Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca Riccardiana, Riccardiano, Ricc.472

Membranaceo, guardie miste: guardie miste: cc. I e III' cart. di restauro, cc. II-III e I'-II' membr. antiche; fascicoli legati; 1476-1500 data stimata; cc. III + 170 + III; numerazione recente a matita, tracce di un’altra numerazione moderna a penna non coincidente alle cc. 114r (100), 134r (120) e 170r (156); bianche ma preparate per la scrittura le cc. 86v, 109v-110v e 120v

Identificatore
CNMD\0000273951
Dimensioni
mm 95 x 68 (c. 18)
Fascicolazione
1/12 (cc. 1-12), 2-8/10 (cc. 13-82), 9/4 (cc. 83-86), 10-11/10 (cc. 87-106), 12/4 (cc. 107-110), 13-18/10 (cc. 111-170)
Rigatura
a colore
Specchio di scrittura
mm 50 × 40
Righe
rr. 14/ll. 13
Disposizione del testo
a piena pagina
Richiami
verticali, in prossimità del margine interno
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Littera textualis di una sola mano
Decorazione
Decorato
Datazione: 1481-1490 (cfr. Colori del divino, pp. 140-142 nr. 34)
Pagine illustrate: Presenza di pagine illustrate a c. IIIr : san Cristoforo con Gesù bambino sulle spalle
Pagine ornate: Presenza di pagine ornate a c. 13r : san Cristoforo con Gesù bambino sulle spalle
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Figurate: Presenza di iniziali figurate a cc. 13r, 87r, 111r, 121r: la Vergine col Bambino (c. 13r), David in preghiera (c. 87r), la Croce (c. 111r), la Morte (c. 121r)
Note alle iniziali/fregi: Rubriche
Scuola/Autore: la miniatura è molto probabilmente opera di una bottega del Veneto (area a cui sembrerebbero rimandare i santi orientali - Cirillo, Atanasio, Onofrio, Pantaleone, ecc. - presenti nel calendario), la cui attività risente dell'influenza di Ferrara (cfr. Colori del divino, p. 141). Fa eccezione la c. IIIr, aggiunta, stilisticamente e cronologicamente diversa dal resto della decorazione, verosimilmente opera di un artista orientale o italo-bizantino, forse un veneto che tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo si manteneva fedele alla grande lezione di Costantinopoli (cfr. ibid., pp. 140-141)
Stemmi
Presenza di stemmi a c. 13r
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1957;
Origine: di restauro eseguita da Giuseppe Masi, in pelle impressa a secco su assi, con recupero di parti dell’originale quattrocentesca (cfr. MIRIELLO, Legature riccardiane, p. 172 nr. 68); taglio dorato e goffrato; 1 bindella di velluto con graffa e contrograffa a conchiglia originali in ottone
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 13r, nel margine inferiore, racchiuso da una corona d'alloro azzurra, lo stemma della famiglia Bardi ("D'oro, a cinque fusi di rosso accollati in banda": CROLLALANZA, Dizionario, I, p. 94). È possibile che il codice sia poi entrato a far parte della libreria del marchese Gabriello Riccardi (1705-1798) e potrebbe corrispondere al nr. 271 descritto da Giovanni Lami (1697-1770) nel II volume del Bullettone (Ricc. 3825), a c. 249r: «Officium beatae Mariae Virginis et alia. Codex membraneus in 16. I.VII.271, scriptus saeculo XV». Tuttavia la genericità delle voci relative ai Libri d’Ore presenti nel Bullettone non consente identificazioni certe, tranne nei rari casi in cui la segnatura di Gabriello sia ancora presente sul ms. o risulti attestata altrove (vd. inventari di Francesco Fontani o Luigi Rigoli). A c. IIr, una preghiera (sec. XVI): «Custodi me, Domine...»; e a c. II’r, nel margine superiore, una prova di penna su rasura. Alle cc. 170v-I'r, probabilmente della stessa mano, un ricordo datato: «1510. Adì 16 d'ottobre a hora di vespero partimo di Rodi con la barcha di monsigniore...». A c. I'v, cartellino a stampa incollato, a ricordo dell'esposizione nella «Mostra storica della legatura artistica in Palazzo Pitti - Firenze 1922. Numero 48 del catalogo». Sul dorso, in basso, cartellino cart. recente con la segnatura (il medesimo cartellino è stato incollato anche a c. IIv e all’interno della controguardia anteriore)
Antiche segnature:
271 (Gabriello Riccardi; desunta)

Nomi legati alla descrizione esterna:


Masi, Giuseppe , restauratore

Bardi , possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(stemma a c. 13r)

Lami, Giovanni < 1697-1770 > , altra relazione di D.E.


Stato di conservazione e restauro
Restauro: Ha subito interventi di restauro: 1947 (A. Carabini); 1952 (G. Puerperi); 1957 (G. Masi);
Contenuti
Titoli
Titolo elaborato: Libro d'Ore
Osservazioni
cc. 1r-12v, Calendario
cc. 13r-85r, Ufficio della BMV (Incipit Officium beate Marie Virginis secundum consuetudinem curie Romane, c. 13r)
cc. 85v-86r, Oratio ad sanctum Sebastianum contra pestem
cc. 87r-99r, Sette salmi penitenziali (Incipiunt septem psalmis (sic) penitenciales, c. 87r)
cc. 99v-106r, Litanie (al termine: Agnus Dei, Kyrie e salmo 69)
cc. 106r-109r, Orazioni
cc. 111r-115r, Ufficio minore della Croce (Incipit Officium Sancte Crucis, c. 111r)
cc. 115r-120r, Messa della BMV (Incipit missam ad honorem beatissime Marie Virginis, c. 115r)
cc. 121r-170r, Ufficio dei Defunti (Incipit Officium in agenda mortuorum, c. 121r)
Non a stampa
G. LAMI, Opere manoscritte, vol. 63, Bullettone, t. XLV, p. II (Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 3825), c. 249r;
L. RIGOLI, Illustrazioni dei codici Riccardiani (Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 3582), p. 311
A stampa
Inventario e stima della Libreria Riccardi. Manoscritti ed edizioni del secolo XV, Firenze, [s.e.], 1810, p. 14;
Mostra storica della legatura artistica in Palazzo Pitti. [Catalogo compilato dal dr. F. ROSSI], Firenze, [Vallecchi], 1922, p. 18 nr. 48;
Ministero della Pubblica Istruzione, Mostra storica nazionale della miniatura. Palazzo di Venezia, Roma. Catalogo, [a cura di G. MUZZIOLI], Firenze, Sansoni, 1953, p. 156 nr. 230;
M.L. SCURICINI GRECO, Miniature riccardiane, Firenze, Sansoni Antiquariato, 1958, p. 130 nr. 87;
P.F. GRENDLER, Il libro popolare nel Cinquecento, in La stampa in Italia nel Cinquecento. Atti del convegno (Roma, 17-21 ottobre 1989), a cura di M. SANTORO, Roma, Bulzoni, 1992, I, pp. 211-236: 223 nota 31;
G. BAROFFIO (a cura di), Iter Liturgicum Italicum, Padova, CLEUP, 1999, p. 79;
Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Biblioteca Riccardiana, I colori del divino (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 20 febbraio-19 maggio 2001), a cura di G. LAZZI, Firenze, Edizioni Polistampa, 2001, pp. 140-142 nr. 34 (scheda di Cristina Pini e Lia Brunori) e tav. 32;
Images du salut. Chefs-d’œuvre des Collections Vaticanes et Italiennes, sous la direction de G. MORELLO (Royal Ontario Museum, 8 Juin-11 Août 2002). Exposition organisée par la Fondation Gioventù Chiesa Speranza, en collaboration avec le Royal Ontario Museum, Roma, Adnkronos Libri, 2002, pp. 250- 251 nr. 113 (scheda di Giovanna Lazzi);
R. MIRIELLO (a cura di), Legature riccardiane. I, Firenze, Polistampa, 2008, pp. 172-173 nr. 68
Riproduzioni
microfilm; ;
Fonti
LAMI, Bullettone = G. LAMI, Opere manoscritte, vol. 62, Bullettone, t. XLIV, p. I (Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 3824); G. LAMI, Opere manoscritte, vol. 63, Bullettone, t. XLV, p. II (Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 3825); CROLLALANZA, Dizionario = Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, compilato da G.B. DI CROLLALANZA, I-III, Pisa, Giornale Araldico, 1886-1890 (rist. anastatica: Bologna, Forni, 1965); Colori del divino = Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Biblioteca Riccardiana, I colori del divino (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 20 febbraio-19 maggio 2001), a cura di G. LAZZI, Firenze, Edizioni Polistampa, 2001; MIRIELLO, Legature riccardiane. I = Ministero per i Beni e le Attività culturali-Biblioteca Riccardiana-Dipartimento di studi sul Medioevo e il Rinascimento, Università degli studi di Firenze, Al primo sguardo… Legature riccardiane. I, a cura di R. MIRIELLO, Firenze, Polistampa, 2008 (Biblioteca Riccardiana, 12)
Progetto
Censimento dei manoscritti della Biblioteca Riccardiana, Firenze
Autore della scheda
Francesca Mazzanti
Ultima modifica
Francesca Mazzanti
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
24/07/2018
Ultima modifica
10/09/2020
CNMS
CNMS\0000193689
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Riccardiana - Firenze