Ricerca Manoscritti

Milano, Biblioteca del Capitolo metropolitano di Milano, Manoscritti, Ms. II-D-05-008, (Breviarium monasticum franciscanum)

Membranaceo, guardie membranacee; fascicoli legati; 1251-1300 data stimata (post 1253); cc. I + 144 + I; cartulazione recente a lapis, continua (1-144) nell'angolo superiore esterno del recto di ogni carta; la guardia anteriore reca, segnato a lapis, il numero romano "I" nell'angolo superiore esterno del recto e l'indicazione a lapis "n. 1" nell'angolo superiore esterno del verso; nell'angolo superiore esterno della guardia posteriore sono riportate due cifre: il numero romano "II" a lapis e la cifra araba "255" in matita blu

Identifier
CNMD\0000271552
Dimensions
mm 170 x 120 (c. 13r)
Quire structure
1 (6 + 12); 2-8, (12), 9 (12 + 6), 10-11 (12)
Prickings
visibile nel margine esterno delle cc. 7-16
Ruling
a secco, in verticale e orizzontale
Ruling pattern
170 x 120 = 10 [115] 45 x 15 [5/80] 20 (c. 25r)
Ruling
rr. 26, ll. 25
Mise en page
a piena pagina
Catch words
assenti
Script and hands
Script:
Description: gotica libraria del XIII secolo; sono presenti diverse rasure e numerose note a margine e a piè di pagina di diverse mani, principalmente dei sec. XIII e XIV; nel Calendario alcune voci sono state aggiunte visibilmente da mano posteriore
Seals and stamps
il timbro violaceo dell'inventario del 1920 è apposto alla controguardia anteriore
Ink
bruno, rosso per le rubriche
Fragments
le guardie e le controguardie sono costituite da ritagli di pergamena contenente un testo di carattere giuridico (probabilmente il Digesto Giustinianeo) in scrittura gotica (XIII sec.); un foglietto cartaceo inserito tra la guardia e c. 1 contiene annotazioni di mano ottocentesca
Decoration
Decorato
Note to initials/friezes: Iniziali semplici di colore rosso e blu, alternate. Iniziali intarsiate in blu e rosso, ornate da motivi vegetali alle cc. 7r, 19r, 22r, 31r, 39v, 45v, 47v, 57v, 67r, 77r, 11v, 132r
Binding
Legatura presente
Date: ;
Material of boards : Assi in legno
Material of cover: Coperta in pelle
Metal pieces/Other: una bindella idi colore rosso è fissata da tre chiodi al piatto anteriore; in prossimità del centro del piatto posteriore è fissato il bottone metallico per l'ancoraggio del fermaglio posto all'estremità della bindella
History of manuscript
Date of entry in library: 1852
Transcription/description of historical information: L'indicazione all'interno del Calendario della festa di S. Pietro da Verona, canonizzato nel 1253, può ritenersi terminus post quem per la datazione. Il numero delle celebrazioni riguardanti S. Francesco e altri santi francescani suggeriscono l'appartenenza ad una famiglia francescana, e più precisamente ad una comunità femminile, come si deduce dalla rubrica a c. 108r: «ab isto die post dictas laudes defunctorum prostrattis in terra sororibus cotidie fiant letanie». Il codice fu acquistato dall'arciprete Mons. Gaetano Oppizzoni nel 1815 «dal Brizzolari», come attesta il registro degli acquisti dell'Oppizzoni, in cui è inventariato col numero 1405 (Biblioteca e Archivio del Capitolo Metropolitano di Milano, Capitolo Maggiore, cartella 86, fasc. 17); e nel 1852 alla morte dell'arciprete venne donato da Antonio Greppi, suo erede, al Capitolo Metropolitano di Milano, come attesta il catalogo allegato all'atto, in cui il ms. è registrato col n. 53. Nell'inventario dei codici della Biblioteca del Capitolo redatto nel 1920 è identificato col n. 15.
Old shelfmarks:
IID-3-15 ,
op 1405 (segnata a inchiostro nell'angolo superiore esterno della controguardia)

Names linked to external description:
Greppi, Antonio < fl. 1852 > , altra relazione di D.E.


State of preservation and restoration
State of preservation: discreto; sono presenti macchie di unto dovute all'uso, di umidità, di inchiostro e di altro genere; il testo in alcuni punti è dilavato; la legatura è macchiata
Observations
Scheda redatta da Matteo Salaroli
Contents
Titles
Titolo elaborato: Calendarium
Incipit/Explicit
inc. (introduzione): aureus (!) habet menses XII septimanas LII diem unum et habet et (!) dies CCCLXV et VI horas (c. 1r)
expl. (testo): prima parat luctum nullum dat septima fructum (c. 6v)
Titles
Titolo elaborato: Psalterium
Incipit/Explicit
inc. (testo): Immense misericors deus pater omnipotens qui per os davit (!) diletti tui carmina dulciflua nos docuisti (c. 7r)
expl. (testo): Nota quod offitium pro defunctis fratribus et benefactoribus ter in anno celebratur sollemniter scilicet primo die ante festum sancte marie magdalene et primo die ante festum sancti michelis et sancta die scilicet feria post dominica septuagesime (c. 144v)
Note: rubrica

Printed
Ruggeri, Fausto, La donazione della Biblioteca di mons. G. Oppizzoni al Capitolo Metropolitano di Milano in documenti inediti, «Aevum», 64 (1990), 458, n. 53; Institut de recherche et d'histoire des textes (IRHT-CNRS), Notice de Milano, Biblioteca del Capitolo Metropolitano, II.D.5.08 (II.D.3.15), dans Giacomo Baroffio, Laura Albiero, Iter liturgicum Italicum, 2016 (permalink : https://liturgicum.irht.cnrs.fr/manuscrit/613017). Consultation du 12/06/2018.
Project
Catalogazione dei manoscritti della Biblioteca del Capitolo Metropolitano di Milano (PBE C0)
Author of description
Marina Giani
Ultima modifica = last modification
Stefano Malaspina
Type
Scheda di prima mano
Date of creation
09/07/2018
Last modification
10/04/2020
CNMS
CNMS\0000179027
Libraries Details
Biblioteca del Capitolo metropolitano di Milano - Milano