Breadcrumb

Ricerca Manoscritti

Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Estense, Lat.27=alfa.F.2.24

Membranaceo, guardie cartacee: guardie settecentesche aggiunte; fascicoli legati; 1441-1450 data desumibile (il codice contiene, alle cc. 19v-20v, un poemetto a Leonello d'Este [1407-1450], che sembra trascritto per la presentazione. ); cc. I + 21 + I;

Identifier
CNMD\0000166485
Dimensions
mm 152 x 110 (c. 1)
Quire structure
1/10 (cc. 1-10), 2/10+1 (cc. 11-21)
Prickings
Presente
Ruling
A secco
Ruling pattern
mm 98 x 58 (c. 11v)
Ruling
19 (c. 11v). La scrittura inizia sotto la prima riga
Mise en page
A piena pagina
Catch words
E' presente un solo richiamo scritto in verticale sul margine inferiore destro di c. 10v
Script and hands
Script:
Description: Umanistica di una sola mano
Decoration
Decorato
Date: 1441-1450
Decorated initials: Presenza di iniziali ornate
Phytomorphic initials: Presenza di iniziali fifomorfe
Bianchi girari: Presenza di iniziali di bianchi girari
Friezes: Presenza di fregi a c. 1r Dall'iniziale C ("Cum pluribus...") si diparte un fregio sul margine attiguo costituito da un intreccio di bianchi girari su fondo blu, con campiture verdi e rosse
Blue: Presenza di azzurro
Gold: Presenza di oro e oro in foglia
School/Author: Miniatura ferrarese (cfr. D. Fava - M. Salmi, I manoscritti miniati della biblioteca Estense di Modena ..., p. 140). INIZIALI: Cc. 1r, 14v, 16v, 17v, 18v: iniziali dorate su fondo blu, con campiture verdi e rosse nell' intreccio a bianchi girari. Titoli e glosse rubricati. A c. 1r è stato asportato lo stemma miniato che si trovava nel bas de page
Binding
Legatura presente
Date: 1770-1794;
Origin: Legatura eseguita a Modena sotto la direzione di Girolamo Tiraboschi
Material of boards : Assi in cartone
Material of cover: Coperta in pelle, bazzana rossiccia
Decoration of cover: A secco, Presenza di oro, doppia profilatura a secco sui piatti; titolo e stemma in oro sul dorso
Note to binding: Sulla controguardia posteriore è applicato un cartellino settecentesco che riporta la più antica segnatura [Ms.V.A.27] successivamente integrata alle altre. Titolo dell'opera sul taglio inferiore
History of manuscript
Transcription/description of historical information: Il codice miscellaneo contiene, alle cc. 19v-20v, un poemetto di dedica a Leonello d'Este (1407-1450), composto dal copista che lo conclude scrivendo: "Aveto et Antonii Mariae servi tui nonnunquam memento". Segue alle cc. 21r-21v l' indice degli otto testi contenuti nel codice
Old shelfmarks:
Ms.V.A.27 (Sulla controguardia posteriore è applicato un cartiglio settecentesco che riporta la più antica segnatura (Ms.V.A.27) successivamente integrata dalle altre.),
Ms.X.H.21

Names linked to external description:
State of preservation and restoration
State of preservation: discreto; fori da tarlo passanti da sfarfallamento d'insetto. Rozzi restauri alle cc. 1-4 per risarcimento lacune da taglio
Contents
Author
Other names
Titles
Titolo presente: Oratio ad illustrem Nicolaum Estensem et Ferariae marchionem pro caede tyranni Ottonis tertii (c. 1r)
Names in the title:
Este, Niccolò : d' <marchese di Ferrara ; 3. ; 1383-1441>, Terzi, Ottobono <m. 1409>
Incipit/Explicit
inc. (testo): Cum pluribus ex causis illustris (c. 1r)
expl. (testo): tua virtute provisum sit (c. 14v)
Note: Segue: "Vale et vince". Alla fine, scritto in alfabeto greco: "Telos"

Author
Other names
Titles
Titolo presente: Carmina septem sapientum (c. 15v)
Incipit/Explicit
inc. (lettera di dedica): Non desino Leonelle princeps (c. 14v)
inc. (testo): Nomina septenum sapientum Graecia cantat (c. 15v)
Author
Other names
Titles
Titolo presente: Versus Hesiodi de vitii ac virtutis natura a Guarino viro praeclarissimo versi ex graeco in latinum (c. 16r)
Names in the title:
Guarino : Veronese <1374-1460>, Hesiodus
Incipit/Explicit
inc. (testo): Tota simul facili vitia ipsam assumere captu (c. 16r)
Other names
Titles
Titolo elaborato: Epistola a Traiano
Names in the title:
Traianus, Marcus Ulpius
Incipit/Explicit
inc. (testo): Modestiam tuam noveram non appetere (c. 16v)
Note: Precede: "Plutarchus Traiano suo salutem plurimam dicit"

expl. (testo): non pergis auctore plutarcho (c. 17v)
Note: Segue: "Vale". Alla fine, scritto in alfabeto greco: "Peras"

Observations
Si tratta di una parte della cosiddetta "Institutio Traiani", opera attribuita a Plutarco di cui non esiste un corrispettivo in lingua greca e della quale si conservano ampi frammenti nel "Policraticus" di Giovanni di Salisbury (sec. XII). Trattandosi di un testo medievale sorto in un territorio dove la fama di Plutarco era quasi nulla, rimane ancora aperto il problema della sua genesi
Author
Other names
Vergilius Maro, Publius < 70-19 a.C. > , altra relazione di D.I.

Maecenas, Gaius Clinius , destinatario

Titles
Titolo elaborato: Lettera a Mecenate
Names in the title:
Maecenas, Gaius Clinius
Incipit/Explicit
inc. (testo): Rufum Pomponium libertum tuum novelle vidi (c. 17v)
Observations
Lettera contraffatta da Decembrio nel 1426; fu dai contemporanei ritenuta autentica ed ebbe gran diffusione, tanto che fu copiata spesso nei manoscritti. Le si prestò tanta fede che quando Decembrio svelò lo scherzo non fu creduto e la lettera continuò ad essere copiata come autentica. Fu pubblicata in Barozzi, Studi sul Panormita ..., pp. 23, 10
Author
Other names
Titles
Titolo presente: Epistula Philippi ad Aristotelem de filio nuper orto (c. 18v)
Names in the title:
Aristoteles, Philippus <re di Macedonia ; 2. ; 382-336 a.C.>
Incipit/Explicit
inc. (testo): Filium mihi genitum scito (c. 18v)
Note: Precede: "Philippus Aristotelem salutem plurimam dicit"

expl. (testo): et rerum istarum susceptione (c. 18v)
Note: Alla fine: "Ipsius autem Philippi verba haec sunt". Segue "Telos" scritto in alfabeto greco

Author
Other names
Vergilius Maro, Publius < 70-19 a.C. > , altra relazione di D.I.

Pythagoras < ca. 582 a.C.-496 > , altra relazione di D.I.

Titles
Titolo presente: Virgilii versus de Y littera Pythagorae (c. 19r)
Names in the title:
Pythagoras, Vergilius Maro, Publius
Incipit/Explicit
inc. (testo): Littera Pythagorae discrimine secta bicorni (c. 19r)
expl. (testo): Turpis inopsque simul miserabile transiget evum (c. 19v)
Note: Alla fine, scritto in alfabeto greco: "Telos"

Author
Other names
Titles
Titolo elaborato: Dedica a Leonello d'Este
Names in the title:
Este, Leonello : d' <marchese di Ferrara ; 1407-1450>
Incipit/Explicit
inc. (testo): Antiqui tradunt illi doctique poetae (c. 19v)
expl. (testo): Perlege et interea carum me suscipe corde (c. 20v)
Note: Alla fine: "Aveto et Antonii Mariae servi tui non nunquam memento"

Unpublished
F. A. Zaccaria - G. Gabardi - A. Lombardi, Catalogus codicum latinorum Bibliothecae Atestiae, sec. 18.-19, v. 1, cc. 48v-50r
Printed
D. Fava, La Biblioteca Estense nel suo sviluppo storico, Modena, 1925, p. 33.
D. Fava - M. Salmi, I manoscritti miniati della Biblioteca Estense di Modena, I, Firenze, 1950, p. 140.
P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, p. 377
Sources
Anthologia Latina, sive poesis latinae supplementum. 1, Carmina in codicibus scripta recensuit Alexander Riese, Lipsia, 1870, n. 632. R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, Firenze, 1905, p. 176
Project
Manoscritti della Biblioteca Estense - Universitaria
Author of description
Paola Di Pietro
Ultima modifica = last modification
Milena Ricci
Type
Scheda di prima mano (scheda redatta da Veronique Fiorini nel 2004. Revisione generale dei dati principali, verifica e inserimento voci normalizzate a cura di Barbara Maria Scavo. Revisione finale di Milena Ricci)
Date of creation
19/05/2010
Last modification
23/01/2013
Inventory number
S.n.i.
CNMS
CNMS\0000112227
Libraries Details
Biblioteca Estense Universitaria - Modena