Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo, guardie miste: i-II guardie cart. sec. XVIII; 1' guardia membr. numerata 318; fascicoli legati; 1201-1300 data stimata; cc. II + 320 + I; numerate 318; non numerate le carte dopo c. 151, 176, 300 (poi 151bis, 176bis, 300bis)
Identificatore
|
CNMD\0000016438
|
Dimensioni
|
mm 282 x 203 (c. 13)
|
Decorazione
|
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Istoriate: Presenza di iniziali istoriate a cc. 268vA, 276A
Note alle iniziali/fregi: iniziali ornate: cc. 54vA, 80rA, 88vA, 96rB, 103rA, 111vB, 123rA, 136rB, 146vA, 162rA, 172vB, 185vA, 206rA, 283rA, 301vA, 314vB
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: ;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pergamena
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: [L'appartenenza del codice all'originario fondo manoscritto della Congregazione è testimoniata dal doppio bollo con l'emblema della Madonna della Vallicella apposto a c. 1; ne è conferma la registrazione " D.Augustinus de Civitate Dei, contra Faustum Manicheum, de consensu evangelistarum" a c. 7r del più antico catalogo dei manoscritti vallicelliani, elaborato probabilmente da Fabiano Giustiniani nel periodo in cui fu preposito della biblioteca (1605-1617) e trascritto in redazione originale nel ms. P 185. Il codice probabilmente entrò in Vallicelliana nel 1581 attraverso il lascito dell'umanista portoghese Achille Stazio giacché il suo contenuto è contemplato nell'inventario dei libri della biblioteca staziana P 186 al lemma di c. XVII: " S Augustini De Civit. Dei MS f.3165". Inoltre il contenuto del codice trova esatta corrispondenza nel lemma : " S(anc)ti Aug(usti)ni de civitate Dei " presente nell'inventario dei libri di Stazio allegato al suo testamento e trascritto in E.Caldelli, Per l'inventario dei libri di Achille Stazio, in Per Gabriella. Studi in ricordo di Gabriella Braga, a cura di Marco Palma e Cinzia Vismara, Cassino, Edizioni dell'Università di Cassino, 2013(Collana di studi umanistici, 6), 295(P.FORMICA)].
Numerose annotazioni ed integrazioni al testo di mani coeve al manoscritto.
C. IIr - Inserimento dei titoli delle opere contenute da parte dell'oratoriano Vincenzo Vettori (1740-1749): "Sancti Augustini episcopi XXII libri de civitate Dei, eiusdem contra Faustum manichaeum liber unus et de Consensu Evangelistarum libri IV ad Aurelium".
C. 1r - Nel marg. inf. elenco delle opere contenute nel manoscritto, probabilmente di mano del XVIII sec. "D. Augustinus de Civitate Dei. Contra Faustum manicheum. De Consensu evangelistarum".
All'inizio di ogni opera è inserito il titolo della stessa, di mano del sec. XVIII; a c.268vA, nel marg. sup., il titolo riportato è errato.
Nomi legati alla descrizione esterna:
Estaço, Aquiles < 1524-1581 >
, possessore
|
Titoli
|
Titolo identificato: De civitate Dei contra paganos
Note: cfr. PL XLI, 13-804 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): [...]mam Civitatem Dei sive in (1rB)
Note: Il testo è preceduto, a c. 1rA, dal cap. XLIII (libro II) dei Retractationum libri duo di S. Agostino (cfr. PL XXXII, 647-648). Un taglio nella parte sup. del ms. non permette di leggere integralmente il testo. expl. (testo): quibus autem satis est, non mihi, sed Deo mecum gratias congratulantes agant. (205vB)
Note: Il testo è preceduto, a c. 1rA, dal cap. XLIII (libro II) dei Retractationum libri duo di S. Agostino (cfr. PL XXXII, 647-648). Un taglio nella parte sup. del ms. non permette di leggere integralmente il testo. |
Titoli
|
Titolo identificato: Contra Faustum Manichaeum.
Note: cfr. PL XLII, 207-518 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Faustus quidam fuit, gente Affer, civitate Milevitanus (206rA)
Note: Le ultime due righe del testo, contenenti l'explicit, sono state aggiunte a lato, probabilmente in un secondo momento. expl. (testo): et manichei continuo non eritis, ut aliquando et catholici esse possitis. (268rB)
Note: Le ultime due righe del testo, contenenti l'explicit, sono state aggiunte a lato, probabilmente in un secondo momento. |
Titoli
|
Titolo identificato: De opere monachorum.
Note: cfr. PL XL, 547-582 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Iussioni tue sancte frater Aureli tanto devotius obtemperare (268vA)
expl. (testo): vel emendandum, videtur rescriptis tue beatitudinis noverim. (275vB)
|
Titoli
|
Titolo identificato: De consensu evangelistarum
Note: cfr. PL XXXIV, 1041-1230 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Inter omnes divinas auctoritates quae sanctis litteris (276rA)
expl. (testo): longe ceteris altius commendat, apud eum discipulis pedes lavat. (317rB)
|
Non a stampa
|
Vettori, V., Inventarium omnium codicum manuscriptorum graecorum et latinorum Bibliothecae Vallicellanae digestum anno Domini MDCCXLIX. Pars prima, c. 178r.
|
A stampa
|
OBERLEITNER, MANFRED, Die Handschriftliche Überlieferung der Werke des Heiligen Augustinus. 1/2 Italien: Verzeichnis nach Bibliotheken, Wien, H. Böhlaus Nachfolger, 1970 (Österreichische Akademie der Wissenschaften. Philosophisch-historische Klasse. Sitzungsberichte, 267. Band), vol. II, p. 229.
ROSA, M. TERESA - FORMICA, PATRIZIA, Contributo per una ricostruzione della biblioteca manoscritta di Achille Stazio, in "Accademie e biblioteche d'Italia", LV, 1987, n. 2, pp. 5-16 ma p. 13.
Giuseppe Finocchiaro, Vallicelliana segreta e pubblica. Fabiano Giustiniani e
l'origine di una biblioteca “universale”. Firenze, Olschki, 2011, p.138 e144.
|
Riproduzioni
|
microfilm negativo (ICPL, febbraio 1959).
|
Autore della scheda
|
Valentina D'Urso
|
Ultima modifica
|
Lucia Negrini
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano (integrazioni Formica)
|
Data di creazione
|
24/07/2008
|
Ultima modifica
|
21/03/2023
|
Numero di inventario
|
00106
|
CNMS
|
CNMS\0000015584
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Vallicelliana - Roma
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231