Ricerca Manoscritti

Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Estense, Lat.2=alfa.Q.9.16

Cartaceo, guardie cartacee: guardie solidali alle controguardie; fascicoli legati; le carte sono state rifilate; 1483-1500 data desumibile (cfr. cc. 127r-130r, 138v-139v: lettere datate 1483); cc. I + 139 + I; bianca la c. 106

Identificatore
CNMD\0000165928
Dimensioni
mm 190 x 140 (c. 1)
Fascicolazione
1-3/12 (cc. 1-36), 4/10 (cc. 37-46), 5-11/12 (cc. 47-130), 12/2 (cc. 131-132), 13/8-1 (cc. 133-139)
Rigatura
A secco
Specchio di scrittura
mm 140 x 76 (c. 1r); 161 x 110 (c. 45r); 140 x 78 (c. 107r); 140 x 70 (c 131r)
Righe
Da 23 linee di scrittura (c. 1r) a 31 (c. 39r)
Disposizione del testo
A piena pagina. Annotazioni marginali
Richiami
Presenti, ma non con regolarità, a cc.: 12v, 82v, 94v, a centro pagina, in orizzontale
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: cc. 1r-25r, 47r-127r, 131r-137v: preumanistica; cc. 25r-46v: preumanistica con elementi gotici più marcati; cc. 127r-130r, 138v-139v: umanistica corsiva
Decorazione
Decorato
Datazione: 1483-1500
Scuola/Autore: Titoli ed explicit rubricati
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1770-1794;
Origine: Legatura eseguita a Modena sotto la direzione di Girolamo Tiraboschi
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle, bazzana rossiccia
Decorazione della coperta: A secco, Presenza di oro, titolo e stemma in oro sul dorso; doppia profilatura a secco sui piatti
Note della legatura: Sulla controguardia posteriore è applicato un cartellino settecentesco che riporta la più antica segnatura [Ms.V.A.2], successivamente integrata dalle altre. Tracce di titolo manoscritto sul taglio inferiore
Storia del manoscritto
Antiche segnature:
Ms.V.A.2 (Sulla controguardia posteriore è applicato un cartiglio settecentesco che riporta la più antica segnatura (Ms.V.A.2) successivamente integrata dalle altre.),
XII.F.21

Nomi legati alla descrizione esterna:
Tiraboschi, Girolamo < 1731-1794 > , altra relazione di D.E.

Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: sono presenti vistose gore d'acqua sulle carte
Restauro: Necessita di un nuovo intervento di restauro
Contenuti
Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo identificato: Oeconomica
Incipit/Explicit
inc. (prefazione): Preciosa sunt interdum per vim corporis (c. 1r)
Osservazioni
cc. 1r-10r: "Aristotelis opus de greco in latinum reductum per leonardum aretinum de re familiari" (c. 1r);
cc. 25r-37v: "Commentatio super Economicis Aristotelis de Re familiari" (c. 25r)
Autore
Titoli
Titolo aggiunto: Lettera a Ser Antonio da San Giorgio
Note: Cfr. L. Frati, Epistolario di P. Zambeccari, in "Fonti per la Storia d'Italia", 1929, p. 260

Nomi presenti nei titoli:
Antonio : da#San Giorgio
Incipit/Explicit
inc. (testo): Fregit puerile coloquium illius vetule condigna solutione (c. 68v)
expl. (testo): beatum optas astraque scandere concupiscis (c. 69r)
Note: Segue: "Vale. Per peregrinus de zambecariis"

Autore
Titoli
Titolo aggiunto: Littera passus et recommendationis
Note: Titolo aggiunto sul margine superiore di c. 69v. Cfr.: L. Frati, Epistolario di P. Zambeccari, in Fonti per la Storia d'Italia (1929), p. 261

Incipit/Explicit
inc. (testo): Natura humana quosdam tanta virtutum generalitate dotavit (c. 69v)
expl. (testo): et cum exundanti favorum in pensione tractatus (c. 70r)
Note: Segue data topica e cronica: "Bononiae 24 Aprilis 1396"

Autore
Titoli
Titolo presente: Obligatio facta Constantie (c. 70v)
Nomi presenti nei titoli:
Costanza
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ego Ioannes papa 23. quietem tocius populi cristiani profiteor (c. 70v)
expl. (testo): ad extirpationem presentis sismatis (c. 70v)
Autore
Titoli
Titolo aggiunto: Declamatio de Lucretia
Note: P. O. Kristeller, Iter Italicum, v. 1, p. 377

Incipit/Explicit
inc. (testo): Noli te afflictare Lucretia satis maximum argumentum (c. 71r)
Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo identificato: De coniuratione Catilinae
Incipit/Explicit
inc. (testo): Omnes homines patres conscripti qui de rebus dubiis consultant (c. 73v)
Osservazioni
Si tratta solo dei paragrafi 51 e 52
Autore
Titoli
Titolo presente: Ratificatio exemptionis facte per Ancianos Parme litteras (c. 78v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Nos Nicolaus marchio Estensis etc. animadvertentes litteras exemptionis (c. 78v)
expl. (testo): consueti sigilli munimine roborari (c. 79r)
Note: Alla fine dell'explicit: "Datum et scriptum"

Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo presente: Epistola ad magnificentissimum dominum marchionem Estensem parte Magnificae Comunitatis Florencie transmissa edita per dominum Colutium canzellarium famosissimum quando dux Mediolani dominum perusinum adeptus est (c. 79r)
Nomi presenti nei titoli:
Este, Niccolò : d' <marchese di Ferrara ; 3. ; 1383-1441>, Firenze <Comune>, Milano <Ducato>
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ecce illustris et magnifice domine frater et amice (c. 79r)
expl. (testo): salutem respiciant non deesse (c. 80v)
Note: Alla fine: "Datum Florentie die 28 Januarii indictione VIII 1399"

Titoli
Titolo elaborato: Formulari di lettere
Osservazioni
c. 80v: "Priores Artium et Populi et Communis Florentie. Vesilifer Iustitie";
c. 81r: "Littera licencie concesse armigero qui bene servivit";
c. 81v: "Littera testimonialis tabellionis";
c. 82r: "Littera passus in bona forma";
c. 82v: "Littera reconmendationis brevis"
Titoli
Titolo elaborato: Lettera al comune di Firenze
Nomi presenti nei titoli:
Firenze <Comune>
Incipit/Explicit
inc. (testo): Magnifici fratres et amici carissimi Ne tantum bonum quantum (c. 82v)
expl. (testo): conformia votis brevis (c. 84v)
Note: Alla fine presenza di data topica e cronica: "Papie, XXVI octobris 1389"

Titoli
Titolo elaborato: Lettera
Incipit/Explicit
inc. (testo): Recepimus litteras excellentissime vestre (c. 84r)
Note: Precede: "Comiti virtutum"

expl. (testo): ad umbratum decet inter amicos esse (c. 84v)
Autore
Titoli
Titolo presente: Laudatio clari viri Johannis Strozae equitis florentini (c. 10v)
Nomi presenti nei titoli:
Strozzi, Giovanni
Incipit/Explicit
inc. (prefazione): Lex fuit vetusta Solonis ut opinor (c. 10v)
Titoli
Titolo elaborato: Lettera
Incipit/Explicit
expl. (testo): et fidelium observantia plene speramus atque confidimus. in quorum et caeterum (c. 85r)
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Epistola
Incipit/Explicit
inc. (testo): Suadentibus apud nos benemeritis prudentis viri Leonardi Ugucionis (c. 85r)
Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo presente: Epistola de aranea et podagra (c. 85v)
Nomi presenti nei titoli:
Colonna, Giovanni, Petrarca, Francesco
Incipit/Explicit
inc. (testo): Anillem tibi fabellam sed ex re ut ait Flacus (c. 85v)
expl. (testo): tollere nodosam nescit medicina podagram (c. 87v)
Osservazioni
Cfr. Petrarca, Opere, Sansoni, 1975, p. 364 (Fam. rerum libri, III 13)
Titoli
Titolo elaborato: Epistola
Incipit/Explicit
inc. (testo): Pacem italicam omni studio hactenus indeffensam (c. 87v)
Autore
Altri nomi
Mazzolati, Ugo , destinatario

Titoli
Titolo elaborato: Lettere a Ugo Mazzolati
Nomi presenti nei titoli:
Mazzolati, Ugo
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Hodie recreatus sum nominis tui (c. 88r)
Note: Precede: "Guarinus v. suo Ugoni salutem"

expl. (primo testo): ut vales me fac certiorem (c. 88v)
Note: Segue: "Ex Verona"

inc. (ultimo testo): Pristinam in me consuetudinem (c. 113r)
expl. (ultimo testo): viris optimis amicis inquam nostris commenda (c. 113v)
Osservazioni
c. 108rv: da Guarino Veronese, Epistolario di Guarino Veronese raccolto ..., I, pp. 90-91 si evince che la lettera è del 1415;
cc. 109v-110v: da Guarino Veronese, Epistolario di Guarino Veronese raccolto ..., I, pp. 356-357 si evince che la lettera è del 1422;
c. 110v: lettera priva di data;
c. 111rv: da Guarino Veronese, Epistolario di Guarino Veronese raccolto ..., I, p. 350 si evince che la lettera è del 1422;
c. 113rv: da Guarino Veronese, Epistolario di Guarino Veronese raccolto ..., I, p. 100 si evince che la lettera è del 1417;
Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Lettera a Filippo Maria Visconti, duca di Milano
Nomi presenti nei titoli:
Milano <Ducato>, Visconti, Filippo Maria <duca di Milano ; 1392-1447>
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ilustrisse [sic] ac excelentissime princeps non potest (c. 88v)
expl. (testo): splendorem vel dedecus in hac re sit allaturum (c. 91r)
Note: Presenza data topica e cronica: "Florentie die III° Junii 1429"

Autore
Altri nomi
Panormita < 1394-1471 > , destinatario

Titoli
Titolo elaborato: Lettera ad Antonio Panormita
Nomi presenti nei titoli:
Beccadelli, Antonio <il Panormita ; 1394-1471>
Incipit/Explicit
inc. (testo): Joannes lamola adolescens (c. 91r)
Note: Precede: "Poggius plurimam salutem dicit Antonio Panormite"

expl. (testo): et quando me ad mutuum tibi fieri intelliges ama (c. 91v)
Note: Presenza data topica e cronica: "Rome, III nonas aprilis 1426"

Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Lettera a Poggio Bracciolini
Nomi presenti nei titoli:
Bracciolini, Poggio <1380-1459>
Incipit/Explicit
inc. (testo): Epistule tue quae veterem sane (c. 92r)
expl. (testo): desiderium sitis ac corculum (c. 95r)
Note: Alla fine: "Antonio Panormite auctore"

Autore
Altri nomi
Panormita < 1394-1471 > , destinatario

Titoli
Titolo elaborato: Lettera al Panormita
Nomi presenti nei titoli:
Beccadelli, Antonio <il Panormita ; 1394-1471>
Incipit/Explicit
inc. (testo): Pluribus verbis quam necesse erat (c. 95r)
expl. (testo): et presertim michi erit gratissimum (c. 97v)
Note: Presenza del luogo: "Rome"

Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Lettera a Pietro Donato
Nomi presenti nei titoli:
Donato, Pietro <vescovo di Padova ; ca. 1390 (s.a. 1380)-1447>
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ita me Deus salvet (c. 97v)
expl. (testo): si huic dederis officium quod rogamus (c. 98r)
Note: Alla fine dell'explicit: "Vale et me ama manu veloci. Rome, IIII Idus decembris"

Osservazioni
Cfr. P. Bracciolini: Lettere, Firenze, Olschki, 1984, v. 2, p. 11 (da cui si ricava anche che la lettera risale al 1424)
Autore
Titoli
Titolo aggiunto: Isagoge in librum de moribus ad Eudemum
Note: Precede: "Leonardi Aretini". Titolo aggiunto da un'altra mano a c. 37v

Titolo identificato: Isagogicon moralis disciplinae
Nomi presenti nei titoli:
Eudemus : Cyprius
Incipit/Explicit
inc. (testo): Si ut vivendi, Galeote, sic etiam bene vivendi (c. 37v)
expl. (testo): ut boni simus virtutesque exerceamus (c. 46v)
Note: Alla fine: "Isagogicon explicit"

Autore
Altri nomi
Cassarini, Antonio , destinatario

Titoli
Titolo elaborato: Lettera ad Antonio Cassarini
Nomi presenti nei titoli:
Cassarini, Antonio
Incipit/Explicit
inc. (testo): Scripsit mihi vir doctissimus (c. 98r)
Note: Alla fine dell'explicit: "Rome 18 Kalendas Januarias".

expl. (testo): quos utaris licet ut amico ad prescriptum tuum. Vale et me ama. (c. 98v)
Note: Alla fine dell'explicit: "Rome 18 Kalendas Januarias".

Osservazioni
Cfr. P. Bracciolini, Lettere, Olschki, Firenze, 1984, v. 2, p. 13 (da cui si ricava che la lettera è data 1426)
Autore
Altri nomi
Morroni, Giovanni , destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Johannes Reatinus, citato a c. 98v

Titoli
Titolo elaborato: Lettera a Giovanni Morroni da Rieti
Nomi presenti nei titoli:
Moroni, Giovanni, Rieti
Incipit/Explicit
inc. (testo): Quoniam mi Iohannes antea etiam non solicitante me (c. 98v)
expl. (testo): acturum que polliceberis nomine meo (c. 99v)
Note: Alla fine dell'explicit: "Vale et si me amas festina. XX die Januarii Rome"

Osservazioni
Cfr. P. Bracciolini, Lettere, Olschki, Firenze, 1984, v. 2, p. 21 (da cui si ricava che la lettera risale al 1426)
Autore
Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Johannes Pratensis, citato a c. 100r
Iohannes de Prato, citato a c. 99v

Titoli
Titolo elaborato: Lettere a Giovanni da Prato
Nomi presenti nei titoli:
Giovanni : da#Prato
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Hoc ita posui ut videas me non timere (c. 99v)
expl. (testo): Et hec ante cenam ad te exaravi manu veloci (c. 100r)
Note: Segue: "Vale. Rome. VII Kalendas Octobris"

inc. (ultimo testo): Tu quidem fecisti parum recte nec ex sententia mea (c. 100r)
Note: Segue: "etc." e si passa alla parte finale della lettera

expl. (ultimo testo): Tu vale et si quando ad me scripseris feneratum feres (c. 100v)
Note: Alla fine dell'explicit: "Rome Nonis Novembris"

Osservazioni
cc. 99v-100r: cfr. P. Bracciolini, Lettere, Olschki, Firenze, 1984, v. 2, p. 67 (da cui si ricava che la lettera è stata scritta nel 1426);
c. 100rv: cfr.: P. Bracciolini, Lettere, Olschki, Firenze, 1984, v. 2, p. 78 (da cui si ricava che la lettera è stata scritta nel 1426)
Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo presente: Opusculum quod principi deceat (c. 101r)
Incipit/Explicit
inc. (lettera di dedica): Rex Persarum Artaxerses (c. 100v)
expl. (lettera di dedica): eadem animi tranquilitate hoc suum opusculum legas (c. 101r)
Autore
Altri nomi
Todesco : da#Bologna , destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Todesco, citato a c. 107r

Titoli
Titolo elaborato: Lettera a Todesco da Bologna
Nomi presenti nei titoli:
Todesco : da#Bologna
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ea ratione ad te (c. 107r)
expl. (testo): Nasonis visus est (c. 107r)
Note: Alla fine: "vale vir suavis. Ex bononia die lunae quam cursim"

Autore
Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Jacopus Ziliolus, citato a c. 107r

Titoli
Titolo elaborato: Lettere a Giacomo Giglioli
Nomi presenti nei titoli:
Giglioli, Giacomo
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Cum quanta tibi debeam (c. 107r)
expl. (ultimo testo): Anthonius mecum diligenter incumbimus (c. 107v)
Note: Alla fine: "Veronae"

inc. (ultimo testo): Munus exiguum primarie genitricis (c. 124r)
expl. (ultimo testo): speratur vel oratio (c. 125r)
Note: Segue: "Tu interim vale"

Osservazioni
c. 107rv: cfr. Guarino Veronese, Epistolario di Guarino Veronese raccolto ..., I, pp. 536-537, da cui si evince che la lettera è del 1426;
cc. 108v-109r: cfr. Guarino Veronese, Epistolario di Guarino Veronese raccolto ..., I, pp. 672-673 (Verona, 3 aprile);
c. 111r: cfr. Guarino Veronese, Epistolario di Guarino Veronese raccolto ..., I, p. 360, da cui si evince che la lettera è del 1422;
c. 117r: da Guarino Veronese, Epistolario di Guarino Veronese raccolto ..., I, p. 502 si evince che la lettera è del 1426;
cc. 117r-118r: da Guarino Veronese, Epistolario di Guarino Veronese raccolto ..., I, pp. 546-547 si evince che la lettera è del 1426;
c. 118rv: cfr. Guarino Veronese, Epistolario di Guarino Veronese raccolto ..., I, pp. 587-588;
c. 119rv: cfr. Guarino Veronese, Epistolario di Guarino Veronese raccolto ..., I, pp. 584-585;
cc. 119v-120r: da Guarino Veronese, Epistolario di Guarino Veronese raccolto ..., I, p. 525 si evince che la lettera è del 1426;
c. 120rv: da Guarino Veronese, Epistolario di Guarino Veronese raccolto ..., I, p. 599 si evince che la lettera è del 1427;
cc. 120v-121r: cfr. Guarino Veronese, Epistolario di Guarino Veronese raccolto ..., I, pp. 593-594;
c. 121rv: cfr. Guarino Veronese, Epistolario di Guarino Veronese raccolto ..., I, pp. 566-567;
cc. 124r-125r: da Guarino Veronese, Epistolario di Guarino Veronese raccolto ..., I, pp. 572-573 si evince che la lettera è del 1427
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Paulus Sarzanensis, citato a c. 107v

Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Lettera a Giovanni Aurispa
Nomi presenti nei titoli:
Aurispa, Giovanni <1376-1459>
Incipit/Explicit
inc. (testo): Te obsecro mi aurispa (c. 107v)
expl. (testo): ardeam remittere cogor (c. 108r)
Note: Segue: "Vale spes unita"

Autore
Titoli
Titolo elaborato: Lettera a Valesio
Incipit/Explicit
inc. (testo): Dissimulare nequis immensas cavitatem (c. 111v)
expl. (testo): Tu vero me ama de hinc (c. 113r)
Note: Alla fine: "vale. Ex Florentia IIII kalendas martias MCCCCXIIII"

Osservazioni
Cfr: Guarino Veronese, Epistolario di Guarino Veronese raccolto ..., I, pp. 52-54
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Lettera a Bernardo
Incipit/Explicit
inc. (testo): Cupio ex te scire quo animo (c. 113v)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Christoforus sablonus, citato a c. 114r

Titoli
Titolo elaborato: Lettera ad Emilano vescovo vicentino
Incipit/Explicit
inc. (testo): Gregorius Lucensis qui et humanitate et observantia (c. 114r)
expl. (testo): te intelliges (c. 114r)
Note: Alla fine: "Vale praedicatur in eternum. Ex Verona"

Autore
Titoli
Titolo presente: De litteris et studiis (c. 47r)
Note: Precede: "Leonardi Aretini"

Incipit/Explicit
inc. (testo): Compulsus crebro rumore admirabilium virtutum tuarum (c. 47r)
Autore
Altri nomi
Molino, Giovanni , destinatario

Titoli
Titolo elaborato: Lettera a Giovanni Molino
Nomi presenti nei titoli:
Molino, Giovanni
Incipit/Explicit
inc. (sommario): Et si vir amplissimus (c. 114r)
Autore
Altri nomi
Corti, Giovanni , destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giovanni De Curte, citato a

Titoli
Titolo elaborato: Lettera a Giovanni Corti
Nomi presenti nei titoli:
Corti, Giovanni
Incipit/Explicit
inc. (testo): Gaudeo mi Johannes magno (c. 114v)
Autore
Altri nomi
Cavazio, Ludovico , destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Lodovicus Cavagius, citato a c. 115r

Titoli
Titolo elaborato: Lettera a Ludovico Cavazio
Nomi presenti nei titoli:
Cavazio, Ludovico
Incipit/Explicit
inc. (testo): Postridie quam a me discesisti (c. 115r)
Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Lettera a Guarino Veronese
Nomi presenti nei titoli:
Guarino : Veronese <1374-1460>
Incipit/Explicit
inc. (testo): Naviculario non satis michi noto (c. 115v)
Titoli
Titolo elaborato: Lettera adespota
Incipit/Explicit
inc. (testo): Etsi integritatis fidei plurima (c. 116r)
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Lettera ad Arpino
Incipit/Explicit
inc. (testo): Cum egregio urbe paulo (c. 116r)
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Lettere a Filippo, canonico di Verona
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Erat animus incusare quod nihil (c. 116v)
expl. (primo testo): Vale mi humanissime vel amantissime (c. 116v)
inc. (ultimo testo): Magnum hodie litterarum tuarum (c. 122r)
expl. (ultimo testo): Afflictosque et oratione leva (c. 123r)
Note: Segue: "Vale"

Osservazioni
c. 116v: da Guarino Veronese, Epistolario di Guarino Veronese raccolto ..., I, p. 350 si evince che la lettera è del 1419;
cc. 122r-123r: da Guarino Veronese, Epistolario di Guarino Veronese raccolto ..., I, p. 251 si evince che la lettera è del 1419
Autore
Altri nomi
Mercanti, Ludovico : de , destinatario

Titoli
Titolo elaborato: Lettera a Ludovico de Mercanti
Nomi presenti nei titoli:
Mercanti, Ludovico : de
Incipit/Explicit
inc. (testo): Execari [sic] libet noxiam hanc pestem (c. 121v)
expl. (testo): reportatus illique tibi gratias ago. Vale. (c. 122r)
Osservazioni
Da Guarino Veronese, Epistolario di Guarino Veronese raccolto ..., I, p. 249 si evince che la lettera è del 1419
Autore
Altri nomi
Nicola, Giovanni , destinatario

Titoli
Titolo elaborato: Lettera a Giovanni Nicola
Nomi presenti nei titoli:
Nicola, Giovanni
Incipit/Explicit
inc. (testo): Proxime ut aliquid ad te scriberem (c. 123r)
Note: Alla fine: "Veronae V idus februarias".

expl. (testo): uxori primarie femine commendat. (c. 124r)
Note: Alla fine: "Veronae V idus februarias".

Osservazioni
Da Guarino Veronese, Epistolario di Guarino Veronese raccolto ..., I, pp. 290-291 si evince che la lettera è del 1420
Autore
Titoli
Titolo aggiunto: Carmen ad Bernardum physicum veronensem
Note: Cfr. P. O. KRISTELLER, Iter Italicum, v. 1, p. 377

Incipit/Explicit
inc. (testo): Suscipe ludentis pueri jocunda maronis carmina (c. 125r)
expl. (testo): Interea fixum menti vincito Guarinum (c. 125v)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Petrus Turcus, citato a (cfr. P. O. KRISTELLER, Iter Italicum, v. 1, p. 377)

Altri nomi
Titoli
Titolo presente: Senatui urbis florentiae (c. 59r)
Nomi presenti nei titoli:
*Firenze <Comune> : *Senato
Incipit/Explicit
inc. (testo): Memini clarissimi patres et domini mei (c. 59r)
expl. (testo): erumpnam deiecit (c. 63r)
Note: Alla fine dell'explicit: "Arimini, VIIII Septembris 1416"

Titoli
Titolo elaborato: Carmen
Incipit/Explicit
inc. (testo): Tranquili Benace lacus pater inclite salve (c. 125v)
Titoli
Titolo elaborato: Carmen
Incipit/Explicit
inc. (testo): Tibi non auro nitidam mitto (c. 126r)
Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Lettera ad Aristotele
Nomi presenti nei titoli:
Aristoteles
Incipit/Explicit
inc. (testo): Filium mihi genitum scito quo equidem diis habeo gratiam (c. 126v)
Note: Alla fine dell'explicit: "Vale".

expl. (testo): dignus existat rerum istarum susceptione (c. 126v)
Note: Alla fine dell'explicit: "Vale"

Autore
Titoli
Titolo elaborato: Verso tratto dalla satira X
Osservazioni
c. 126v: "Mors sola fatetur quantula sint hominum corpuschula"
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Due aforismi tratti dal "De amicitia"
Osservazioni
c. 127r: "Amicitia nil aliud est nisi divinarum" (cfr. M. T. Cicero, Lelius de amicitia, § 20);
c. 127r: "Nichil est amicabilius virtute" (cfr. M. T. Cicero, Lelius de amictia, § 28)
Autore
Altri nomi
Sixtus < papa ; 4. > , destinatario

Titoli
Titolo elaborato: Lettera a papa Sisto IV
Nomi presenti nei titoli:
Sixtus <papa ; 4.>
Osservazioni
Copia di lettera datata Venezia, 1483 (cfr. F. A. Zaccaria - G. Gabardi - A. Lombardi, Catalogus codicum latinorum Bibliothecae Atestiae, sec. 18.-19, v. 1, c. 8r), in cui si parla della guerra che Venezia e lo Stato Pontificio hanno intrapreso contro il duca di Ferrara Ercole I d'Este, che forte dell'alleanza con Ferdinando I d'Aragona re di Napoli, per averne sposato la figlia, intendeva rendersi indipendente da Venezia ed aveva riassoggettato il Polesine
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Canzone sopra i sette vizi capitali
Incipit/Explicit
inc. (testo): Udirò tutavia senza dir nulla (c. 131r)
Titoli
Titolo elaborato: Componimento poetico
Incipit/Explicit
inc. (testo): Satira mia canzon fa che tu vadi (c. 134r)
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Sonetti
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Mille fiate o dolce mia guerera (c. 134r)
expl. (primo testo): e tanto piu de vuj quanto piu vama (c. 134v)
inc. (ultimo testo): Che fai che pensi che pur dreto guardi (c. 136v)
expl. (ultimo testo): Che morta o viva te devia tor pace (c. 136v)
Osservazioni
c. 134rv: cfr. F. Petrarca, Rime, Ricciardi, 1951, p. 23;
cc. 135v-136r: sonetto (inc.: "S'el dolce sguardo de custei me occide"; cfr.: Petrarca, Rime, Ricciardi, 1951, p. 249);
c. 136rv: sonetto (inc.: "Pria retornarebbe el pado al seno"; cfr.: Petrarca, Rime, Ricciardi, 1951);
c. 136v: sonetto; cfr.: Petrarca, Rime, Ricciardi, 1951, p. 359
Titoli
Titolo elaborato: Sonetto
Incipit/Explicit
inc. (testo): Tu fugi mi che pur de giorno in giorno (c. 134v)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Priores Artium et vexillifer iusticiae Populi et comunis florentie, citato a c. 63r

Altri nomi
Turchi, Pietro , destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Petrus Turcus, citato a c. 64v (segue: "de plebe Sancti Stefani")

Titoli
Titolo elaborato: Lettera dei Priori delle Arti e del Vessillifero di Giustizia di Firenze a Pietro Turchi
Nomi presenti nei titoli:
*Corporazioni e *Arti <Firenze>, Turchi, Pietro
Incipit/Explicit
inc. (testo): Dissertissimam epistulam tuam eruditissime vir (c. 63r)
expl. (testo): te impendisse indicabimus (c. 64v)
Note: Alla fine dell'explicit: "Datum Florentiae 6 idus septembris 1416"

Autore
Titoli
Titolo elaborato: Sonetto
Incipit/Explicit
inc. (testo): Quale Fidia nel scudo de Minerva (c. 135r)
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Sonetto
Incipit/Explicit
inc. (testo): Io me dissolvo piu cha neve al sole (c. 135r)
Titoli
Titolo elaborato: Sonetto
Incipit/Explicit
inc. (testo): S'io potesse narare quanto dolore (c. 135v)
expl. (testo): douria venegno far te caro mio duce (c. 135v)
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Sonetto
Incipit/Explicit
inc. (testo): Io non so che se sia che sopra el core (c. 136v)
Titoli
Titolo elaborato: Sonetto caudato
Incipit/Explicit
inc. (testo): Gentilissimo ucel che te contenti (c. 137r)
Autore
Altri nomi
Griffi, Leonardo < 1437-1485 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
L. Griffus, citato a c. 139v

Titoli
Titolo elaborato: Lettera ai ferraresi
Osservazioni
Copia di breve pontificio, datato "Roma, 13 dicembre 1483", in cui Sisto IV si rivolge ai ferraresi, affinchè si mettano nelle mani di Giovanni Mocenigo, doge di Venezia, il quale si era coalizzato col papa nella guerra contro il duca di Ferrara Ercole I d'Este.
A c. 139v si legge: "Datum Romae Apud Sanctum Petrum sub anulo piscatoris die XIII Decembris MCCCCLXXXII (sic) Pontificatus nostri anno XII"; il nome che compare in calce, "L. Griffus", potrebbe appartenere a Leonardo Grifo, che fu segretario pontificio nel XV sec. (cfr: Archivio Biografico Italiano (SAUR), fiche: I 512,379-380)
Titoli
Titolo elaborato: Biglietto accompagnatorio di un dono di anguille
Incipit/Explicit
inc. (testo): In subsidium aliquale quadragesimalis (c. 64v)
Note: Precede: "Domino Pensauri pro parte domini Marchionis"

expl. (testo): libeat degustare (c. 64v)
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Epistola
Incipit/Explicit
inc. (testo): Multa sunt humane fragilitatis incomoda multa (c. 64v)
expl. (testo): nulla sibi vel in personis vel in bonis novitas inferatur (c. 65r)
Note: Alla fine dell'explicit: "Florentiae 1398"

Autore
Altri nomi
Contrari, Uguccione : dei , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Formulari di lettere
Osservazioni
cc. 65r-66r: "Procura ad exigendum";
c. 66rv: "Littera Officii Mostrarum";
c. 66v-67r: "Salvusconductus universalis";
c. 67r: "Commendatio sui et capitanii" (presente data 1416);
c. 67rv: "Salvusconductus de transitu";
cc. 67v-68r: "Magnificae Comunitati Bononiae parte magnifici Ugutionis" (data topica e cronica: Firenze, 5 dicembre 1416);
c. 68rv: "Littera ellectionis Capitanei"
Non a stampa
F. A. Zaccaria - G. Gabardi - A. Lombardi, Catalogus codicum latinorum Bibliothecae Atestiae, sec. 18.-19, v. 1, cc. 1v-8v
A stampa
L. Frati, Epistolario di P. Zambeccari, in "Fonti per la Storia d'Italia", 1929, p. 260.
P. O. Kristeller, Iter Italicum, v. 1, p. 377
Fonti
F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV. Bologna, 1884. Guarino Veronese, Epistolario di Guarino Veronese raccolto, ordinato, illustrato da Remigio Sabbadini, 3 voll., Venezia, 1915-1919. S. Morpurgo, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV. Supplemento con gli indici generali dei capoversi, dei manoscritti, dei nomi e dei soggetti, Bologna 1929. P. Bracciolini, Lettere, 3 voll., Firenze, L. S. Olschki, 1984
Progetto
Manoscritti della Biblioteca Estense - Universitaria
Autore della scheda
Paola Di Pietro
Ultima modifica
Barbara Maria Scavo
Tipologia
Scheda di prima mano (scheda redatta da Veronique Fiorini nel 2004. Revisione generale dei dati principali, verifica e inserimento voci normalizzate a cura di Barbara Maria Scavo)
Data di creazione
19/05/2010
Ultima modifica
11/02/2011
Numero di inventario
S.n.i.
CNMS
CNMS\0000111755
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Estense Universitaria - Modena