Ricerca Manoscritti

Cesena, Biblioteca Malatestiana, Malatestiano, ms.D._VII.2

Membranaceo, guardie membranacee; fascicoli legati; 1260-1270 data desumibile ( ); cc. I + 275 + I; cartulazione recente a lapis nell'angolo superiore destro del recto delle carte

Identificatore
CNMD\0000015114
Dimensioni
mm 353 x 228 (c. 187)
Fascicolazione
1 terno (cc. 1-6); 2 quinterni (cc. 7-16, 76-84 mutilo); 39 quaterni (cc. 17-64, 85-268, 269-275 mutilo), 1 sesterno (cc. 65-75) Rispettata la regola di Gregory; il fascicolo I inizia col lato carne
Foratura
Foratura talvolta rilevabile nei margini di testa, piede ed esterno delle carte
Rigatura
A piombo
Specchio di scrittura
c. 187r presa in esame mm 206 x 89; margine sup. 50 mm; inf. 103 mm; est. 85 mm; int. 54 mm;
Righe
c. 187 righe n. 18 la scrittura inizia sotto la sotto la prima riga.
Disposizione del testo
Numero di linee di testo variabile su un unica colonna per il testo principale; numero di linee e impaginazione variabile per la glossa (omogenea la dimensione delle lettere)
Richiami
Visibili alle cc. 92v, 100v, 132v, 229v, 244v, 252v, ad inchiostro bruno a destra del margine inferiore del verso delle carte, della stessa mano del testo
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Gotica textualis in inchiostro bruno di una sola mano; ductus molto regolare. Titoli correnti in inchiostro rosso e blu. Iniziali calligrafiche in inchiostro rosso e blu di cui tre di rilievo alle cc. 7v, 132v, 134v
Decorazione
Decorato
Datazione: 1260-1270
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Note alle iniziali/fregi: c.8r, iniziale ornata a trama vegetale
Scuola/Autore: Decorazione del primo stile bolognese. Non ci sono elementi all'interno del manoscritto che chiariscano l'identità del decoratore, nè la scuola di provenienza. La miniatura a pennello è costituita dalle quattro incipitarie che introducono i Vangeli e si completa di alcune lettere calligrafiche filigranate. I primi tre libri sono introdotti dalla decorazione dell'intera parola incipitaria in gotica maiuscola , entro un cartiglio dipinto di blu. In particolare l'iniziale Q (c.134v) ospita motivi fitomorfi a foglie accartocciate e dentellate, definite da sottili linee a biacca; la coda della Q rappresenta un longilineo drago che addenta il corpo della lettera. Lo stile della foglia e del cartiglio e i colori, blu per lo sfondo, rosso, ocra e verde per i motivi vegetali sono tipici del primo stile bolognese, in questo caso di qualità corrente ma non disprezzabile. Testimone della stessa cronologia è, come si accennava, la miniatura della prima parola di ogni libro di cui l'incipitaria presenta motivi tratti dal mondo vegetale e animale e le restanti lettere sono bianche e filigranate: con qualche variante la stessa tipologia decorativa si ritrova in alcuni manoscritti del corpus giuridico di Giustiniano conservati alla Biblioteca Nazionale di Parigi (Mss. latin 4472, c.3v; mss. 4531, c.61v; mss.4535, c.4r,c.72v) e della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna (ms. A.132, c.1r) o ancora della biblioteca Universitaria di Torino (ms. E.I.16, c. 1r)
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1601-1800;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle, mm 620 x 445, in cuoio di ovino
Decorazione della coperta: A secco
Elementi metallici/altro: fermagli, borchie, lacci, 9 borchie in ferro quadrilobate. Resti di 2 bindelle nel piatto anteriore e dei tenoni in quello posteriore. La catena originale è fissata al centro dello spessore del margine inferiore del piatto posteriore
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il codice reca una nota manoscritta che ne dimostra la provenienza dalla biblioteca del convento dei Francescani di Cesena. Sulla controguardia posteriore si legge a rovescio " Iste libri est fratri Dominici Flore de Cesena, quae dedit sibi...": la nota manoscritta, parzialmente erasa, si conclude senza rendere noto il nome del possessore precedente a frate Guglielmo domenico Fiore di Cesena. Questa lacuna non determina alcuna identificazione precisa della data di produzione del codice, che lo Zazzeri collocò entro il XIII secolo. Con l'edificazione della Biblioteca Maltestiana, nel 1454, il manoscritto passò a far parte del patrimonio librario del Signore di Cesena Malatesta Novello, dove è ancora custodito. Antiche segnature: "7B" e "I. Fila/VII°. Pluteo/II°. in ordine" entrambe ad inchiostro bruno, la prima sulla controguadrdia anteriore e la seconda su quella posteriore.
Antiche segnature:
7B ,
I. Fila/VII°. Pluteo/II°. in ordine

Nomi legati alla descrizione esterna:
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
fratri Guillelmi Dominici Flore de Cesena, citato a controguardia post.


Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: fori di tarlo, macchiate le cc. 58v e 59r, strappo ricucito a c. 224
Restauro: Ha subito interventi di restauro: tracce di adesivo giallo sulla controguardia ant. e di chiodi lungo i margini della I metà del sec. XVIII. Nuovo intervento della Barzanti -Bazzocchi 1923-38: rimonta un dorso e rifà 3 angoli;
Camicia
cc. 1r-275r Evangeliario (contenuto:)
Contenuti
Altri nomi
Titoli
Titolo identificato: Vangelo di Matteo
Nomi presenti nei titoli:
Matteo evangelista <santo>
Osservazioni
Alle cc. 1r-6r ripetizione dei primi versi del Vangelo di Matteo "Liber generationis [...] agite appropinqua" (Mt. 1,1-4,17); prologo di San Gerolamo ai Vangeli
Altri nomi
Titoli
Titolo identificato: Vangelo di Marco
Nomi presenti nei titoli:
Marco evangelista <santo>
Altri nomi
Titoli
Titolo identificato: Vangelo di Luca
Nomi presenti nei titoli:
Luca evangelista <santo>
Altri nomi
Titoli
Titolo identificato: Vangelo di Giovanni
Nomi presenti nei titoli:
Giovanni evangelista <santo>
A stampa
J.M MUCCIOLI, Catalogus codicum manuscriptorumMalatestianae Caesenatis Bibliothecae, Caesenae, typis Gregorii Blasinii sub signo Palladis, 1780-1784, pp.34.
R.ZAZZERI, Sui codici e libri a stampa della Biblioteca Malatestiana di Cesena, Cesena, Vignuzzi, 1887, p. 89.
A.CAMPORESI, [Scheda n.3]Scritte dal dito di Dio. Testi biblici e liturgici manoscritti e a stampa della Biblioteca Malatestiana, a cura di P. Errani e F.Lollini, Cesena, Edit, 2002, p. 70-71
Riproduzioni
Microfilm integrale presso la biblioteca (1996)
A.Camporesi, 2002, p. 70 (cc. 8r, 86r )
Progetto
Catalogazione dei manoscritti della Biblioteca Malatestiana
Autore della scheda
Paola Errani
Ultima modifica
Paola Errani
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
24/07/2008
Ultima modifica
24/07/2008
CNMS
CNMS\0000014435
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Malatestiana - Cesena