Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Membranaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1301-1400 data stimata; cc. I + 185 + I; cartulazione a cifre arabe scritta a lapis eseguita da M. B. (2010) e collocata nel margine inferiore esterno
Identifier
|
CNMD\0000163403
|
Dimensions
|
mm 208 x 141 (c. 1), mm 210 x 145 (c. 90), mm 208 x 143 (c. 181)
|
Quire structure
|
23 quaderni (cc. 1-185) al quarto dei quali sono state aggiunte due cc. (cc. 33-34), mentre l'ultimo è mutilo dell'ultima c. presumibilmente bianca.
|
Quire signature
|
tracce di segnatura mista espressa per quanto concerne i fascicoli iniziali in lettere alfabetiche (a, b, c), poi a partire dall'attuale quinto fascicolo riprende la segnatura dei fascicoli, laddove ancora visibile, ma in numerazione romana associata al segno di indicazione della desinenza dell'ordinale.
|
Prickings
|
per squadratura. Le carte recano la presenza di fori guida lungo il margine esterno.
|
Ruling
|
orizzontale e verticale tracciata ad inchiostro.
|
Ruling pattern
|
tipo A. Derolez n. 16; c. 19r presa in esame: mm 175 x 108, marg. sup. 11, inf. 24, est. 23, int. 12.
Tibo base A. Derolez n. 11 corredato da una lineazione a righe serrate doppie orizzontali nei margini inferiore e superiore, talvolta tripla nel margine inferiore; c. 52r presa in esame: mm 172 x 105, marg. sup. 8, inf. 29, est. 24, int. 15.
|
Ruling
|
in numero di 42-43; generalmente non utilizzato il primo rigo salvo qualche rara eccezione.
|
Mise en page
|
a piena pagina.
|
Catch words
|
di fascicolo orizzontali collocati nel margine interno della c.
Deus (c. 42), gratiam dando (c. 50), homini superiorum (c. 58), jn Apocalypsi fomitem (c. 82), ignoscit. Animum (c. 90), inferioribus (c. 98), et pervigilem ad m[aliciam] (c. 114), conformat (c. 122), iusticiam (c. 130), regnum celorum (c. 138), Sexta quia (c. 146), [singu]lis verbi (c. 154).
|
Script and hands
|
Script:
Description: Gotica. Diverse le mani di scrittura. Note marginali coeve, talune appartenenti alla stessa mano del testo.
|
Ink
|
bruno, marrone chiaro. Titoli in rosso cinabro.
|
Decoration
|
Decorato
Date: 1301-1400
Initials: Presenza di iniziali semplici di colore: Rosso
|
Binding
|
Legatura presente
Date: 1701-1800;
Origin: Coperta (mm 218 x 145 x 55) del sec. XVIII. Capitelli infilati bicolore nocciola ed écru.
Material of boards : Assi in cartone
Material of cover: Coperta in pergamena
|
History of manuscript
|
Transcription/description of historical information: A c. 34v si legge una nota autografa firmata da padre Giovanni Battista Archetti, priore del convento di San Paolo in Ferrara, ove aveva sede la facoltà di teologia, scritta ad inchiostro nero: «Hoc Compendium theologicae veritatis fuit impressum Venet. an [aggiunta nota interlineare: "1490 et 1492 in 4°."] 1568 apud Iacobum Piccardum, et Io. Mariam Lenum in 12., et iterum eadem forma, et Leni praelo 1575. Sub initium in censura de Authore Operis habentur quae sequuntur, videlicet "Quis aurei huius libelli autor extiterit, non una est sententia. Quidam Albertum re et nomine magnum Autorem autumant. Alij d. Thomam Aquinatem: quamplures Seraphicum Bonaventuram contendunt; qui et rem propius, meo quidem judicio, attingere videntur: quandoquidem, sicut videre est in ejus opuscolis, paucis mutatis, paucioribusque additis, haec eadem ad verbum in illis leguntur. Nec desunt tandem qui Petro Tarantasio, inter Sacrae Theologiae professores non obscuro, id tribuunt. Tu rem ipsam, candide lector, sedulo amplectere, autoris nomine parum oblectatus etc. Haec, ut dixi, sub initium editionis posterioris. De Petro de Tarentasia, Ordinis Praedicatorum, qui a Gregorio X. unà cum S. Bonaventura ad Cardinalis dignitatem evectus, eidem Gregorio, sub nomine Innocentij V., successit in Romano Pontificatu, vide plura, si lubet, apud Ambrosium de Altamura in Bibliotheca Dominicana ad an. 1276 pap. 42., et in Append. pag. 444. Similiter apud Casimirum Oudin in supplem. de script. eccles. pag. 544. F. I. B. Archetti». E' presumibile infatti che il codice provenga proprio dal convento di San Paolo.
A c. 185v timbro ad inchiostro nero «DELLA P. UNIVERSITA' DI FERRARA» il cui utilizzo è testimoniato dal 1824 al 1859.
Sul dorso del codice scritta di mano settecentesca: «Petri Lombar. de Sac. Coniugio. Item Compendius Theol. Incerto auctore. Mss.»
Sul dorso del codice antica segnatura scritta ad inchiostro marrone da mano settecentesca «248» cassata e poi sostituita da altra segnatura non visibile in quanto è stata coperta da un'etichetta cartacea che reca l'attuale segnatura del codice. Altra antica segnatura «57 e» è recuperabile dal catalogo dei manoscritti della BCA [P. Cavalieri], Codices..., p. 280. Altra precedente segnatura «249 NB 2» è scritta ad inchiostro bruno nella controguardia anteriore ed è riportata nel suddetto catalogo dei manoscritti della BCA.
Old shelfmarks:
248 (segnatura cassata presente sul dorso del codice.),
249 NB 2 (si veda sia la controguardia anteriore del codice che il catalogo dei manoscritti [P. Cavalieri], Codices..., p. 280.),
57 e (si veda [P. Cavalieri], Codices..., p. 280.)
Names linked to external description:
Archetti, Giovanni Battista
, lettore
|
State of preservation and restoration
|
State of preservation: lo stato conservativo generale del codice si presenta abbastanza buono. Tuttavia la pergamena si presenta in certi punti un po' usurata: mancano, infatti, in alcune carte, gli angoli; nel bas de page, alcune carte, hanno visto il distaccamento di materiale membranaceo; in alcuni punti si notano tracce di cuciture, fori e tagli della pergamena. Tutto ciò non inficia assolutamente la comprensione del testo.
|
Author
|
Names in the manuscript or added:
Pietro Lombardo, citato a c. 1r (nome presente nel bas de page scritto a lapis in epoca moderna)
|
Titles
|
Titolo presente: Tractatus de sacramento coniugii secundum magistrum s[e]n[tentiae] in iiii° DI. XXVI. (c. 1r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Cum alia sacramenta post peccatum et propter peccatum sumpserint exordium (c. 1r)
expl. (testo): secunde vero etiam in presenti carent gloria. (c. 13r)
|
Titles
|
Titolo presente: Tractatus de sacrilegijs et immunitatibus et eorum compositionibus. (c. 13r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Regum et imperatorum seu et diversorum pontificum (c. 13r)
expl. (testo): Si contumax fuerit excommunicetur. (c. 19r)
|
Titles
|
Titolo presente: Liber collectus ex sententijs illustrissimorum virorum. (c. 19r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Dei omnipotentis filius inter cetera sacre sue locutionis (c. 19r)
expl. (testo): suis precibus et oblacionibus ea delent atque consumunt. (c. 33r)
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo presente: Compendium theologite [sic] veritatis (c. 35r)
Titolo aggiunto: Compendium theologicae veritatis
Note: si veda [P. Cavalieri], Codices..., p. 280. |
Incipit/Explicit
|
inc. (prologo): Veritati theologice sublimitas cum superni sit splendoris radius illuminans intellectum (c. 35r)
expl. (prologo): eius presens etiam opus domini compilavi. (c. 35r)
inc. (testo): Deum esse multis modis ostenditur. (c. 35r)
expl. (testo): in vetitum nomen commutat honestum. (c. 185v)
inc. (indice): De natura divinitatis primum capitulum. (c. 33r)
expl. (indice): A [sic] numeratio celestium gaudiorum. (c. 34v)
|
Observations
|
Il nome dell'autore non è espresso, infatti sia dal catalogo Cavalieri che dalla scritta settecentesca presente sul dorso del codice si dice che l'autore dell'opera è incerto.
|
Unpublished
|
Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea, Codices Manuscripti Bibliothecae Pub. Ferrariensis, 1815, p. 280. [= P. Cavalieri]
Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea, Manoscritti della Biblioteca di Ferrara illustrati e descritti, in Busta Antonelli 5, scheda n. 635.
Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea, Catalogo Manoscritti Classe II, (dattiloscritto) n. 249.
|
Printed
|
P. Cavalieri, Notizie della Pubblica Biblioteca di Ferrara, Ferrara, Tipografia Bianchi e Negri, 1818, p. 82.
H. Stein, Une visite à la Bibliothèque Communale de Ferrare, in "Le Bibliographe Moderne", XI (1907), 4-5, pp. 240-241.
A. Chiappini, Fermenti umanistici e a stampa in una biblioteca ferrarese del secolo XV, in Libri manoscritti e a stampa da Pomposa all'Umanesimo, a cura di L. Balsamo, Firenze, Leo S. Olschki, 1985, p. 203.
|
Author of description
|
Mirna Bonazza
|
Ultima modifica = last modification
|
Mirna Bonazza
|
Type
|
Scheda di prima mano
|
Date of creation
|
12/04/2010
|
Last modification
|
20/04/2010
|
CNMS
|
CNMS\0000109290
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231