Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
data espressa
Identifier
|
CNMD\0000087895
|
Sender
|
|
More names linked to the collection of letters
|
*Estienne, *Henri < 1. >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Enrico Stefano, citato a
Sallustius Crispus, Gaius < 86-ca. 34 a. C. >
, autore citato
Names in the manuscript or added:
Sallustio, citato a
Sertor, Gaetano < circa 1760-1805 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
abate Sertor, citato a
Lascaris, Janus < 1445?-1497 >
, autore citato
Names in the manuscript or added:
Lascari, citato a
Calcagnini, Guido < 1725-1807 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
maestro di camera Calcagnini, citato a
Callimachus < ca. 305-240 a.C. >
, autore citato
Names in the manuscript or added:
Callimaco, citato a
Pseudo-Aristoteles
, autore citato
Micheli
, nome citato
Names in the manuscript or added:
padre Micheli, citato a
Suetonius Tranquillus, Gaius < sec. 1.-2. a. C. >
, autore citato
Durini, Angelo Maria < cardinale >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Durini, citato a
Pazzi, Alessandro < 1483-1530 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Alessandro Pazzi, citato a
ANDOSILLA
, nome citato
Names in the manuscript or added:
padre Andosilla, citato a
Bertolini, Stefano < 1711-1782 >
, autore citato
Thysius, Antonius < 1603-1665 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Tisio, citato a
Schildius, Johannes
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Schildio, citato a
*Manuzio, *Aldo < 1. >
, nome citato
Valenti Gonzaga, Luigi <cardinale 1725-1808>
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Valenti, citato a
Archinto, Giovanni <cardinale 1736-1799>
, nome citato
Silvestri, Niccolò < sec. 18. >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Silvestri, citato a
Aristoteles < 384-322 a.C. >
, autore citato
Mehus, Lorenzo < 1717-1802 >
, destinatario
|
Dates
|
1776-04-13
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm 243x177
|
Place
|
Place of delivery: Roma
|
Topic
|
Rossi scrive a Mehus che avendo appreso la sua decisione riguardo alla "Vita de' Santi" edizione del 1763, gli conferma che è a sua disposizione già impacchettata ed in attesa di essergli spedita per mezzo del duca Salviati, il quale ha però rinviato la partenza in quanto i sovrani vanno a Gorizia. Salviati pensa di attendere tra maggio e giugno il parto di sua figlia, la principessa Boghese, e di recarsi poi a Firenze con la duchessa sua consorte per incontrare i sovrani di ritorno dal loro viaggio.
Rispetto ai tre libri greci: l'Omero da solo meriterebbe tutti i riguardi soprattutto per le note autografe del Bargeo [Piero Angeli] da M. date per certe; l'Apollonio Rodio è pregevole e ben conservato; mentre l'"Antologia" ["Antologia Graeca Planudea"] oltre ad esser mancante della prima carte e della lettera del Lascari [Giano Lascaris], manca anche della carta 43, della cui assenza R. si è accorto sciogliendo lui stesso il libro per farlo rilegare. Cercherà, con grande spesa, un bravo copista per imitare i caratteri a stampa.
Ringrazia del quarto foglio del "Catalogo Moneta" nel quale non ha trovato niente che gli interessasse.
Resta invece contento che gli altri libri cioè l'"Epistole familiari" di Cicerone, la "Poetica" di Aristotele di Alessandro Pazzi, il Callimaco di Enrico Stefano e l'Omero d'Aldo del 1504 siano già nelle mani di Mehus.
Degli altri libri della sua ultima nota [cfr. lettera 3496/132 del 6 aprile 1776] è contento che manchi solo il Sallustio del Tisio: chi lo ha comprato lo troverà in 8° e non in 4° come descritto, e così sarà per per lo Svetonio dello Schildio. Con [Niccolò] Silvestri si accorderà per i pagamenti.
La congregazione riunitasi in casa Bonaccorsi per alcuni si occupa delle missioni in Cina e Giappone ritenute distrutte dopo la cacciata dei Gesuiti, altri vuole che si tratti di una commissione per estirpare una setta eretica attecchita tra i padri della Chiesa Nuova, dalla quale il Papa ha cacciato tre soggetti di molto merito, due dei quali sono il padre Micheli e il padre Andosilla.
Lunedì vi sarà il concistoro nel quale si dice che il Papa si riserverà in pectore due cardinali, Valenti e Durini, ed il lunedì seguente si renderanno pubblici, riservando in pectore il Pontefice altri due cardinali, che saranno il Maggiordomo Archinto e il Maestro di Camera Calcagnini.
Infine Mehus avrà certo saputo che l'abate [Gaetano] Sertor è andato a Venezia ed è stato nominato lettore di matematica all'Università di Padova
|
Observations
|
Elementi storici: annotazione della data "16 aprile 1776" di mano del Mehus a c. 272v; luogo di destinazione: Firenze, desunto
Opere menzionate: <**Massini, Carlo Ignazio, "Raccolta di vite de' santi ...", Roma, Nella stamperia di Marco Pagliarini, 1763, opera non identificata; <**Apollonius Rhodius, "Argonautica antiquis una et optimis cum commentariis", Venetiis, in aedibus Aldi, et Andreae soceri, 1521; <**"Antologia Graeca Planudea", Florentiae, Laurentius Francisci de Alopa, venetus, 11 aug. 1494; <**Homerus, "Opera", Florentiae, Bernardus Nerlius, Nerius Nerlius et Demetrius Damilas, 1488; <**Homerus, "Homeri Ilias", Venezia, Also Manuzio, 1504; <**Callimachus, "Callimachi Cyrenaei hymni et epigrammata [...], Genevae, excudebat H. Stephanus, 1577; <**Cicero, "Epistolae ad familiares", Venetiis, impr. a N. Jenson, 1475; <**Aristoteles, "Aristotelis poetica per Alexandrum Paccium patritium florentinum in latinum conversa", (Venetiis, in aedibus haeredum Aldi et Andreae Asulani soceri, 1536); <**Sallustius Crispus, Gaius, "C. Sallustii Crispi quae extant ex recensione J. F. Gronovi cum variorum observationibus ab Ant. Thysio collectis", Lugd. Batav. Et Roterod, ex officina Hackiana, 1665; <**Svetonius Tarnquillus, Gaius, "C. Svetonius Tranquillus, et in eum commentarius, exhibente Joanne Schildio. Editio quarta", Lugduni Batavorum, ex officina Francisci Hackii, 1656;
|
Project
|
Censimento dei manoscritti della Biblioteca Riccardiana, Firenze
|
Author of description
|
Riccardiana Biblioteca
|
Ultima modifica = last modification
|
Lucia Merolla
|
Type
|
Scheda di prima mano
|
Date of creation
|
08/10/2008
|
Last modification
|
06/05/2019
|
CNMS
|
CNMS\0000052145
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231