Breadcrumb

Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca Riccardiana, Riccardiano, 3496/129

data espressa

Identifier
CNMD\0000087891
Contents
Sender
Names in the manuscript or added:
Niccola Rossi, citato a

More names linked to the collection of letters
Names in the manuscript or added:
arciduchessa Cristina, citato a

Names in the manuscript or added:
Callimaco, citato a

Pseudo-Aristoteles , autore citato

Names in the manuscript or added:
Alessandro Patio, citato a

Names in the manuscript or added:
Serrano, citato a


FRANGINI , nome citato
Names in the manuscript or added:
Frangini auditore di ruota, citato a

Names in the manuscript or added:
consorte, citato a

Names in the manuscript or added:
Niccolò Silvestri, citato a

Names in the manuscript or added:
Cornaro, auditore di Ruota, citato a



Dates
1776-03-23
Nature
Originale
Type
lettera
Altre informazioni
Annotazioni, Firma autografa
Note to collection of letters
mm. 245x174; bianca c. 263v
Place
Place of delivery: Roma
Topic
Rossi scrive a Mehus di non essere affatto sorpreso della gentilezza ed accoglienza che Niccolò Silvestri ha usato nei suoi riguardi, conoscendolo per uomo di cuore e di buonissime maniere. Attende con ansia i tre bellissimi libri greci che M. avrà già consegnato a Silvestri. Nel primo foglio stampato del "Catalogo della Libreria Moneta" R. ha trovato dei libri che lo interessano: la "Poetica" di Aristotele nella traduzione latina di Alessandro Patio (Venetiae, in Aedibus heredum Aldi, in 8°, 1636 ma recte 1536), stimato 2 lire; gli "Hymni" di Callimaco (apud Henricum Stephanum, in 4°, 1577) stimato 14 lire; le "Epistolae familiares" di Cicerone edite da Nicolao Jenson Pallico, 1475, in fol. stimato 8 lire. Essendo inutile discutere sul prezzo vuole che M. glieli fermi subito e il denaro gli sarà rimborsato al solito da Silvestri. Attende gli altri fogli del "Catalogo" per scegliere i libri che lo interessano. Riguardo al Platone di Serrano vuol sapere chi ne sia il nuovo proprietario. I rapporti tra Roma e Venezia restano più o meno gli stessi anche se la Repubblica ha sostituito l'Auditore di Ruota [Giovanni] Cornaro con un tale Frangini, secolare, già sposato, e uomo assai dotto. La Santa Sede sembra che non lo accetterà finchè non saranno risolte le questioni tra le due potenze, anche se la Congregazione sopra questi affari non si è più riunita dopo l'adunanza avuta difronte al Papa che R. ha riferito a M. Di concistoro e promozioni se ne parlerà solo dopo Pasqua. Le cariche vacanti non si assegnano e la presenza dell'arciduchessa Cristina e del suo consorte [Alberto di Sassonia] non ha portato movimento in città essendo una visita in assoluto incognito.
Observations
Elementi storici: annotazione della data "26 marzo 1776" di mano del Mehus a c. 263v; luogo di destinazione: Firenze, desunto Opere menzionate: <**Aristoteles, "Aristotelis poetica per Alexandrum Paccium patritium florentinum in latinum conversa", (Venetiis, in aedibus haeredum Aldi et Andreae Asulani soceri, 1536); <**Callimachus, "Callimachi Cyrenaei hymni et epigrammata [...], Genevae, excudebat H. Stephanus, 1577; <**Cicero, "Epistolae ad familiares", Venetiis, impr. a N. Jenson, 1475; <**Platone, "Platonis Opera quae extant omnia ex nova Joannis Serrani interpretatione perpetuis ejusdem notis illustrata", [Genevae], excudebat H. Stephanus, 1578;
Project
Censimento dei manoscritti della Biblioteca Riccardiana, Firenze
Author of description
Riccardiana Biblioteca
Ultima modifica = last modification
Lucia Negrini
Type
Scheda di prima mano
Date of creation
08/10/2008
Last modification
18/08/2010
CNMS
CNMS\0000052141
Libraries Details
Biblioteca Riccardiana - Firenze