Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca Riccardiana, Riccardiano, 3497/74
Identificatore
CNMD\0000087704
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giuseppe Maria Muccioli, citato a

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Facino, citato a

Nenci, , nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
padre maestro Nenci, citato a

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
san Giovanni Crisostomo, citato a

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Facio, citato a

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Trapezunzio, citato a


Date
1782-08-10
Natura
Originale
Tipologia
articolo di periodico
Altre informazioni
Annotazioni, Firma autografa
Note al carteggio
mm. 236x171 ; bianca c. 161r; allegato....
Luogo
Luogo di spedizione: Ravenna
Argomento
Muccioli ringrazia Mehus dei due fogli ricchi di "sapere e vasta erudizione" trasmessigli dal padre maestro Nenci: gli saranno utili e nel secondo tomo [del suo "Catalogus codicum manoscriptorum Malatestianae Caesenatis bibliothecae"] cercherà di farne uso per quanto possibile senza modificare il metodo adottato nel primo. A tal proposito intorno alle osservazioni generali dell'abate aggiunge alcune considerazioni. Nella prefazione divisa in cinque capi dove vi è la descrizione della biblioteca egli ha scritto che i codici sono membranacei e in folio (specificando dove in folio grande), così ha evitato la costante indicazione di membranaceo che avrebbe appesantito il testo, solo specificando quando ve ne sia alcuno bombicino e cartaceo in parte. Allo stesso modo come aveva visto in altri cataloghi si è regolato per i titoli: per le opere notissime solo poche parole del titolo, per quelle meno note due o tre righe del principio e della fine del codice. Nel secondo tomo si atterrà alle sagge riflessioni di Mehus. Nella datazione seguirà l'indicazione di porla come "conghiettura" essendo "fallace il riscontro del carattere", così sarà più sintetico nelle annotazioni. Passando poi ai particolari aggiunge che un bibliotecario parlando degli storici che hanno scritto degli uomini illustri di Padova, disse che menzionavano C. Facio [Bartolomeo Facio?] eruditissimo interprete padovano e nulla riscontrando riguardo a Facino [Facino Cane?], Muccioli ipotizzò che si trattasse del Facio: l'errore così era derivato da una falsa informazione. Riguardo al codice contenente le "Omilie" di S. Giovanni Crisostomo tradotte in parte dal celebre Giorgio Trapezunzio vi è un errore da emendarsi che era già stato notato. Le altre osservazioni sono da annotare. Ringrazia sentitamente il Mehus per tutte le preziose indicazioni. Se Dio lo assisterà nel proseguimento della sua opera farà buon uso dell'"erudita assistenza" dell'abate che sarà giustamente corrisposta: in denaro se lo smercio del primo tomo fosse più ampio mentre tutto va a coprire le spese del secondo tomo; in cambio di tante copie del suo Catalogo, un modo che sarebbe per lui molto più facile e fattibile.
Osservazioni
Elementi storici: timbri postali: "Firenze..." a c. 161v; annotazione della data "27 agosto 1782" di mano del Mehus a c. 161v; luogo di transito: Bologna (c. 161v); luogo di destinazione: Firenze (c. 161v) Opere menzionate: <**Muccioli, Giuseppe Maria, "Catalogus codicum manoscriptorum Malatestianae Caesenatis bibliothecae fratrum minorum conventualium fidei, custodiaeque concreditae historica praefatione, varrisque adnotationibus illustratus", Caesenae, typis Gregorii Blasinii sub signo Palladis, 1780-1784, 2 vol.;
Progetto
Censimento dei manoscritti della Biblioteca Riccardiana, Firenze
Autore della scheda
Riccardiana Biblioteca
Ultima modifica
Riccardiana Biblioteca
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
08/10/2008
Ultima modifica
08/10/2008
CNMS
CNMS\0000051954
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Riccardiana - Firenze