Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca Riccardiana, Riccardiano, 3496/85
Identificatore
CNMD\0000087523
Contenuti
Mittente
Altri nomi legati al carteggio







INCONTRI : marchese , nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Incontri, citato a


Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Demstero, citato a





Date
1770-09-17
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Note al carteggio
mm 232x186.
Luogo
Luogo di spedizione: Volterra
Argomento
Guarnacci esprime a Mehus la sua riconoscenza per l'indiscrezione relativa all'intenzione del padre Antonioli di far uscire un estratto contro le sue "Origini italiche", opera ritenuta da quest'ultimo ostile alla Grecia e al padre Corsini («ingrecato più di tutti i Greci»). G. fa notare che, sebbene non abbia mai nominato il Corsini nella sua opera, potrebbe facilmente smentire i suoi "Fasti Attici" e il suo "Prefetto di Roma", dove il Corsini ha dimostrato di non sapere <>. Antonioli che aveva desistito dal confutare le "Origini Italiche" quattro anni fa alla loro uscita, adesso lo farà cogliendo l'occasione che gli si viene a presentare con la <> realizzata dai lettori pisani per <> [si allude al progetto del "Giornale de' letterati" di Pisa, nel cui primo numero, che uscirà l'anno seguente, l'Antonioli pubblicherà un'ampia recensione sull'opera del G., alle pp. 54-77]. Apostrofa i tanti (troppi a suo parere) <> italiani, definendoli <>, capaci di criticare gli scrittori italiani e di elogiare senza misura quelli stranieri. L'estratto dell'Antonioli giungerebbe adesso quanto mai inopportuno, sia perché sono passati ben quattro anni, sia perché l'opera del G. ha ottenuto le lodi di molte province italiane, che hanno accettato la loro origine etrusca; G. afferma che sarebbe sufficiente ristampare, in risposta all'estratto dell'Antonioli, la lunga e positiva recensione dell'opera pubblicata dal Lami [nelle "Novelle letterarie", Firenze 1768, coll. 646-648, 664-667, 687-688, 691-694, 707-709, 726-730, 746-748; 1769, coll. 66-71, 84-89, 107-110, 113-115]: il Lami, <> e che aveva preceduto il G. nel pubblicare sulla materia, confidò a G. <> e che preferiva le opinioni di G. alle sue, a quelle del Gori, del Demstero, del Buonarroti, del Maffei, del Mazzocchi, del Passeri e dell'Olivieri. G. prega M. di riferire la questione al monsignor arcivescovo [di Firenze, Francesco Gaetano Incontri], affinché a sua volta ne parli col marchese Incontri. Dell'opera contro le "Origini italiche", scritta dal padre Bardetti ("De primi abitatori dell'Italia"), non si hanno più notizie certe: lo stampatore Montanari aveva ripetutamente fatto pubblicare il manifesto dai gazzettisti, annunciandone l'uscita imminente, ma così non è stato. G. ha sentito dire che un giovane ministro della stamperia è scappato con una dama fiorentina e giungerà a Firenze portando con sé alcuni fogli stampati; pertanto prega M. di acquistare dal giovane tali fogli così da poter finalmente provvedere ad un'esatta e precisa confutazione. Ritiene, invece, che non sia possibile confutare i gazzettisti e, anzi, <<è un matto chi vi risponde, perché essi scrivono ed [h]anno la stampa ogni settimana o al più ogni mese, e replicano i colpi con più calore o impegno contro chi non può rivoltarsi contro di loro>>.
Osservazioni
Elementi storici: annotazione della data "20 settembre 1770" di mano del Mehus a c. 174v. Opere menzionate: <**Guarnacci, Mario, "Origini italiche o siano Memorie istorico-etrusche sopra l'antichissimo Regno d'Italia, e sopra i di lei primi abitatori nei secoli più remoti...", 3 voll., Lucca, Leonardo Venturini, 1767-1772; <**Antonioli, Carlo, rec. a Mario Guarnacci, "Origini italiche", in "Giornale de' letterati", I, Pisa 1771, pp. 54-77; <**Corsini, Edoardo, "Fasti attici in quibus archontum atheniensium series, philosophorum, aliorumque illustrium virorum aetas atque praecipua atticae historiae capita per olympicos annos disposita describuntur novisque observationibus illustrantur...", 4 voll., Floretiae, ex typographio Jo. Pauli Giovannelli ad Insigne Palmae in Platea S. Elisabeth, 1744-1756; <**Corsini, Edoardo, "De praefectis Urbis sive series praefectorum Urbi, editis, ineditisque marmoribus, et conlatis, emendatisque innumeris Vett. Scriptorum locis exposita et constituta, qua supplentur ... additur dissertatio de praefectorum urbanorum origine, dignitate, imperio ...", Pisis, ex typographio Augustini Pizzorno, 1766; <**Lami, Giovanni, rec. a Mario Guarnacci, "Origini italiche", in "Novelle letterarie", Firenze 1768, coll. 646-648, 664-667, 687-688, 691-694, 707-709, 726-730, 746-748; 1769, coll. 66-71, 84-89, 107-110, 113-115; <**Bardetti, Stanislao, "De primi abitatori dell'Italia. Opera postuma del padre Stanislao Bardetti della Compagnia di Gesù teologo di S.A.S il signor Duca di Modena. Parte prima [-seconda]", In Modena, nella Stamperia di Giovanni Montanari, 1769.
Progetto
Censimento dei manoscritti della Biblioteca Riccardiana, Firenze
Autore della scheda
Riccardiana Biblioteca
Ultima modifica
Riccardiana Biblioteca
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
08/10/2008
Ultima modifica
08/10/2008
CNMS
CNMS\0000051773
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Riccardiana - Firenze