Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Identificatore
|
CNMD\0000087494
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
LASTANOSA, Vicencio Juan : de < 1607-1684 >
, autore citato
Traversari, Ambrogio <O.S.B.Cam. 1386-1439>
, autore citato
*Biblioteca *Medicea *Laurenziana < Firenze >
, nome citato
Stosch, Philipp : von <barone 1694-1757>
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Stoche, citato a
Ivani, Antonio < 1430-1482 >
, autore citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Ivano, citato a
Pasqua, < sec. 18. >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Pasqua, citato a
Mehus, Lorenzo < 1717-1802 >
, destinatario
|
Date
|
1764-07-02
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
cartolina illustrata
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm 240x188; bianche 113v, 118r.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Volterra
|
Argomento
|
Guarnacci accusa il ricevimento delle "Lettere" dell'Ivano [Antonio Ivano da Sarzana: cfr. 3496/52], copiate dal Mehus stesso.
Circa il "De vetustis aedificiis Civium et Principum Romanorum", altra opera dell'Ivano, definita terza da G. [la seconda è la Cronaca, in cui è narrato l'episodio della presa di Volterra da parte dei Fiorentini: cfr. 3496/52], conservata nella Biblioteca Medicea, come gli ha reso noto M., demanda alla stessa Biblioteca una eventuale pubblicazione.
G. fa sapere di attendere da fuori per pochi paoli il libro del Lastanosa, ribadendo di reputare davvero eccessivo il prezzo fissato nella vendita della Libreria del Barone Stoche.
Conclude facendo un accenno all'inversione, fatta dal libraio di Pisa Pasqua, per un periodo anche al suo servizio in qualità di legatore di libri, divenuto poi romito, dei due frontespizi dell'edizione del Traversari, l'uno relativo alle "Orazioni" e alle "Lettere", l'altro alla "Istoria letteraria".
|
Osservazioni
|
Elementi storici: annotazione della data "18 luglio 1764" di mano del Mehus a c. 118v; luogo di destinazione: Firenze.
Opere menzionate: <**Ivani, Antonio, "Lettere" [ms]; <**Ivani, Antonio, "De vetustis aedificiis Civium et Principum Romanorum" [ms]; <**Traversari, Ambrogio, "Ambrosii Traversarii...aliorumque ad ipsum, et ad alios...Latinae Epistolae a domno Petro Canneto...in libros XXV tributae variorum opera distinctae, observationibus illustratae. Adcedit eiusdem Ambrosii Vita in qua Historia litteraria florentina ab anno MCXCII usque ad annum MCCCCXL...deducta est a Laurentio Mehus", 2 voll., Florentiae, ex typographio Caesareo, 1759.
|
Progetto
|
Censimento dei manoscritti della Biblioteca Riccardiana, Firenze
|
Autore della scheda
|
Riccardiana Biblioteca
|
Ultima modifica
|
Riccardiana Biblioteca
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
08/10/2008
|
Ultima modifica
|
08/10/2008
|
CNMS
|
CNMS\0000051744
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Riccardiana - Firenze
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231