Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Identificatore
|
CNMD\0000087319
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Pallavicini, Gian Luca < 1697-1773 >
, nome citato
BANDINI, Angelo Maria < 1726-1803 >
, autore citato
Albani, Alessandro <cardinale 1692-1779>
, nome citato
Benedictus < papa ; 14. >
, nome citato
Menafoglio < marchese >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
marchese Menafoglio, citato a
Pozzobonelli, Giuseppe <arcivescovo di Milano 1696-1783>
, nome citato
Neri, Pompeo < 1707-1776 >
, autore citato
Nicolini, < abate >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
abate Nicolini, citato a
Galiani, Ferdinando < 1728-1787 >
, autore citato
Zanetti, Anton Maria < 1680-1767 >
, autore citato
Mehus, Lorenzo < 1717-1802 >
, destinatario
|
Date
|
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Note al carteggio
|
mm 234x170; bianca 62r.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Milano
|
Argomento
|
Trivulzio riferisce a Mehus che l'opera del Neri [sulle monete] è stampata, ma mancano le prove degli zecchieri; dice che è probabile che sia giunta una copia all'abate Nicolini, perché il Neri ne ha fatta avere una anche al governatore [Pallavicini] ed al gran cancelliere, pregandoli di non farla circolare finché l'opera non sia completata.
Fa sapere che il cardinale Alessandro Albani dovrebbe aver già fatto il contratto [per l'abbazia] di Nonantola col marchese Menafoglio, il quale si dice <
|
Osservazioni
|
Elementi storici: tracce di sigillo a c. 62v; annotazione della data "1752" di mano del Mehus a c. 62v; luogo di destinazione: Firenze.
Elementi storici: tracce di sigillo a c. 62v; luogo di destinazione: Firenze.
Opere menzionate: <**Neri, Pompeo, "Ossrvazioni sopra il prezzo legale delle monete e le difficoltà di prefinirlo e di sostenerlo, presentate a sua eccellenza il signor Gian-Luca Pallavicini...sotto il dì 30 settembre 1751", [Milano] 1751; <**Zanetti, Anton Maria, "Gemmae antiquae Antonii Mariae Zanetti, Hieronymi filius. Ant. Franciscus Gorius notis latinis illustravit. Italice eas notas reddidit Hieronymus Franciscus Zanettius, Alexandri filius...", Venetiis, ex typogr. J. B. Albritii, sumtibus auctoris, 1750; <**Bandini, Angelo Maria, "Specimen Literaturae Florentinae saec. XV in quo dum Christophori Landini gesta enarrantur, Virorum ea aetate doctissimorum in Literariam Remp. merita, status Gymnasii Florentini a Landino instaurati, et Acta Academiae Platonicae a Magno Cosma excitatae recensentur et illustrantur", 2 voll., Florentiae 1747-1751; <**Montesquieu, Charles Louis, "Dello spirito delle leggi ovvero del rapporto che le leggi devono avere colla costituzione di ciascun governo...A cui l'autore ha aggiunto delle nuove ricerche sulle leggi romane spettanti alle successioni, sulle leggi franzesi e sulle leggi feudali. Tomo primo [- secondo]...Tradotto dal franzese in toscano con alcune note dei traduttori", 2 voll., In Napoli, per Giovanni Simone, 1750; <**Galiani, Ferdinando, "Della moneta libri cinque", In Napoli, presso Giuseppe Raimondi, 1750.
|
Progetto
|
Censimento dei manoscritti della Biblioteca Riccardiana, Firenze
|
Autore della scheda
|
Riccardiana Biblioteca
|
Ultima modifica
|
Riccardiana Biblioteca
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
08/10/2008
|
Ultima modifica
|
08/10/2008
|
CNMS
|
CNMS\0000051569
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Riccardiana - Firenze
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231