Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca Riccardiana, Riccardiano, 3495/34
Identificatore
CNMD\0000087319
Contenuti
Mittente
Altri nomi legati al carteggio




Menafoglio < marchese > , nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
marchese Menafoglio, citato a


Neri, Pompeo < 1707-1776 > , autore citato

Nicolini, < abate > , nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
abate Nicolini, citato a




Date
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Note al carteggio
mm 234x170; bianca 62r.
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Argomento
Trivulzio riferisce a Mehus che l'opera del Neri [sulle monete] è stampata, ma mancano le prove degli zecchieri; dice che è probabile che sia giunta una copia all'abate Nicolini, perché il Neri ne ha fatta avere una anche al governatore [Pallavicini] ed al gran cancelliere, pregandoli di non farla circolare finché l'opera non sia completata. Fa sapere che il cardinale Alessandro Albani dovrebbe aver già fatto il contratto [per l'abbazia] di Nonantola col marchese Menafoglio, il quale si dice <>. T. conferma a M. che è vero l'ordine della corte, per il quale bisogna essere muniti di un'approvazione regia per impetrare a Roma benefici, come è stato <> al cardinale arcivescovo di Milano [Pozzobonelli], nonché agli altri vescovi. Dice di non aver ancora visto il libro di Zanetti, "Gemmae antiquae", di cui M. gli ha accennato. Domanda se il Bandini continui, o meno, la "Vita del Landino". Rinnova la richiesta di mandargli i libri desiderati ["Dello spirito delle leggi" e il trattato sulle monete del Galliani: cfr. 3495/32], ma fa sapere che non è più necessario indirizzarli al conte Pallavicini, perché non ha più urgenza di avere il libro "Della moneta" dell'abate Galliani [cfr. 3495/32], che ritardando da Napoli ha richiesto e già ottenuto da Roma. Lo prega di fargli pervenire comunque per la via di Bologna, tramite i padri barnabiti o altri religiosi, le due copie commissionategli. Conclude dando un giudizio negativo sul libro del Galliani: <>.
Osservazioni
Elementi storici: tracce di sigillo a c. 62v; annotazione della data "1752" di mano del Mehus a c. 62v; luogo di destinazione: Firenze. Elementi storici: tracce di sigillo a c. 62v; luogo di destinazione: Firenze. Opere menzionate: <**Neri, Pompeo, "Ossrvazioni sopra il prezzo legale delle monete e le difficoltà di prefinirlo e di sostenerlo, presentate a sua eccellenza il signor Gian-Luca Pallavicini...sotto il dì 30 settembre 1751", [Milano] 1751; <**Zanetti, Anton Maria, "Gemmae antiquae Antonii Mariae Zanetti, Hieronymi filius. Ant. Franciscus Gorius notis latinis illustravit. Italice eas notas reddidit Hieronymus Franciscus Zanettius, Alexandri filius...", Venetiis, ex typogr. J. B. Albritii, sumtibus auctoris, 1750; <**Bandini, Angelo Maria, "Specimen Literaturae Florentinae saec. XV in quo dum Christophori Landini gesta enarrantur, Virorum ea aetate doctissimorum in Literariam Remp. merita, status Gymnasii Florentini a Landino instaurati, et Acta Academiae Platonicae a Magno Cosma excitatae recensentur et illustrantur", 2 voll., Florentiae 1747-1751; <**Montesquieu, Charles Louis, "Dello spirito delle leggi ovvero del rapporto che le leggi devono avere colla costituzione di ciascun governo...A cui l'autore ha aggiunto delle nuove ricerche sulle leggi romane spettanti alle successioni, sulle leggi franzesi e sulle leggi feudali. Tomo primo [- secondo]...Tradotto dal franzese in toscano con alcune note dei traduttori", 2 voll., In Napoli, per Giovanni Simone, 1750; <**Galiani, Ferdinando, "Della moneta libri cinque", In Napoli, presso Giuseppe Raimondi, 1750.
Progetto
Censimento dei manoscritti della Biblioteca Riccardiana, Firenze
Autore della scheda
Riccardiana Biblioteca
Ultima modifica
Riccardiana Biblioteca
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
08/10/2008
Ultima modifica
08/10/2008
CNMS
CNMS\0000051569
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Riccardiana - Firenze