Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca Riccardiana, Riccardiano, Ricc.1343

Misto: cc. 1-131, cart.; cc. 132-173, membr, guardie miste: i, III', cart. di restauro; II-III, I'-II', membr. mod; fascicoli legati data espressa; cc. III + 173 + III; numerazione ottocentesca con modulo meccanico

Identificatore
CNMD\0000087214
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1956-04-28;
Origine: Masi-Andreoni
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle, dorso a 5 nervature semplici
Decorazione della coperta: A secco, cornice di filetti
Note della legatura: La nuova legatura recupera parti di quella settecentesca del Pagani (rivestimento dei piatti e cartellini sul dorso)
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il codice è stato rilegato da Giuseppe Pagani nella prima metà del XVIII secolo (cfr. BANI, Un legatore, I, pp. 124-125; III, p. 153 ). A c. IIIr, nel margine superiore, una tavola del contenuto di mano di Sebastiano Brigidi (sec. XIX med.). A c. I'r, in prossimità del margine superiore esterno, l'annotazione di consistenza firmata da Italo Bonanni (sec. XIX): "Carte 173 nuov. num., più due mbr. in principio e due in fine, innum. e bianche. I. Bonanni" (il nr. è eseguito meccanicamente)

Nomi legati alla descrizione esterna:
Bonanni, Italo < sec. 19. > , altra relazione di D.E.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
I. Bonanni, citato a (c. I\'r, sec. XIX)



Masi, Giuseppe , legatore

Brigidi, Sebastiano < sec. 19. > , altra relazione di D.E.

Stato di conservazione e restauro
Restauro: Ha subito interventi di restauro: 1956, Masi-Andreoni;
Contenuti
cc. 1-131 (scheda a cura di Francesca Mazzanti)
cartacea; lacunoso fra le cc. 1-2, 2-3, 121-122, 125-127 e mutilo, 1401-1450 data stimata; cc. 131; tracce di una precedente cartulazione a penna ancora seguibile (saltuaria all'inizio, per caduta di varie cc.: si distinguono i nnr. 1, 10 e 30-162)

Dimensioni
mm 307 x 212 (c. 3)
Decorazione
Decorato
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Note alle iniziali/fregi: Iniziali filiganate; rubriche
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Postille marginali di Anton Maria Salvini (PINI, I mss. riccardiani, p. 133 nr. 12)

Nomi legati alla descrizione esterna:
Salvini, Antonio Maria < 1653-1729 > , possessore, lettore

Contenuti
Titoli
Titolo presente: De la interpretatione et significatione del nome di sancto Martino
Nomi presenti nei titoli:
Martinus : Turonensis
Incipit/Explicit
inc. (testo): Martino, secundo la etimologia del suo nome, tanto è a dire quanto Marte (c. 1r)
expl. (testo): e nota che, secondo che spone sancto Bernardo, in tre modi è il // (c. 1v)
Note: Il testo è mutilo per caduta di varie cc. fra le attuali 1v-2r

Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
san Martino vescovo, citato a c. 114r

Titoli
Titolo presente: Pistola di sam Martino vescovo al re Mirone de la regola de la honesta vita
Titolo identificato: Formula vitae honestae
Note: volg.; DOC, p. 1305; CPL 1080

Nomi presenti nei titoli:
Miro <rex>
Incipit/Explicit
inc. (prologo): Io so, clementissimo principe, che l'animo tuo ha ardentissima sete (c. 114r)
Note: Precede, a c. 114r, la salutatio: "Gloriosissimo, pacifico et ripieno di grande pietade et amore re Mirone Martino humile vescovo salute"

expl. (prologo): intelligentia et industria humana, et cominciarò da le virtudi cardinali (c. 114v)
inc. (testo): Molti antichi savi diffinirono essere quattro virtudi, le quali l'uomo (c. 114v)
expl. (testo): lascandoti cascare giù per la ripa per negligentia o traccuranza (c. 118v)
Note: Segue, a c. 118v: "Deo gratias. Amen"

Titoli
Titolo presente: Sermone il quale fece sam Bernardo il dì di sam Martino a' monaci suoi et ad molti altri venerabili religiosi
Nomi presenti nei titoli:
Martinus : Turonensis
Incipit/Explicit
inc. (testo): Considerando io questo convento et la presentia di questi honorabili (c. 118v)
expl. (testo): et se non ci è dato di comprenderla pure al[meno]// (c. 121v)
Note: mutilo; segue il richiamo muto: "[al]meno"

Titoli
Titolo elaborato: Laude e componimenti su s. Martino
Nomi presenti nei titoli:
Martinus : Turonensis
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): //et questo fece a llui l'amor divino (c. 122r)
Note: acefalo

expl. (primo testo): sian trasformati ne l'amor divino (c. 122v)
Note: Segue, a c. 122v: "Amen"

inc. (ultimo testo): Uno giovinetto il mondo abbandonando (c. 127v)
Note: Precede il titolo: "Un altro exemplo et miracolo del'ubedienza"

expl. (ultimo testo): con questi segni a sue orme seguire | et noi anzi morire (c. 127v)
Osservazioni
Si tratta di lodi e componimenti metrici vari, dedicati a s. Martino o comunque a lui inerenti, per lo più lacunosi per caduta del supporto:
c. 122r-v, Ballata "A reverentia di sancto Martino" (acefala, inizia dal v. 36: "Et questo fece a llui l'amor divino"; cfr. IUPI, p. 124);
cc. 122v-125v, Canzone "Martino, povero humile et piccolino" (cfr. IUPI, p. 942);
c. 125v, Laude "Martin, di virtù specchio et di doctrina" (mutila, si arresta al v. "Martino sé vinse e 'l mondo e ' mali spiriti": cfr. IUPI, p. 941);
c. 127r, Sonetto "Poco tempo, frat'Agnol, che Mugello" (cfr. IUPI, p. 1296);
c. 127r-v, inc. "Per molti exempli di Sancta Scriptura" (cfr. IUPI, p. 1267);
c. 127v, inc. "Uno giovinetto il mondo abbandonando" (mutilo; cfr. IUPI, p. 1790)
Autore
Titoli
Titolo identificato: Vita Martini Turonensis
Note: volg.; limitatamente ai capp. V-VII; cfr. DOC, p. 1674; BHL, nr. 5610; CPL 475; BAI, II, p. 502 nr. 6

Nomi presenti nei titoli:
Martinus : Turonensis
Incipit/Explicit
inc. (testo): //in tal modo che tutta la vicinança el sentì. La qual cosa udendo (c. 2r)
Note: acefalo

expl. (testo): più l'honoravano. Et non si poté fare altro che quello che 'l// (c. 2v)
Note: mutilo: segue il richiamo muto "Popolo"

Autore
Titoli
Titolo identificato: Epistulae
Note: volg.; cfr. DOC, p. 1674; BHL nr. 5613; CPL 476; BAI, II, p. 503, nr. 9

Incipit/Explicit
inc. (testo): //honorava que' triunfanti con una confusa leticia. Sam Martino (c. 3r)
Note: acefalo

expl. (testo): con cui piaccia Yesu Christo che tosto ci congiungiamo in secula seculorum (c. 3r)
Note: Segue, a c. 3r: "Amen"

Osservazioni
Il testo è limitato ad un brevissimo frammento della parte terminale dell'epistola di Sulpicio Severo a Bassula (III epistola)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Severo, citato a cc. 3r, 43v
beato Severo, citato a c. 3v

Titoli
Titolo presente: Dialogo del beato Severo
Titolo identificato: Dialogi
Note: volg.; cfr. DOC, p. 1674; BHL, nr. 5614; BAI, II, p. 503 nr. 10; CPL 477

Incipit/Explicit
inc. (testo): Gallo mio, il quale io tengo molto caro amico, sì per la memoria del beatissimo (c. 3v)
Note: Precede, a c. 3r-v, la tavola dei capitoli

expl. (testo): ci partimo con grande maraviglia de' facti di sancto Martino et non con minore dolore de' nostri pianti (c. 43v)
Note: Segue a c. 43v: “Finisce il quarto libro di Severo”

Osservazioni
Ciascun libro è preceduto dalla relativa tavola dei capitoli. Il testo è parzialmente edito in BRACCINI, Antico lucano, pp. 348-349
Titoli
Titolo elaborato: Vita Severi
Nomi presenti nei titoli:
Sulpicius Severus
Incipit/Explicit
inc. (testo): Sulpitio Severo fu de la provintia de Quitania, huomo nobile per natione et per scientia e doctrina, amatore de la povertà (c. 44r)
Note: Precede alle cc. 43v-44r: “Commendatione di Severo per le operationi che fece. Cap° XXIII”

expl. (testo): per le quali cose possiamo comprendere il decto Severo essere stato di grande sanctitade et scientia (c. 44v)
Osservazioni
Segue, alle cc. 44v-45r, un colophon, assurto a microtesto autonomo (inc.: Nel'anno dela Incarnatione del figliuolo di Dio, nostro signore Yesu Christo Millesimo quinquagesimo secundo, essendo ito ad Roma Oldarico proposto et canonico de la chiesa maggiore, c. 44v); expl.: Oldarico che recò esto libello | dal papa aprovato per ragione | prega che pregiate Idio per ello. Amen, c. 45r). La rubrica iniziale, a c. 44v, “A che tempo furorono (sic) autenticati questi quattro libri. Capitolo XXIIII”, fa riferimento a tutto il gruppo di testi precedente, incluso questo, cioè al corpus agiografico contenuto nell'antigrafo latino del quale il presente è volgarizzamento
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Gregorio vescovo di Turone, citato a c. 45r

Titoli
Titolo presente: Cronica di Gregorio vescovo di Turone
Titolo identificato: Historia Francorum (I 43)
Note: volg.; cfr. DOC, p. 885; BHL, nrr. 5619-5620; PL 71, coll. 184-186

Incipit/Explicit
inc. (testo): Al tempo di Arcadio et Honorio imperadori di Roma, sam Martino vescovo (c. 45r)
Note: Precede, a c. 45r: "Questo capitolo è tracto de la Cronica di Gregorio vescovo di Turone"

expl. (testo): infino alla morte del sanctissimo Martino furono anni quattro cento dodici (c. 46r)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
sancto Ambruogio, citato a c. 46r

Titoli
Titolo presente: Quello che sancto Ambruogio dice di sam Martino
Nomi presenti nei titoli:
Martinus : Turonensis
Incipit/Explicit
inc. (testo): Sancto Ambruogio doctore de la Sancta Chiesa, il quale era arcivescovo di Melano (c. 46r)
expl. (testo): molti con sua oratione et molti solo con la sua presentia (c. 46r)
Osservazioni
Si tratta di un estratto relativo a s. Martino da un'opera non specificata di s. Ambrogio: "Sancto Ambruogio ... in uno suo libro scripse queste brieve parole di lui, cioè: Beato Martino disfece molti templi di pagani, magnificò et exaltò il gonfalone de la Croce... "
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Gregorio vescovo de la città di Turone, citato a c. 46r

Titoli
Titolo presente: Libro di Gregorio vescovo de la città di Turone de le virtù et miracoli del beatissimo Martino vescovo et confessoro
Titolo identificato: Miracula
Note: cfr. DOC, p. 885; BHL, nr. 5618; PL 71, coll. 911-1008; BAI, II, p. 504 nr. 11; CPL 1024

Nomi presenti nei titoli:
Martinus : Turonensis
Incipit/Explicit
inc. (lettera di dedica): Idio nostro Signiore per confermatione de la fede de' christiani si degna (c. 47v)
Note: Precedono la tavola dei capitoli (cc. 46r-47r) e la salutatio (c. 47r): "Ad voi sancti et ne lo amore di Christo dolcissimi fratelli et figliuoli de lo vescovato di Turone da Dio ad me comesso Gregorio peccatore salute"

expl. (lettera di dedica): il nostro glorioso sancto la farà bella per li suoi nobili miracoli (c. 48r)
Note: A c. 48r: "Amen"

inc. (testo): Molti sono stati quelli che hanno scripto la vita di sam Martino (c. 48v)
Note: Precede, a c. 48r: "Finisce il prolago. Comincia il libro primo"

expl. (testo): de la polvere del sancto Sepolcro, incontinente fu liberamente sanato (c. 112v)
Note: Segue, a c. 112v: "Deo gratias. Amen. Finisce il quarto libro"

Titoli
Titolo elaborato: Altri miracoli di s. Martino
Nomi presenti nei titoli:
Martinus : Turonensis
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ancora si trovano essere facti molti miracoli di sam Martino (c. 112v)
Note: Precede, a c. 112v : "D'uno cieco illuminato et d'uno attracto sanato"

expl. (testo): cose rubate et rendendole tutti a' discepuli di sam Colombano (c. 114r)
Osservazioni
Si tratta del racconto, in volgare, di altri miracoli attribuiti al santo e non riferiti dai suoi biografi (Sulpicio Severo, Gregorio di Tours, Paolino di Nola, Venanzio Fortunato...); in coda ai quattro miracoli presenti anche nel Ricc. 3038 se ne legge qui un quinto, relativo al "beneficio che ricevette sancto Colombano per meriti di sam Martino"
cc. 132-173 (scheda a cura di Francesca Mazzanti)
membranacea; 1290-1300 data stimata; cc. 41

Dimensioni
mm 310 x 212 (c. 140)
Decorazione
Decorato
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Figurate: Presenza di iniziali figurate a c. 132ra
Note alle iniziali/fregi: Iniziali filigranate; segni di paragrafo rossi e azzurri, alternati; rubriche
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 173v, nel margine inferiore, alcune sottoscrizioni di prova, datate 1368 e provviste di "signum notarii", di ser Giunta di Lippo Casini da Montegonzi (nei pressi di Cavriglia, AR), che postilla anche i margini del ms.: "(SN) Ego Iunta filius Lippi olim Casini de Monteghonçi comitatus Florentie, inperiali auctoritate iudex ordinarius et notarius publicus [...] me scripsi in anno Domini Millesimo trecentesimo sessagesimo optavo, inditione septima"

Nomi legati alla descrizione esterna:
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Iunta filius Lippi olim Casini de Monteghonçi comitatus Florentie, inperiali auctoritate iudex ordinarius et notarius publicus, citato a (c. 173v, a. 1368)

Contenuti
Autore
Titoli
Titolo presente: Artis notarie summa
Titolo identificato: Aurora
Note: cfr. BERTRAM, Rolandino, pp. 692-696, 704-706, 715

Incipit/Explicit
inc. (prologo): Solet aromatum esse natura ut longe magis contrita redoleant (c. 132ra)
expl. (prologo): qualiter mores et voluntates hominum scripturis autenticis disponantur (c. 132vb)
inc. (testo): In ultima parte prohemii dicitur quod opus istud per X capitula partitum (c. 132vb)
expl. (testo): mutuo consensu aguntur causa obligationis contrahende vel tollerande (c. 173vb)
Non a stampa
L. RIGOLI, Illustrazioni dei Codici Riccardiani (Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 3582), p. 1011;
Catalogo dei manoscritti della Biblioteca Riccardiana [s.n.t.], vol. 2, pp. 36, 158;
A. PINI, I manoscritti riccardiani provenienti dalla biblioteca di Anton Maria Salvini, Tesi di laurea. Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1974-1975, Relatrice prof. A. Morandini, pp. 132-136 nr. 12, 250-251 nr. 106;
E. SESTI, I codici miniati di scuola bolognese della Biblioteca Riccardiana. Sec. XIII-XIV, Tesi di perfezionamento in Storia dell'arte medievale e moderna. Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1984-85, rel. Prof. M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, pp. 5, 172-179;
G. BANI, Un legatore per Gabriello Riccardi: Giuseppe Maria Gaetano Pagani, Tesi di laurea, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1985-86, Rel.: Prof. M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, vol. 1, pp. 124-125; vol. 3, p. 153
A stampa
Inventario e stima della Libreria Riccardi. Manoscritti e edizioni del secolo XV, Firenze, [s.n.], 1810, p. 31;
S. MORPURGO, I manoscritti della R. Biblioteca Riccardiana di Firenze. Manoscritti italiani, vol. 1, Roma, [Ministero della Pubblica Istruzione], 1900, pp. 402-404;
M.L. SCURICINI GRECO, Miniature riccardiane, Firenze, Sansoni Antiquariato, 1958, pp. 218-219 nr. 213;
M. BRACCINI, Frammenti dell'antico lucano, «Studi di filologia italiana», 22 (1964), pp. 205-362 (224-225, 344-349);
Il notaio nella civiltà fiorentina. Secoli XIII-XVI (Mostra nella Biblioteca Medicea Laurenziana. Firenze, 1 ottobre-10 novembre 1984), Firenze, Vallecchi editore, 1984, p. 113 nr. 109;
Biblioteca Agiografica Italiana (BAI). Repertorio di testi e manoscritti, secoli XIII-XV, a cura di J. DALARUN e L. LEONARDI, e di M.T. DINALE, B. FEDI, G. FROSINI, Firenze, SISMEL.Edizioni del Galluzzo, 2003, vol. 1, p. 110 nr. 515; vol. 2, pp. 503-504
Riproduzioni
Fonti
Patrologiae cursus completus, seu bibliotheca universalis ... omnium SS. Patrum, doctorum, scriptorumque ecclesiasticorum. Series latina in qua prodeunt Patres ... Ecclesiae Latinae, cur. J.P. MIGNE, Paris, [s.n.], 1844-1864; Socii Bollandiani (ed.), Bibliotheca Hagiografica Latina antiquae et mediae aetatis, Bruxellis, [Societé des Bollandistes], 1898-1901; M. BRACCINI, Frammenti dell'antico lucano, «Studi di filologia italiana», 22 (1964), pp. 205-362 ; G. BANI, Un legatore per Gabriello Riccardi: Giuseppe Maria Gaetano Pagani, Tesi di laurea, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1985-86, Rel.: Prof. M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto; Incipitario unificato della poesia italiana, a cura di M. SANTAGATA, Modena, Panini, 1988; V. VOLPI, Dizionario delle Opere Classiche. Intestazioni uniformi degli autori, elenco delle opere e delle parti componenti, indici degli autori, dei titoli e delle parole chiave della letteratura classica, medievale e bizantina, Milano, Editrice Bibliografica, 1994; Clavis Patrum Latinorum, a cura di E. DEKKERS-A. GAAR, Turnhoult, Brepols, 1995; M. BERTRAM, I manoscritti delle opere di Rolandino conservati nelle biblioteche italiane e nella Biblioteca Vaticana, in Rolandino e l'Ars Notaria da Bologna all'Europa. Atti del Convegno Nazionale di Studi Storici sulla figura e l'opera di Rolandino organizzato dal Consiglio Notarile di Bologna sotto l'egida del Consiglio Nazionale del Notariato. Bologna 9-10 ottobre 2000, Milano, Giuffré, 2002, pp. 683-718; Indice Biografico Italiano, a cura di T. NAPPO, München, K.G. Saur, 2002; Biblioteca Agiografica Italiana (BAI). Repertorio di testi e manoscritti, secoli XIII-XV, a cura di J. DALARUN e L. LEONARDI, e di M.T. DINALE, B. FEDI, G. FROSINI, Firenze, SISMEL.Edizioni del Galluzzo, 2003
Progetto
Censimento dei manoscritti della Biblioteca Riccardiana, Firenze
Autore della scheda
Riccardiana Biblioteca
Ultima modifica
Francesca Mazzanti
Tipologia
Scheda di prima mano (scheda a cura di Francesca Mazzanti)
Data di creazione
08/10/2008
Ultima modifica
03/06/2012
CNMS
CNMS\0000051484
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Riccardiana - Firenze