Ricerca Manoscritti

Roma, Biblioteca di archeologia e storia dell'arte - BiASA, Fondo Lanciani, Mss.Lanciani 67

Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; del gruppo di fogli cc. 87-114, che doveva essere contenuto in una busta si conservano solo le tre cc. 100, 102, 103. Sulla busta è un appunto: "fogli utilizzati nel 1985 per la mostra "Bibliotheca Etrusca" mancano gli altri fogli sciolti da 87 a 114", materiale vario (disegni, appunti, schede, lettere) rilegato in volume; 1830-1899 data desumibile; cc. 89; le cc. 74-89 sono bianche

Identificatore
CNMD\0000086949
Dimensioni
mm 310 x 235 (c. 1), (dimensioni varie)
Legatura
Legatura presente
Datazione: ;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pergamena
Storia del manoscritto
Data di entrata in biblioteca: 1929
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Parte del manoscritto doveva far parte della biblioteca di Francesco Vespignani, figlio di Virginio, come risulta dallo stemma a colori a c. 1. Contiene disegni, appunti, schede, lettere, in gran parte di Virginio Vespignani, riferentisi alla topografia antica di Roma e del territorio etrusco più prossimo; e molti appunti autografi di Rodolfo Lanciani. Sotto alcuni dei disegni e degli appunti il Lanciani ha annotato, spesso in inchiostro rosso: "V.Vespignani" (cfr. cc. 13, 16, 23, 31, 43, 56, 61, 64) e "Vespignani il vecchio" (cc. 31, 56, 57). Il materiale attribuibile a Virginio Vespignani e al Lanciani è intercalato da una serie di lettere e di appunti di varia provenienza. Acquistato dagli eredi di R. Lanciani dall'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte - INASA e destinato alla Biblioteca.

Nomi legati alla descrizione esterna:
Camicia
Codice Vespignani
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Antichità romane e preromane
Note al testo
Appunti, rilievi, iscrizioni, disegni a matita e a penna, in qualche caso acquarellati. Foglietti di taccuino, attaccati in album, sul primo è scritto dal Lanciani "V. Vespignani"
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Iscrizioni romane e notizie sul loro ritrovamento
Note al testo
Manoscritti autografi a matita e a penna. Appunti
Titoli
Titolo presente: Pianta dimostrativa dei fossi, quarti, riserve, prati, pascolari macchie, nel territorio e tenuta di Cerveteri di proprietà di S. E. ... D. Alessandro Ruspoli ... elevata da me sotto P.to Geometra (c. 114?)
Note al testo
Appunti, disegni, piante del sec. XIX, in parte datate (1834), senza firme
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Prospetto del Portico d'Ottavia e prospetto delle sostruzioni del Tevere presso Ponte Fabricio
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Pianta e prospetto del Monumento di C. Publicio Bibulo
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Prospetto e dettagli della porta principale di Falleri
Nomi presenti nei titoli:
*Falerii *novi
Autore
Titoli
Titolo presente: Ponte nella vigna di Ponte Amato (c. 9)
Note: Via Prenestina: pianta, sezione e prospetto

Autore
Titoli
Titolo elaborato: Avanzo di acquedotto presso Val Pantano: sezione e chiusino
Autore
Titoli
Titolo presente: Sito detto il Cavone o Madonna della Cava distante un miglio da Gallicano e 3 da Zagarolo (c. 12)
Note: veduta

Autore
Titoli
Titolo presente: A S. Giusta antica Fregelle vicino Ceprano (c. 18)
Note: frammento di fregio architettonico

Autore
Titoli
Titolo elaborato: Anfiteatro di Sutri: schizzo planimetrico
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Mura poligonali e iscrizione CIL X, 5785 da vicino Veroli
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Scavo nel terreno detto Capocroce presso Ceprano, 1841
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Cippi, iscrizioni e pezzi architettonici trovati nella tenuta Marco Simone, 1830 e 1833
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Scavi nella Basilica di S. Paolo fuori le Mura, 1841, 1850, 1851, 1858
Note al testo
alla c. 35v elementi architettonici con altre provenienze
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Sepolcro Osteria di Massacci in Sabina e di zone vicine, 1844
Note al testo
fogli di taccuino inseriti tra le due cc. relative al sepolcro di Poggio S. Lorenzo
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Iscrizione nel campanile della basilica presso S. Elia
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Numerose copie di iscrizioni e bolli laterizi per lo più senza indicazioni di provenienza
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Un gruppo di iscrizioni da S. Lorenzo e Camposanto, 1951
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Iscrizioni da Sutri e Castel S. Giorgio
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Una lastra di terracotta da una vigna fuori Porta Latina
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Rinvenimenti in Catacombe fuori Porta Portese
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Rinvenimenti a Tor de' Schiavi, S. Pancrazio, Ambasciata Britannica a Porta Pia
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Rinvenimenti a Capannelle Merolli
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Rinvenimenti a Pigneto Sacchetti al confine della tenuta Primavalle; al Tuscolo
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Rinvenimenti a S. Eusebio e Colle Collicola
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Rinvenimenti nella Tenuta Torlonia-Ferri, Roma Vecchia; Villa Patrizi; Tenuta Arco di Travertino (con pianta di sepolcro)
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Forte Val Cannuta presso la via Boccea
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Ostia
Mittente
Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
dott. Lepsius, citato a c. 52 (segretario dell'Istituto Archeologico Germanico)

Date
1838-07-12
Natura
Originale
Tipologia
fotografia
Altre informazioni
Firma autografa
Argomento
Su un monumento osco del Museo Borbonico
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
A. Calandrelli, citato a c. 75

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(incerto)

Date
(senza data)
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Note al luogo: senza luogo
Argomento
Su frammenti di condutture romane con iscrizioni
Mittente
Altri nomi legati al carteggio
Date
1900-05-05
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Argomento
Su un cippo trovato presso Porta Pia
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 48

Altri nomi legati al carteggio
Date
1899
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Monte Compatri
Argomento
Sull'iscrizione CIL XIV, 2780
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 53 (si ricava dal timbro sulla lettera)

Altri nomi legati al carteggio
Date
(senza data)
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Luogo
Note al luogo: senza luogo
Argomento
Sull'iscrizione CIL VI, 342177 trovata a Capannacce
Date
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Argomento
Carlo Raspi invia ad Antonio Fabbrini un disegno di moneta e iscrizione
Date
1898
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Argomento
Mario Zuccarelli illustra alcune iscrizioni
Non a stampa
Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte - Roma (=BIASA), Catalogo Staderini I, sub voce Codice Vespignani
Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte - Roma (=BIASA), Catalogo Staderini III, sub voce Vespignani, Virginio
A stampa
Schede dei Manoscritti Lanciani a cura di Maria Pia Muzzioli e Paolo Pellegrino, [2° mss 51-139], Rivista dell’Istituto d’Archeologia e Storia dell’Arte, s. 3., 17 (1994), 241-242
Bibliotheca Etrusca: fonti letterarie e figurative tra 18. e 19. secolo nella Biblioteca dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, catalogo Agnese Fantozzi et al., Progetto etruschi, Accademia dei Lincei, Villa della Farnesina, 5 dicembre 1985-5 gennaio 1986 - Roma, 1986, 49 fig. 41 a, b, c (materiale relativo a S. Paolo disegni a cc. 100, 102-103, senza riproduzioni)
Riproduzioni
BIASA, microfilm Mss.Lanciani 67
Copia digitale
Progetto
Manoscritti della Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte
Autore della scheda
Francesca Zannoni
Ultima modifica
Laura Plazzi
Tipologia
Recupero (manoscritto censito da Francesca Zannoni scheda di Laura Plazzi)
Data di creazione
08/10/2008
Ultima modifica
20/03/2020
Numero di inventario
16074
CNMS
CNMS\0000051251
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca di archeologia e storia dell'arte - BiASA - Roma