Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco, S.Marco 212

Membranaceo, guardie miste: cc. I, II, I' numer., II' guardie cart. mod.; c. III guardia memnbr. ant. numer; fascicoli legati; 1301-1400 data desumibile (cfr. ULLMAN-STADTER, The Public Library, p. 214 n° 778); cc. III + 135 + II; numerazione rec. a matita nel marg. sup. destro; bianca la c. 135v

Identificatore
CNMD\0000114806
Dimensioni
mm 295 x 204 (c. 1)
Decorazione
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Note alle iniziali/fregi: iniziali in oro e bianchi girari: cc. 1r, 12v, 16v, 25v, 30v, 43v, 51r, 60v, 64r, 70v, 92v, 103v, 112v, 122r, 129v; iniziali semplici rosse e azzurre
Oro: Presenza di oro e oro in foglia
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1751-1800;
Origine: La legatura risale al 1768 ca. quando tutti i manoscritti, presenti in S. Marco, furono fatti rilegare dai frati Domenicani (cfr. ULLMAN-STADTER, The Public Library, p. 52)
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pergamena, Coperta in pelle, Coperta in carta, leg. in mezza pelle; piatti in carta dipinta a mano con punte in pergamena
Decorazione della coperta: Presenza di oro
Note della legatura: sul dorso, impressi in oro: titolo "CAMPANI IN LIBROS EUCLIDIS" e segnatura attuale "212" incorniciata; cartellino cart. con il n° 87. Cfr. campo 25. 1
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il manoscritto appartenne al notaio fiorentino Filippo di ser Ugolino Pieruzzi, dagli eredi del quale fu venduto a Cosimo de' Medici che lo donò alla biblioteca del convento di S. Marco di Firenze. A c. IIIV si legge infatti questa nota: "XV libri Euclidis geometre cum commento Campani, et in fine est quoddam pulchrum notabile super dicto commento. Empti ex ereditate ser Phylippi ser Ugolini Peruçii notarii Florentini". La nota fu scritta da Leonardo di ser Uberto, notaio fiorentino entrato in convento nel 1458 e bibliotercario almeno dal 1471 al 1473 (cfr. ULLMAN-STADTER, The Public Library, p. 31 e n.4). Subito sopra è la nota di possesso del convento fiorentino: "Iste liber est conventus Sancti Marci de Florencia ordinis Predicatorum, quem donavit vir clarissimus Cosmus Medices pro scripto conventui". Nel margine superiore è l'antica segnatura della biblioteca: "In bancho XVIIII ex parte occidentis" (sopra "XVIIII" è scritto il n° "19"). Il manoscritto è presente nell'inventario del 1499-1500 della biblioteca di S. Marco: "Geometria Euclidis cum commento Campani, et declaratio fratris Leonardi de Cremona ordinis minorum super libros Euclidis, in volumine mediocri et pulchro albo in membranis" (cfr. ULLMAN-STADTER, The Public Library, p. 214 n° 778). Sulla prima brachetta si trova scritto a penna il numero "163". Giunse nella Biblioteca Medicea Laurenziana nel 1883, come dimostra il cartellino cartaceo bordato d'azzurro, attaccato sul dorso, con su scritto il numero 87 (cfr. Antico Inventario, n° 87). Una mano rec. annota la segnatura attuale a c. Ir.
Antiche segnature:
In bancho XVIIII ex parte occidentis

Nomi legati alla descrizione esterna:
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cosmus Medices, citato a (c. IIIv)

Pieruzzi, Filippo , possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Phylippus ser Ugolini Peruçii, citato a (c. IIIv)

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Conventus Sancti Marci de Florencia, citato a (c. IIIv)

Leonardo : di#ser Uberto , altra relazione di D.E.


Contenuti
Autore
Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Campanus, citato a (c. IIIv)



Titoli
Titolo presente: liber elementorum (c. vedi nota)
Note: all'inizio di ciascun libro

Titolo aggiunto: XV libri Euclidis geometre cum commento Campani
Note: c. IIIv

Titolo identificato: Elementa (versio secunda). In Euclidis Elementa.
Note: cfr. THORNDIKE-KIBRE, n° 1152; per il commento di Campano cfr. THORNDIKE-KIBRE, n° 1391

Incipit/Explicit
inc. (testo): Punctus est cuius pars non est. Linea est (c. 1r)
expl. (testo): Fabricato quovis regularium corporum sibi speram inscribere (c. 132v)
inc. (commento): Sciendum est autem quod preter has conclusiones (c. 1v)
expl. (commento): constat nos speram, quemadmodum propositum erat inscripsisse et cetera (c. 132v)
Osservazioni
Alla fine del testo: "Explicit 15us liber elementorum Euclidis et per consequens totus liber. Ex quo per infinita secula sit laus et gloria Christo domino nostro. Amen" (c. 132v).
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Leonardus de Antoniis de Cremona, citato a c. 133r, 134v

Titoli
Titolo identificato: Scholia Euclidis
Note: cfr. THORNDIKE-KIBRE, n° 949

Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Notandum pro intellectu nobilis primi Campani commentatoris (c. 133r)
expl. (primo testo): scilicet .d.c. sit nota, quod est intentum (c. 134v)
inc. (ultimo testo): Primo ergo tractatur de superficiebus, 2° de corporibus (c. 134v)
Note: Segue: "Laudetur Christus, omnipotens pater et spiritus almus

expl. (ultimo testo): habebis notitiam omnium angolorum totaliter trigoni propositi (c. 135r)
Note: Segue: "Laudetur Christus, omnipotens pater et spiritus almus

Osservazioni
A c. 133r: " Frater Leonardus de Antoniis de Cremona ordinis minorum bacalarius bononiensis compegit 1405".
A c. 134v: " Hec est divisio decidens materiam singulorum librorum totius geometrie Euclidis facta ad procurationem cuius artium doctoris magistri Petri de Curte de Padua, quam frater Leonardus de Antoniis de Cremona ordinis minorum bacalarius divina favente gratia compegit 1404".
Non a stampa
Index manuscriptorum Bibliothecae FF. Ordinis Praedicatorum Florentiae ad Sanctum Marcum, anno Domini MDCCLXVIII (Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco 945), p. 135; Antico Inventario S. Marco Mss. Ediz. Rari Stampati Manoscritti. Inventario dei codici mss. di S. Marco consegnati nel 1883 dal Comm. Cesare Donati direttore delle RR. Gallerie (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, A 46), n° 87
A stampa
A. FAVARO, Intorno al presunto autore della 'Artis metrice practice compilatio' edita da Massimiliano Curtze, Venezia, Officine grafiche di C. Ferrari, 1904, pp. 389-391; B. L. ULLMAN-PH. STADTER, The Public Library of Renaissance Florence. Niccolò Niccoli, Cosimo de' Medici and the Library of San Marco, Padova, Antenore, 1972 (Medioevo e Umanesimo, 10), pp. 26, 31 n.4, 214 n° 778, cfr. M 253; P. L. ROSE, Humanist Culture and Renaissance Mathematics: the Italian Libraries of the 'Quattrocento', in "Studies in the Renaissance", XX (1973), pp. 46-105, in part. p. 68; P. L. ROSE, The Italian Renaissance of Mathematics. Studies on Humanists and Mathematicians from Petrarch to Galileo, Genève, Librairie Droz, 1975, pp. 33, 59 n. 28; A. A. BJÖRNBO, Die Mathematischen S. Marcohandschriften in Florenz. Nuova edizione a cura di G. C. GARFAGNINI, con introd. di E. Garin, Pisa, Domus Galilaeiana, 1976, pp. 84-86, 136 n° 36; Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento. La corte, il mare, i mercanti. La rinascita della Scienza. Editoria e Società. Astrologia, magia e alchimia. Catalogo della mostra tenuta alla Biblioteca Medicea Laurenziana (Marzo-Giugno 1980), Firenze, Edizioni Medicee (Alinari, Centro Di, Electa, Scala), 1980, p. 136; Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane, II, a cura di D. FRIOLI et al.,Firenze, Olschki, 1981 (Corpus Philosophorum Medii Aevi, Subsidia), pp. 62-63; P. O. KRISTELLER, Iter italicum, I-VI, London-Leiden 1963-1992, V, 1990, p. 561
Riproduzioni
Riproduzione conservata nella Biblioteca Medicea Laurenziana: microfilm positivo e negativo (1966).
Fonti
L. THORNDIKE - P. KIBRE, A Catalogue of Incipits of Mediaeval Scientific Writings in Latin. Revised and augmented Edition, London, Clowes & Sons, 1963
Progetto
Manoscritti Biblioteca Medicea Laurenziana
Autore della scheda
Gianna Rao
Ultima modifica
Gianna Rao
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
08/11/2009
Ultima modifica
08/11/2009
CNMS
CNMS\0000064312
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Medicea Laurenziana - Firenze