Breadcrumb

Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco, S.Marco 598

Membranaceo, guardie miste: cc. I, I' guardie cart. mod. numerate; c. II guardia ant. numerata; fascicoli legati; 1176-1225 data stimata; cc. II + 30 + I; numerazione rec. a matita nel marg. inf. destro

Identificatore
CNMD\0000114764
Dimensioni
mm 294 x 197 (c. 9)
Decorazione
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Note alle iniziali/fregi: rubriche; tocco di rosso sulle maiuscole nel testo
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1751-1800;
Origine: La legatura risale al 1768 ca. quando tutti i manoscritti, presenti in S. Marco, furono fatti rilegare dai frati Domenicani (cfr. ULLMAN-STADTER, The Public Library, p. 52)
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pergamena, Coperta in pelle, Coperta in carta, leg. in mezza pelle; piatti in carta dipinta a mano con punte in pergamena
Decorazione della coperta: Presenza di oro
Note della legatura: sul dorso, impressi in oro: titolo "S. HIERONIMI IN LAMENTAT(IONES) IEREMIAE COMMENTARIA" e segnatura attuale "598" incorniciata
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il manoscritto, vergato da più mani, appartenne a Niccolò Niccoli e successivamente confluì nella biblioteca del convento di San Marco di Firenze. A c. IIv è la nota di possesso della biblioteca: "Expositio S. Ieronimi presbiteri in Lamentationibus Ieremie prophete. Conventus Sancti Marci de Florentia ordinis Predicatorum. De hereditate preclari viri Nicolai Nicoli de Florentia". Nel margine sup. si legge l'antica segnatura della biblioteca, preceduta dal numero d'inventario: "245 de XIII banco ex parte orientis". Seguono resure. Il manoscritto è presente nell'inventario del 1499-1500 della biblioteca di S. Marco: "Hieronimus super lamentationes Hieremiae, in volumine mediocri albo in membranis" (cfr. ULLMAN-STADTER, The Public Library, p. 145 n° 181). Il manoscritto giunse nella Biblioteca Medicea Laurenziana nel 1809. Una mano recente annota nel contropiatto anteriore la data "S. XIV" e, a c. Ir, la segnatura attuale.
Antiche segnature:
245 ,
de XIII banco ex parte orientis

Nomi legati alla descrizione esterna:
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Conventus Sancti Marci de Florentia, citato a (c. IIv)

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Nicolaus Nicolus, citato a (c. IIv)

Contenuti
Autore

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
beatus Ieronimus presbiter, citato a c. 29v
sanctus Ieronimus presbyter, citato a c. 1r,13r

Titoli
Titolo presente: Expositio sancti Ieronimi presbyteri in lamentationibus Ieremie prophete (c. 1rA)
Note: il titolo si ripete alle cc. 13r, 29v

Titolo identificato: In lamentationes expositio, in III libros distributa
Note: cfr. CPPM 2373; PL 111, libri XVIII-XX, 1183A-1268D

Nomi presenti nei titoli:
Ieremias <profeta>
Incipit/Explicit
inc. (prologo): Habes in lamentationibus Ieremie quattuor alfabeta, e quibus duo prima (c. 1rA)
expl. (prologo): iam nunc quomodo textus ipsius hystorie incipiat videamus (c. 2rA)
inc. (testo): Aleph. Quomodo sedet sola civitas plena populo? Facta est (c. 2rA)
expl. (testo): in qua universitate nimirum et ipsi Iudei conprehenduntur (c. 29vB)
Osservazioni
Seguono commenti ai Salmi, non identificati.
Non a stampa
Index manuscriptorum Bibliothecae FF. Ordinis Praedicatorum Florentiae ad Sanctum Marcum, anno Domini MDCCLXVIII (Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco 945), p. 51
A stampa
B. L. ULLMAN-PH. STADTER, The Public Library of Renaissance Florence. Niccolò Niccoli, Cosimo de' Medici and the Library of San Marco, Padova, Antenore, 1972 (Medioevo e Umanesimo, 10), pp. 68, 145 n° 181
Riproduzioni
Riproduzione conservata nella Biblioteca Medicea Laurenziana: microfilm positivo e negativo (1967).
Fonti
PL = Patrologiae cursus completus, seu biblioteca universalis...omnium SS. Patrum doctorum, scriptorumque ecclesiasticorum. Series Latina in qua prodeunt Patres ... Ecclesiae Latinae, I-CCXXI, cur J. P. MIGNE, Paris, s.n., 1844-1864; CPPM = Clavis patristica pseudepigraphorum medii aevi, cura et studio IOHANNIS MACHIELSEN, I-II, Turnhout, Brepols, 1990-1994 (Corpus Christianorum, Series Latina)
Progetto
Manoscritti Biblioteca Medicea Laurenziana
Autore della scheda
Gianna Rao
Ultima modifica
Gianna Rao
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
08/11/2009
Ultima modifica
08/11/2009
CNMS
CNMS\0000064274
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Medicea Laurenziana - Firenze