Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Ginori Conti, 29.92 (cc. 1-21)
Identificatore
CNMD\0000160034
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giovanvittorio Soderini, citato a c. 1r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(<*1458, +1530>)
Lorenzo Pucci, citato a c. 1r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(<1447; 1527>)

Francesco : del#Cappello , nome citato

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Francesco del Cappello, citato a c. 1r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Nicholò Michelozi, citato a c. 1v

Date
1502-01-21
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Note al carteggio
mm 230x220; lettera piegata a biglietto
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Giovan Vittorio Soderini riferisce a Niccolò Michelozzi di aver parlato con ser Francesco del Cappello, ser Alessandro e con Lorenzo Pucci a proposito della "causa" che riguarda Bernardo [Michelozzi] perchè consapevole di quanto possa interessargli, ma anche per la stima che ha per Bernardo, che ha avuto modo di conoscere personalmente.
Osservazioni
Sigillo sottocarta; a c. 1v "Egregio viro ser Nicholo Michelozi tanquam fratre carissimo. Florentie"; nota coeva " 1502 da messer Giovani Vittorio Soderinj ambasciatore a Roma adi 28 di gennaio. Risposto adi detto" ; a c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale centrale Firenze"; num., inv. 3422160
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giovanvittorio Soderini, citato a c. 2r

Altri nomi legati al carteggio
Soderini, Tommaso (?) , destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Tommaso di pagota(?), citato a c. 2v

Date
1503-06-22
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Note al carteggio
mm 180x215; lettera piegata a biglietto
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Giovan Antonio Soderino invita Tommaso [Soderino](?) ad avere molta pazienza e lo prega di sperare che il "Pandolfino" "pigli la cosa pel verso".
Osservazioni
A c. 2v "Spectabili viro Tommaso di pagota(?) [...]tonio Soderini fratri carissimo. In Firenze"; a c. 2r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze"; num. inv. 3422162
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Johannes Victorius Soderinus, citato a c. 3r

Altri nomi legati al carteggio
Date
1503-06-23
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Note al carteggio
mm 295x214; lettera piegata a biglietto
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Note al luogo: "Rome"
Argomento
Giovan Vittorio Soderini informa il destinatario che, a causa di una indisposizione di ser Alessandro, ha provveduto personalmente a quanto gli era stato richiesto.
Osservazioni
Sigillo in ceralacca sottocarta; a c. 3v " Illustribus et excelsis dominis D. Prioribus et vexillifero [...] perpetuo [...] florentin[...] observantissimis", a c.3r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze"; num. inv. 3422161
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Johannes Victorius Soderinus, citato a c. 4r

Altri nomi legati al carteggio
Lucrezia , nome citato

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Petro de Soderinis, citato a c. 4v

Antonio < fl. 1510 > , nome citato

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Lucretia, citato a c. 4r

Date
1503-06-06
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Note al carteggio
mm 290x210; lettera piegata a biglietto
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Note al luogo: "Rome"
Argomento
Giovan Vittorio Soderini comunica a Pietro Soderini che questa sua richiesta gli sarà presentata da Antonio e Lucrezia e di essere stato informato da chi gli ha parlato "per parte del Duca" che non "sa se si sono moglie o marito".
Osservazioni
Sigillo in ceralacca rossa sottocarta; a c. 4v "[...] ac excellenti domino D. meo observandissimo Petro de Soderinis [...] iustitie [...] florentinus(?)" a c. 4r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze"; num. inv. 3422163
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Johannes Victorius Soderinus, citato a c. 5r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Petro de Soderinis, citato a c. 5v

Date
1503-06-16
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Note al carteggio
mm 290x214; lettera piegata a biglietto
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Note al luogo: "Rome"
Argomento
Giovan Vittorio Soderini chiede a Pietro Soderini conferma circa le informazioni ricevute "sopra uno podere" e lo informa di aver saputo che si è intromesso per tentare di trovare un accordo.
Osservazioni
Sigillo in ceralacca rossa sottocarta; a c. 5v "Ill[...] ac excellenti Domino D. meo observandissimo Petro de Soderinis vexilli [...] iustitie perpetuo [...] florentini"; a c. 5r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze"; num. inv. 3422164
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Johannes Victorius Soderinus, citato a c. 6r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Lionardo, citato a c. 6r

Leonardo , nome citato

Date
1503 ("die sexta [...] aprilis 1503")
Natura
Originale
Tipologia
biglietto
Altre informazioni
Firma autografa
Note al carteggio
mm 105x220
Luogo
Luogo di spedizione: Firenze
Note al luogo: "Florentie"
Argomento
Giovan Vittorio Soderini ricorda al destinatario di mandargli qualcosa tramite Leonardo.
Osservazioni
Traccia di sigillo in ceralacca; a c. 6v " Illustrissimo iustite vexillifero [...] [...] domino meo colendissimo"; a c. 6r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze"; num. inv. 3422165
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
()
Alexandro Nasi, citato a c. 7r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(<1447; 1527> )
Nicolo Mi[chelozzi], citato a c. 7v

Date
1406-04-23
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Note al carteggio
mm 296x220; lettera piegata a biglietto
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Note al luogo: "Rome"
Argomento
Alessandro Nasi comunica a Niccolò Michelozzi di aver ricevuto la sua lettera il giorno 8 e di averla "exposta secondo la intentione vostra e come si conveniva" .
Osservazioni
Sigillo sottocarta; a c. 7v "Spectabili viro ser Nicolo Mi[chelozzi] [...] Firenze. Fatelo dare all'arte della lana"; nota coeva " 1406 Da Alexandro Nasi ambasciatore a Roma. Adi 24 d'aprile. Risposto adi 2 di maggio"; a c. 7r timbro "Biblioteca Nzionale cEntrale Firenze"; num. inv. 3422166
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
()
Alexandro Nasi, citato a c. 8v

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(<1447; 1527>)
Nicolao de Michelociis, citato a c. 8v

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Antonio Berlinghieri, citato a c. 8v

Date
1506-05-06
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Note al carteggio
mm 215x180; lettera piegata a biglietto
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Note al luogo: "Rome"
Argomento
Alessandro Nasi riferisce a Niccolò Michelozzi di aver ricevuto le due ricevute insieme alla sua lettera e che gli "epiteti" che ha usato per frate Egidio sono "tanto convenienti" e chiede di essere raccomandato ad Antonio Berlinghieri.
Osservazioni
Tracce di sigillo in ceralacca rossa; a c. 8v "Spectabili Domino Nicolao de Michelociis tamquam fratri. Florentie. All'arte della lana"; nota coeva " 1506 da Alexandro Nasi ambasciatore a Roma. Adi 12 di maggio. Risposto adi 16 detto" ; a c. 8r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze"; num. inv. 3422167
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
()
Alexander Nasius, citato a c. 9r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
FRancesco da San Colombano, citato a c. 9r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Nicolao Micheloctio, citato a c. 9v

Date
1506-05-23
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Note al carteggio
mm 290x215; lettera piegata a biglietto
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Note al luogo: "Rome"
Argomento
Andrea Nasi comunica a Niccolò Michelozzi che, sulla base di quanto gli ha scritto e della maniera in cui gli ha giustificato "el caso, è "forzato di essere contento a quello che voi volete", gli riferisce, inoltre, di aver spedito la lettera a frate Francesco da San Colombano, come gli aveva richiesto.
Osservazioni
Tracce di sigillo in ceralacca; a c. 9v "Spectabili viro ser Nicolao Micheloctio amico carissimo. Florentie"; nota coeva " 1506 da Alexandro Nasi ambasciatore a Roma. Adi 27 di maggio"; a c. 9r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze"; num. inv. 3422168
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Lanfredino Lanfredini, citato a c. 10r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Nicholo Michelozzi, citato a c. 10v

Date
1491-02-15
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Note al carteggio
mm 135x220; lettera piegata a biglietto
Argomento
Lanfredino Lanfredini riferisce a Niccolò Michelozzi che l'oratore il giorno successivo partirà per San Miniato.
Osservazioni
Sigillo in ceralacca rossa sottocarta; a c. 10v "Spectabili amico honorando ser Nicholo Michelozzi tamquam [...] carissimo. In Napoli"; nota coeva " 1491 Da Lanfredino Lanfredini adi 21 di marzo. Risposto adi 22"; a c. 10r timbro"Biblioteca Nazionale Centrale Firenze"; num. inv. 3422169
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Lanfredino, Lanfredini, citato a c. 11r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Nicholo Michelozzi, citato a c. 11v
(<1447; 1527>)

Date
1513-05-31
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Note al carteggio
mm 300x215; lettera piegata a biglietto
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Lanfredino Lanfredini riferisce a Niccolò Michelozzi che sarebbe necessario che gli confidasse delle cose molto riservate, ma che non può e lo informa che "l'adunanza" ci sarà venerdi" .
Osservazioni
Sigillo in ceralacca sottocarta; a c. 11v "Spectabili Viro ser Nicholo Michelozzi compatri(?)". Firenze"; nota coeva " 1513 da Lanfredino ambasciatore a Roma adi 2 di giugnodel di ultimo di maggio. risposto adi 2 di giugno"; a c. 11r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze"; num. inv. 3422171
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Lanfredino, Lanfredini, citato a c. 13r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(<1447; 1427>)

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Nicholò Michelozi, citato a c. 13v

Date
1513-06-12
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Note al carteggio
mm 300x220; lettera piegata a biglietto; è stata tagliata la metà inferiore della carta 13
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Argomento
Lanfredino Lanfredini informa Niccolò Michelozzi di non essere soddisfatto della spiegazione che gli ha fornito tramite la lettera precedente e gli riferisce che sarebbe molto lieto di poter tornare a casa perchè le spese e il disagio sono enormi e "queste brigate" stanno sottovalutando le " chose di chosta" forse perchè "le chose di qua" sono "di tale peso" da far dimenticare "quelle di chosta".
Osservazioni
Sigillo in ceralacca sottocarta; a c. 13v "Ser Nicholo Michelozi. In Firenze"; nota coeva "1413 Da Lanfredino da Roma adi 6 di giugno. Risposto adi 7 detto"; a c. 12r e 13r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze"; a c. 12r num. inv. 3422172
Mittente

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
lanfredino, citato a c. 14r

Altri nomi legati al carteggio
Filippo : da#Gagliano , nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Filippo da Gagliano, citato a c. 14v

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(<1447; 1527>)

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Nicholò Michelozi, citato a c. 14v

Date
1492
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Note al carteggio
mm 150x220; lettera piegata a biglietto
Argomento
Filippo da Gagliano riferisce a Niccolò Michelozzi che Lanfredino lo ha pregato di chiedergli un piccolo consiglio.
Osservazioni
Sigillo in ceralacca rossa; a c. 14v "S(pectabi)le Ser Nicholo Michelozi. Roma"; nota coeva " 1492 Da Filippo da Gagliano adi 4 d'agosto"; a c. 14r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze"; num. inv. 3422170
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(<1470; 1526>)
P. Ardinghelli, citato a c. 14v

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(<1447; 1527>)

Bartolino , nome citato

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Nicholò Michelozi, citato a c. 15v

Ciaj, Ridolfo , nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Ridolfo Ciaj, citato a c. 15r

Zanobi di Bartolo , nome citato

Date
1513-07-14
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Note al carteggio
mm 295x219; lettera piegata a biglietto
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Note al luogo: "Rome"
Argomento
Piero Ardinghelli ringrazia Niccolò MIchelozzi per "lhumanita et amor" che gli ha dimostrato per aver accetato "il comparato ", gli riferisce di aver parlato al "Bartolino" della causa di Zanobi di Bartolo e di averlo trovato molto alterato e di non aver avuto ancora il tempo di "far l'officio" di Ridolfo Ciaj .
Osservazioni
Traccia di sigillo in ceralacca rossa; a c. 15v "Egregio viro ser Nicholo Michelozi comp.a(?) honorando(?). In Firenze"; nota coeva " 1413 Da Piero Ardinghelli da Roma adi 17 di luglio de di 14 detto"; a c. 15r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze"; num. inv. 3422173
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(<1470; 1526>)
P. Ardinghelli, citato a c. 16r

Altri nomi legati al carteggio
Filicaio , nome citato

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(<1447; 1527>)
Nic(olo)o Michelozi, citato a c. 16v

Giannetto , nome citato

Ciaj, Ridolfo , nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Ridolfo Ciaj, citato a c. 16r

Biascia, Baldassarre , nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Baldassarre Biascia, citato a c. 16r

Date
1513-07-17
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Note al carteggio
mm 295x218; lettera piegata a biglietto
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Note al luogo: "Rome"
Argomento
Piero Ardinghelli riferisce a Niccolò Michelozzi che è stata concessa la grazia a Ridolfo Ciaj e lo informa di avergli inviato la lettera per Baldassare Biascia(?) tramite il "Filicaio" e di aver poi incontrato suo figlio Giannetto. L'Ardinghelli aggiunge, però, di inviare nuovamente una lettera "in buona forma" per Baldassarre Biascia(?) .
Osservazioni
Traccia di sigillo in ceralacca rossa; a c. 16v "Egregio viro ser Nic(ol)o Michelozi Compatre(?) honorando(?). In Firenze"; nota coeva " 1413 Da PIero Ardinghelli da Roma adi 18 di luglio"; a c. 16r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze2; num. inv. 3422174
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(<1470; 1526>)
P. Ardinghelli, citato a c. 17r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(<1447; 1527>)

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Nicholò Michelozi, citato a c. 17v

Date
1514-07-19
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Note al carteggio
mm 145x220; lettera piegata a biglietto
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Note al luogo: "Rome"
Argomento
Piero Ardinghelli comunica a Niccolò Michelozzi l'invio di una lettera, acclusa alla presente, dell'Arcivescovo per Leonardo dei Medici relativa all'assoluzione di Ridolpho Ciaj e lo prega di essere raccomandato a Bartolomeo Ciaj.
Osservazioni
Sigillo in ceralcca rossa; a c. 17v "Egregio viro ser Nicholo Michelozi compatre honorando(?). In Firenze"; nota coeva " 1413 Da Piero Ardinghelli adi 22 di luglio"; a c. 17r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze"; num. inv. 3422175
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(<1470; 1526>)
P. Ardinghelli, citato a c. 18r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(<1447; 1527>)
Nicholao Michelozio, citato a c. 18v

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(<1492; 1519>)

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnifico Lorenzo, citato a c. 18r

Date
1513-08-01
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Note al carteggio
mm; lettera piegata a biglietto
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Note al luogo: "Rome"
Argomento
Pietro Ardinghelli annuncia a Niccolò Michelozzi che la moglie ha partorito e lo informa che è stato deciso che tra 5 o 6 giorni l'Arcivescovo e il Magnifico Lorenzo(?) ritorneranno a Firenze, dove tanto sono desiderati.
Osservazioni
Traccia di sigillo in ceralacca rossa; a c. 18v "Eg(reg)io viro domino Nicholao Michelozio co(m)patri honorando. Florentie"; nota coeva " 1413 Da Piero Ardinghelli da Roma adi 4 d'agosto. Da di p(rim)o detto; a c. 18r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze"; num. inv. 3422176
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(<1470; 1526>)
P. Ardinghelli, citato a c. 19r

Altri nomi legati al carteggio
Medici, Contessina : dei , nome citato

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(<1447; 1527>)
Nicholaio Michelotio, citato a c. 19v

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Contessina, citato a c. 19r

Date
1513-09-26
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Note al carteggio
mm 295x220; lettera piegata a biglietto
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Note al luogo: "Rome"
Argomento
Piero Ardinghelli comunica a Niccolò Michelozzi l'invio di una lettera, acclusa alla presente, da recapitare al più presto al Capitano di Pistoia perchè "è faccenda di M(adonn)a Contessina" e lo prega di inviare a lui la risposta.
Osservazioni
Sigillo in ceralacca sottocarta; a c. 19v "Eg(reg)io viro domino Nicholaio Michelotio compatri honorando. Florentie"; nota coeva " 1513 Da Piero Ardinghelli da Roma adi 27 di settembre da di 26 detto"; a c. 19r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze"; num. inv. 3422177
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(<1470; 1526>)
P. Ardinghelli, citato a c. 20r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giuliano, citato a c. 20r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(<1447; 1527>)
Nicholao Michelotio, citato a c. 20v

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(<1492; 1519>)

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(<1479; 1516>)

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Lorenzo, citato a c. 20r

Date
1513-11-26
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Note al carteggio
mm 295x211; lettera piegata a biglietto
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Note al luogo: "Rome"
Argomento
Pietro Ardinghelli comunica a Niccolò Michelozzi l'invio di alcune lettere, accluse alla presente, del Cardinale e di Giuliano dei Medici per Lorenzo dei Medici(?), anche se essi saranno già partiti per Pisa e lo prega, infatti, di far recapitare loro le lettere a Pisa. L'Ardinghelli chiede al Michelozzi di offrire la propria disponibilità, nel caso in cui sua moglie potesse aver bisogno.
Osservazioni
Traccia di sigillo in ceralacca rossa; a c. 20v "Eg(reg)io viro domino Nicholao Michelotio compatri honorando. Florentie"; nota coeva " 1513 Da Piero Ardinghelli adi 9 di novembre" ; a c. 20r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze"; num. inv. 3422178
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Jac.o Salviati, citato a c. 21r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Bernardo, citato a c. 21r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
()

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(<1447; 1527>)
Nic.o Michelozzi, citato a c. 21v

Date
1512-03-17
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Note al carteggio
mm 272x219; lettera piegata a biglietto
Luogo
Luogo di spedizione: Città del Vaticano
Note al luogo: "Ex Vaticano"
Argomento
Jacopo Salviati comunica a Niccolò Michelozzi tutta la propria gioia per l'evento accaduto e esprime la propria stima, oltre che a Niccoò, anche al fratello Bernardo Michelozzi.
Osservazioni
Sigillo in ceralacca sottocarta; a c. 21v " Probatiss(i)mo viro S(er) Nic(ol)o Michelozzi suo [...]. Florentie"; nota coeva " 1412 Da Jac(op)o Salviati Da Roma adi 19 di marzo"; a c. 21r timbro "BIblioteca Nazionale Centrale Firenze"; num. inv. 3422179
Progetto
Importazione fondi
Autore della scheda
Paola Pirolo
Ultima modifica
Paola Pirolo
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
15/02/2010
Ultima modifica
15/02/2010
CNMS
CNMS\0000105949
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca nazionale centrale - Firenze