Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo, guardie cartacee: carte di guardia moderne; fascicoli legati; 1101-1200 data stimata (il codice non è datato; alla c. 324v, all'interno del testo, si legge la data del 1024); cc. I + 327 + I; cartulazione antica a penna nell'angolo superiore destro dei fogli
Identificatore
|
CNMD\0000113956
|
Dimensioni
|
mm 370 x 245 (c. 55)
|
Fascicolazione
|
41 fascicoli, tutti quaternioni tranne il fascicolo 34, composto di 7 cc., con tracce di una c. tagliata (senza perdita di testo)
|
Segnatura dei fascicoli
|
i fascicoli sono segnati in numeri romani, solitamente nel v della c. finale di ogni fascicolo; fa eccezione il fascicolo 18, che non ha segnatura (ma si trova l'indicazione XVIII sul r della prima c. del fascicolo successivo). Talvolta i numeri romani sono inseriti entro piccoli motivi decorativi.
|
Foratura
|
foratura in prossimità dei margini
|
Rigatura
|
rigatura a secco
|
Specchio di scrittura
|
mm 275x160 (c. 50)
|
Righe
|
33 righe da c. 1 a c. 176; 32 righe da c.177 a c. 319; 37 righe da c. 320 alla fine. La scrittura inizia sopra la prima riga
|
Disposizione del testo
|
su due colonne
|
Scrittura e mani
|
Scrittura:
Descrizione: littera Bononiensis antiqua
|
Sigilli e timbri
|
a c. 1r timbro della Biblioteca della R. Università di Bologna e della Bibliothèque Nationale di parigi, in rosso; quest'ultimo è ripetuto alla c. 327v
|
Inchiostro
|
inchiostro marrone, titoli in rosso
|
Decorazione
|
Decorato
Datazione: 1101-1200 (la decorazione è contemporanea alla scrittura del codice)
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate con segno alfabetico
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe a cc. 140r, 204v, 227v, 257r
Iniziali zoomorfe: Presenza di iniziali zoomorfe a cc. 116v, 188r, 204v, 257r, 297v
Iniziali antropomorfe: Presenza di iniziali antropomorfe
Figurate: Presenza di iniziali figurate a cc. 1r, 162r, 297v: c. 1r, un angelo; c. 162r, due figure (forse femminili) si afferrano reciprocamente per i capelli; c. 297v, un sacerdote che regge un libro con la mano sinistra
Note alle iniziali/fregi: Le iniziali sono ornate prevalentemente con motivi geometrici, colorate in giallo, verde e rosso; la grande iniziale B(urchardus) a c. 1r è quasi completamente scomparsa per l'usura del foglio. Le altre si trovano alle cc. 7v (In); 59v (Episcopus); 89r (Ecclesia); 116v (Baptismus); 140r (Cum); 147v (In); c. 156v (Coniunctiones); 162r (Omnes); 177r (Non); 188r (Ut); 204v (Quod); 216v (Ut); 221v (Quadragesima); 224v (Nichil); 227v (Episcopi); 236r (Sum); 241v (Mulier); 251r (Vera); 257r (Ebdomada); 297v (Animas)
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: ;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pergamena, legatura rifatta nel corso del XX secolo dalla legatoria Faces di Bologna
Decorazione della coperta: dorso a 6 nervi con scritta a penna in inchiostro nero: "Burchardus / De jure canonico / saec. XII"
|
Storia del manoscritto
|
Data di entrata in biblioteca: 1866
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il codice faceva parte della biblioteca del convento del SS. Salvatore di Bologna; in seguito alle soppressioni napoleoniche venne trasportato in Francia e collocato nella Bibliothèque Nationale di parigi (della quale conserva ancora oggi il timbro); dopo la Restaurazione il ms. fu restituito al convento di appartenenza e solo in seguito alle seconde soppressioni (1866) fu destinato alla Biblioteca Universitaria di Bologna.
Antiche segnature:
S. Salvatore 461 (la segnatura è apposta, a penna, sia nel margine superiore della c. 1r, dove si legge solo il numero "461", sia nel margine inferiore della stessa c.: "Monasterij S. Salvatoris Bononiae n° 461")
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: il codice è complessivamente in condizioni di conservazione discrete. Trattandosi di un ms. membranaceo in folio del XII secolo sono tuttavia riscontrabili numerose irregolarità ed imperfezioni imputabili sia alla qualità della pergamena impiegata, sia all'uso (per esempio, una particolare consunzione dell'angolo inferiore destro, utilizzato per sfogliare le pagine). E' perciò impossibile dare conto di tutte le piegature, macchie, piccoli fori, che si notano un po' dappertutto; si farà invece un elenco di quelle più macroscopiche. Le cc. più danneggiate sono naturalemente le iniziali e le finali; a c. 1 r si nota una generale scoloritura dell'inchiostro, che interessa anche la grande iniziale B(urchardus), la cui decorazione è quasi del tutto scomparsa (rimane un tenue tracciato a penna del disegno). Si notano pieghe, consunzione della pergamena, irregolarità dei margini, macchie scure, riscontrabili anche alle cc. 326-327. Diverse mancanze dovute ad irregolarità della pergamena si notano frequentemente, soprattutto nell'angolo inferiore esterno o nel margine inferiore dei fogli (cc. 4, 16, 36, 61, 67, 70, 73, 91, 94, 109, 112, 133, 136, 140, 158, 170, 179, 180, 182-183, 185, 190, 191, 194, 197, 198, 203, 206, 222, 226, 231, 266, 284, 301, 325-327). I fogli presentano anche strappi, che nella maggior parte dei casi sono stati restaurati con antiche cuciture (cc. 45, 64, dove lo strappo interessa in diagonale quasi l'intero foglio, 66, 130, dove è stato utilizzato filo nero, 279. 308); un taglio obliquo nel margine esterno a c. 90. Macchie: a c. 95 una grande macchia scura nella metà inferiore del foglio, con perdita di densità della pergamena; a c. 116 macchie gialle al centro del foglio; a c. 115r macchie rossastre. Alle cc. 211-213 la pergamena è increspata, con macchie gialle nell'angolo superiore esterno. Tagli verticali alle cc. 268, 291-293. Le tracce a punta secca dello specchio rigato hanno tagliato in alcuni punti la pergamena della c. 224.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: De jure canonico
|
Incipit/Explicit
|
inc. (prologo): Burchardus solo nomine Wormaciensis epicopo (c. 1r)
expl. (prologo): Bene valeas et in sacris orationibus tuis mei peccatoris memoriam deprecor ut habeas (c. 3r)
inc. (testo): In Novo Testamento post Christum Dominum nostrum a Petro sacerdotalis cepit ordo (c. 7v)
expl. (testo): in camino ardenti illesa vivere non potuerunt (c. 323r)
inc. (indice): Quod in nouo testamento post Christum Dominum nostrum (c. 3r)
expl. (indice): De episcoporum transmutatione (c. 7v)
|
Titoli
|
Titolo identificato: Admonitio synodalis antiqua, a Diacono post Evangelium legenda, episcopo et coeteris in ordine sedentibus
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Fratres presbiteri sacerdotes Domini cooperatores ordinis nostri estis (c. 323r)
expl. (testo): Quod ipse prestare dignetur cuius regnum permanet in sancta sanctorum. Benedictio Dei patris, et filii et spiritus sancti descendat super vos. (c. 324v)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Concilium in Salegunstat habitum
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): In Domini nomine. Aribog Mogontine sedis quamvis indignus cum fratribus nostris et coepiscopis (c. 324v)
expl. (testo): cui per aliquo delicto illam ingredi non liceat (c. 326r)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Fides catholica Niceni concilii ecclesie romane directa (c. 326r)
Titolo identificato: Libellus fidei
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Credimus in unum Dominum patrem omnipotentem (c. 326r)
expl. (testo): pro peccatis eternis supplicii (c. 326v)
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Credo secondo il simbolo Niceno
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Credimus in unum Dominum patrem omnipotentem (c. 326v)
expl. (testo): hos anathematizat catholica et apostolica ecclesia (c. 326v)
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Miscellanea di prescrizioni di diritto canonico
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quis quis fungitur loco pastoris (c. 326v)
expl. (testo): consuetudini vitas suffragatur nichil oportet [...] retinere (c. 327v)
|
A stampa
|
BO 98 ms.2239
1912 Mylne, Canon law, 181-182 n. 1
1943 Laurent, Fabio Vigili, 336 [461]
Citato come ms. 2599
1972 Mordek, Handschriftenforschungen, 646
1975 Microfilms, 12
Elenco di manoscritti microfilmati
1988 Morelli, Editoria medievale, 60 nr. 8
Scheda descrittiva del ms.
1998 Bacchi - Miani, Patrimonio librario, 429 nr. 379
Citato e descritto nel ms. 4122
1999 Baroffio (a cura di), Iter liturgicum, 29
Alle cc. 122v-125 contiene un ordo sinodalis
2002 Paisey, Libraries in Bologna, 257 n. jj
Visto da Blumenschein nel convento del SS. Salvatore di Bologna
Microfilms = Microfilms di manoscritti di biblioteche italiane, "Bollettino dell'Istituto centrale per la patologia del libro Alfonso Gallo", 33 , (1975) 5-94
Bacchi - Miani, Patrimonio librario = Bacchi Maria Cristina - Laura Miani, Vicende del patrimonio librario bolognese: manoscritti e incunaboli della Biblioteca Universitaria di Bologna in Pio VI Braschi e Pio VII Chiaramonti. Due Pontefici cesenati nel bicentenario della Campagna d'Italia. Atti del Convegno internazionale, maggio 1997, Bologna, Clueb, 1998 369-475
Baroffio (a cura di), Iter liturgicum = Giacomo Baroffio (a cura di), Iter liturgicum italicum, Padova, Cleup, 1999 (S.Mss. A 12 LITURGIA)
Laurent, Fabio Vigili = Marie Hyacinthe Laurent, Fabio Vigili et les bibliothèques de Bologne au début du XVe siècle d'après le ms. Barb.Lat.3185, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1943 (Studi e testi, 105), (S.Mss.A.8.b BOLOGNA/LAU)
Mordek, Handschriftenforschungen = Hubert Mordek, Handschriftenforschungen in Italien. 1. Zur èberlieferung des Dekrete Bischofs Burchards von Worms, "Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken", 51 , (1972) 626-651
Morelli, Editoria medievale = Giovanna Morelli, L'editoria medievale bolognese in Alma mater librorum. Nove secoli di editoria bolognese per l'Università, Bologna, Clueb - Il Mulino - Nuova Alfa - Zanichelli, 1988 50-73 (S.Mss.B.19a ALM)
Mylne, Canon law = Robert Scott Mylne, The canon law, with a preface by J. Maitland Thomson, London, Morrison & Gibb, 1912 (92775)
Paisey, Libraries in Bologna = David Paisey, Libraries in Bologna in the late 1770s as described by Adalbert Blumenschein, "L'Archiginnasio", 97 , (2002) 223-281
|
Autore della scheda
|
Rita De Tata
|
Ultima modifica
|
Rita De Tata
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
21/09/2009
|
Ultima modifica
|
07/10/2009
|
CNMS
|
CNMS\0000063603
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Universitaria di Bologna - Bologna
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231