Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Identificatore
|
CNMD\0000159605
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Giovanni
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Ioannes, citato a c. 4r
Michelozzi, Bernardo <vescovo 1455-1519>
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Bernardus Micheloctius, citato a c. 4v
Matteo
, nome citato
Mercurius : Pimander[?]
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Mercurius Pimander, citato a c. 4r
Mateus
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Matheus, citato a c. 4r
Poliziano, Angelo < 1454-1494 >
, autore citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Politianus, citato a c. 4r
Politianus, citato a c. 4r
|
Date
|
1486-07-11 (c. 4r)
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Note al carteggio
|
mm. 294x222; piegatura a biglietto
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Firenze
Note al luogo: "ex Florentia" (c. 4r)
|
Argomento
|
Girolamo Panziano[?] scrive a Bernardo Michelozzi di essere dispiaciuto di non potersi recare a visitarlo a causa dei molteplici impegni. Racconta che [Angiolo] Poliziano è tutto dedito a portare a compimento la sua "Silvula" [Silva]. "Mercurius Pimander"[?] è [all'ospedale di] Santa Maria Nuova. Spera che stiano tutti bene.
|
Osservazioni
|
Lingua del testo: latino.
Luogo di destinazione: "alla Badia a Pasignano".
A c. 4v, sigillo in ceralacca rossa sotto carta. A c. 4r, timbro: "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze".
Nr. di inv. 3420778
Opere menzionate: <**Angiolo Poliziano, Silvae, a cura di Francesco Bausi, Firenze, Leo S. Olschki, 1996 (in particolare, si tratta probabilmente di "Nutricia").
|
A stampa
|
Mario Martelli, Lettere inedite di Francesco Pucci "Librero Major" nella Biblioteca Aragonese, in: La Bibliofilia, 65 (1963), p. 225-238 (234 n. 46).
|
Fonti
|
Emanuele Repetti, Dizionario geografico fisico storico della Toscana contenente la descrizione di tutti i luoghi del Granducato, Ducato di Lucca, Garfagnana e Lunigiana, Firenze, presso l'autore e editore coi tipi di A. Tofani, 1833-1843.Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, Roma, Istituto Giovanni Treccani, 1929-
Indice Biografico Italiano, a cura di Tommaso Nappo, München, K.G. Saur, 2002.
|
Progetto
|
Manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
|
Autore della scheda
|
Paola Pirolo
|
Ultima modifica
|
Paola Pirolo
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
15/02/2010
|
Ultima modifica
|
15/02/2010
|
CNMS
|
CNMS\0000105525
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231