Ricerca Manoscritti

https://jmms.iccu.sbn.it/jmms/resource/tdi/first/VFdGblZHVmpZU0F0SUVsRFExVV8_/b2FpOnd3dy5pbnRlcm5ldGN1bHR1cmFsZS5zYm4uaXQvVGVjYToyMDpOVDAwMDA6Q05NRDAwMDAyMDk2MzQ_
Brindisi, Biblioteca pubblica arcivescovile Annibale De Leo, Manoscritti, ms_A/6

Membranaceo, guardie cartacee: guardie di restauro; fascicoli legati; la c. 115 è mutila del margine; 1473 data espressa a c. 220v; (scritto "Anno domini MCCCCLXXIII"); cc. I + 220 + I; presente cartulazione a penna di mano antica nel margine superiore destro

Identificatore
CNMD\0000209634
Dimensioni
mm 230 x 153 (c. 61)
Filigrane
figura umana con sotto le iniziali P G, a destra della figura una K (presente nella carta di guardia posteriore)
Fascicolazione
I-XXII/10 (cc.1-220)
Rigatura
a secco
Specchio di scrittura
h=65[145]20 x l=23[(5)75(6)]44
Righe
rr.29/ ll. 29; Ur:5
Disposizione del testo
a piena pagina
Richiami
presenti nel verso della carta finale di ciascun fascicolo nel margine inferiore destro
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: umanistica di modulo medio con alcune annotazioni marginali di altra mano
Decorazione
Decorato
Datazione: 1476-1500
Pagine ornate: Presenza di pagine ornate a c. 1r : cornici rettangolari con decorazioni fitomorfe bianche e in oro; nel margine inferiore centrale due putti con al centro stemma tondo blu e oro. Lo stemma appartiene a Federico da Montefeltro (cfr. Storia del ms.)
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Note alle iniziali/fregi: a c. 1r iniziale in oro; le iniziali semplici sono in blu; titoli dei testi in rosso
Azzurro: Presenza di azzurro
Oro: Presenza di oro e oro in foglia
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1701-1800;
Origine: legatura meridionale, probabilmente pugliese (cfr. P. Quilici, "Legature dal quattrocento al novecento. Catalogo", p. 65)
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pergamena, dorso con sei nervature e targhetta marrone nel secondo tassello con scritta in oro: "Ciceronis Invectivam in Lucium Catilinam"
Decorazione della coperta: A secco, Presenza di oro, sui piatti due cornici rettangolari concentriche con 4 ferri agli angoli della cornice interna; al centro fregio a losanga (mm 95 x 60); tagli dorati
Note della legatura: probabilmente avvenuto nel XVIII sec.
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: questo ms. è una miscellanea ed è citato nel catalogo del primo bibliotecario, Giovanbattista Lezzi, con titolo: "Ciceronis invectivae in Lucium Catilinam" (cfr. Noia I., "Il codice A/6 della biblioteca De Leo di Brindisi contenente le "Catilinarie di Cicerone", p. III). Gli autori contenuti in questa raccolta si dividono in tre gruppi: il primo comprende autori greci dei secoli VI-IV a.c., il secondo autori romani o inerenti alla storia romana dei secoli III-I a. c. e il terzo autori umanistici vissuti nei sec. XIV-XV, quasi contemporanei al codice. Sulla provenienza di questo codice mancano notizie precise; il Kristeller fu dell'opinione che si trattasse di una copia del codice fiorentino Riccardianus 671 ( cfr. Kristeller P.O., "Iter Italicum", v. 1, p. 38), con l'unica differenza che il codice Fiorentino aggiunge in coda due testi di Cristofaro Landino assenti nel codice A/6 (cfr. Kristeller P.O., "I codici umanistici posseduti dalle biblioteche dell'Italia meridionale e di Brindisi", p. 55). Sempre il Kristeller ipotizzò che il ms. fosse originario di Genova, presupponendo che il nome del copista Gabriel Finalis (c. 220r) indichi un luogo identificato come Finale Ligure, nei pressi di Genova, di cui tra l'altro fu originario il cardinale Giuseppe Renato Imperirali, della famiglia dei feudatari di Francavilla Fontana (Brindisi), dalla quale la famiglia De Leo acquistò molti libri a stampa, ma non si sa nulla dei codici manoscritti. Di certo si sa solo che questo codice appartenne a Pompeo Limpio di Brescia nel 1581, come si evince dalla nota di possesso a c. 1r "Pompeij Limpij Briziani" che riporta in alto anche lo stemma, e costituì il primo nucleo della biblioteca De Leo, fondata nel 1798. Sempre a c. 1r è presente uno stemma che la prof.ssa Albinia De la Mare del "Department of Western Mss." di Oxoford identificò come lo stemma di Federico da Montefeltro, vissuto dal 1410 al 1482 (cfr. Noia I., "Il codice A/6 della biblioteca De Leo di Brindisi contenente le "Catilinarie di Cicerone", p. XLI). Da un confronto con il ms. A/5 sono emerse caratteristiche comuni, quali il tipo di scrittura, ma con copisti differenti, la pagina ornata a c. 1r con la stessa decorazione, la disposizione delle lettere di richiamo alla fine di ogni fascicolo, la stessa legatura e forse anche lo stesso stemma (quello del codice A/5 è quasi completamente abraso). Si può affermare quindi che entrambi i mss. uscirono dalla stessa officina scrittoria, forse quella di Vespasiano da Bisticci di cui fece parte il copista del ms. A/5. A c. 220r si legge la nota "Emendatus est non exemplarum defectu sed incuria scriptoris" che ci avverte che i numerosi errori che si riscontrano collazionando il ms. non sono da attribuirsi ai testi originali, ma all'incuria del copista, il quale lui stesso ne ha corretti molti (le correzioni sono aggiunte nei margini laterali). Inoltre sono presenti manicula (cc. 1v, 3v, 4r, 7v, 8r, 11v, 34r, 42r, 43r, 49r, 53r, 84v, 88r, 102v, 114v, 162v, 166r) e aggiunte al testo marginali di altre mani, ciò denota che il ms. è stato letto e studiato. Timbro della biblioteca De Leo a cc. 3r, 7r
Antiche segnature:
115 (cfr. R. Jurlaro, "Fondo manoscritti. Catalogo", p. XVII)

Nomi legati alla descrizione esterna:
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Gabriel Finalis, citato a c. 220r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Pompeius Limpius Brixianus, citato a c. 1r

Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: le prime e le ultime carte presentano tracce di umidità, lacerazioni e fori sparsi in maniera disordinata; legatura parzialmente danneggiata
Restauro: Ha subito interventi di restauro;
Camicia
cc. 1r-220r Rerum publicarum graecarum et latinarum anthologumena. (trattandosi di un codice miscellaneo che contiene testi privi di tradizione unitaria, si è preferito mantenere il titolo d'insieme presente nel catalogo dei mss. di Rosario Jurlarodare e dare tante descrizioni interne quanti sono i testi in esso contenuti)
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo presente: Invectivarum Marci Tullii Ciceronis in Lucium Catilinam Virum patricium tempore sui consulatus prima feliciter incipit Deo aspirante (c. 1r)
Nomi presenti nei titoli:
Catilina, Lucius Sergius
Incipit/Explicit
inc. (testo): Quosque tandem ab uter catilina patientia nostra (c. 1r)
expl. (testo): ipsium prestare possit (c. 32r)
Osservazioni
per Catilina cfr. http://www.internetculturale.it
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Bonacorsius, citato a c. 32r

Titoli
Titolo presente: Bonacursii de Monte Magno Pistoriensis pro L. Catilina in Ciceronem invectiva (c. 32r, l. 5)
Nomi presenti nei titoli:
Catilina, Lucius Sergius, Cicero, Marcus Tullius
Incipit/Explicit
inc. (testo): omnis homines qui in massximis principatibus (c. 32r, l. 7)
expl. (testo): benivolentie restituite (c. 39v)
Osservazioni
per Cicerone e Catilina cfr. http://www.internetculturale.it
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Crispius Sallustius, citato a c. 40r

Titoli
Titolo presente: Crispi Sallustii historici clarissimi in M. T. Ciceronem invectiva (c. 40r)
Nomi presenti nei titoli:
Cicero, Marcus Tullius
Incipit/Explicit
inc. (testo): Graviter et iniquo animo (c. 40r)
expl. (testo): parte fidem habens (c. 41v)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Philippus macedonus, citato a c. 47r

Titoli
Titolo presente: Philippi Macedonum regis ad Senatum et plebem Atheniensium epistola (c. 47r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Rex macedonum Philippum athenensium (c. 47r)
expl. (testo): pro rebus meis pugnando (c. 49v)
Autore
Titoli
Titolo presente: Demosthenis Atheniensis philosophi et oratoris illustris in Philippum regem Macedonum oratio prima incipit (c. 50r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Premultis o viri athenienses (c. 50r)
expl. (testo): omnibus profuturum sit (c. 64r)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cicero, citato a c. 64r

Titoli
Titolo presente: M. T. Ciceronis prefatio: qua profitetur se conversirum in latinum orationes duas Eschinis ac Demosthenis illustrium oratorum (c. 64r, l. 12)
Nomi presenti nei titoli:
Aeschines, Demosthenes
Incipit/Explicit
inc. (testo): Cum esset lex athenis (c. 64r, l. 15)
expl. (testo): audiamus latine dicentem (c. 65r)
Autore
Titoli
Titolo presente: Eschinis ad Atheniensies epistola sequuntur in hoc libro due Eschinis ac Demosthenis orationes converse ut fertur a Leonardo Aretino (c. 65r, l. 5)
Nomi presenti nei titoli:
Bruni, Leonardo <1370-1444>
Incipit/Explicit
inc. (testo): Eschines atromiti senatui populo (c. 65r, l. 8)
expl. (testo): contra vos roganti annuere (c. 66v)
Osservazioni
per Leonardo Bruni, detto l'Aretino, cfr. "Dizionario biografico degli italiani", vol. 14, pp. 618-633
Autore
Titoli
Titolo presente: Eschinis Atheniensis consultatio (c. 68r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Meminiscor Athenis alexandriis (c. 68r)
expl. (testo): plices quae invenerit (c. 68r)
Autore
Titoli
Titolo presente: Demadis Atheniensis consultatio (c. 68r, l. 16)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Admirans vehementer admiror (c. 68r, l. 17)
expl. (testo): vacuam faciliis dirinpiat (c. 68v)
Autore
Titoli
Titolo presente: Demosthenis Atheniensis consultatio (c. 68v, l. 15)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Apud vos imquestione (c. 68v, l. 16)
expl. (testo): qui servivimus philippo (c. 69r)
Autore
Titoli
Titolo presente: Demosthenis ad Alexandrum regem oratio (c. 69r, l. 20)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Sihil habet rex Alexander (c. 69r, l. 21)
expl. (testo): si hoc feceris consecutur es (c. 70v)
Autore
Titoli
Titolo presente: Arthaxersis regis ad Histanem epistola (c. 70v, l. 22)
Nomi presenti nei titoli:
Histhanes
Incipit/Explicit
inc. (testo): Arthaserxes magnus persarum (c. 70v, l. 22)
expl. (testo): non facile est invenire (c. 71r)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Histhanes, citato a c. 71r

Titoli
Titolo presente: Histhanis ad Hipocratem medicum epistola (c. 71r, l. 7)
Nomi presenti nei titoli:
Hippocrates
Incipit/Explicit
inc. (testo): Histanes hyppocrati medico (c. 71r, l. 8)
expl. (testo): certiorem faciam (c. 71r)
Autore
Titoli
Titolo presente: Hipocratis medici ad Histhanem epistola (c. 71r. l. 13)
Nomi presenti nei titoli:
Histhanes
Incipit/Explicit
inc. (testo): Hyppocrates medicus Hystani (c. 71r, l. 14)
expl. (testo): cum grecorum inimici sint (c. 71r)
Autore
Titoli
Titolo presente: Hipocratis ad populum abdiritarum epistola (c. 71r, l. 22)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Hyppocrates populo abdiritarum salutem (c. 71r, l. 23)
expl. (testo): civitatis ornamentum (c. 72r)
Autore
Titoli
Titolo presente: Hipocratis medici ad Philopomenem epistola (c. 72r, l. 28)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Hyppocrates Philoppomeni salutem (c. 72v)
expl. (testo): et male valentes curat (c. 73r)
Autore
Titoli
Titolo presente: Hannibalis Carthaginensis ad Scipionem Africanum oratio pro pace impetranda (c. 73r, l. 22)
Nomi presenti nei titoli:
Scipio Africanus, Publius Cornelius
Incipit/Explicit
inc. (testo): Si hoc ita datum erat (c. 73r, l. 24)
expl. (testo): pacis per me parte pertineat (c. 75r)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Scipio, citato a

Titoli
Titolo presente: Scipionis responsum ad Hannibalem (c. 75r, l. 21)
Nomi presenti nei titoli:
Hannibal
Incipit/Explicit
inc. (testo): Non me fallebat hanibal adventus (c. 75r, l. 22)
expl. (testo): quoniam pacem pati non potuistis (c. 75v)
Titoli
Titolo presente: Oratorum Scytharum ad Alexandrum Macedonum regem oratio aurea (c. 76r)
Nomi presenti nei titoli:
Alexandrus Macedonus
Incipit/Explicit
inc. (testo): Hidii habitum corporis tui auditati (c. 76r)
expl. (testo): velis considera (c. 77r)
Titoli
Titolo presente: Opus Egregium: ex quo luculenter disputatur de vera nobilitate (c. 77v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Apud maiores nostros (c. 77v)
expl. (testo): illustrium factorum censor (c. 78r)
Titoli
Titolo presente: Declamane controversie titulus (c. 78r, l. 17)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Claruit Rome (sic) quondam (c. 78r, l. 18)
expl. (testo): huiusmodi histe sunt orationis (c. 79r)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Publius Cornelius, citato a c. 79r

Titoli
Titolo presente: Publii Cornelii dicentis oratio (c. 79r, l. 16)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Si ex nobis Lucretia nobiliorem petit (c. 79r, l. 17)
expl. (testo): de his rebus sententia dicite (c. 83v)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Flaminius, citato a c. 83v

Titoli
Titolo presente: C. Flaminii respondentis oratio (c. 83v, l. 6)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Magna mihi gratia est (c. 83v, l. 7)
expl. (testo): nunc sententia relimquintur (c. 94r)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Leonardus Aretinus, citato a c. 94v

Titoli
Titolo presente: Leonardi Aretini epistola ad Bindacium suum ricasolanum (c. 94v)
Nomi presenti nei titoli:
Bindacio
Incipit/Explicit
inc. (testo): Leonardus Bindacio ricasolano (c. 94v)
expl. (testo): exeant aliorum vale (c. 94v)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Bocacius, citato a c. 95r

Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Leonardus Aretinus, citato a c. 95r

Titoli
Titolo presente: Bocacii fabula ex vulgari sermone in latinum conversa per Leonardum Aretinum (c. 95r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Tancredus erit princeps salernitanus (c. 95r)
expl. (testo): eodem sepulcro sepelliriambos fecit (c. 101v)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Mafeius Vegius, citato a c. 102r

Titoli
Titolo presente: Mafei Vegii laudensis eruditi viri insigne opus de felicitate et miseria. Hic profecto vir et poesim et philosophiam complexus ingenio claruit Palinurus (c. 102r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Obsecro te o charon sine me (c. 102r)
expl. (testo): salve o palinure et vale (c. 121v)
Autore
Titoli
Titolo presente: Phitagore pilosophi epistola elegans (c. 122r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Pitagoras dionisio tiranno (c. 122r)
expl. (testo): febricitare nolunt (c. 122r)
Autore
Titoli
Titolo presente: Phalaradis tiranni Agrigentini epistola de principatu retinendo ad Demotelem (c. 122r, l. 23)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Falaris de moteli salutem (c. 122r, l. 25)
expl. (testo): dignitatem cum vita relimquam (c. 123r)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Iacobus Brecelleus, citato a c. 123r

Titoli
Titolo presente: Jacobi Brucellei genuensis epistola ad Franciscum Spinulam classis admitarum superatum quo et apud venetos captivum (c. 123r, l. 9)
Nomi presenti nei titoli:
Spinola, Fracesco
Incipit/Explicit
inc. (testo): Cum nihil minus cogitarem (c. 123r, 12)
expl. (testo): interea suis vale (c. 124r)
Autore
Titoli
Titolo presente: Pii Pontificis Maximi ad Paulum de campo fregoso Archiepiscopum ducem qui genuen epistola (c. 124r, l. 16)
Nomi presenti nei titoli:
Paolo <arcivescovo>
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ducatum patriae tuae (c. 124r, l. 18)
expl. (testo): sancte trinitatis benedicimus (c. 125r)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alphonsum, citato a c. 125r

Titoli
Titolo presente: Alfonsi utriusque Siciliae Regis ad invictum populum florentinum epistola (c. 125r, l. 19)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Deum homines quod testamur (c. 125r, l. 21)
expl. (testo): victoriam speramus obtinere (c. 125v)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Carolus Aretinus, citato a c. 125v

Titoli
Titolo presente: Invicti populi Florentini responsum ad regem dictante Carolo Aretino viro claro (c. 125v, l. 13)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Erat profecto regum nostro (c. 125v, l. 15)
expl. (testo): nostrum populum respecturum (c. 128v)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Gotardus Stella, citato a c. 128v

Titoli
Titolo presente: Petrii Campofregosii genuensium ducis et octo virorum balie ad Alfonsum regem dictante Gotardo Stella Saresanensi (c. 128v, l. 19)
Nomi presenti nei titoli:
Alfonso <re d'Aragona ; 5.>, Pietro : da Campofregoso
Incipit/Explicit
inc. (testo): Recogitantes sepe (c. 128v, l. 22)
expl. (testo): probare non possit (c. 130r)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Antonius Panormita, citato a c. 130r

Titoli
Titolo presente: Alfonsi regis responsum ad ducem Genuen. Et ad octo viros dictante Antoni Panormita (c. 130r, l. 8)
Nomi presenti nei titoli:
Alfonso <re d'Aragona ; 5.>
Incipit/Explicit
inc. (testo): Qui fortasse vos non norunt (c. 130r, l. 10)
expl. (testo): iusticia vincendum esset (c. 132v)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Iacobus Bracelleus, citato a c. 132v

Titoli
Titolo presente: Petri Genuensis Ducis ed octo virorum balie responsum ad Alfonsum Regem dictante Jacobo Bracelleo facundo viro (c. 132v, l. 2)
Nomi presenti nei titoli:
Alfonso <re d'Aragona ; 5.>, Pietro : di Campofregoso
Incipit/Explicit
inc. (testo): Infinitas prope a te (c. 132v, l. 4)
expl. (testo): fecisse videremur (c. 135v)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Antonius Hyvanus, citato a c. 135v, l. 11

Titoli
Titolo presente: Ligurgi leges Lacedemoniis tradite ac in his brevioribus sententiis redacte per Antonium Hivanum Sarecanensis (c. 135v, l. 11)
Nomi presenti nei titoli:
Licurgus
Incipit/Explicit
inc. (testo): Populos in obsequium principum (c. 135v, l. 14)
expl. (testo): se solutum putaret (c. 136r)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Antonius Hyvanus, citato a c. 136v

Titoli
Titolo presente: Exempla plura de servandis legibus jus iurando et justicia in his redacta brevioribus sententiis ex diversis auctoribus per Antonium Hyvanum Sarecanenensis (c. 136v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Calenciis in urbe (c. 136v)
expl. (testo): odio iustitiam pretulissae (c. 137v)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Antonius Hyvanus, citato a c. 138r

Titoli
Titolo presente: Antonii Hyvani Sarecanensis collectiones de justicia et premiis iustorum (c. 138r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Iactantius in libro (c. 138r)
expl. (testo): paradisum inter interpretarmur (c. 139r)
Autore
Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Leonardus Aretinus, citato a c. 139v

Titoli
Titolo presente: Eschinis Atheniensis oratio in Thesiphontem et Demosthenem habita in magno civitatum Grecie concursum ea fertur per Leonardum Aretino ex greco in latinu fuisse conversa (c. 139v)
Nomi presenti nei titoli:
Bruni, Leonardo <1370-1444>, Demosthenes, Thesiphontes
Incipit/Explicit
inc. (testo): Quanti conatus parentur viri (c. 139v)
expl. (testo): per decernatis (c. 178r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Primum quidem viri athenienses deos (c. 178v)
expl. (testo): salutem indubiam prestate (c. 220r)
Osservazioni
Testo privo di autore e titolo
Non a stampa
JURLARO R., "Fondo manoscritti. Catalogo.", Brindisi, 1960, pp. 18-20; NOIA Iride, "Il codice A/6 della biblioteca De Leo di Brindisi contenente le "Catilinarie" di Cicerone", relatore Prof. Riccardo Capasso, Lecce, Università degli Studi, 1970-71
A stampa
KRISTELLER P. O., "Iter Italicum. A finding list of uncatalogued or incompletely catalogued humanistic manuscripts of the Renaissance in Italian and other librairies. Vol. I. Italy. Agrigento to Novara", London, The Warburg Institute - Leiden, E. J. Brill, 1963, p. 38; KRISTELLER P. O., I codici umanistici posseduti dalle biblioteche dell'Italia meridionale e di Brindisi, sta in "Brundisii Res", III (1971), pp. 43-56; KRISTELLER P. O., "I codici umanistici posseduti dalle biblioteche dell'Italia meridionale e di Brindisi", sta in "Brundisii Res", III (1971), pp. 43-56; QUILICI Piccarda, "Legature dal quattrocento al novecento. Catalogo", Brindisi, Ed. Amici della "A. De Leo", stampa 1988, pp. 65-66
Fonti
COZZANDO Leon, "Libraria Bresciana. Nuovamente aperta", Brescia, Rizzardi, 1694, p. 189; PERONI Vincenzo, "Biblioteca Bresciana", Brescia, Bettoni e soci, 1816-1823, vol. II, p. 176; FERRARI Luigi, "Onomasticon. Repertorio biobliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850", Millwood, Kraus Reprint, 1983, p. 369; "Enciclopedia universale Rizzoli-Larousse", Milano, Rizzoli, stampa 1967, vol. V, p. 176; ID., stampa 1968, vol. VI, pp. 350-351; "Dizionario biografico degli italiani", Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, stampa 1968, vol. 10, pp. 838-857; ID., stampa 1971, vol. 13, pp. 652-653; IBID., stampa 1972, vol. 14, pp. 618-633; http://www.internetculturale.it
Progetto
Progetto riqualificazione e valorizzazione del sistema delle biblioteche
Autore della scheda
Elena Gallo
Ultima modifica
Lucia Negrini
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
16/10/2012
Ultima modifica
10/01/2020
CNMS
CNMS\0000149149
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca pubblica arcivescovile Annibale De Leo - Brindisi