Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; pp. 235-236, 311-312, 335-336, 649-650; 1788-1793 data espressa a p. 5 e 685; cc. I + 340; paginazione moderna da 5 a 691 apposta a matita sul margine superiore esterno delle pagine dispari (ossia del recto di ciascuna carta); diverse carte non presentano tale paginazione, senza tuttavia soluzione di continuità nella numerazione. Si rileva la caduta di alcune; parti a stampa: pp. 297-299: atto a stampa, datato 9 giugno 1789.
Identificatore
|
CNMD\0000073942
|
Dimensioni
|
mm 240 x 165 (p. 5), mm 260 x 190 (p. 14), (misure prevalenti)
|
Sigilli e timbri
|
A p. 44: timbro della Comunità di Canemorto: un cane posto in uno scudo al centro di un campo tondo, rircondato da una scritta non leggibile a causa delle condizioni dell'inchiostro. Alle pp. 62, 96, 134, 270, 373, 375, 381, 397, 409, 415, 423, 505: timbro del notaio Thomas Ceccotti (a. 1788-90): trimonte iscrivente le lettere T C N (Thomas Ceccotti Notarius) sormontato da due chiavi che si incrociano e da un'effigie della Vergine. Alle pp. 83, 162, 378, 520: timbro del notaio Petrus Antonius Ala (a. 1791-92): bilancia posta in una cornice sormontata da una corona, sopra la quale si trova un cartiglio, sostenuto da un putto, contenente il motto "diligite iustitiam"; in basso, al centro di un'ornamentazione floreale si trova una figura di piccole dimensioni non ben identificabile, forse la Vergine, sotto la quale, posto un una cornice, si trova l'acronimo del notaio "P. A. A. N." Alle pp. 87, 90, 92, 94, 138, 149: timbro del notaio Ioannes Baptista Spatoni (a. 1788), governatore di Scandriglia: trimonte con tre spade conficcate sulla cima centrale, il tutto sormontato da un cartiglio contenente il motto "credit et paret"; in basso si trova l'acronimo del notaio "I. B. S. N. R.". Alle pp. 141, 470: timbro del notaio Francus Maria Francarsius (a. 1788-90): aquila coronata ad ali spiegate affiancata dalle iniziali F F e su base recante il motto "Nulli secunda". Alle pp. 171, 197, 220, 322, 516, 518, 598: timbro del notaio Francus Antonius Primcipessa (a. 1791): corona con una spada conficcata alla sommità, sormontata da una ornamentazione vegetale, e in basso, posto in una cornuice, l'acronimo "F. A. P.". A p. 280: timbro del notaio Vincentius Antonius Verga (a. 1789): mano che sostiene un bastone sul quale si trovano intrecciati due serpenti e sulla cui sommità si trova una colomba, il tutto sormontato da tre stelle, quella centrale interpretabile come una stella cometa; intorno al disegno si trova un cartiglio contenente il motto "virtute duce comite fortuna", mentre alla base, posto in una cornice, si trova l'acronimo "V. A. V. N.". Alle pp. 316, 476: timbro del notaio Hieronymus Antoniani (a. 1791): figura maschile ammantata; reca nella mano destra un cappello e nella sinistra una lancia da cui pende un cartiglio con legenda "Iter para tutum". Su cartiglio con le inziali H A N. Alle pp. 318, 320: timbro del notaio E. Vannarelli (a. 1789): aquila bicipite sormontata da una cometa, con in basso in cartiglio contenente il motto "nec amor nec timor" e l'acronimo "E. V. N.". A p. 467: timbro del comune di Civitella, raffigurante un castello sormontato da un fiore, contenuto in una cornice circondata da una scritta non leggibile.
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1850-1950;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in carta
Decorazione della coperta: Altro tipo di decorazione, colore a stampa
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Sul dorso in alto si legge il titolo "Scandriglia", seguito dalla data "1788-1793", apposti a matita ma quasi del tutto svaniti. Sopra di essi si trova tracciata a matita blu la lettera "A". Al centro si trova un talloncino cartaceo con bordo blu con l'antica segnatura "35", ripetuta in altro talloncino cartaceo incollato poco sotto; tale segnatura è rilevata dallo Schuster. In basso si trova il talloncino dell'"Archivum Imperialis Abbatiae Farfae" con l'attuale segnatura e le antiche segnature 15.22 e A.22, attribuite rispettivamente da Schuster e da Trifone; sotto il talloncino è stato incollato sopra un altro talloncino non leggibile. Sul contropiatto anteriore si trova apposta a matita la scritta "Scandriglia - S. Salvatore Minore 1788-1793.
Antiche segnature:
15.22 ,
35 ,
A.22
Nomi legati alla descrizione esterna:
*Comunità di *Canemorto
, notaio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Communitas Canis Morti, citato a p. 44
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Vincentius Antonius Verga, citato a p. 280
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Hieronymus Antoniani, citato a pp. 316, 476
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
E. Vannarelli, citato a pp. 318, 320
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Francus Maria Francarsius, citato a pp. 141, 470
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Francus Antonius Principessa, citato a p. 171 e passim
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Thomas Ceccotti, citato a p. 62 e passim
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Ioannes Baptista Spatoni, citato a p. 87 e passim
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Petrus Antonius Ala, citato a p. 82 e passim
*Comune di *Civitella
, notaio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Comune di Civitella, citato a p. 467
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: buono; alcune carte staccate dalla legatura
|
Camicia
|
pp. p 5-691 Scandriglia: amministrazione dei beni immobili e atti relativi a controversie (1788-1793) (il volume contiene circa 164 testi composti da epistole, documenti originali e in copia autentica, minute di requisitorie e appelli giudiziari, proposte di conciliazione, perizie agrimensorie, mappe (cfr. pp. 73-78), dichiarazioni giurate, elenchi di censi, conti e appunti di vario genere relativi a beni del monastero farfense posti nel territorio di Scandriglia, afferentì per lo più al monastero dipendente di S. Salvatore Minore. Il materiale, datato tra il 24 gennaio 1788 (p. 5) e il 14 dicembre 1793 (p. 685) ed ordinato cronologicamente, sebbene con diverse irregolarità, riguarda sia l'amministrazione ordinaria di tali beni, sia vicende giudiziarie con la comunità di Scandriglia, o con uomini residenti nel contado, in merito a beni e diritti contesi)
|
Altri nomi
|
*Abbazia di *Santa *Maria di *Farfa < Farfa >
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
S. Maria di Farfa, citato a passim
*Monastero di *San *Salvatore < Scandriglia >
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
monasterium S. Salvatoris, citato a passim
*Scandriglia < territorio >
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
passim
*Scandriglia < comunità >
, altra relazione di D.I.
|
Non a stampa
|
Ildefonso Schuster, O.S.B., "Saggio di indice dell'Archivio del Sacro Imperiale Monastero di Santa Maria di Farfa", Farfa, AB.F.MS.126, 1921
Basilio Trifone, O.S.B., ["Inventario"], Farfa, AB.F.MS.126, 1944
Aldo Andreozzi O. S.B., "Indice dell'Archivio farfense", [Farfa], 1979
|
Progetto
|
Manoscritti Biblioteca del Monumento nazionale di Farfa
|
Autore della scheda
|
Federica Gargano
|
Ultima modifica
|
Federica Gargano
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
07/10/2008
|
Ultima modifica
|
07/10/2008
|
CNMS
|
CNMS\0000049242
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca statale del Monumento nazionale di Farfa - Fara in Sabina
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231