Breadcrumb

Ricerca Manoscritti

Arezzo, Museo di Casa Vasari, Carte Vasari, 19L
Identifier
CNMD\0000159227
Contents
Sender
More names linked to the collection of letters

Names in the manuscript or added:
francesco Moracchinj Hoste della Posta di Sinigaglia, citato a c. 68v

Dates
1639-01-15
Nature
Originale
Type
lettera
Place
Place of delivery: Pesaro
Topic
Girolamo Vasari invia al granduca [Ferdinando II de' Medici] la relazione informativa all'allegato memoriale di Francesco Morracchini, che gestisce l'osteria della posta di Senigallia. Il Morracchini chiede che gli venga accordato qualche sconto in ragione delle inondazioni che ha subito nelle terre delle saline (comprese nell'affitto dell'osteria) e per i danni causati dal passaggio della cavalleria [del Regno di Napoli: cfr. 19, c. 23rv]. Chiede anche una dilazione del pagamento del debito di 2.500 scudi che gli rimarrebbe alla fine del prossimo mese di giugno, allo scadere del contratto. Si offrirebbe anche di continuare la locazione se gli venisse diminuito il canone. Il Morracchini vinse l'osteria all'asta il primo luglio del 1634, assieme alle terre delle saline tradizionalmente affittate con l'edificio, per un canone di 815 scudi annui. Poiché non pagava puntualmente e perciò veniva minacciato di ingiunzioni, decise circa due anni prima di ricorrere al granduca con un altro memoriale: la supplica fu accolta, a patto che non ne seguissero novità, in considerazione delle inondazioni e dei pochi affari fatti. Tra pochi mesi scadrà il contratto; perciò si farà in modo che il Morracchini paghi almeno 500 scudi senza ricorrere alla confisca dei beni, né richiedere garanzie. I rimanenti 2.000 scudi sono assicurati da un podere che ne vale circa 1.500 e dagli ulteriori 2.000 in valore degli arredi e delle masserizie dell'osteria che comprò nuovi ad Ancona. Ha due validi mallevadori, uno migliore dell'altro; perciò con il loro consenso gli si può concedere la dilazione, sempre considerando il basso giro di affari e le piene più dannose del consueto. Data la difficoltà di affittare l'osteria e le cattive condizioni finanziarie in cui versano generalmente gli osti, il V. giudica pertanto opportuno rinnovare il contratto al Morracchini, sottraendo peraltro le saline alle pertinenze del fabbricato, così da evitare che questi sia gravato da debiti eccessivi.
Observations
Luogo di destinazione: Firenze. Allegato (di cui non è riportato il testo): memoriale di Francesco Morracchini.
Sender
More names linked to the collection of letters
Names in the manuscript or added:
Caualiere Poltri, citato a c. 69r

Names in the manuscript or added:
Pier Giulio Cammilli notario di Campidoglio, citato a c. 69r

*Viviani di *Urbino , nome citato


Names in the manuscript or added:
Andrea, e Diacinto tani, citato a c. 69r

Names in the manuscript or added:
Viuianj, citato a c. 69r

Names in the manuscript or added:
flauio Pauolozzi, citato a c. 69r

Dates
1639-01-22
Nature
Originale
Type
lettera
Place
Place of delivery: Pesaro
Topic
Girolamo Vasari comunica a [Lorenzo] Poltri che l'indomani scriverà a Flavio Paolozzi che potrà valersi della casa romana venduta dai Viviani ad Andrea e Giacinto Tani il 23 settembre 1634 (con atto rogato dal notaio Pier Guido Camilli), per farsi pagare gli interessi maturati sullo stesso edificio.
Observations
Luogo di destinazione: Firenze.
Sender
More names linked to the collection of letters
Names in the manuscript or added:
Caualier Poltri, citato a c. 69r


Names in the manuscript or added:
Veluti, citato a c. 69r

Names in the manuscript or added:
Affricano Vanelli, citato a c. 69r


Names in the manuscript or added:
Conte Odasij d'Vrbino, citato a c. 69r

Names in the manuscript or added:
Sinibaldi, citato a c. 69v

Dates
1639-01-22
Nature
Originale
Type
lettera
Place
Place of delivery: Pesaro
Topic
Girolamo Vasari comunica a [Lorenzo] Poltri che il conte [Giulio Cesare] Odazio, uno dei rettori a Urbino della Fraternita [Confraternita di Santa Maria della Misericordia di Pian di Mercato], lo ha informato di un diritto di questa istituzione su alcuni possedimenti del granduca [Ferdinando II de'Medici], presi in custodia a garanzia del debito di Africano Vannelli. Il V. ha scritto ad [Agostino] Veluti (che ha poi informato [Ludovico] Sinibaldi) per esserne più diffusamente messo a parte, ed allega sia la lettera dello stesso Veluti, sia quella del conte, poiché ritiene opportuno chiarire la questione rapidamente.
Observations
Luogo di destinazione: Firenze. Allegati (di cui non è riportato il testo): lettere del conte Giulio Cesare Odazio e di Agostino Veluti a Girolamo Vasari.
Sender
More names linked to the collection of letters
Names in the manuscript or added:
Caualiere Poltri, citato a c. 69v


*Scrittoio < Pesaro > , nome citato

Names in the manuscript or added:
Pietro Nori, citato a c. 69v


Names in the manuscript or added:
Ferdinando Gratia, citato a c. 69v

Dates
1639-01-22
Nature
Originale
Type
lettera
Place
Place of delivery: Pesaro
Topic
Girolamo Vasari informa [Lorenzo] Poltri di essere in procinto di inviare per iscritto un piano di riduzione dei costi dello Scrittoio di Pesaro. Tuttavia, se non ci sono motivi di urgenza provvederà ad inoltrarlo quando la corte sarà a Firenze, così nel frattempo potrà completarlo. È stato malato, ma se non avrà ricadute andrà con Ferdinando Grazia a Poggio de' Berni per chiudere i conti con il fattore [Florio Facciani] e controllare di persona la situazione relativa al fiume Marecchia. Il V. non esclude la possibilità di recarsi anche a Cesena per la stesura dell'atto relativo alle due garanzie dovute da Pietro Nori nello Stato della Chiesa [cfr. 19, cc. 54v, 59v-60r, 62v-63r, 63v-64r, 64v-65r, 67v-68r].
Observations
Luogo di destinazione: Firenze.
Sender
More names linked to the collection of letters
Names in the manuscript or added:
Caualier Poltri, citato a c. 69v

Names in the manuscript or added:
Conte Prospero Bonarelli, citato a c. 69v

Names in the manuscript or added:
Attracinj, citato a c. 69v

Dates
1639-01-22
Nature
Originale
Type
lettera
Place
Place of delivery: Pesaro
Topic
Girolamo Vasari informa [Lorenzo] Poltri del proprio impegno perché le controversie tra il conte Prospero Bonarelli ed gli affittuari [del mulino della Cerbara di proprietà dello stesso conte] si appianino. Non ricorda che nel contratto di consegna del mulino il Bonarelli si riservasse il diritto di darlo in gestione ad altri, se non nei termini di legge, e se ai locatari fosse garantito di mantenerne l'affitto in base alle stesse condizioni. Dopo varie trattative, costoro hanno continuato a lavorare al mulino anche quando il conte lo prese in possesso. In seguito, il Bonarelli lo ha riaffittato, o forse lo utilizza per conto proprio, ma nessuna ipotesi al riguardo è confermata. Il V. farà il possibile perché tutto si risolva. Ha anche ricevuto le notizie sugli Atracini, ma non crede che accetteranno la soluzione loro proposta.
Observations
Luogo di destinazione: Firenze.
Sender
More names linked to the collection of letters
*Martelli di *Firenze , nome citato
Names in the manuscript or added:
Martelli, citato a c. 70r


Gabrielli, Nicola , nome citato
Names in the manuscript or added:
Gabrielli, citato a

*Galeotti di *Gubbio , nome citato
Names in the manuscript or added:
i Galeotti, citato a c. 70r




Names in the manuscript or added:
gli hebreij Jasach Matrici, e Simon Rocca, citato a c. 70r

*Billi , nome citato
Names in the manuscript or added:
Billi, citato a c. 70r


*Camera *Apostolica , nome citato


Names in the manuscript or added:
Nori, citato a c. 70v


*Nappi di *Ancona , nome citato
Names in the manuscript or added:
Nappi, citato a c. 70r

Names in the manuscript or added:
frati di S. Domenico di quella Città, citato a c. 70r

Names in the manuscript or added:
fattore di fossombrone, citato a c. 70v

*Acciaioli di *Firenze , nome citato
Names in the manuscript or added:
Accioli, citato a c. 70r

Names in the manuscript or added:
Honorati, citato a c. 70r

Names in the manuscript or added:
Sinibaldi, citato a c. 70r

Names in the manuscript or added:
il fabbri, citato a c. 70r

*Gabrielli di *Fano , nome citato

Dates
1639-01-22
Nature
Originale
Type
lettera
Place
Place of delivery: Pesaro
Topic
Girolamo Vasari comunica al depositario [Cosimo del Sera] che non ci sono novità nella causa di Isacco Matrici e Simone Rocca, perché il vicelegato [Girolamo Grimaldi] è ancora costretto a trattenersi a Gubbio, dove la situazione permane critica [a Chiaserna e in altre zone intorno a Gubbio si erano verificati gravi episodi di ordine pubblico e azioni delittuose da parte di "banditi e facinorosi", per cui il vicelegato Girolamo Grimaldi chiamò in aiuto le milizie corse stanziate a Fossombrone: cfr. Sezione di Archivio di Stato di Gubbio, Fondo comunale, Riformanza n. 70, c. 82v (nuova numerazione), 1° ottobre 1639]. Ha comunque la consulenza di [Ludovico] Sinibaldi e per ogni necessità potrà ricorrere a [Francesco] Fabbri. Ha sollecitato il pagamento dei 750 scudi da parte di [Adriano] Onorati, che già sarebbe avvenuto se il tesoriere della Camera [apostolica], debitore dello stesso ma persona affidabile, fosse stato a Pesaro. Quanto alla proprietà comprata dall'Onorati, il Fabbri, che la mise all'asta, avrebbe dovuto porre come condizione che l'acquirente si fosse fatto carico anche della rendita e degli interessi maturati fino ad allora; tuttavia questo non è ancora avvenuto. Al ritorno del Fabbri il V. è stato messo al corrente del modo in cui i Galeotti avevano pagato il proprio debito di 1.500 scudi: prima hanno consegnato al cassiere [Guglielmo Guglielmi] una lettera di cambio per Roma e per Pesaro per 900 scudi di paoli, oltre ai quali ne rimanevano 43 da restituire agli Acciaioli e ai Martelli a Roma; poi secondo il Fabbri hanno pagato altri 100 scudi di paoli al fattore di Urbino [Agostino Veluti] che non li ha ancora versati al cassiere. Lo stesso cassiere intanto aspetta da Roma la conferma di riscossione dei 43 scudi di paoli. Non si sa se i Billi abbiano saldato il proprio debito, nonostante le lettere inviate a loro e al fattore [Carlo Butelli], ma i disordini di Gubbio ostacolano la corrispondenza. Peraltro tutti hanno paura di scrivere, perché è stata bruciata una cassa conservata nella sagrestia del convento di San Domenico della città, che conteneva i nomi dei gonfalonieri e dei priori. Quaranta tra i cittadini più in vista si sono ritirati ed il vicelegato ha chiamato in aiuto i Corsi, mentre il suo prolungato soggiorno non fa ben sperare. Sulla questione dei cervi il V. attende disposizioni. Il Fabbri scriverà allo stesso del Sera per chiarire il problema dei Nappi poiché ha ottenuto che i Gabrielli garantiscano per loro. Nessuna nuova sulle tratte: il grano ha mantenuto lo stesso prezzo, ma forse salirà, perché la comunità di Cagli ne ha chieste 200 some al fattore di Fossombrone [Salvino Tommasi]. Il V. è stato malato, se starà bene, entro due o tre giorni andrà a Poggio de' Berni e a Cesena per le garanzie di [Pietro] Nori.
Observations
Luogo di destinazione: Firenze.
Sender
More names linked to the collection of letters
Names in the manuscript or added:
Caualier Poltri, citato a c. 70v

*Scrittoio < Pesaro > , nome citato

Names in the manuscript or added:
Il Reuisor Rota, citato a c. 70v


Dates
1639-01-22
Nature
Originale
Type
lettera
Place
Place of delivery: Pesaro
Topic
Girolamo Vasari comunica a [Lorenzo] Poltri che [Giacomo] Rota ha rivisto i libri contabili dello Scrittoio relativi agli anni 1625 e 1626 per verificare se a qualcuno fossero stati risarciti i danni provocati dai cervi e dai cinghiali: il risultato è stato negativo. Il Rota ha sottolineato però che, in seguito alla supplica della comunità di Mondolfo, il duca [Francesco Maria II della Rovere] restituì per rescritto alcuni dei boschi dove vivono i cinghiali, dei quali aveva già fatto dono, proprio a riparazione dei disastri causati da questi animali. I danni dei cervi invece non sono mai stati risarciti: si sa solo che lo stesso duca, per venire incontro alle richieste della popolazione colpita, decise di citarla nel proprio testamento. Il V. aggiunge che la caccia ai cinghiali si teneva nei dintorni di Mondolfo, mentre quella ai cervi si faceva sui monti intorno ad Urbania a più di 40 miglia da Mondolfo; agli abitanti di Urbania non è stato concesso alcun risarcimento.
Observations
Luogo di destinazione: Firenze.
Sender
More names linked to the collection of letters
*Baldassini , nome citato
Names in the manuscript or added:
Baldasini, citato a

Names in the manuscript or added:
Baccio Rampini, citato a c. 71r

Names in the manuscript or added:
Caualier Poltri, citato a c. 71r

*Scrittoio < Pesaro > , nome citato

Names in the manuscript or added:
(dal carteggio: 19, c. 71v)

Names in the manuscript or added:
Domenico Arsilli da Sinigallia, citato a c. 71r

Names in the manuscript or added:
(dal carteggio: 19, c. 71v)
i Preti di Montefelcino di fossombrone, citato a c. 71v

*Nappi di *Ancona , nome citato
Names in the manuscript or added:
Nappi, citato a c. 71r

Fabbri, Agenore , nome citato
Names in the manuscript or added:
Fabbri, citato a

*Suardi di *Bergamo , nome citato
Names in the manuscript or added:
Souardi, citato a c. 71v


Names in the manuscript or added:
Conte Fabio L'Andrianj, citato a c. 71r


Dates
1639-01-22
Nature
Originale
Type
lettera
Place
Place of delivery: Pesaro
Topic
Girolamo Vasari informa [Lorenzo] Poltri degli sviluppi nella vicenda del debito dei Nappi. [Francesco] Fabbri ha messo per iscritto le note che il V. allega, accompagnandole con l'atto [di istituzione] della compagnia (registrato nello Scrittoio con il n° 585 del 27 ottobre 1610): non si conoscono precedenti disposizioni ducali per il trattamento degli interessi in casi di scioglimento di società commerciali. L'allegato del Fabbri riguarda anche la causa dei Baldassini: presentare la nuova citazione pervenuta da Roma non sortirebbe conseguenze positive; piuttosto occorrerebbe controllare se il notaio incaricato di rogare l'atto con cui venne presentata la precedente citazione [cfr. 19, c. 77v] (si crede Domenico Arsilli di Senigallia) conservi una copia del rogito; sarebbe opportuno farne una stesura autentica e mandarla a Firenze. Tutta l'operazione deve essere condotta con riservatezza considerati i cattivi rapporti esistenti a quel tempo tra l'Arsilli ed i Baldassini, che attualmente sembra si siano invece ricomposti. Per recuperare il documento probabilmente si recheranno a Senigallia il Fabbri o lo stesso V.: quest'ultimo frattanto aveva incaricato senza risultati Baccio Rampini di confermargli la registrazione dell'atto e procurarsene una copia. Continuano le ricerche del documento di donazione dei possedimenti nel Montefeltro effettuato dal duca [Guidubaldo II della Rovere] in favore del conte Fabio Landriani. Il V. ha passato al Fabbri la questione dei Suardi: invierà la relazione dello stesso Fabbri al Poltri appena rientrerà da Poggio de' Berni. Allega anche una memoria dei curati [Antonio, della chiesa di San Pietro, e Giulio Cesare, della chiesa di San Severo] a Montefelcino, località limitrofa a Fossombrone [cfr. 19, c. 71v].
Observations
Luogo di destinazione: Firenze. Allegati (di cui non è riportato il testo): note di Francesco Fabbri relative alla vicenda del debito dei Nappi; memoria di Antonio e Giulio Cesare, curati delle chiese di San Pietro e San Severo di Montefelcino.
Sender
More names linked to the collection of letters

Names in the manuscript or added:
(dal carteggio: 19, c. 71v)

Names in the manuscript or added:
(dal carteggio: 19, c. 71v)
Don Antonio e Giulio Cesare Curati delle Chiese di S. Pietro e S. Seuero di Montefalcino nella Diocesi di fossambrone, citato a
Don Antonio e Giulio Cesare Curati delle Chiese di S. Pietro e S. Seuero di Montefalcino nella Diocesi di fossambrone, citato a c. 71v

Names in the manuscript or added:
Francesco Fabbri, citato a c. 71v

Dates
1639-01
Nature
Originale
Type
lettera
Place
Place of delivery: Pesaro
Topic
Girolamo Vasari invia al granduca [Ferdinando II de' Medici] il memoriale informato relativo ad Antonio e Giulio Cesare, curati delle chiese di San Pietro e San Severo di Montefelcino nella diocesi di Fossombrone. I due estensori del memoriale hanno parlato con [Francesco] Fabbri della loro richiesta di riscossione delle decime dalle rendite provenienti dagli "sterpeti" di proprietà dello stesso granduca, per somministrare i sacramenti alle famiglie contadine di quelle zone. Il Fabbri ha concesso loro l'uno e mezzo per cento del grano prodotto e il tre per cento del lino: potrebbero sostenerne le spese i lavoratori per i due terzi e il fattore del granduca per un terzo. Nel contratto dovrà essere specificato che se le decime risultassero corrisposte nel passato a quelle chiese tale accordo verrebbe annullato. La soluzione pare valida e non esosa.
Observations
Luogo di destinazione: Firenze. Allegato (di cui non è riportato il testo): memoriale informato relativo ad Antonio e Giulio Cesare, curati delle chiese di San Pietro e San Severo di Montefelcino nella diocesi di Fossombrone.
Sender
More names linked to the collection of letters


*Galeotti di *Gubbio , nome citato
Names in the manuscript or added:
i Galeotti, citato a c. 71v

Names in the manuscript or added:
Il fattore di Gubbio, citato a c. 71v





Names in the manuscript or added:
lazero leui, citato a c. 72r

Names in the manuscript or added:
Calcagni, citato a c. 72r

*Billi , nome citato
Names in the manuscript or added:
i Billi, citato a c. 71v


Names in the manuscript or added:
fattore Veluti, citato a c. 71v

Names in the manuscript or added:
Pietro Nori, citato a c. 71v

Names in the manuscript or added:
Guglielmo Cassiere, citato a c. 71v

*Nappi di *Ancona , nome citato
Names in the manuscript or added:
Nappi, citato a c. 72r

Names in the manuscript or added:
leone da Reccanati hebreo, citato a c. 72r

Names in the manuscript or added:
Honorati, citato a c. 72r

Names in the manuscript or added:
il Veterani, citato a c. 72r

*Gabrielli di *Fano , nome citato
Names in the manuscript or added:
i Gabrielli da fano, citato a c. 72r

Dates
1639-01-29
Nature
Originale
Type
lettera
Place
Place of delivery: Poggio de' Berni
Note to place: Luogo non espresso, ma desumibile da 19, c. 73v.
Topic
Girolamo Vasari comunica al depositario [Cosimo del Sera] di avere ricevuto a Poggio de' Berni la sua del 22 passato. Vi si trova da mercoledì, salvo una tappa a Savignano [sul Rubicone] per incontrarsi con Pietro Nori, che ha presentato delle nuove garanzie, per stipulare il contratto che lo stesso Nori ha poi spedito in copia autentica al del Sera e che sarà registrato presso l'Archivio di Savignano. Il fattore di Gubbio [Carlo Butelli] non ha ricevuto pagamenti dai Billi; perciò il V. ha richiesto loro gli interessi maturati e si aspetta una risposta. Il depositario avrà appreso dalla passata lettera del V. il modo in cui i Galeotti abbiano saldato il proprio debito (900 scudi di paoli tramite lettere di cambio al cassiere [Guglielmo] Guglielmi e 100 al fattore [Agostino] Veluti a Urbino). Gli ebrei [Simone Rocca e Isacco Matrici] non si muoveranno fino al ritorno del vicelegato [Girolamo Grimaldi] da Gubbio, mentre il V. come disposto dallo stesso del Sera avvierà la causa contro i mallevadori presentati dal defunto [Orinzio] Calcagni. Il Fabbri dovrà relazionare sul recupero del debito dei Nappi, poiché ha rapporti diretti con i Gabrielli di Fano che garantiscono per loro e che vorrebbero comprare il credito dal granduca [Ferdinando II de' Medici]. Tuttavia lo stesso Fabbri ha informato il V. dello scioglimento della compagnia dei Nappi da parte dei "ministri" del duca [Francesco Maria II della Rovere], che sembra sia avvenuto nel 1624, che avrebbe dovuto bloccare il computo degli interessi e perciò permetterebbe di ridurre in modo consistente il debito. Quando tornerà a Pesaro il V. si informerà meglio. La comunità di Cagli ha richiesto in vendita i grani di Fossombrone: il prezzo è di 2,6,8 lire a staio, come altrove. Il V. è dell'avviso che sia opportuno aspettare a vendere fino ad aprile, perché si attende qualche variazione dei prezzi, ma sarà forse bene non oltrepassare la stagione del nuovo raccolto che si preannuncia abbondante. Leone da Recanati ha depositato presso il Guglielmi oro per un valore di 500 scudi a garanzia di Lazzaro Levi, in conto dei 1.000 scudi, dei quali ha pagato, come assicura il Fabbri, 700 scudi al Veluti e ne ha inviati 300 a Firenze tramite lettera di cambio. L'ebreo ha quattro mesi di tempo prima che i suoi ori vengano venduti dall'orefice che ne ha stimato il valore. Il V. ha sollecitato il pagamento a [Adriano] Onorati e pensa che non ci saranno ulteriori ritardi o problemi; quando tornerà a Pesaro si informerà anche degli altri debitori ([Francesco] Veterani, ad esempio) ed informerà il depositario della situazione. Per il danno dei cervi la parola d'ordine è procrastinare.
Observations
Luogo di destinazione: Firenze.
Sender
More names linked to the collection of letters
Names in the manuscript or added:
Caualiere Poltri, citato a c. 72v

Names in the manuscript or added:
Marchese Leonida Malatesta, citato a c. 72v

Names in the manuscript or added:
Ferdinando Gratia, citato a c. 72v

Names in the manuscript or added:
Giulio spina fattore, citato a c. 72v

Dates
1639-01-29
Nature
Originale
Type
lettera
Place
Place of delivery: Poggio de' Berni
Topic
Girolamo Vasari comunica a [Lorenzo] Poltri l'ottima condizione in cui ha trovato la fattoria di Poggio de' Berni. Il bestiame è giovane e in buona salute, gli alloggi dei lavoranti sono in stato soddisfacente. Solo il palazzo mantiene i problemi di stabilità noti al Poltri, destinati a durare fin quando non vi si investirà una certa somma di denaro; inoltre il V. ha riscontrato due travi pericolanti sopra la sala, per le quali ha dato ordine di intervenire immediatamente. La contabilità del fattore Giulio Spina è sotto il puntuale controllo di Ferdinando Grazia, che dal giugno precedente si occupa della gestione della fattoria e dei contadini che vi lavorano. Il giorno successivo il V. visiterà il marchese Leonida Malatesta, mentre rientrerà a Pesaro martedì.
Observations
Luogo di destinazione: Firenze.
Sender
More names linked to the collection of letters
Names in the manuscript or added:
Caualiere Poltri, citato a c. 72v


Names in the manuscript or added:
Bartolomeo Gallucci già fattore a Montebello, citato a c. 72v

Dates
1639-01-29
Nature
Originale
Type
lettera
Place
Place of delivery: Poggio de' Berni
Topic
Girolamo Vasari informa [Lorenzo] Poltri del mancato recapito della corrispondenza a Poggio de' Berni, fatta salva una lettera del depositario [Cosimo del Sera]: sabato, una volta rientrato a Pesaro, risponderà. Ha ricevuto la visita di Bartolomeo Gallucci, ex fattore di Montebello, al quale ha fatto presente che sarebbe già una notevole concessione fargli uno sconto di 200 scudi sul suo debito, più altri 100 per i mobili che ha perso a Montebello, nonché una dilazione di quattro o cinque anni per il pagamento del resto, dietro presentazione di garanzie. Il Gallucci ha mostrato di aspettarsi più tempo, giacché si è accollato il debito di suo padre, pur non essendo tenuto a farlo, e inoltre poiché gli è morto un figlio. Pertanto ha pregato il V. di scrivere al Poltri perché tenga in sospeso la questione fino a Pasqua.
Observations
Luogo di destinazione: Firenze.
Sender
More names linked to the collection of letters

Gabrielli, Nicola , nome citato
Names in the manuscript or added:
Gabrielli, citato a c. 73r




Names in the manuscript or added:
l'Honoratj, citato a c. 73r

Names in the manuscript or added:
Pietro Norj, citato a c. 73r

*Nappi di *Ancona , nome citato
Names in the manuscript or added:
Napppi, citato a c. 73r

Names in the manuscript or added:
il fattore di fossombrone, citato a c. 73r

Names in the manuscript or added:
Veterani, citato a c. 73r

Names in the manuscript or added:
Cannonico Billi, citato a c. 73r

Names in the manuscript or added:
Sinibaldi, citato a c. 73r

Names in the manuscript or added:
il fabbrj, citato a c. 73r

*Gabrielli di *Fano , nome citato

Dates
1639-02-05
Nature
Originale
Type
lettera
Place
Place of delivery: Pesaro
Topic
Girolamo Vasari attende dal depositario [Cosimo del Sera] notizia della ricevuta della copia autentica dell'atto che contiene le nuove garanzie offerte da Pietro Nori. Sugli ebrei [Simone Rocca e Isacco Matrici] non ci sono novità: il V. aspetta di contenersi in base alle disposizioni dello stesso depositario e di [Ludovico] Sinibaldi. A [Adriano] Onorati, che non ha ancora pagato il proprio debito, ha scritto ma senza ottenere risposta. Alla presente è allegata la lettera del canonico [Orazio] Billi la cui situazione diventa sempre più precaria. Il V. esprime l'intenzione di effettuare durante la quaresima una visita generale a tutte le proprietà granducali per verificarne direttamente le condizioni: in particolare si recherà a Gubbio, augurandosi che nel frattempo l'ordine sia stato ristabilito [cfr. 19, c. 72rv]. Il V. è rientrato a Pesaro da due giorni, dopo la sua visita a Poggio de' Berni. La sera precedente è tornato anche [Francesco] Fabbri, dopo il soggiorno a Senigallia; è stato anche qualche giorno a Orciano per seguire gli interessi dei propri figliastri, e ha informato il V. di avere scritto al del Sera sulla vicenda dei Nappi e di [Francesco] Veterani: i Gabrielli vogliono chiudere il debito, ma sostengono che il computo degli interessi debba fermarsi al giorno in cui i "ministri" del duca [Francesco Maria II della Rovere] sciolsero la compagnia [dei Nappi: cfr. 19, cc. 63r, 64r]; il V. non ha visto il provvedimento, ma è da credere che né i Nappi, né i Gabrielli recederanno dalle proprie richieste. Quanto al problema del Veterani, il Fabbri in occasione del suo soggiorno a Firenze ebbe ordine di abbonargli 1.800 scudi di debito, poiché non aveva ricevuto parte del grano acquistato e sul resto aveva dovuto pagare la tratta: questi ne era rimasto soddisfatto, ma non aveva poi più fatto niente per saldare gli ulteriori 4.000 scudi nonostante i solleciti dello stesso Fabbri. Nei prossimi giorni il V. attende il fattore di Fossombrone [Salvino Tommasi] per la revisione dei conti: così conoscerà le intenzioni della comunità di Cagli sull'acquisto del grano e, se sarà possibile, concluderà l'affare a prezzo vantaggioso.
Observations
Luogo di destinazione: Firenze. Allegato (di cui non è riportato il testo): lettera del canonico [Orazio] Billi.
Author of description
Fondi Importazione
Ultima modifica = last modification
Fondi Importazione
Type
Scheda di prima mano
Date of creation
12/02/2010
Last modification
12/02/2010
CNMS
CNMS\0000105050
Libraries Details
Museo di Casa Vasari - Arezzo