Ricerca Manoscritti

Lodi, Fondazione Banca Popolare di Lodi, Ada Negri, Lettera 2/12

Contiene carteggi.
Manoscritto cartaceo carta di colore giallo crema; due fogli; 1924-03-28 data espressa a c. 1r; cc. 2;

Identificatore
CNMD\0000208736
Dimensioni
mm 278 x 222 (c. 1)
Inchiostro
blu
Storia del manoscritto
Data di entrata in biblioteca: 2009-06
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il Fondo Ada Negri, ereditato da Gianguido Scalfi, nipote della poetessa, è stato acquistato presso la Casa d'asta Bloomsbury dalla Fondazione che attualmente lo conserva.

Nomi legati alla descrizione esterna:
*Bloomsbury *Auctions < Roma > , altra relazione di D.E.


Contenuti
Mittente
Altri nomi legati al carteggio

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Capinera, citato a c. 2r



Preda, Piero < n. 1879 > , nome citato



Cei, Ida < fl. 1919 > , nome citato

Date
1924-03-28
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Note al carteggio
le cc. 1v, 2r e 3v recano una numerazione autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Cadenabbia
Note al luogo: scritta dall'Albergo Vittoria
Argomento
scrive di avere ancora attardato la sua partenza per Cadenabbia, i giorni precedenti, viaggiando in treno e non con l'automobile di Preda, come avrebbe dovuto fare. Quando Bianca avrà il bambino, ritornerà a Milano per stare accanto anche alla nipotina Donata. Commenta l'episodio del rifiuto di una candidatura politica da parte di Agnoletti, riportando il parere di Margherita Sarfatti, della quale apprezza il recente libro. Confessa i propri sentimenti per lui. Opere citate: I canti dell'isola di A. Negri; Tunisiaca di M. Sarfatti.
Autore della scheda
Cristina Tagliaferri
Ultima modifica
Cristina Tagliaferri
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
10/09/2012
Ultima modifica
04/12/2013
CNMS
CNMS\0000148397
Biblioteche Dettaglio
Fondazione Banca Popolare di Lodi - Lodi