Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Membranaceo, guardie membranacee; fascicoli legati; 1676-1686 data espressa a c. 40r; (a cc. 39v-40r presente data topica e cronica dell'originale da cui è tratta questa copia:"Datum Romae apud Sanctam Mariam Maiorem Sub Annulo Piscatoris. Die XXII. Iunii. MDCLXXVI. Pontificatus Nostri Anno Septimo"); cc. 72; numerazione recente a matita per cc. I, 1-71; coeva a penna per pp. 1-69 a cc. 6r-40r. Bianche le cc. I, 3-5, 41-66, 70-71
Identifier
|
CNMD\0000069110
|
Dimensions
|
mm 250 x 140 (c. 24)
|
Quire structure
|
Il manoscritto è costituito da 18 binioni (cc. I, 1-71).
Nella confezione dei fascicoli è stata rispettata la "Legge di Gregory"; i fascicoli iniziano con il lato carne
|
Prickings
|
Visibile nel margine inferiore (c. 51)
|
Ruling
|
A secco, ripassata a inchiostro
|
Ruling pattern
|
Giustificazioni; squadratura a secco; mm 175x116 (c.49r)
|
Ruling
|
21 righe tracciate; la scrittura inizia sotto la prima riga (c.27r) e non è presente nell'ultima o nelle ultime due righe tracciate
|
Mise en page
|
A piena pagina
|
Catch words
|
Nel margine inferiore esterno del recto e nel margine inferiore interno del verso di tutte le carte
|
Seals and stamps
|
A c. 8r timbro a inchiostro del notaio romano Joannes Petrus de Caiolis
|
Decoration
|
Decorato
Date: 1676-1686
Initials: Presenza di iniziali semplici
Note to initials/friezes: Iniziali di modulo ingrandito in rosso (cfr. c. 9)
Other elements:
Drawings : Presenza di disegni a c. 1r
Note to other elements: Due stemmi, quello di Clemente X e del cardinale Francesco Albizzi [1593-1684]
|
Binding
|
Legatura presente
Date: 1961;
Origin: Rilegato in occasione del restauro dal Laboratorio di restauro del libro del Monumento nazionale della Badia di Grottaferrata (da etichetta cartacea incollata all'interno del piatto posteriore) con recupero della pelle originaria
Material of boards : Assi in legno
Material of cover: Coperta in pelle
Decoration of cover: A secco, Presenza di oro, sui piatti titolo e decorazioni impresse in oro in cornice a due filetti con decorazione nei quattro angoli interni, al centro stemma raffigurante S. Bartolomeo. Sui nervi del dorso doppi filetti
|
History of manuscript
|
Transcription/description of historical information: Il manoscritto contiene una copia autentificata degli statuti della corporazione dei Vaccinari, detta anche Università, in quanto raccoglieva l'intero "universo" di coloro che esercitavano la professione di conciatori delle pelli.
Come si evince dalla sottoscrizione a cc. 39v-40r "Datum Romae apud Sanctam Mariam Maiorem sub annulo Piscatoris Die XXII Iunii MDCLXXVI. Pontificatus Nostri Anno Septimo", l'originale è datato al 22 giugno 1676; poiché la copia contenuta in questo manoscritto è autenticata dallo stesso notaio, è possibile datare il codice al periodo 1676-1686.
A c. 8r è presente la sottoscrizione del notaio Johannes Petrus de Caiolis: "Ego Joannes Petrus de Caiolis Romanus Civis Causarum Curiae Capitolij Notarius de praemissis rogatus, presens Instrumentum dupplicatum subscripsi, et publicavi requisitus", con il signum in inchiostro nero raffigurante una torre. Si tratta della conferma della copia dall'originale sottoscritto dallo stesso notaio il 26 giugno 1676 (c. 6r).
A cc. 67r-69r è contenuta la "Tavola di tutti li sopradetti Capitoli", ossia un indice dei contenuti che rimanda ai vari capitoli dello Statuto.
A c. 1r sono raffigurati due stemmi: in alto, quello di papa Clemente X (cfr. http://www.araldicavaticana.com/pclemente10.htm), in basso lo stemma di Francesco Albizzi, cardinale protettore della corporazione dei Vaccinari (cfr. cc. 12v-13r).
Al centro dei piatti è raffigurato in oro S. Bartolomeo, come si evince dalla indicazione scarsamente visibile sul piatto anteriore: "S. BAR.US", protettore dei Vaccinari a Roma.
Il manoscritto è stato rilegato e restaurato nel 1961 dal Laboratorio di restauro del libro del Monumento nazionale della Badia Greca di Grottaferrata
Names linked to external description:
Roma
, luogo di copia
Albizzi, Francesco <cardinale 1593-1684>
, altra relazione di D.E.
*Abbazia *territoriale di *Santa *Maria di Grottaferrata : *Laboratorio di *restauro
, legatore, restauratore
Clemens < papa ; 10. >
, altra relazione di D.E.
Caioli, Giovanni Pietro : de
, certificatore
|
State of preservation and restoration
|
State of preservation: buono
Restoration: Underwent restoration;
|
Other names
|
Clemens < papa ; 10. >
, altra relazione di D.I.
|
Titles
|
Titolo presente: Statuta artis Vaccinariorum ab originali accurate, et fideliter descripta
Titolo presente: Statuti dell'Università, e Mercanti dell'Arte de Vaccinari di Roma
Titolo aggiunto: Statutti del università de vacinari di roma
Note: Impresso in oro, sul piatto anteriore della legatura |
Incipit/Explicit
|
inc. (prefazione): Militantis Ecclesiae regimini divina dispositione praesidentes (9r)
Note: Precede titolo: "Clemens Papa X ad perpetuam rei memoriam" expl. (prefazione): et rationi consona reperta fuerunt tenoris qui sequitur, videlicet (9v)
Note: Precede titolo: "Clemens Papa X ad perpetuam rei memoriam" inc. (introduzione): Presenti publico Instrumento cunctis ubique pateat evidenter, et sit notum, (6r)
Note: Precede: "In nomine domini amen". Segue la sottoscrizione del notaio: "Ego Joannes Petrus de Caiolis Romanus Civis [cfr. TRASCRIZIONE/DESCRIZIONE DI ELEMENTI STORICI] presens Instrumentum subscripsi, et publicavi requisitus. Loco Signi" expl. (introduzione): et singula vocatis adhibitis specialiter, atque rogatis (7v)
Note: Precede: "In nomine domini amen". Segue la sottoscrizione del notaio: "Ego Joannes Petrus de Caiolis Romanus Civis [cfr. TRASCRIZIONE/DESCRIZIONE DI ELEMENTI STORICI] presens Instrumentum subscripsi, et publicavi requisitus. Loco Signi" inc. (testo): Nel nome d'Iddio Padre, Figliolo, e Spirito Santo, et ad honore, e riverenza (9v)
Note: Precede titolo: "Statuti dell'università, e Mercanti dell'Arte de Vaccinari di Roma. Cap. I"; segue sottoscrizione: "Datum Romae apud Sanctam Mariam Maiorem sub annulo Piscatoris Die XXII Iunii MDCLXXVI. Pontificatus Nostri Anno Septimo" expl. (testo): que haberetur ipsis praesentibus si forent exhibitae, vel ostensae. (39v)
Note: Precede titolo: "Statuti dell'università, e Mercanti dell'Arte de Vaccinari di Roma. Cap. I"; segue sottoscrizione: "Datum Romae apud Sanctam Mariam Maiorem sub annulo Piscatoris Die XXII Iunii MDCLXXVI. Pontificatus Nostri Anno Septimo" |
Observations
|
Il manoscritto comprende:
c. 1r: raffigurazione dei due stemmi; c. 2r: titolo; cc. 6r-8r: copia di documento notarile, sottoscritto dal notaio Giovanni Pietro de Caiolis e autenticato dallo stesso; c. 9rv: disposizione di papa Clemente X circa gli statuti delle Università delle Arti di Roma; cc. 9v-40r: "Statuti dell'università, e Mercanti dell'Arte de Vaccinari di Roma"; cc. 67r-69r: "Tavola di tutti li sopradetti Capitoli" |
Unpublished
|
Biblioteca nazionale centrale
|
Reproductions
|
Microfilm integrale di 35 mm eseguito nel 1991, consultabile nella Biblioteca Nazionale Centrale presso la Sala Manoscritti e presso il Centro nazionale per lo studio del manoscritto
|
Sources
|
http://www.araldicavaticana.com/pclemente10.htm (consultato il 24 -10-06)
|
Author of description
|
Livia Martinoli
|
Ultima modifica = last modification
|
Maria Rosaria Grizzuti 1
|
Type
|
Scheda di prima mano (scheda redatta da Gaia Zaccagni nel 2006. Revisione di Maria Pia Blasi)
|
Date of creation
|
29/09/2008
|
Last modification
|
10/10/2016
|
Inventory number
|
568410
|
CNMS
|
CNMS\0000042966
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231