Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Le unità codicologiche sono descritte separatamente.
Manoscritto cartaceo; carte sciolte; 1800-1900 data stimata
Identificatore
|
CNMD\0000207769
|
Storia del manoscritto
|
Antiche segnature:
Manoscritti da ordinare 3
|
Storia del manoscritto
|
Titoli
|
Titolo presente: Il Nazareno al Getsemani. Sestine (c. 2r)
Nomi presenti nei titoli:
Nazareno
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Giunto l'istante in cui la provocata (c. 2r)
expl. (testo): Lasciò la vita coll'estrema voce. (c. 4v)
|
Altri nomi
|
Artico, Filippo < 1798-1859 >
, altra relazione di D.I.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Come masso talor che rovinoso (c. 5r)
expl. (testo): L'etra inforando del tuo vivo lume. (c. 5r)
|
Osservazioni
|
Sonetto.
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Artico, Filippo < 1798-1859 >
, altra relazione di D.I.
|
Titoli
|
Titolo presente: Visione (c. 10r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quando, o Signor, sull'ali del pensiero (c. 10r)
expl. (testo): Era del maschio in sulla sponda amena. (c. 23r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Non su' profani vertici (c. 25r)
expl. (testo): Ai nobili sudor. (c. 25r)
|
Osservazioni
|
Anacreontica.
|
Altri nomi
|
Artico, Filippo < 1798-1859 >
, altra relazione di D.I.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quando all'aurora del fiorito aprile (c. 26r)
expl. (testo): in un suon che sia più grato. (c. 26v)
|
Osservazioni
|
Ode saffica allegorica.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Lascia l'arcione, e scende (c. 27r)
expl. (testo): L'arme baciando delle lor catene. (c. 27r)
|
Osservazioni
|
Canzone
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Artico, Filippo < 1798-1859 >
, altra relazione di D.I.
|
Titoli
|
Titolo presente: L'immortalità (c. 28r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Batte il tempo le sue piume (c. 28r)
expl. (testo): Sempre vassi ad oscurar. (c. 28v)
|
Osservazioni
|
Anacreontica.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: L'anno 1835. (c. 29r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Era notte bruna, bruna (c. 29r)
expl. (testo): Alla grotta amica son. (c. 30r)
|
Osservazioni
|
Anacreontica.
|
Storia del manoscritto
|
Nomi legati alla descrizione esterna:
Dal_Giudice, Benedetto < sec. 19. >
, copista
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Benedetto Dal Giudice, citato a c. 7r
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Carco di spoglie, e di tesori onusto (c. 1r)
expl. (testo): Splendono in campo accesi fochi intorno. (c. 1v)
|
Osservazioni
|
Versi sciolti.
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Benedictus de Iudice, citato a c. 2v
|
Titoli
|
Titolo presente: Humana est miseria (c. 2r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quod est sectabor iter? Nos plena tumultu (c. 2r)
expl. (testo): A temaque oculos militu nocte premunt. (c. 2v)
|
Osservazioni
|
Elegia.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Sorgea l'alba rugiadosa (c. 3r)
expl. (testo): Un giacinto, un gelsomin. (c. 3v)
|
Osservazioni
|
Idillio pastorale.
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Benedictus de Iudice, citato a c. 4r
|
Titoli
|
Titolo presente: Persei oratio ad milites (c. 4r)
Nomi presenti nei titoli:
Perseus
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Iam satis unicuique, milites (c. 4r)
expl. (testo): comparabitis honorem. (c. 4v)
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Benedetto Dal Giudice, citato a c. 5v
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Dopo aver per compiacervi cercata (c. 5r)
expl. (testo): qual cordiale amico vi saluto, e sono. (c. 5v)
|
Osservazioni
|
Novella prosa italiana. A c. 8v sono ripetute le prime tre righe del testo
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Benedetto Dal Giudice, citato a
|
Titoli
|
Titolo presente: Mucio Scevola (c. 6v)
Nomi presenti nei titoli:
Scevola, Mucius Gaius
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Fiero et ardito nel fatal periglio (c. 6v)
expl. (testo): Che don gli fo della sua libertate. (c. 7v)
|
Osservazioni
|
Ottave
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Benedetto Dal Giudice, citato a c. 10r
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ricoperta di mestizia (c. 10r)
expl. (testo): Finì crudo pastorel. (c. 10r)
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Benedetto Dal Giudice, citato a c. 12r
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Chi canta sulla cetra i folli amori (c. 12r)
expl. (testo): Ecco superbi qual destin v'attende. (c. 12r)
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Del Giudice, citato a c. 13v
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Cantami o Diva come un giorno errando (c. 13r)
expl. (testo): Nell'altro canto ad ascoltarle aspetto. (c. 13v)
|
Osservazioni
|
Ottave
|
Titoli
|
Titolo presente: Il Giardino (c. 1r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Tutto solo, all'aura pura (c. 1r)
expl. (testo): Il piacer quaggiù non è. (c. 2r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): O Filippo, di gioia foriero (c. 1r)
expl. (testo): Per te pieno d'affetto sinor. (c. 1v)
|
Osservazioni
|
Canzone
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Artico, Filippo < 1798-1859 >
, altra relazione di D.I.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quelle vampe d'affetto bollenti (c. 1v)
expl. (testo): Che sia senso verace d'amor. (c. 2r)
|
Osservazioni
|
Metro decasillabo
|
Altri nomi
|
Artico, Filippo < 1798-1859 >
, altra relazione di D.I.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Mira deh! Mira come queste piante (c. 1r)
expl. (testo): Torneranno dell'oro i dì felici. (c. 1r)
|
Osservazioni
|
Sonetto. Firmato i parrocchiani
|
Altri nomi
|
Artico, Filippo < 1798-1859 >
, altra relazione di D.I.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Pastor diletto, esprimerti (c. 2r)
expl. (testo): Ma di chi dona al cuor. (c. 2r)
|
Osservazioni
|
Firmato collettivamente dagli scolari del maestro Vittorio Bodrero.
|
Altri nomi
|
Artico, Filippo < 1798-1859 >
, altra relazione di D.I.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Exiguum en donum (c. 1r)
expl. (testo): en tibi corda sacramus. (c. 1r)
|
Osservazioni
|
Esametri
|
Altri nomi
|
Artico, Filippo < 1798-1859 >
, altra relazione di D.I.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Omai di gioia un inno (c. 3r)
expl. (testo): Parte si mostrerà. (c. 3r)
|
Osservazioni
|
Inno
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Non dico già di tue virtudi il grido (c. 1v)
expl. (testo): Vivranno tue virtù altro l'avello. (c. 1v)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Grazia m'impetri, o principe (c. 2r)
expl. (testo): Che può da te dipendere il correr all'onor. (c. 2r)
|
Osservazioni
|
Ode saffica
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Artico, Filippo < 1798-1859 >
, altra relazione di D.I.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Bella spuntava dal titanio lito (c. 1r)
expl. (testo): Sol oso umile offrir del cor l'omaggio. (c. 1r)
|
Osservazioni
|
Sonetto
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Sordi, Giovanni < sec. 19. >
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Gioanni Sordi, citato a c. 3r
Artico, Filippo < 1798-1859 >
, altra relazione di D.I.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Dalle liguri sponde... ecco ritorna (c. 3r)
expl. (testo): E ad irraggiarlo di virtù divina. (c. 3r)
|
Osservazioni
|
Sonetto
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Artico, Filippo < 1798-1859 >
, altra relazione di D.I.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Qui dove in chiuso e separato ostello (c. 1r)
expl. (testo): Sensi di grato e riverente affetto. (c. 1r)
|
Osservazioni
|
Sonetto
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Excipe clementer, princeps, haec carmina nostra (c. 1r)
expl. (testo): Et nos dicemus multa decora tua. (c. 1r)
|
Osservazioni
|
Distico
|
Altri nomi
|
Artico, Filippo < 1798-1859 >
, altra relazione di D.I.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quelle pompeuse et quelle auguste fete (c. 3r)
expl. (testo): Revoir souvent de si beaux jours. (c. 3r)
|
Altri nomi
|
Artico, Filippo < 1798-1859 >
, altra relazione di D.I.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Angel consolator che quest'orrore (c. 1r)
expl. (testo): Bello è il patir, se la tua man ci aiuta. (c. 1r)
|
Osservazioni
|
Sonetto
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Qualunque volta riandando le preterite età (c. 2r)
expl. (testo): sine tibi, quae fuerint caetera, nosque datum. (c. 36r)
|
Osservazioni
|
Discorso accademico recitato nel seminario di Treviso con testi poetici greci
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Gli uccelli (c. 38r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Non deerit fantasia quispiam (c. 39r)
expl. (testo): spiego l'ali e volo a casa. (c. 69v)
|
Osservazioni
|
Discorso accademico recitato nel seminario di Treviso con testi poetici
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Artico, Filippo < 1798-1859 >
, altra relazione di D.I.
|
Titoli
|
Titolo presente: La religione trionfatrice (c. 72r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Già la voce di Pio dal Vaticano (c. 73r)
expl. (testo): Li spumeggianti vortici rattenne. (c. 79r)
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Emula a Roma una città superba (c. 80v)
expl. (testo): Il nulla osserva delle glorie umane. (c. 80v)
|
Osservazioni
|
Sonetto
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quando, Signor, della città superba (c. 81r)
expl. (testo): Questa è la soma delle gioie umane. (c. 81r)
|
Osservazioni
|
Sonetto.
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Lorenzoni Francesco, citato a c. 2r
|
Titoli
|
Titolo presente: Iter per aequora Columbi (c. 1r)
Nomi presenti nei titoli:
Colombo, Cristoforo
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Obtantum tandem noster quid corda Columbus (c. 1r)
expl. (testo): Atque tues dicunt laudes, dulcissime, Jesu. (c. 2r)
|
Titoli
|
Titolo presente: L'uccellaggione (c. 1r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Di rupe, in rupe, d'una in altra balza (c. 1r)
expl. (testo): A compiere la scena all'ultim'atto. (c. 3v)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Salve, o gran re, questo felice giorno (c. 1r)
expl. (testo): O superbo Antelao nerico monte Cesare passa. (c. 1v)
|
Osservazioni
|
Ode
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Corriam, corriamo amici al tempio al tempio (c. 1r)
expl. (testo): Fra i giudici nel foro e nella curia. (c. 1r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Eccellenza de Mona, te saluto (c. 1v)
expl. (testo): Colla maledizion del Padre Eterno. (c. 1v)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Disse, e quel sommo dall'avitto soglio (c. 2r)
expl. (testo): Che sempre t'augurò la nostra curia. (c. 2r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Monarca eccelso al vostro augusto soglio (c. 2v)
expl. (testo): Ei perirà per mano della curia (c. 2v)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Gaudeamus omnes in Domino diem (c. 3r)
expl. (testo): Presidem huius tribunalis. (c. 3r)
|
Osservazioni
|
antifona
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Barnabotto fotuto razza de can (c. 4r)
expl. (testo): Vatela a tor in culo anema ria. (c. 4r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Vatela a tor in culo anema ria (c. 4v)
expl. (testo): E liberene altri da tanto orror. (c. 4v)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Nell'altra notte in sogno trasportà (c. 5r)
expl. (testo): Cha a Sondrio va, perché nol vol l'inferno. (c. 5r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Se ti grava all'ipocondrio (c. 5v)
expl. (testo): Si condegna apoteosi. (c. 5v)
|
Osservazioni
|
madrigale
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Decreto irretrattabile, dal soglio (c. 6r)
expl. (testo): E lo vedrai nella novella curia. (c. 6r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Vede dov'ello andà sior presidente? (c. 7r)
expl. (testo): Quel birbo i l'à bandio, quel brutto can. (c. 7r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Artico, Filippo < 1798-1859 >
, altra relazione di D.I.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quando salì ara il primo (c. 1r)
expl. (testo): Nell'aure del bel dir. (c. 1r)
|
Osservazioni
|
anacreontica
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Parte l'iberia Euterpe, e a' gorghi sbocca (c. 2r)
expl. (testo): Te, fra i più chiari delle Muse amanti. (c. 2r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): De la vergin Filomena (c. 1r)
expl. (testo): Filomena sei fedel. (c. 1r)
|
Titoli
|
Titolo presente: Al sepolcro di Canova. (c. 1r)
Nomi presenti nei titoli:
Canova, Antonio
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Tu che miri quest'urna, e che t'affanni (c. 1r)
expl. (testo): Gloriosi esempi dell'Italia i figli. (c. 1r)
|
Osservazioni
|
Sonetto
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Francesco Rossi, citato a c. 2r
|
Altri nomi
|
Bellati, Manfredo
, destinatario
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Per te, Signor, fin dall'età primiera (c. 3r)
expl. (testo): Il canuto tuo crin mia pace incoroni! (c. 3r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Titoli
|
Titolo presente: In laude venetae urbis (c. 1r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Viderat Adriacis venetam Neptunus in undis (c. 1r)
expl. (testo): Illam homines dices, hanc posuisse deos. (c. 1r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Vide Nettun d'ogni città fenice (c. 1r)
expl. (testo): Quella un uomo fondò, questa gli dei. (c. 1r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Questi palazzi, e queste logge or colte (c. 2r)
expl. (testo): Dalle nuove ricchezze oppresse, e morte. (c. 2r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Tu, feroce assassin, che di paura (c. 1r)
expl. (testo): Bestemiamo a Pluton l'anima rea. (c. 1r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): E quale mai fra tanti pregi e tanti (c. 1r)
expl. (testo): Torse la diligenza? Appunto questa. (c. 1r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Il pellegrin che il passo (c. 2r)
expl. (testo): Non attender del resto altra ventura. Fine. (c. 4v)
|
Osservazioni
|
Canzone per il matrimonio di Elisa di Colleredo con Massimo Mangilli
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: L'ombra del duca d'Enghien a Luigi XVIII. (c. 1r)
Nomi presenti nei titoli:
Enghien, Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé duc d' <1772-1804>, Luigi XVIII
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Fu da costor su questo soglio ucciso (c. 1r)
expl. (testo): Di che gente sei re! Che trono è questo! (c. 1r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): A che d'acqua lustral bagnar la tomba (c. 2r)
expl. (testo): Onde ingannato il passeggier non pianga. (c. 2r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Eurpio chi sei, ch'osi insultar la tomba (c. 2v)
expl. (testo): Onde s'onest'uom per te non pianga. (c. 2v)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): E chi sei tu, ch'osi infiorar la tomba (c. 3r)
expl. (testo): Piomba a dite, né fia, che alcun ti pianga. (c. 3r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Boranga di Pordenone, citato a c. 3v
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ora, che spinger osi oltre la tomba (c. 3v)
expl. (testo): Lascia che umanità sospiri, e pianga. (c. 3v)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Non profanar, mortal, la sacra tomba (c. 4r)
expl. (testo): Lingua non la profani, e il buon ne pianga. (c. 4r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Dormi in pace, o buon veglio, entro la tomba (c. 4v)
expl. (testo): Teco io m'unisca, e del tardar sol pianga. (c. 4v)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Alza, o morte, la falce: ecco la tomba (c. 5r)
expl. (testo): Affretta il volo, e chi vuol resti, e pianga. (c. 5r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Piangi, e di frondi, e fior spargi la tomba (c. 5v)
expl. (testo): Legga ognuno, e si fermi, e ammiri, e pianga. (c. 5v)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): O tu che insulti la marmorea tomba (c. 6r)
expl. (testo): Perché l'estinto vuol, che non si pianga. (c. 6r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Al par di Giuda senza onor di tomba (c. 6v)
expl. (testo): Perché vive costui solo ti pianga. (c. 6v)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): O tu cui giusto obblio serve di tomba (c. 7r)
expl. (testo): Che ingannato per esca alcun non pianga. (c. 7r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Fernati, passeggier, quest'è la tomba (c. 9r)
expl. (testo): Che il tristo errore fia che sempre pianga. (c. 9r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Tu che infiorasti l'onorata tomba (c. 10r)
expl. (testo): E il ver trionfi, e il vate frema, e pianga. (c. 10r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Perché d'empio mitrato in questa tomba (c. 10v)
expl. (testo): Anima sua, alcun non fia che pianga. (c. 10v)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Questa non è di un uomo pio la tomba (c. 11r)
expl. (testo): E se ognun ride, il sol R... pianga. (c. 11r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ben te vid'io di bella gloria adorno (c. 1r)
expl. (testo): Ah! Di che piange, chi per sé non piange? (c. 1r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Questo tempio a Dio sacro unico, e trino, (c. 1v)
expl. (testo): Tuo nome, no, che lui non cape il mondo. (c. 1v)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Sì, tuo cener chies'io. Nuncio del vero (c. 2r)
expl. (testo): Mio duol profondo a disfogar col pianto! (c. 2r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quando costei, che il sen solerte, afflitto (c. 3r)
expl. (testo): Va, fa plauso al tuo amico, e al tuo profeta. (c. 3r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Era alla nanna mia (c. 1r)
expl. (testo): Disse, e nel dir sparì. (c. 2r)
|
Osservazioni
|
Anacreontica
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Sull'ottantesim'anno (c. 3r)
expl. (testo): Sempre vicino al cor. (c. 3r)
|
Osservazioni
|
Anacreontica
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Dei doni di virtù, natura, ed arte (c. 4r)
expl. (testo): E delle tue nutrici orna ciascuna. (c. 4r)
|
Osservazioni
|
epigramma
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Sull'ottantesim'anno (c. 5r)
expl. (testo): Sempre vicine al cor. (c. 5v)
|
Osservazioni
|
Anacreontica
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Risuona da ogni parte (c. 1v)
expl. (testo): Napoleone, e la sua corte. (c. 1v)
|
Osservazioni
|
ottava
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Alessandro e la sua guerra (c. 2r)
expl. (testo): Si riduca presto al niente. (c. 2r)
|
Osservazioni
|
ottava
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Squarcina, Bernardo Antonio < n.1780 >
, destinatario
De_Faveri < sec.19. >
, traduttore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
De Faveri, citato a c. 2r
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Lasci le umane cose (c. 3r)
expl. (testo): Per man ti condurrà. (c. 3r)
|
Osservazioni
|
inno
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Squarcina, Bernardo Antonio < n.1780 >
, destinatario
De_Faveri < sec.19. >
, traduttore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
De Faveri, citato a c. 2r
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Di quel sangue che ti sgorga (c. 6r)
expl. (testo): fortunata al suo Gesù. (c. 7v)
|
Osservazioni
|
inno
|
Altri nomi
|
Squarcina, Bernardo Antonio < n.1780 >
, destinatario
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Te vocat aprico cenedensis culmine clivos (c. 8v)
expl. (testo): Tu docta emendes, perficiasque mano. (c. 8v)
|
Osservazioni
|
epigramma
|
Altri nomi
|
De_Biasi, Gianfrancesco
, traduttore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Gianfrancesco De Biasi, citato a c. 9r
Squarcina, Bernardo Antonio < n.1780 >
, destinatario
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ti chiama la collina cenedese (c. 9r)
expl. (testo): ripulisci con la tua dotta mano. (c. 9v)
|
Osservazioni
|
epigramma
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Squarcina, Bernardo Antonio < n.1780 >
, destinatario
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Concorde a' troni sta di Pier la sede (c. 10r)
expl. (testo): Alla sede di Pier s'offran dai troni. (c. 10r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Della ottomana possa un dì spavento (c. 1v)
expl. (testo): Eccidio avrà chi non curò perdono. (c. 1v)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Cadde il sarmata eroe, né di spavento (c. 2r)
expl. (testo): Del scita è questo il trionfal perdono. (c. 2r)
|
Osservazioni
|
sesta rima
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quante fiate i miei sì lunghi, e folli (c. 1r)
expl. (testo): Vergin, che sei de' peccatori rifugio. (c. 1r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Un vil proverbio corre (c. 1r)
expl. (testo): Ne fian gli uomini, e il sire assai men brutto. (c. 1r)
|
Osservazioni
|
epigramma
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Dal polveroso avel, dall'urna bruna, (c. 1v)
expl. (testo): Dell'empio Vatican sulla ruina. (c. 1v)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Dal taciturno avel, dall'urna bruna (c. 2r)
expl. (testo): E rifiorisca sulla mia ruina. (c. 2r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: La suora di San Giuseppe (c. 1r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Io pur ti vidi o vergine romita (c. 1r)
expl. (testo): Dal cielo invoca la gioconda pace. (c. 2r)
|
Osservazioni
|
sestine
|
Titoli
|
Titolo presente: Sopra Marco Tullio Cicerone (c. 1r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Non sono così privo di ragione (c. 1r)
expl. (testo): Acquistare non paghi un'altra volta. (c. 2v)
|
Osservazioni
|
a c. 2v nota riguardante Locke, John - Della educazione dei fanciulli scritto in lingua inglese dal signor Locke, indi tradotto in lingua francese dal signor Coste, e finalmente tradotto in lingua italiana - In Venezia: Pitteri, Francesco, 1751.
|
Titoli
|
Titolo presente: La coda della cometa (c. 1r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Il tredeci giugno - già batte alle porte! (c. 1r)
expl. (testo): Che ai tredeci giugno - bisogna morire! (c. 1r)
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Antologia di poeti latini
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Rura meam, Cornute tenent, villaeque puellam (c. 1r)
expl. (primo testo): Quid miserum torques, rumor acerbe? Tace. (c. 12v)
inc. (ultimo testo): Phoebe silvarumque potens Diana (c. 80r)
expl. (ultimo testo): Doctus et Phoebi chorus et Dianae dicere laudes. (c. 81r)
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
*Ghelen, *Johann *Peter : van
, altra relazione di D.I.
Caldara, Antonio < 1670?-1736 >
, compositore
Karl VI <imperatore del Sacro Romano Impero 1685-1740>
, altra relazione di D.I.
|
Titoli
|
Titolo presente: Gerusalemme convertita, azione sacra per musica (c. 2r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Pera il giorno, in cui nacqui (c. 4r)
expl. (testo): Stassi eternom beato, ed uno, e trino. (c. 19r)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Le costellazioni dello Zodiaco (c. 1r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Fra tante che ingemman l'etereo zaffiro (c. 1r)
expl. (testo): Del patrio Sebeto, mi desta pietà. (c. 1v)
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Artico, Filippo < 1798-1859 >
, altra relazione di D.I.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): La chiara laude, di cui sona ancora (c. 2r)
expl. (testo): E brando, e scudo ti sarà la fede. (c. 2r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Artico, Filippo < 1798-1859 >
, altra relazione di D.I.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Chi è costui, che fra lieti concerti (c. 3r)
expl. (testo): Fu sua gloria, fu suo guiderdon. (c. 3v)
|
Osservazioni
|
Ode
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Artico, Filippo < 1798-1859 >
, altra relazione di D.I.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Oh qual di lieti cantici (c. 4r)
expl. (testo): Il pletro mio non fu (c. 4v)
|
Osservazioni
|
anacreontica
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Illa, tuis homeris pendet (c. 4v)
expl. (testo): quo sit agenda dies. (c. 4v)
|
Osservazioni
|
epigramma
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Donna m'apparve di celeste aspetto (c. 6r)
expl. (testo): Alla terra diletto, e caro al cielo. (c. 6r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Artico, Filippo < 1798-1859 >
, altra relazione di D.I.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Vieni, gridava il chiaro Meschio, vieni (c. 8r)
expl. (testo): Che grave il fanno i conquistati allori. (c. 8r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Cristo nell'orto (c. 9r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Pallido in volto, e chino il guardo al suolo (c. 9r)
expl. (testo): Che un mostro tal mai non si vide al mondo. (c. 10r)
|
Osservazioni
|
sestine
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ben hai, Belluno, ond'or tu schiuda il petto. (c. 1r)
expl. (testo): E a tant'onor sol chi n'è degno estolle. (c. 1r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Plaudite io, cives, hilares effundiote voces (c. 1v)
expl. (testo): Sceptra olim aeterni numinis ipse regat! (c. 1v)
|
Osservazioni
|
epigramma
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: La morte di Catone (c. 1r)
Nomi presenti nei titoli:
Cato, Marcus Porcius
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Roma, di vizi ormai fatta spelonca (c. 1r)
expl. (testo): Scartabellino invan per esso i codici. (c. 1r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: La morte di Napoleone a Sant'Elena (c. 1v)
Nomi presenti nei titoli:
Bonaparte, Napoleone
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Nacqui nel suol di Cirno in nobil cuna (c. 1v)
expl. (testo): E qui nuovo Tifeo sepolto or sono. (c. 1v)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Confessione in articulo mortis di N. B. (c. 2r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): La sorte arrise a me fin dalla cuna (c. 2r)
expl. (testo): Agli ingordi, e ai tiranni esempio io sono. (c. 2r)
|
Osservazioni
|
Sonetto
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Sul ciglio mi brillò fin nella cuna (c. 1r)
expl. (testo): Re superbi, esultate, or più non sono. (c. 1r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: A Venezia dichiarata porto franco (c. 1r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Miracolo non fu, Vinegia amata (c. 1r)
expl. (testo): Sol lo poteva Augusto (c. 1r)
|
Osservazioni
|
Madrigale.
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Artico, Filippo < 1798-1859 >
, altra relazione di D.I.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Canta, mi disse un genio (c. 3r)
expl. (testo): N'andrà vincendo agli anni. (c. 3r)
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Artico, Filippo < 1798-1859 >
, altra relazione di D.I.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Fama tuonò. Dall'urna ove dormia (c. 2r)
expl. (testo): Così era vano il mormorar d'accento. (c. 2r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Artico, Filippo < 1798-1859 >
, altra relazione di D.I.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Scesa con l'alte Muse alla tua cuna (c. 2r)
expl. (testo): Di Roma il genio consacrato avria. (c. 2r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Meditazione sui sepolcri (c. 5r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Passa sicaria al fianco gli è la morte (c. 5r)
expl. (testo): Colla pia mano rasciugolle il ciglio. (c. 7v)
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Dal ciel, sommo orator, e non d'altronde (c. 1v)
expl. (testo): Accoglierati ognor tra i sacri evviva. (c. 1v)
|
Osservazioni
|
ottave
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Artico, Filippo < 1798-1859 >
, altra relazione di D.I.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Oh solenne alla patria, oh all'orbe intero (c. 2r)
expl. (testo): No, non saranno, o eroe, gli onor di un mondo. (c. 2r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Seb.-Vittor Dal Colle, citato a c. 1r
|
Altri nomi
|
Artico, Filippo < 1798-1859 >
, altra relazione di D.I.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Allor, che a Dio la prima (c. 1r)
expl. (testo): Nuovi concede onor. (c. 2r)
|
Osservazioni
|
ode gratulatoria
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Artico, Filippo < 1798-1859 >
, altra relazione di D.I.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Grande tuum nostras quoque opus pervenit ad aures (c. 1r)
expl. (testo): Sed nunquam fugiet maxima fama tua. (c. 1r)
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Artico, Filippo < 1798-1859 >
, altra relazione di D.I.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Suona la fama; del suo aurato corno (c. 1r)
expl. (testo): Eletto vieni almo campion di Dio. (c. 1r)
|
Osservazioni
|
Sonetto
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Di Pian Giovanni Battista, citato a c. 1r
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Non erat, et suadebant astra cadentia somnos (c. 1v)
expl. (testo): Dimissa e coelo gloria visa mitri. (c. 1v)
|
Osservazioni
|
Disticha
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Di Pian Giovanni Battista, citato a c. 1r
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Qual voce è questa che sì dolce suona (c. 2r)
expl. (testo): Trar le genti spartane, e le latine. (c. 2r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Artico, Filippo < 1798-1859 >
, altra relazione di D.I.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Rodano d'eloquenza, e fonte viva (c. 1r)
expl. (testo): Che vagliano a spezzar dei mali il pondo. (c. 1r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Artico, Filippo < 1798-1859 >
, altra relazione di D.I.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Spirto gentil, acuto ingegno umano (c. 2r)
expl. (testo): Rassembri un altro Tullio, e un altro Piero. (c. 2r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Artico, Filippo < 1798-1859 >
, altra relazione di D.I.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Nos tuus hinc abitus dure premit (c. 3r)
expl. (testo): Atque meum fastum dirigat omen iter. (c. 3r)
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Artico, Filippo < 1798-1859 >
, altra relazione di D.I.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Omnigenam studeat populus perquirere terram (c. 4r)
expl. (testo): Et loquitur grato pretore gratus amor. (c. 4r)
|
Osservazioni
|
epigramma
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Artico, Filippo < 1798-1859 >
, altra relazione di D.I.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Se la forza dell'affetto (c. 1r)
expl. (testo): Più bel sol non comparì! (c. 1v)
|
Osservazioni
|
anacreontica
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Fra i muri dell'Elisio (c. 1r)
expl. (testo): Torni agli antichi allor. (c. 1r)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Della molto disgraziata spedizione a Mosca (c. 1r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Di Mosca canterò la strage orrenda (c. 1r)
expl. (testo): Piangere il caso miserando e crudo. (c. 2r)
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Mai non furon le richezze (c. 1r)
expl. (testo): Che matura la virtù. (c. 1r)
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Maxima quo calamo potero conscribere facta (c. 2r)
expl. (testo): Non ego spernendus, vituperanda chelis. (c. 2r)
|
Osservazioni
|
epigramma
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quo tendo? Quaenam luctus spectacula diva (c. 5r)
expl. (testo): Infremat et nigris manibus usque miser. (c. 5r)
|
Osservazioni
|
disticha
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Natalis D. N. Iesu Christo (c. 6r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quo subito rapior volveri nunc mente repulsis? (c. 6r)
expl. (testo): In divo patiens arbore fixus eris. (c. 6v)
|
Osservazioni
|
disticha
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Dal biondo Febro alfine (c. 1r)
expl. (testo): Più mi vedrai smarrir. (c. 1v)
|
Osservazioni
|
Anacreontica
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Te, che volgi il bel sembiante (c. 3r)
expl. (testo): Ci è martiro il tuo dolor. (c. 3r)
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Qual ombra è questa, che sdegnosa in pianto (c. 3r)
expl. (testo): E gli orfanei lo attendono impazienti. (c. 11v)
|
Frammenti
|
cc. 72, 73
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Capretta, Giovanni Francesco < sec. 19. >
, traduttore
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Torre di bronzo, e doppio ferree porte (c. 1r)
expl. (testo): Quanto puote bastar a parca mensa. (c. 2v)
|
Osservazioni
|
traduzione dell'ode XVI del libro III di Orazio
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Capretta, Giovanni Francesco < sec. 19. >
, traduttore
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Se dell'estremo Tanai (c. 3r)
expl. (testo): Dell'aquila offeso. (c. 3v)
|
Osservazioni
|
traduzione dell'ode X del libro III di Orazio
|
Titoli
|
Titolo presente: Ad un amico per animarlo a fuggire dalla rete amorosa che il prese (c. 4r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Mauro gentil, qual odo mai funesta (c. 4r)
expl. (testo): solo teco d'amor. (c. 4r)
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Battaglia, Ambrogio < sec.19. >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Ambrogio Battaglia, citato a c. 4v
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Allor che mosse dall'Adriache sponde (c. 4v)
expl. (testo): Or che i Del-Mayno, ed i Canova io vidi. (c. 4v)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Libro di versi latini ed italiani ad uso di me (c. 5r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Eger Menander graecum turbaverat agmen (c. 6r)
expl. (primo testo): Gratus aut melius, quod dare possit habet. (c. 6r)
inc. (ultimo testo): Qui mi trasse, e legò barbara gente (c. 17r)
expl. (ultimo testo): Scioglimi per pietà fratel clemente. (c. 17r)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: La Poetica d'Orazio con la parafrasi italiana, alcune poesie, ed in fine il catalogo de' miei libri.
Nomi presenti nei titoli:
Horatius, Flaccus Quintus
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Humano capiti cervicem pictor equinam (c. 19v)
expl. (primo testo): Non missura cutem nisi plena cruoris hirudo. (c. 44r)
inc. (ultimo testo): I' mi son messo a far cento mistiere (c. 53r)
expl. (ultimo testo): Il servaggio fedel, ch'io ci o prestato. (c. 53r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Santo celeste spirito (c. 55r)
expl. (testo): D'ogni gaudio donator. (c. 56v)
|
Osservazioni
|
dialogo
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Signor, che involto infra'l tenero manto (c. 57v)
expl. (primo testo): La via, che guida al ciel non mi sia tolta. (c. 57v)
inc. (ultimo testo): Morte spietata che con bieco (c. 71v)
expl. (ultimo testo): Anzi il van tuo desir vieppiù m'invita. (c. 71v)
|
Osservazioni
|
Raccolta di poesie italiane e latine
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Capretta, Giovanni Francesco < sec. 19. >
, traduttore
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Forse ti meravigli che io celebri (c. 74r)
expl. (testo): Tranquillo e lieto dal core scacciate le gravi cure. (c. 74r)
|
Osservazioni
|
traduzione dell'ode VIII del libro III di Orazio
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Che piangi bella Asteria (c. 75r)
expl. (primo testo): Al primo amor fedele. (c. 75r)
inc. (ultimo testo): E non bastano gli odii vostri (c. 94v)
expl. (ultimo testo): cadder privi di sensi ai piedi. (c. 94v)
|
Osservazioni
|
Raccolta di componimenti diversi parte traduzioni parte originali.
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Capretta, Giovanni Francesco < sec. 19. >
, traduttore
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Crediam che regni in ciel Giove possente (c. 95r)
expl. (testo): o ir dovesse alle spiaggie tarantine. (c. 96v)
|
Osservazioni
|
traduzione dell'ode V del libro di III di Orazio
|
Titoli
|
Titolo presente: Dialogo fra due fanciulli (c. 97r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Alla fine son contento (c. 97r)
expl. (testo): Di due teste mamalucche. (c. 99v)
|
Titoli
|
Titolo presente: De lievito panis. Ode macaronica (c. 101r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Dum mei compagni suplicant Apollum (c. 101r)
expl. (testo): Quod sit optandum vivere ignorantes, quam sepeliri. (c. 102v)
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Moretti, Agostino < sec.19. >
, destinatario
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Dolce mi fu, spirto gentil, tuo foglio (c. 103r)
expl. (testo): Il padre Apollo te saluta e abbraccia. (c. 104v)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Annibale scende dall'Alpi in Italia (c. 105r)
Nomi presenti nei titoli:
Annibale
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Giunto il prode Annibal all'alto monte (c. 105r)
expl. (testo): e terror del Tarpeo co' suoi, discende. (c. 105r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Didone così parla ad Enea (c. 106r)
Nomi presenti nei titoli:
Didone, Enea
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Di duol ripiena, e colle guance smorte (c. 106r)
expl. (testo): Basta che solo al tuo partire io mora. (c. 106r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Titoli
|
Titolo presente: Descrizione della città di Cattaro (c. 106v)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Pingi d'una città le vie ristrette (c. 106v)
expl. (testo): Nel suo vero color l'avrai ritratta. (c. 106v)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Moretti, Agostino < sec.19. >
, destinatario
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): O dolci aurette che sussurrando (c. 107r)
expl. (testo): e il ciel pregate che a lungo viva. (c. 107r)
|
Osservazioni
|
capriccio poetico
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Cosa sia il lusso
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Che direte voi mai di questa mia lentezza (c. 108r)
expl. (testo): interrottamente e senza la dovuta attenzione. (c. 119r)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Discorso sopra un passo di Cicerone intorno il modo di conservarsi in salute letto il 12 maggio 1825 in una società di amici (c. 120r)
Nomi presenti nei titoli:
Cicerone
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Se inesperto nocchiero dopo di essersi addestrato (c. 121r)
expl. (testo): Causa sed utilitas ufficiumque fuit. (c. 131v)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Elogio di Dante, Petrarca e Boccaccio
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Voi mi avviluppaste in un grande imbarazzo (c. 133r)
expl. (testo): Leggilo, che meno leggerlo a te, che a me scriverlo costa. (c. 148v)
|
Titoli
|
Titolo presente: L'innesto (c. 1r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Dal rusticale e semplice abituro (c. 1r)
expl. (testo): Del caso, e l'arte dell'innesto apprendere. (c. 2v)
|
Osservazioni
|
ottave rusticali
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Dal rusticale e semplice abituro (c. 4v)
expl. (testo): E fu del padre la più bella imago. (c. 3r)
|
Osservazioni
|
Ottave rusticali
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Soffia morte dalla bocca (c. 1r)
expl. (testo): Freccia puote preparar. (c. 1r)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Episodi Matildis. Versio (c. 2r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Obscuro mundum nox velo caeca tessebat (c. 2r)
expl. (testo): Nuntius optatus salvata uxore Curado. (c. 3v)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Umilmente vi faccio di beretta (c. 1r)
expl. (testo): Quanta noia a star qui poteste avere. (c. 1v)
|
Osservazioni
|
sonetto di invito e di ringraziamento
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Onofrio Minioni, citato a
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giacomo Mamani, citato a c. 7r
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Raccolta di sonetti
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Pace, dono del ciel, dove, o in qual core (c. 1r)
expl. (primo testo): Folle! E m'affano a pur cercarti altrove. (c. 1r)
inc. (ultimo testo): Mentre il bellico dio, che strugge e sface (c. 15v)
expl. (ultimo testo): I patrii cigni a celebrar col canto. (c. 15v)
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giacomo Mamani, citato a c. 6r
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Delizia mia, Tersicore (c. 1r)
expl. (primo testo): A grave sonno eterno. (c. 6r)
inc. (ultimo testo): Pallere ab urbe caves morti et vult tradere laros (c. 8v)
expl. (ultimo testo): Qui jueget infestos dumvis esse rares. (c. 8v)
|
Osservazioni
|
Raccolta di testi poetici italiani e latini
|
Altri nomi
|
Vergilius Maro, Publius < 70-19 a.C. >
, altra relazione di D.I.
|
Titoli
|
Titolo presente: Eneidi di P. Virgilio Marone tradotte in versi sciolti (c. 2r)
Nomi presenti nei titoli:
Vergilius Maro, Publius
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quell'io, che un tempo sull'umil rampogna (c. 2r)
expl. (testo): E fiaccando, e vincendo e benché lode. (c. 32v)
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Artico, Filippo < 1798-1859 >
, altra relazione di D.I.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Sacro oratore, del Danubio in riva (c. 1r)
expl. (testo): Merti ridir, per te glorioso, s'ode. (c. 1r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Artico, Filippo < 1798-1859 >
, altra relazione di D.I.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Prode è colui che sull'instabil onda (c. 1r)
expl. (testo): Il braccio quelli, tu vincesti il core. (c. 1r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Nunc ego, Praeceptor, faciam tibi munera vatum (c. 1r)
expl. (testo): Haec vero non sunt carmina pulchra duo? (c. 1r)
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): E che dirò? Chi ha begli studi intento (c. 2r)
expl. (testo): odiato ozio, in che riposa avvinto. (c. 2r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Qual sia la cosa più difficile e bella? (c. 1r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Io mi ci metto senza introduzione (c. 1r)
expl. (testo): La cosa più difficile e bella. (c. 1v)
|
Osservazioni
|
ottave
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Episodio e discorsi degli asini mentre mangiano (c. 1r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Alle sette portaro da mangiare (c. 1r)
expl. (testo): Conta la tua tu che sarai men strano. (c. 2v)
|
Osservazioni
|
ottave rime
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Voi nostri barbogi! E qual tra voi (c. 4r)
expl. (testo): Volava allora il ciel né più fu vista. (c. 6v)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: La persecuzione degli asini. (c. 1r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Tacer non posso, e incominciar non oso (c. 1r)
expl. (testo): Tutto fia orror, tutto tristezza, e doglia. (c. 1v)
|
Osservazioni
|
ottave bernesche
|
Titoli
|
Titolo presente: L'asinata ad un amico (c. 1r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Giacché sovente alle mie orecchie intuoni (c. 1r)
expl. (testo): più cespuglio non sia ch'abbia virgulto. (c. 1v)
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Filippo, all'Adria, all'Istro, e all'Adda in seno (c. 3r)
expl. (testo): Fra il plauso universal e l'alta lode. (c. 3r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Sognai leggiadra ninfa (c. 4r)
expl. (testo): incoronar vo' il merto. (c. 5v)
|
Osservazioni
|
Anacreontica
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Il malandrino (c. 1r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Orride rupi, boschi, antri selvaggi (c. 1r)
expl. (testo): Alfin sul ferro altrui crollando convien che pera. (c. 2r)
|
Osservazioni
|
ode saffica
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Artico, Filippo < 1798-1859 >
, altra relazione di D.I.
|
Titoli
|
Titolo presente: La pace (c. 3r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Nella parte più eletta del cielo (c. 3r)
expl. (testo): fin che i giri stellati vedrai. (c. 3r)
|
Osservazioni
|
inno
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Prudens salve magister amici salvete sodales (c. 1r)
expl. (testo): Ne numero spectes, niveis verum iuspice dictis. (c. 1r)
|
Osservazioni
|
esametri
|
Titoli
|
Titolo presente: In morte di Canova (c. 1r)
Nomi presenti nei titoli:
Canova, Antonio <1757-1822>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): No, non è morte, che dal fral diviso (c. 1r)
expl. (testo): Del bel fe speglio, onde ogni bello ei crea. (c. 1r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quaero diu totam Sophroni Rufe per urbem (c. 1r)
expl. (testo): Casta facit, non dat, non tamen illa negat. (c. 1r)
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Donna d'alta pietade! (c. 1r)
expl. (testo): Ti donarà mercé. (c. 1r)
|
Osservazioni
|
Anacreontica
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Sobente arguti versi (c. 1r)
expl. (testo): Orrenda a sibillar. (c. 1v)
|
Osservazioni
|
Ode libera
|
Titoli
|
Titolo presente: Per le nozze Tacco-Grimani (c. 1r)
Nomi presenti nei titoli:
Grimani, Tacco
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Il più bel fior ritrovami (c. 1r)
expl. (testo): Gemino laccio ai cor. (c. 1r)
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Loredan, Antonio < sec.19. >
, altra relazione di D.I.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Aprite le porte (c. 1r)
expl. (testo): Dell'anno ch'è qua. (c. 1r)
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Spero la furia che sul Volga ottenne (c. 2r)
expl. (testo): Colse minor cipresso in riva al Tago. (c. 2r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Sperò la furia che sul Volga ottenne (c. 3r)
expl. (testo): Colse un minor cipresso in riva al Tago. (c. 3r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Son di me figlio, fratel, padre ed avo (c. 1r)
expl. (testo): Ed i pastori tuoi di regal some. (c. 1r)
|
Osservazioni
|
sonetto
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: I novemviri liguri (c. 1r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Già spunta l'alba in ciel, né v'è chi giunga (c. 3r)
expl. (testo): Questa bazzara [?] al fine è terminata. (c. 63v)
|
Osservazioni
|
Dramma eroico-comico.
|
Progetto
|
Manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
|
Autore della scheda
|
Paola Pirolo
|
Ultima modifica
|
Anna Maria Russo
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
02/08/2012
|
Ultima modifica
|
16/11/2016
|
CNMS
|
CNMS\0000147763
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231