Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo; fascicoli legati; 1342-1356 data stimata; cc. XII + 247 + II;
Identificatore
|
CNMD\0000258658
|
Dimensioni
|
mm 310 x 230
|
Storia del manoscritto
|
Antiche segnature:
9.1.3 ,
II.II.327 ,
Magl. XXIII.122
|
Non a stampa
|
Indice generale di tutti i libri manoscritti in foglio della Libreria Strozziana, ms., sec. XVIII (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala manoscritti e rari, Cataloghi 45), ff. 47v-49v.
Ferdinando Fossi, Catalogo dei codici della Libreria Strozziana comprati dopo la morte di Alessandro Strozzi da S. A. R. Pietro Leopoldo Granduca di Toscana, e passati alla Pubblica Libreria Magliabechiana, in conseguenza del reparto della medesima approvato dalla prefata Altezza Serenissima lì 7 luglio 1786, come costa dal Protocollo della Real Segreteria di Stato di quell'anno segnato N. XXVI, 1789, I-II, ms., 1789 (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala manoscritti e rari, Cataloghi 45), I, pp. 39-42 (cit. Magl. XXIII.122).
Indice alfabetico dei mss. Magliabechiani e Strozzi, I-III, ms., post 1789 (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala manoscritti e rari, Cataloghi 45), III, p. 139.
[Giunio Carbone], Inventario del Banco, [con aggiunte di Bartolomeo Podestà], ms., sec. XIX (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala manoscritti e rari, Cataloghi 12a), p. 29 (cit. 9.1.3; “(Svetonio) Zibaldone autografo del Boccaccio”).
[Teresa Lodi], Inventario del Banco Rari della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, ms., 1914-1916 (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala manoscritti e rari, Cataloghi 12b), f. 12v (cit. 9.1.3; “Zibaldone. Stimato autograf. del Boccaccio. Ms. cart. sec. XIV [Ha impresso sul dorso Svetonii Historia Caes. et multa alia]”).
|
A stampa
|
Ciampi, Sebastiano, Lettere di messer Giovanni Boccaccio da Certaldo a Maestro Zanobi da Strada con altri monumenti inediti a maggior illustrazione del Zibaldone di lui, Firenze, Conti, 1827.
Ciampi, Sebastiano, Monumenti di un manoscritto autografo e lettere inedite di messer Giovanni Boccaccio […], Milano, Molina, 1830, 1 e passim (cit. 122, classe 23, palch. 5).
Landau, Marcus, Giovanni Boccaccio. Sein Leben und seine Werke, Stuttgart, Verlag der J.G. Gotta'schen Buchhandlung, 1877, 248 (cit. classe 23, n. 122).
Hortis, Attilio, Studj sulle opere latine del Boccaccio, Trieste, Libreria Julius Dase, 1879, in part. 328-342, 525-536, 537-542 e passim.
Koerting, Gustav, Boccaccio's Leben und Werke, Leipzig, Fues's Verlag, 1880, 9, 15.
Mazzatinti, Giuseppe, La Fiorita di Armannino Giudice, “Giornale di filologia romanza”, 3 (1880), 1-55, in part. 21 e n. 1 (cit. Zibaldone della Magliabechiana).
Renier, Rodolfo, Liriche edite e inedite di Fazio degli Uberti, Firenze, Sansoni, 1883, CCLXIX n. 1, CCLXXIII n. 3.
Macrì-Leone, Francesco, Il Zibaldone boccaccesco della Magliabechiana, “Giornale storico della letteratura italiana”, 10 (1887), 1-41.
Macrì-Leone, Francesco, Controreplica, “Giornale storico della letteratura italiana”, 12 (1888), 313-314.
Simonsfeld, Enrico, Intorno al Zibaldone boccaccesco della Magliabechiana. Comunicazione, “Giornale storico della letteratura italiana”, 12 (1888), 298.
Simonsfeld, Enrico, Ancora del Zibaldone boccaccesco della Magliabechiana. Replica, “Giornale storico della letteratura italiana”, 12 (1888), 312-313.
Notizie storiche, bibliografiche e statistiche sulle Biblioteche Governative del Regno d'Italia pubblicate in occasione del Congresso Internazionale dei Bibliotecari, Chicago, luglio 1893, Roma, Tip. Elzeviriana, 1893, 23 (cit. senza segnatura).
Hauvette, Henri, Notes sur des manuscrits autographes de Boccace à la Bibliothèque Laurentienne, “Mélanges d'Archéologie et d'Histoire”, 14 (1894), 87-145, in part. 89-91.
Mazzatinti, Giuseppe, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, IX. Firenze (Biblioteca Nazionale Centrale), Forlì, Bordandini, 1899, 96 (cit. II.II.327).
Hecker, Oskar, Boccaccio-Funde, Braunschweig, Westermann, 1902, 16, 162 n. 1.
Hauvette, Henry, [recensione a:] Oskar Hecker, Boccaccio-Funde. Stűcke aus der bislang verschollenen Bibliothek des Dichter darunter von seiner Hand geschriebenes Fremdes und Eigenes, Braunschweig, Westermann, 1902, “Giornale storico della letteratura italiana”, 42 (1903), 199-208, in part. 201.
Traversari, Guido, Le lettere autografe di Giovanni Boccaccio del cod. Laur. XXIX.8, Castelfiorentino, Società Storica della Valdelsa, 1905, 62 n. 1.
Hauvette, Henry, Boccace. Étude biographique et littéraire, Paris, Colin, 1914, 315 n. 1.
Atti dello VIII Congresso geografico italiano tenuto in Firenze dal 29 marzo al 6 aprile 1921, III. Escursioni e mostre, Firenze, Istituto di edizioni artistiche, 1922, 111 nr. 75.
Vandelli, Giuseppe, Su l'autenticità del commento di G. Boccaccio, “Studi danteschi”, 11 (1927), 5-120, in part. 116 n. 1.
Vandelli, Giuseppe, Lo Zibaldone Magliabechiano è veramente autografo del Boccaccio, “Studi di filologia italiana”, 1 (1927), 69-86 (con tav.).
Giovanni Boccaccio. Opere latine minori, a cura di Aldo F. Massèra, Bari, Laterza, 1928, 325 e sgg.
Debenedetti, Santorre, [recensione a:] Giuseppe Vandelli, Lo Zibaldone Magliabechiano è veramente autografo del Boccaccio, “Studi di filologia italiana”, 1 (1927), 69-86, “Giornale storico della letteratura italiana”, 92 (1928), 349-351, in part. 351.
Morpurgo, Salomone, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV indicate e descritte da F. Zambrini. Supplemento con gli indici generali dei capoversi, dei manoscritti, dei nomi e dei soggetti, Bologna, Zanichelli, 1929, 261, 265.
Vandelli, Giuseppe, Un autografo della “Teseide”, “Studi di filologia italiana”, 2 (1929), 5-76, in part. 12 e sgg.
Guidotti, Paola, Un amico del Petrarca e del Boccaccio: Zanobi da Strada, poeta laureato, “Archivio storico italiano”, 88 (1930), 249-293, in part. 255 n. 3, 258 n. 1.
Mostra di codici autografici, Modena, Società tipografica modenese, 1932, 26.
Fava, Domenico, La mostra dei codici autografi in onore di Girolamo Tiraboschi, “Accademie e biblioteche d'Italia”, 6 (1932-1933), 99-144, in part. 107.
Branca, Vittore, L' “Amorosa visione” (tradizione, significati, fortuna), “Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa. Lettere, storia e filosofia”, 11 (1942), 20-47, in part. 39 e n. 1.
Crinò, Sebastiano, Come fu scoperta l'America, Milano, Hoepli, 1943, 153 n. 1, 156 n.
Wilkins, Ernest H., The Coronation of Petrarch, “Speculum”, 18 (1943), 155-197, in part. 173.
Branca, Vittore, Schemi letterari e autobiografici nel Boccaccio, “La Bibliofilia”, 49 (1947), 1-40, in part. 12 n. 1.
L'Africa dalle origini alla metà del secolo XIX, mostra bibliografica, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 1948, 43.
Billanovich, Giuseppe, [recensione a:] Bruno Nardi, Nel mondo di Dante, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1944, “Giornale storico della letteratura italiana”, 125 (1948), 86-91, in part. 88.
Mostra Colombiana internazionale (Genova, Palazzo San Giorgio, 12 ottobre 1950 - 12 ottobre 1951). Elenco illustrativo a cura di Paolo Revelli, Genova, Comitato cittadino per le Celebrazioni Colombiane, 1950, 84-90.
Giovanni Boccaccio. Genealogie deorum gentilium libri, a cura di Vincenzo Romano, Bari, Laterza, 1951, II, 796 n. 2.
Thomas, David, What is the Origin of the Scrittura Umanistica?, “La Bibliofilia”, 53 (1951), 1-10, in part. 5 n. 2.
Billanovich, Giuseppe, Autografi del Boccaccio nella Biblioteca nazionale di Parigi, “Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze morali, storiche e filologiche”, 1952, 376-388.
Billanovich, Giuseppe, Il Petrarca, Boccaccio, Zanobi da Strada e le tradizioni dei testi della Cronaca di Ugo Falcando e di alcune vite di pontefici, “Rinascimento”, 4 (1953), 17-24, in part. 21 n.
Hankey, Teresa A., The Library of Domenico di Bandino, “Rinascimento”, 8 (1957), 177-207, in part. 183 n. 3.
Mostra di codici romanzi nelle biblioteche fiorentine, Firenze, Sansoni, 1957, 137-138.
Branca, Vittore, Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio, I. Un primo elenco di codici e tre studi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1958, 116-117.
Hankey, Teresa A., Riccobaldo of Ferrara, Boccaccio and Domenico di Bandino, “Journal of the Warburg and Courtauld Institute”, 21 (1958), 208-226, in part. 208 e sgg.
Pastore Stocchi, Manlio, Il “De Canaria” boccaccesco e un locus deperditus nel “De insulis” di Domenico Silvestri, “Rinascimento”, 10 (1959), 143-156, in part. 143 n. 1.
Padoan, Giorgio, Ulisse “fandi fictor” e le vie della sapienza, “Studi danteschi”, 37 (1960), 21-61, in part. 45 n. 2.
Rossi, Aldo, Dante nella prospettiva del Boccaccio, “Studi danteschi”, 37 (1960), 63-139, in part. 121.
Geschichte der Textűberlieferung der antiken und mittelalterlichen Literatur, II. Űberlieferungsgechischte der mittelalterliche Literatur, von Karl Langosch et alii, Zűrich, Atlantis, 1961, 505, 522.
Quaglio, Enzo Antonio, Tra fonti e testo del “Filocolo”, “Giornale storico della letteratura italiana”, 139 (1962), 321-360, 513-540, 140 (1963), 321-363, 489-551, in part. 341 n. 2, 355 n. 2, 490 e passim.
Casella, Maria Teresa, Il Valerio Massimo in volgare: dal Lancia al Boccaccio, “Italia medioevale e umanistica”, 6 (1963), 49-136, in part. 109-131.
Kristeller, Paul Oskar, Iter Italicum. Accedunt alia itinera. A Finding List of Uncatalogued on Incompletely Catalogued Humanistic Manuscripts of the Renaissance in Italian and Other Libraries, I. Italy. Agrigento to Novara, London-Leiden, The Warburg Institute-Brill, 1963, 176.
Branca, Vittore, Una carta dispersa dello Zibaldone Magliabechiano. Una Familiare petrarchesca autografa del Boccaccio, “Studi sul Boccaccio”, 2 (1964), 5-14.
Padoan, Giorgio, Petrarca, Boccaccio e la scoperta delle Canarie, “Italia medioevale e umanistica”, 7 (1964), 263-277, in part. 265, 268, 276-277.
Padoan, Giorgio, Mondo aristocratico e mondo comunale nell'ideologia e nell'arte di Giovanni Boccaccio, “Studi sul Boccaccio”, 2 (1964), 81-216, in part. 117 n. 1.
Ricci, Pier Giorgio, Cento e più correzioni al testo di alcune lettere del Boccaccio, “Studi sul Boccaccio”, 3 (1965), 185.227, in part. 190 n. 4.
Mazza, Antonia, L'inventario della “Parva Libraria” di Santo Spirito e la biblioteca del Boccaccio, “Italia medioevale e umanistica”, 9 (1966), 1-74, in part. 64, 72.
Auzzas, Ginetta, Studi sulle epistole, I. L'invito della Signoria fiorentina al Petrarca, “Studi sul Boccaccio”, 4 (1967), 203-240, in part. 224 n. 1.
Bertolini, Virginio, Le carte geografiche nel “Filocolo”, “Studi sul Boccaccio”, 5 (1969), 211-225.
Branca, Vittore - Ricci, Pier Giorgio, Notizie e documenti per la biografia del Boccaccio, “Studi sul Boccaccio”, 5 (1969), pp. 1-18, in part. p. 12 n. 2 e sgg.
Gozzi, Maria, Sulle fonti del “Filostrato”. Le narrazioni di argomento troiano, “Studi sul Boccaccio”, 5 (1969), 123-209, in part. 124 n. 1.
Branca, Vittore, Boccaccio medievale, Firenze, Sansoni, 1970, 208 n. 1, 215 n. 2.
Godi, Carlo, La “Collatio laureationis” del Petrarca, “Italia medioevale e umanistica”, 13 (1970), 1-27, in part. 10.
Ianni, Evi, Elenco dei manoscritti autografi di Giovanni Boccaccio, “Modern Language Notes”, 86 (1971), 99-113, in part. 109-110.
Di Benedetto, Filippo, Considerazioni sullo Zibaldone Laurenziano del Boccaccio e restauro testuale della prima redazione del Faunus, “Italia medioevale e umanistica”, 14 (1971), 91-129, in part. 95-96, 102, 106-108, tav. 8.
Ricci, Pier Giorgio, Per la cronologia delle opere, I. Dubbi gravi intorno al Ninfale fiesolano, “Studi sul Boccaccio”, 6 (1971), 109-130, in part. 111 e n. 5.
Santini, Pietro, Quesiti e ricerche di storiografia fiorentina, Roma, Multigrafica, 1972, 34 n. 1, 83.
Auzzas, Ginetta, I codici autografi. Elenco e bibliografia, “Studi sul Boccaccio”, 7 (1973), 1-20, in part. 13-14.
Costantini, Aldo Maria, Studi sullo Zibaldone Magliabechiano, I. Descrizione e analisi, “Studi sul Boccaccio”, 7 (1973), 21-58.
Da Rif, Bianca Maria, La miscellanea Laurenziana XXXIII.31, “Studi sul Boccaccio”, 7 (1973), 59-123, in part. 60.
de la Mare, Albinia C., The Handwriting of the Italian Humanists, I.1, Oxford, Oxford University Press, pour l'Association internationale de Bibliophilie, 1973, 18 n. 2, 22, 23 n. 5, 27 nr. 10, tav. 5f.
Velli, Giuseppe, Note di cultura Boccacciana, “Italia medioevale e umanistica”, 16 (1973), pp. 327-335, in part. 327.
Costantini, Aldo Maria, Studi sullo Zibaldone Magliabechiano, II. Il florilegio senechiano, “Studi sul Boccaccio”, 8 (1974), 79-126.
VI Centenario della morte di Giovanni Boccaccio. Mostra di manoscritti, documenti e edizioni (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 22 maggio - 31 agosto 1975), Certaldo, a cura del Comitato Promotore, I, 124-126 nr. 102 (scheda di Filippo Di Benedetto), 116-117 nr. 99, 128-129 nr. 104, 133-134 nr. 107, 140-141 nr. 113, 147 nr. 118.
Palma, Marco, Un codice di Santo Spirito ritrovato (Vaticano lat. 13003), “Italia medioevale e umanistica”, 19 (1976), 415-417, in part. 416.
Scarpati, Claudio, Vincenzo di Beauvais e la letteratura italiana del Trecento, “Italia medioevale e umanistica”, 19 (1976), 103-131, in part. 130.
Hollander, Robert, The Validity of Boccaccio Self-Exegesis in His Teseida, “Medievalia et Humanistica”, 10 (1977), 163-183, in part. 165.
Padoan, Giorgio, Sulla novella veneziana del “Decameron” (IV.2), “Studi sul Boccaccio”, 10 (1977-1978), pp. 171-200, in part. p. 186.
Pastore Stocchi, Manlio, Su alcuni autografi del Boccaccio, “Studi sul Boccaccio”, 10 (1977-1978), 123-143, in part. 125.
Pastore Stocchi, Manlio, Dioneo e l'orazione di frate Cipolla, “Studi sul Boccaccio”, 10 (1977-1978), 201-215, in part. 209 e sgg.
Costantini, Aldo Maria, Studi sullo Zibaldone Magliabechiano, III. La polemica con fra Paolino da Venezia, in Boccaccio, Venezia e il Veneto. Atti del Congresso tenuto a Venezia nel 1975, a cura di Vittore Branca e Giorgio Padoan, Firenze, Olschki, 1979, 101-121.
Costantini, Aldo Maria, Studi sullo Zibaldone Magliabechiano. IV. La presenza di Martino Polono, “Studi sul Boccaccio”, 11 (1979), 363-370.
Feo, Michele, Fili petrarcheschi, “Rinascimento”, 19 (1979), 3-89, in part. 37 n. 2.
Carraro, Annalisa, Tradizioni culturali e storiche nel “De casibus”, “Studi sul Boccaccio”, 12 (1980), 197-262, in part. 206, 223, 226-228, 230-233, 241-242, 246-255.
Petrucci, Armando, Il libro manoscritto, in Letteratura italiana, II. Produzione e consumo, Torino, Einaudi, 1983, 499-524, in part. 515.
De Angelis, Violetta, Magna questio preposita coram Dante et domino Francisco Petrarca et Virgiliano, “Studi Petrarcheschi”, 1 (1984), 103-209, in part. 178, 182.
Pastore Stocchi, Manlio, Da Crisippo al Boccaccio, in Tradizione classica e letteratura umanistica. Per Alessandro Perosa, a cura di Roberto Cardini et alii, Roma, Bulzoni, 1985, 139-158, in part. 140 n. 5.
Velli, Giuseppe, Petrarca e la grande poesia latina del XII secolo, “Italia medioevale e umanistica”, 28 (1985), 295-310, in part. 296 n. 5.
Biblioteca Nazionale Centrale Firenze, Firenze, Nardini, 1989, 62 (scheda di Rosaria Di Loreto) e tavv. 33-34.
Perugi, Maurizio, Chiose gallo-romanze alle "Eroidi": un manuale per la formazione letteraria del Boccaccio, "Studi di filologia italiana", 47 (1989), 101-148, in part. 146.
Barozzi, Pietro, La riscoperta delle Canarie, in Le Americhe annunciate. Viaggi ed esplorazioni liguri prima di Colombo, a cura di Ilaria Luzzana Caraci, presentazione di Paolo Emilio Taviani, Reggio Emilia, Diabasis, 1991, 73-102, in part. 89-99 (cit. senza segnatura).
Delcorno Branca, Daniela, Boccaccio e le storie di re Artù, Bologna, Il Mulino, 1991, 11 n. 3, 59, 69-70, 77, 97 nn. 31-32.
Brown, Virginia, Boccaccio in Naples: the Beneventan Liturgical Palimpsest of Laurentian Autographs (Mss. 29.8 and 33.31), “Italia medioevale e umanistica”, 34 (1991), 41-126, in part. 119.
Guglielmo da Pastrengo. De viris illustribus et de originibus, a cura di Guglielmo Bottari, Padova, Antenore, 1991, lx n. 107.
Cesarini Martinelli, Lucia, Sozomeno maestro e filologo, “Interpres”, 11 (1991), 7-92, in part. 84, rist. in Ead., Umanesimo e filologia, a cura di Sebastiano Gentile, Pisa, Edizioni della Normale - Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, 2016, 619-706, in part. 698.
Codici latini del Petrarca nelle Biblioteche fiorentine. Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 19 maggio - 30 giugno 1991), a cura di Michele Feo, Firenze, Le Lettere, 1991, 141-145 nr. 92, tav. 15.
Lord, Mary Louise, Boccaccio's Virgiliana in the “Miscellanea Latina”, “Italia medioevale e umanistica”, 34 (1991), 127-197, in part. 153 (cit. senza segnatura).
Firenze e la scoperta dell'America. Umanesimo e geografia nel '400 Fiorentino. Catalogo a cura di Sebastiano Gentile, Firenze, Olschki, 1992, 65-69 nr. 31 e fig. 5.
Punzi, Arianna, I libri del Boccaccio e un nuovo codice di Santo Spirito: il Barberiniano Lat. 74, "Italia medioevale e umanistica", 37 (1994), 193-203, in part. 202.
Bibliografia degli Zibaldoni di Boccaccio (1976-1955), Roma, Viella, 1996, 45-57.
Azzetta, Luca, Per la biografia di Andrea Lancia: documenti e autografi, “Italia medioevale e umanistica”, 39 (1996), pp. 121-170, in part. p. 128.
Tanturli, Giuliano, Continuità dell'Umanesimo civile da Brunetto Latini a Leonardo Bruni, in Gli Umanesimi medievali. Atti del 2° Congresso dell'Internationales Mittellateinerkomitee (Firenze, Certosa del Galluzzo, 11-15 settembre 1993), a cura di Claudio Leonardi, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 1998, 753-780, in part. 756, rist. in Id., La cultura letteraria a Firenze tra Medioevo e Umanesimo. Scritti 1976-2016, a cura di Francesco Bausi, Anna Bettarini Bruni, Concetta Bianca, Giancarlo Breschi, Teresa De Robertis, Firenze, Polistampa, 2017, II. Scritti sul Quattrocento, 601-646, in part. 622.
Boccaccio geografico. Un viaggio nel Mediterraneo tra le città, i giardini e... il mondo di Giovanni Boccaccio, a cura di Roberta Morosini, con la collaborazione di Andrea Cantile, Firenze, Pagliai, 2000, 27, 31-32, 67 e sgg., 90.
Savino, Giancarlo, Dante e dintorni, a cura di Marisa Boschi Rotiroti, prefazione di Francesco Mazzoni. Firenze, Casa Editrice Le Lettere, 2003, 245 e n. 19, 246, 250-256.
Cursi, Marco, Il Decameron: scritture, scriventi, lettori. Storia di un testo, [Roma], Viella, [2007], 33, 37, 38.
Baglio, Marco, "Parla secondo l'oppinione de' pagani": chiose trecentesche al Seneca in volgare, "Italia medioevale e umanistica", 51 (2010), 31-96, in part. 65, 75.
Monti, Carla Maria, Le biografie di Seneca e di Lucano nel De viris claris di Domenico Bandini, "Italia medioevale e umanistica", 51 (2010), 97-\45, in part. 125-126.
Pelle, Susanna, Banco rari, in I manoscritti datati della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, III. Fondi Banco rari, Landau Finaly, Landau Muzzioli, Nuove accessioni, Palatino Baldovinetti, Palatino Capponi, Palatino Panciatichiano, Tordi, a cura di Susanna Pelle, Anna Maria Russo, David Speranzi e Stefano Zamponi, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2011, 3-10, in part. 7.
Baglio, Marco, 'Avidulus glorie': Zanobi da Strada tra Boccaccio e Petrarca, "Italia medioevale e umanistica" 54 (2013), 343-395, in part. 350, 351, 361, 367, 368.
Boccaccio autore e copista, a cura di Teresa De Robertis, Carla Maria Monti, Marco Petoletti, Stefano Zamponi, Giuliano Tanturli, Firenze, Mandragora, 2013, 303 (citato nella scheda dei Laurr. Plut. 29.8 e Plut. 33.31, a cura di Stefano Zamponi), 313-316 (scheda di Stefano Zamponi), 341 (citato nella scheda del Laur. Plut. 54.32, a cura di David Speranzi).
Cursi, Marco, La scrittura e i libri di Giovanni Boccaccio, Roma, Viella, 2013, x, 5, 6, e n, 50-53, 57, 58 e n, 59, 62n, 64, 72n, 74n, 76, 95, 97, 132, 133, 139, 144; figg. 19c, 19d, 20a, 20b, 21a, 21c, 22a, 22b, 22c, 23a, 23c, 36b; tav. VI.
Cursi, Marco - Fiorilla, Maurizio, Giovanni Boccaccio (Certaldo [?] 1313-1375), in Gli autografi dei letterati italiani. Le origini e il Trecento, I, a cura di Giuseppina Brunetti, Maurizio Fiorilla, Marco Petoletti, Roma, Salerno, 2013, 43-103, in part. 43, 51-52, 66, 68-69, 71-72, e tavv. 19, 21a, 21c, 22a-b, 25c, 26c-d, 30d.
De Robertis, Teresa, Boccaccio copista in Boccaccio autore e copista, a cura di Teresa De Robertis, Carla Maria Monti, Marco Petoletti, Stefano Zamponi, Giuliano Tanturli, Firenze, Mandragora, 2013, pp. 329-335, in part. pp. 329-334.
Fiaschi, Silvia, Genealogia deorum gentilium, in Boccaccio autore e copista, a cura di Teresa De Robertis, Carla Maria Monti, Marco Petoletti, Stefano Zamponi, Giuliano Tanturli, Firenze, Mandragora, 2013, 171-176, in part. 173.
Finazzi, Silvia, Le postille di Boccaccio a Terenzio, "Italia medioevale e umanistica" 54 (2013), 81-133, in part. 83.
Fiorilla, Maurizio, Decameron in Boccaccio autore e copista, a cura di Teresa De Robertis, Carla Maria Monti, Marco Petoletti, Stefano Zamponi, Giuliano Tanturli, Firenze, Mandragora, 2013, 129-136, in part. 131.
Maria Monti, Carla, La Campania nel 'De mappa mundi' di Paolino Veneto, "Italia medioevale e umanistica" 54 (2013), 285-342, in part. 286, 309.
Perucchi, Giulia, Boccaccio geografo lettore del Plinio petrarchesco, "Italia medioevale e umanistica" 54 (2013), 153-212, in part. 164.
Petoletti, Marco, Boccaccio e Plinio il Vecchio: gli estratti dello Zibaldone Magliabechiano, "Studi sul Boccaccio", 41 (2013), 257-293, in part. 260-293.
Petoletti, Marco, Epistole, in Boccaccio autore e copista, a cura di Teresa De Robertis, Carla Maria Monti, Marco Petoletti, Stefano Zamponi, Giuliano Tanturli, Firenze, Mandragora, 2013, 233-241, in part. 234-235.
Petoletti, Marco, Gli zibaldoni di Giovanni Boccaccio in Boccaccio autore e copista, a cura di Teresa De Robertis, Carla Maria Monti, Marco Petoletti, Stefano Zamponi, Giuliano Tanturli, Firenze, Mandragora, 2013, 291-299, in part. 291, 295-299.
Reeve, Michael D., The text of Boccaccio's excerpts from Pliny's 'Natural History', "Italia medioevale e umanistica" 54 (2013), 135- 152, in part. 112, 135-146, 152.
Romanini, Emanuele, De casibus virorum illustrium, in Boccaccio autore e copista, a cura di Teresa De Robertis, Carla Maria Monti, Marco Petoletti, Stefano Zamponi, Giuliano Tanturli, Firenze, Mandragora, 2013, 189-191, in part. 190.
Murano, Giovanna, Zibaldoni (Commonplace Books), “Scriptorium”, 67 (2013), 398.
Bertelli, Sandro, Codicologia d'autore: il manoscritto in volgare secondo Giovanni Boccaccio, in Dentro l'officina di Giovanni Boccaccio: studi sugli autografi in volgare e su Boccaccio dantista, a cura di Sandro Bertelli e Davide Cappi, Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, 2014, 1-80, in part. p. 31 n.
Breschi, Giancarlo, Il ms. Vaticano latino 3199 tra Boccaccio e Petrarca, "Studi di filologia italiana", 72 (2014), 95-117, in part. 96.
Cappi, Davide, Riflessioni su un catalogo: Boccaccio autore e copista, "Studi sul Boccaccio", 42 (2014), 311-352, in part. 343.
Cursi, Marco, Cronologia e stratigrafia nelle sillogi dantesche di Giovanni Boccaccio in Dentro l'officina di Giovanni Boccaccio: studi sugli autografi in volgare e su Boccaccio dantista, a cura di Sandro Bertelli e Davide Cappi, Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, 2014, 81-130, in part. 85 n.
Frosini, Giovanna, "Una imaginetta di nostra Donna". Parole e cose nel testamento volgare di Giovanni Boccaccio, "Studi sul Boccaccio", 42 (2014), 1-23, in part. 15, 20.
Azzetta, Luca - Ceccherini, Irene, Filippo Ceffi volgarizzatore e copista nella Firenze del Trecento, "Italia medioevale e umanistica", 56 (2015), 99-151, in part. 115.
Berté, Monica - Cursi, Marco, Novità su Giovanni Boccaccio, numero monografico di "Italia Medioevale e Umanistica", 43 (2015), 233-262, in part. 247, 253.
Cazalé Bérard, Claude, Boccaccio e Aristotele: dagli Zibaldoni alle Esposizioni. La genealogia di una poetica, in Boccaccio letterato. Atti del Convegno internazionale (Firenze - Certaldo, 10-12 ottobre 2013), a cura di Michaelangiola Marchiaro e Stefano Zamponi, Firenze, Accademia della Crusca, 2015, 381-406, in part. 381, 384-385, 387.
Cursi, Marco, Boccaccio lettore di Omero: le postille autografe all'Odissea, "Studi sul Boccaccio", 43 (2015), 5-27, in part. 11-12, 14.
De Robertis, Teresa, Il posto di Boccaccio nella storia della scrittura, in Boccaccio letterato. Atti del Convegno internazionale (Firenze - Certaldo, 10-12 ottobre 2013), a cura di Michaelangiola Marchiaro e Stefano Zamponi, Firenze, Accademia della Crusca, 2015, 145-170, in part. 147-157, 164-166.
Formisano, Luciano, Boccaccio e i modelli galloromanzi, in Boccaccio letterato. Atti del Convegno internazionale (Firenze - Certaldo, 10-12 ottobre 2013), a cura di Michaelangiola Marchiaro e Stefano Zamponi, Firenze, Accademia della Crusca, 2015, 123-143, in part. 130.
Montefusco, Antonio, Dall'Università di Parigi a frate Alberto. Immaginario antimendicante ed ecclesiologia vernacolare in Giovanni Boccaccio, "Studi sul Boccaccio", 43 (2015), 177-232, in part. 184, 217.
Rondinelli, Paolo, "Ho udito dire mille volte...". Presenza dei proverbi nel Decameron e loro fortuna in lessicografia, in Boccaccio letterato. Atti del Convegno internazionale (Firenze - Certaldo, 10-12 ottobre 2013), a cura di Michaelangiola Marchiaro e Stefano Zamponi, Firenze, Accademia della Crusca, 2015, 297-317, in part. 300.
Bertelli, Sandro, La tradizione della 'Commedia' dai manoscritti al testo, II. I codici trecenteschi (oltre l'antica vulgata) conservati a Firenze, Firenze, Olschki, 2016, 87-88.
Mangraviti, Valeria, L'Odissea marciana di Leonzio tra Boccaccio e Petrarca, Barcelona, Roma, Federation internationale des istituts d'etudes medievales, 2016.
Piacentini, Angelo, Le annotazioni di Domenico Silvestri sullo Zibaldone Magliabechiano di Giovanni Boccaccio, “Aevum”, 91/2 (2017), 571-583.
Fravventura, Vera, L'uso del "De Rerum Naturis" di Rabano Mauro nelle "Genealogie Deorum Gentilium" di Giovanni Boccaccio, "Studi sul Boccaccio", 45 (2017), 235-269, in part. 251.
Lonati, Elisa, Plinio il Vecchio e Vincenzo di Beauvais: quale modello di «Naturalis historia» per lo «Speculum maius»?, "Filologia mediolatina. Rivista della fondazione Ezio Franceschini", 25 (2018), 323-352 in part. 331.
I manoscritti datati della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. IV. Fondo Magliabechiano, a cura di Michaelangiola Marchiaro e Stefano Zamponi, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2018, 18.
De Robertis, Teresa - Rovere, Valentina , Il De Montibus di Boccaccio nella Biblioteca di Santo Spirito, “Italia Medioevale e Umanistica”, LIX (2018), 277-300, in part. 289 n. 11.
Azzetta, Luca, Ancora sul Dante di Giovanni Villani, Andrea Lancia e la prima circolazione fiorentina della Commedia, “Rivista di studi danteschi”, XIX, (2019), 148-167, in part. 159.
Azzetta, Luca, «Qui disegna Dante e Beatrice che li parli». Un repertorio trecentesco di istruzioni per le miniature di una Commedia di lusso (Firenze, Bibl. Naz. Centrale, II IV 246), “Rivista di studi danteschi”, 19 (2019), 351-399, in part. 379 n. 74 (dalla p. precedente).
"Onorevole e antico cittadino di Firenze". Il Bargello per Dante. Catalogo della mostra (Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 21 aprile - 31 luglio 2021), a cura di Luca Azzetta, Sonia Chiodo, Teresa De Robertis, Mandragora, Firenze, 2021, 274.
Cursi, Marco, Segni, parole, figure d'autore: tra i margini dell'Odissea di Boccaccio, in Oltre le righe. Usi e infrazioni dello spazio testuale. Atti del Seminario (Pisa, Scuola Normale Superiore, 19-21 ottobre 2017), a cura di Vincenzo Allegrini, Sara De Simone, Alessandra Forte, Dario Panno-Pecoraro, Pisa, Edizioni della Normale, 2020, 25-49, in part. 38 e fig. 7.d (part. di c. 190v).
Sanzotta, Valerio, Ramo Ramedelli lettore del commento dantesco di Benvenuto da Imola (con una divagazione sulle tombe di Bonifacio e di Matilde di Canossa, "Italie medioevale e umanistica", 62 (2021), 179-207, in part. 201 n. 69 (cit. come "Zibaldone Magliabechiano").
Mariotti, Damiano, Ricerche sullo Zibaldone Magliabechiano: il De doctoribus seu inventoribus tra Paolino Veneto e Boccaccio, in Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2021. Atti del Seminario internazionale di Studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 9-10 settembre 2021), a cura di Monica Berté, Firenze, Firenze University Press, 2022, 9-18.
Izbicki, Thomas M. - Jefferis Tibbetts', Stephanie, Excerpts from Suetonius's De vita Caesarum in University of Pennsylvania Libraries MS Codex 856, "Manuscripta", 66.2 (2022), 211-237, in part. 214.
Iocca, Irene - Moretti, Enrico,Giovanni Boccaccio: quale volontà d'archivio?, in Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera, a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, Roma, Viella, 2023, 69-88, in part. 70.
Finazzi, Silvia, Boccaccio riflette sul latino di Dante: Par., XV 28-30, in Il Dante di Boccaccio. Atti del Convegno, Cretaldo Alta, Casa di GIovanni Boccaccio (9-10 dicembre 2021), a cura di Natascia Tonelli, Firenze, Leo S. Olschki, 2024, 77-92, in part. 85 n. 20.
Meier, Franziska, "Non sempre di lei allegoricamente favelli". La figura di Beatrice nelle Esposizioni sopra la Commedia di Giovanni Boccaccio, in Il Dante di Boccaccio. Atti del Convegno, Cretaldo Alta, Casa di GIovanni Boccaccio (9-10 dicembre 2021), a cura di Natascia Tonelli, Firenze, Leo S. Olschki, 2024, 77-92, in part. 215 n. 18 (citato come Zibaldone).
D'Urso, Teresa und Perna, Ciro, Boccaccio a Napoli: erudizione e mitologia nella cultura letteraria e nella produzione artistica della seconda metà del Trecento, in Boccaccio und die bildenden Künste. Dialoge - Spiegelung - Transformationen, Sebastian Schütze und Maria Antonietta Terzoli (Hrsg), Berlin/Boston, De Gruyter, 2024, 21- 40, in part. 24-29 (citato come Zibaldone Magliabechiano, Z).
Piacentini, Angelo, La paternità boccacciana del carme sull'Arno "Rupibus ex dextris", "Italia medioevale e umanistica", 63 (2022), 143-186, in part. 182.
Monti, Carla Maria, L'immagine medievale di Seneca: maestro di Nerone, amico di Paolo, filosofo morale, "Italia medioevale e umanistica", 64 (2023), 41-93, in part. 86 n. 52 (cit. come "Zibaldone Magliabechiano")
|
Riproduzioni
|
Microfilm positivo e negativo, conservati presso la Biblioteca (M 292/1 n., M 4547 p., 12275/2 p.).
DVD JPEG e TIFF, conservati presso la Biblioteca (DVD 401/1-9).
Consultabile in linea nella Teca BNCF, raggiungibile all'indirizzo https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=TECA00000021512 o attraverso il link in calce a questa scheda.
|
Progetto
|
Manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
|
Autore della scheda
|
Carla Pinzauti
|
Ultima modifica
|
Erik Boni
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano (scheda a cura di David Speranzi)
|
Data di creazione
|
22/11/2017
|
Ultima modifica
|
07/01/2025
|
CNMS
|
CNMS\0000187381
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231