Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1597-1598 data espressa a cc. 301v, 379r; cc. II + 382; cc. 114-117, 196-198, 302, 380-382 bianche
Identificatore
|
CNMD\0000008418
|
Dimensioni
|
mm 200 x 144 (c. 13)
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1598-1650;
Materia della coperta: Coperta in pergamena
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Testo di 5 mani (A:cc. 1r-74r; B: cc. 75r-136r, 178r-195r; C: cc. 137r-177v; D: cc. 199r-262v; E: cc. 263r-379r. B e' la mano di Benedictus ab Asta, autore della nota a c. IIr, che ricorre anche sui mss. 200/2, mano A e 2079, mano B; D e' la stessa mano C del ms. 2079).
Colophon: a c. 74r "Finis Praedicamentorum", a c. 96r "Finis Perihermeniae", a c. 113v "Finis. Laus Deo virginique matri Mariae", a c. 136r "Finis tractationis", a c. 195r "Finis tractationis. Laus Deo virginique matri Mariae", a c. 262v "Finis tractationis", a c. 301v "1597. Excellentissimi domini Caesaris Cremonini", a c. 379r "Finis. 1598. Excellentissimi domini doctoris Caesaris Cremonini Centensis".
A c. 1r nota di contenuto della stessa mano che scrive nota analoga sui mss. 200/2 e 2079 (sec. XVI-XVII); a c. IIv altra nota di contenuto di mano coeva.
Sulla prima meta' del testo correzioni e integrazioni a cura di Benedictus ab Asta.
A c. IIr: "Excellentissimi domini Caesaris Cremonini Centensis in Accademia Patavina philosophi praestantissimi lectiones in libros Aristotelis de logica habitae in celeberrimo cenobio Sanctae Iustinae de Padua. Anno Domini 1600. Dominus Benedictus Astensis monachus scribebat. Est Sancti Bartolomei Astensis ad usum dicti domini Benedicti Astensis et amicorum" ("Dominus Benedictus Astensis monachus. Est Sancti Bartolomei..." cassato; " Ad usum domini Vitalis a Parma" (sec. XVII-XVIII, cfr. stessa nota anche sui mss. 200/2 e 2079)
Nomi legati alla descrizione esterna:
*Abbazia di *Santa *Giustina < Padova >
, luogo di copia
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
cenobius Sanctae Iustinae de Padua, citato a IIr
Benedictus : ab# Asta
, copista, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Benedictus Astensis monachus, citato a IIr
Benedictus Astensis monachus, citato a IIr
*Abbazia di *San *Bartolomeo < Azzano >
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Sanctus Bartolomeus Astensis, citato a IIr
Vitalis : a#Parma
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Vitalis a Parma, citato a IIr
|
Osservazioni
|
22.3 LEG: Legatura in pergamena floscia, tracce di due lacci in tessuto azzurro, taglio macchiato di rosso, titolo verticale sul dorso (stessa tipologia del ms. 200/2 e del ms. 2079 per il solo elemento conservato: la decorazione del taglio)
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Caesar Cremoninus Centensis in Accademia Patavina philosophus praestantissimus, citato a IIr (nota di mano del possessore, sec. XVII in)
|
Titoli
|
Nomi presenti nei titoli:
Aristoteles
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Dialecticam introductionem habituri primo debemus videre (1r)
expl. (testo): conformem rebus sensatis et de his hactenus (136r)
|
Osservazioni
|
Il testo della prima parte (cc. 1r-74r) e' ripartito in 37 lezioni
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Tractatio de facultate appetitiva quae est facultas affectuosa animae est valde (137r)
expl. (testo): et adiuvabit contemplationem consideratio obiecti (177v)
|
Osservazioni
|
Il testo e' ripartito in 16 lezioni
|
Autore
|
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Praeclara quaelibet difficilia esse in veteri est proverbio (178r)
expl. (testo): ad curam temperamenti quam ratio victus immutabit (195r)
|
Osservazioni
|
Il testo e' ripartito in 7 lezioni
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Caesar Cremoninus Centensis, citato a 199r
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): De sensibus particularibus dicturi sumus (199r)
expl. (testo): cogitative et imaginative hecque implorato divino auxilio dicta sufficiant (301v)
|
Osservazioni
|
Il testo della prima parte (cc. 199r-262v) e' ripartito in 17 lezioni, il testo della seconda parte (cc. 263r-301v) in 12 lezioni
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Caesar Cremoninus Ferrariensis, citato a 303r
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Tractatio de subiectis abstractis difficilis est quia est tractatio de ente (303r)
expl. (testo): veram sententiam omnium istorum a sacris theologis accipite (379r)
|
Osservazioni
|
Il testo e' ripartito in 33 lezioni
|
Non a stampa
|
"Bibliothecae regiae Patavinae manuscriptae Supplementum", c. 229v
|
A stampa
|
L. MABILLEAU, "Etude historique sur la philosophie de la renaissance en Italie (Cesare Cremonini)", Paris 1881, p. 379-380, 383, 384
J.R. CHARBONNEL, "La pensee italienne au XVI.e siecle et le courant libertin", Paris 1919, p. R, 232
P.O. KRISTELLER, "Iter Italicum", II, London-Leiden 1967, p. 17
M.A. DEL TORRE, "Studi su Cesare Cremonini. Cosmologia e logica nel tardo aristotelismo padovano", Padova 1968, p. 27, 29, 30
L.A. KENNEDY, "The philosophical manuscripts of Cesare Cremonini", "Manuscripta", 23 (1979), p. 79-87
C.H.LOHR, "Latin Aristotle commentaries. II. Renaissance authors", Firenze 1988, p. 109, 112, 116
"Cesare Cremonini (1550-1631). Il suo pensiero e il suo tempo. Convegno di studi, Cento, 7 aprile 1984", Cento 1990, p. 18, 23, 27
H.C. KUHN, "Venetischer Aristotelismus im Ende der aristotelischen Welt. Aspekte der Welt und des Denkens des Cesare Cremonini (1550-1631)", Frankfurt a.M. 1996, p. 815
F. FIORENTINO, "Cesare Cremonini e il Tractatus de Paedia (con la traduzione italiana del Tractatus)", Lecce 1997, p. 97-98
|
Riproduzioni
|
Integralmente microfilmato: Padova, Biblioteca Universitaria, Arch. fot. mcrf. 2378 (anno 1993)
|
Fonti
|
A. BOSSI, "Matricula monachorum congregationis Casinensis ordinis S. Benedicti", Cesena 1983
"Dizionario biografico degli italiani", XXX, Roma 1984
|
Autore della scheda
|
Lavinia Prosdocimi
|
Ultima modifica
|
Giliola Barbero
|
Tipologia
|
Recupero
|
Data di creazione
|
23/07/2008
|
Ultima modifica
|
12/07/2009
|
Numero di inventario
|
360121
|
CNMS
|
CNMS\0000007950
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Universitaria di Padova - Padova
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231