Ricerca Manoscritti

Milano, Biblioteca del Capitolo metropolitano di Milano, Manoscritti, Ms. II-D-03-011, (Biblia sacra)

Membranaceo, guardie membranacee; fascicoli legati; 1301-1400 data stimata; cc. II + 457 + I; due cartulazioni della seconda metà del XX secolo, a lapis, in cifre arabe (tranne le guardie, in cifre romane), nel margine superiore esterno del recto di ogni carta, continue (1-457). La seconda numerazione corregge un errore della prima (passaggio da 162 a 152, con conseguenze nella numerazione fino alla fine del volume)

Identifier
CNMD\0000258470
Dimensions
mm 250 x 175 (c. 18r)
Quire structure
1-6 (12), 7 (16), 8-10 (12), 11 (12-1), 12 (12), 13 (14-1), 14-17 (12), 18 (10 + 1), 19-27 (12), 28 (14), 29-35 (12), 36 (14), 37 (20-2). Lato carne all'esterno.
Ruling
mista: alcuni fascicoli a piombo, altri a colore.
Ruling pattern
250 x 175 = 20 [155] 75 x 20 [55 (10) 50] 40 (c. 18r).
Ruling
50rr. / 49 ll. (c. 18r); 52 rr. / 51 ll. (c. 284r).
Mise en page
su due colonne.
Catch words
nel centro del margine inferiore, inclusi entro un riquadro, visibili o parzialmente visibili a causa della rifilatura alle cc. 12v, 24v, 36v, 231v, 243v, 255v, 267v, 279v, 291v, 303v, 315v, 327v, 341v, 353v, 365v, 377v, 389v.
Script and hands
Script:
Description: gotica libraria italiana, di mani diverse.
Seals and stamps
timbro dell'inventario del 1920, di colore violaceo, nel verso del primo foglio di guardia anteriore.
Ink
bruno; rosso e blu alternati per i titoli correnti, che si trovano nel margine superiore, e le numerazioni di paragrafi, nel margine esterno.
Fragments
tre fogli cartacei rilegati in fondo al volume, il primo di mano ottocentesca, forse di mons. Gaetano Oppizzoni, con alcune considerazioni sul testo dei libri di Esdra e del Vangelo di Giovanni nel codice; il secondo riporta incipit ed explicit dei libri biblici fino a Esdra, il terzo è bianco
Decoration
Decorato
Date: 1301-1400
Initials: Presenza di iniziali semplici
Pen-flourish initials: Presenza di iniziali filigranate a penna e a pennello
Note to initials/friezes: Le iniziali maggiori, in principio dei libri biblici, sono di modulo ampio e campite in penna rossa e blu, con motivi a zig-zag, serpentine e incavi. Gli spazi circostanti sono decorati a penna, con motivi vegetali e volute. Le iniziali minori, collocate all'inizio di ogni paragrafo fuori dal campo scrittorio, presentano una decorazione a filigrana semplice in inchiostro rosso e blu alternati.
Other elements:
Drawings : Presenza di disegni a cc. 264r, 311r
Note to other elements: Una testina e un guerriero nudo, coperto con un drappo, munito di scudo e spada.
Binding
Legatura presente
Date: 1801-1950;
Material of boards : Assi in legno
Material of cover: Coperta in pelle
Metal pieces/Other: bindelle, due, in pelle, con puntali in metallo a forma di conchiglia che si agganciano su tenoni ancorati al labbro del piatto posteriore. Due borchie sul piatto anteriore, in corrispondenza delle bindelle. Il volume è riposto entro un cofanetto di cartone rivestito in tela.
Note to binding: Taglio dorato; etichetta cartacea del gabinetto di restauro dell'Abbazia di Praglia nel margine inferiore esterno del contropiatto posteriore.
History of manuscript
Date of entry in library: 1852
Transcription/description of historical information: Codice realizzato in Italia nel XIV secolo da scribi diversi, tra cui un certo Matteo, come testimonia il colophon a c. 160v «Explicit liber Dabreiamin id est Paralipomenon, hoc est verba HABET VERSUS HC. Qui scripsit scribat semper cum Domino vivat. Vivat in celis Matheus in nomine felix. Laus tibi sit Christe quoniam liber explicit iste». Appartenne al frate Bernardino Strabello, come attesta la nota sul verso del primo foglio di guardia, di mano del XVII-XVIII secolo: «A multum Reverendo Padre Bernardin*** Strabellis dono datum». A c. 171r una nota erasa nel margine inferiore, di cui rimane leggibile solo «a meo fratre». Mons. Gaetano Oppizzoni, arciprete della Metropolitana di Milano, acquistò il ms. il 25 febbraio 1815 dal marchese don Luigi Rosales, come attesta il registro degli acquisti dell'Oppizzoni, in cui il ms. è inventariato col n. 1380 (Biblioteca e Archivio del Capitolo Metropolitano di Milano, Capitolo Maggiore, cartella 86, fasc. 17). Nel 1852 venne donato da Antonio Greppi, erede dell'arciprete, al Capitolo Metropolitano di Milano, come attesta il catalogo allegato all'atto (allegato E), in cui il ms. è registrato col n. 8 (Archivio di Stato di Milano, Notarile ultimi versamenti, cartella 730 - notaio Giuseppe Alberti). Nell'inventario dei codici della Biblioteca del Capitolo redatto nel 1920 è identificato col n. 222, corretto a matita in 191 nel timbro impresso sul primo foglio di guardia anteriore. Resaturato presso l'Abbazia di Praglia, a cui si deve l'apposizione del numero «4995+» a matita alla c. 1r e nel recto del primo frammento cartaceo. Nel contropiatto anteriore si trova trascritta a penna l'attuale segnatura «II D 3 - 11»; nel verso del primo foglio di guardia anteriore è trascritto il numero 26, di mano recente, a lapis.
Old shelfmarks:
IIF - 2 - 3

Names linked to external description:

Greppi, Antonio < fl. 1852 > , altra relazione di D.E.



Names in the manuscript or added:
Bernardin*** Strabellis, citato a c. Iv

State of preservation and restoration
State of preservation: piuttosto buono, scrittura parzialmente evanida ai fascicoli 30 e 31, fogli di guardia danneggiati dal tarlo, lacune risarcite nel margine inferiore di alcune carte (a c. 39 con perdita di alcune righe di testo).
Observations
Scheda redatta da Marina Giani
Contents
Titles
Titolo identificato: Biblia sacra
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Frater Ambroxius tua mihi munuscula perferens detulit (c. 1r)
expl. (ultimo testo): dicit qui testimonium perhibet istorum etiam. Amen. Venio cito. Amen. Veni Domine Iesu (c. 419v)
Observations
Pur non presentando lacune materiali, è privo del libro dei Salmi e del IV libro di Esdra. Il testo biblico è preceduto dall'epistola 53 di Girolamo a Paolino (cfr. F. Stegmüller, Repertorium Biblicum Medi Aevii, vol. 3, num. 3306) e i singoli libri sono spesso accompagnati da prologhi. A c. 219v si trova il prologo a Giobbe di Girolamo (cfr. F. Stegmüller, Repertorium Biblicum Medi Aevii, vol. 1, num. 344), collocato tra la fine dell'Ecclesiaste e l'inizio di Isaia.
Author
Titles
Titolo identificato: Interpretationes hebraicorum nominum
Incipit/Explicit
inc. (sommario): Aaz apprehendens vel apprehensio (c. 420r)
expl. (testo): Zusim consiliantes eos vel consiliatores eorum (c. 456v)
Observations
cfr. F. Stegmüller, Repertorium Biblicum Medi Aevii, vol. V, nn. 7192.1, 7708-7709; R. Sharpe, A Handlist of the Latin Writers, Turnhout 2001, p. 628.
Titles
Titolo elaborato: Tavola sinottica dei Vangeli, in latino
Incipit/Explicit
inc. (testo): De conceptione precursoris (c. 457r)
expl. (testo): De ascensione Domini (c. 457v)
Unpublished
Ubaldo Valentini - Giovanni Battista Malusardi, Schede, Biblioteca e Archivio del Capitolo Metropolitano di Milano, ms. 2D - 3 - 11.
Printed
Fausto Ruggeri, La donazione della Biblioteca di mons. G. Oppizzoni al Capitolo Metropolitano di Milano in documenti inediti, «Aevum», 64 (1990), p. 455, n. 6; Giacomo Baroffio, Iter Liturgicum Ambrosianum. Inventario sommario dei libri liturgici ambrosiani, «Aevum», 74 (2000), p. 588; Giacomo Baroffio, Iter Liturgicum Italicum. Editio maior, Associazione San Michele Arcangelo, Stroncone, 2011, p. 264, num. 13453.
Project
Catalogazione dei manoscritti della Biblioteca del Capitolo Metropolitano di Milano (PBE C0)
Author of description
Marina Giani
Ultima modifica = last modification
Stefano Malaspina
Type
Scheda di prima mano
Date of creation
03/11/2017
Last modification
22/04/2020
CNMS
CNMS\0000178973
Libraries Details
Biblioteca del Capitolo metropolitano di Milano - Milano