Breadcrumb

Ricerca Manoscritti

Milano, Biblioteca del Capitolo metropolitano di Milano, Manoscritti, Ms. II-E-04-003, (Biblia sacra)

Membranaceo, guardie miste: il primo foglio di guardia iniziale e quello finale sono cartacei e di restauro, la seconda guardia iniziale è pergamenacea; fascicoli legati; caduta di almeno una decina di carte nell'attuale fascicolo 15, con conseguente perdita della maggior parte del testo dei Salmi, cc. 491v-524v aggiunte al codice non molto dopo la sua confezione; 1312 data espressa a c. 490v; (cc. 491r-524v databili al XIV secolo); cc. II + 524 + I; cartulazione della seconda metà del XX secolo, a lapis, lin cifre arabe (tranne la guardia anteriore, in cifre romane), nel margine superiore esterno del recto di ogni carta, continua (1-524)

Identificatore
CNMD\0000258456
Dimensioni
mm 210 x 140 (c. 24r)
Fascicolazione
1-14 (16); 15 (8-2); 16-30 (16); 31 (20); 32-33 (12); 34 (12-2).
Segnatura dei fascicoli
numerazione dei fascicoli (nel margine inferiore interno del recto della prima carta del fascicolo) e resti di segnatura a registro (nel margine inferiore interno delle carte nella prima metà del fascicolo), visibili solo occasionalmente a causa della rifilatura del codice.
Rigatura
in alcune sezioni a piombo, in altre a colore, in altre è mista.
Specchio di scrittura
210 x 140 = 5 / 15 [140] 50 x 15 / 5 [40 (5) 40] 5 / 30 (c. 24r) 210 x 140 = 15 [150] 55 x 15 [30 (5) 30 (5) 30] 20 (c. 508r).
Righe
46 rr. / 45 ll. (c. 24r). 53 rr. / 52 ll. (c. 508r)
Disposizione del testo
su due colonne nella prima unità codicologica, su tre nella seconda.
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: gotica libraria francese per la prima unità codicologica, italiana per la seconda. Alcune correzioni al testo biblico e un'aggiunta nel recto del primo foglio di guardia in scrittura gotica del s. XIV-XV. Molte scritte erase nel margine inferiore di diverse carte.
Sigilli e timbri
timbro dell'inventario del 1920, di colore violaceo, nel recto del primo foglio di guardia.
Inchiostro
bruno. Rosso per le rubriche; rosso e blu alternati per i titoli correnti e i numeri di paragrafo. A partire da c. 311v spazi riservati per le rubriche, talvolta riempiti da una mano posteriore.
Frammenti
foglio sciolto con l'indice dei contenuti, di mano ottocentesca, forse di mons. Gaetano Oppizzoni.
Decorazione
Decorato
Datazione: 1321
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Istoriate: Presenza di iniziali istoriate a cc. 1r, 4r, 23r, 40v, 52v, 84r, 94r, 104v, 106v, 121r, 132r, 145v, 159r, 170v, 186r, 190r, 196r, 202v, 206v, 212r, 218r, 228v, 229r, 238v, 241v, 243r, 249v, 267v, 288r, 311v, 313v, 316v, 338v, 347v, 351r, 352v, 355r, 356 r-v, 358v, 360r, 361r, 362v, 363r, 367r, 368v, 381v, 391r, 404r, 412r, 426r, 437r, 442r, 447r. 450r, 451v, 453v, 454v, 456r, 457r-v, 459r, 460r-v, 461r, 465r, 478v, 479v, 481r, 482r, 483v, 484r-v.: rappresentano gli episodi dei libri biblici. Le lettere sono in corpo turchese, rosato, rosso, verde a filetti e bottoni bianchi, il fondo è in foglia d'oro. Talvolta le aste sono decorate a pròtomi zoomorfe e volute di racemi. Notevoli a c. 1r Girolamo con un copricapo a foggia di mitra intento alla stesura del testo biblico, a c. 4r i sette giorni della creazione, a c. 218r Giobbe tormentato dalle piaghe.
Note alle iniziali/fregi: rosse e blu, le filigranate si trovano per lo più in corrispondenza dell'inizio dei prologhi ai libri biblici
Altri elementi:
Disegni: Presenza di disegni a cc. 309r-v, 405r-v, 411r-v, 428r, 430r-v, 444v, 445r-v, 446r-v, 478v, 490r et passim
Note ad altri elementi: Trame vegetali e motivi astratti, in inchiostro bruno e rosso.
Azzurro: Presenza di azzurro
Oro: Presenza di oro e oro in foglia
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1701-1800;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle, marmorizzata
Decorazione della coperta: Presenza di oro, a filetti paralleli che evidenziano le nervature sul dorso. Negli spazi delimitati da questi, disegni di fiori e il titolo del volume: «Biblia sacra» e «mss. 1312»
Note della legatura: Segnalibro in tessuto verde; carta marmorizzata nei contropiatti. Etichetta cartacea nella parte inferiore del dorso, con l'attuale segnatura, riporta: «Biblioteca Capit. Metrop. Milano / Sala IIa - Palch E4 / 3» corretta a penna, da «E3 / 5».
Storia del manoscritto
Data di entrata in biblioteca: 1852
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Codice realizzato oltralpe nel 1312, come attesta il colophon a c. 490v, «Anno Domini mcccxii». Note di possesso erase e illeggibili alle cc. Ir, 1r, e 524v. In quest'ultima carta è trascritto l'esordio di un inno a san Giuseppe da una mano del XVI-XVII s. «Salve Iosef, custos pie, sponse virginis Mariae, educator optime». Mons. Gaetano Oppizzoni, arciprete della Metropolitana di Milano, acquistò il ms. il 4 giugno 1816 dal sig. Carlo Barbiellini, come attesta il suo registro degli acquisti, in cui il ms. è inventariato col n. 1470 (Biblioteca e Archivio del Capitolo Metropolitano di Milano, Capitolo Maggiore, cartella 86, fasc. 17). Lo stesso numero è riportato a penna sul primo foglio di guardia anteriore: «P. 1470». Nel 1852 venne donato da Antonio Greppi, erede dell'arciprete, al Capitolo Metropolitano di Milano, come attesta il catalogo allegato all'atto (allegato E), in cui il ms. è registrato col n. 8 (Archivio di Stato di Milano, Notarile ultimi versamenti, cartella 730 - notaio Giuseppe Alberti). Nell'inventario dei codici della Biblioteca del Capitolo redatto nel 1920 è identificato col n. 83. Nel contropiatto è trascritto a penna, da una mano del XVIII-XIX s. il numero «20» ed è incollato un brandello di etichetta che reca a lapis il n. «23».
Antiche segnature:
IIE - 3 - 5

Nomi legati alla descrizione esterna:
Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: complessivamente buono. Lacune risarcite nella pergamena; una miniatura parzialmente asportata a c. 426. La foglia d'oro talvolta ha lasciato un alone sulla pagina affrontata; molte miniature sono stinte e presentano sbaffi di inchiostro scuro intorno.
Osservazioni
Scheda redatta da Marina Giani
Contenuti
Titoli
Titolo identificato: Prologus in Iohannis Evangelium
Incipit/Explicit
inc. (testo): Hic est Iohannes evangelista unus ex discipulis Domini (c. Ir)
expl. (testo): et querentibus fructus laboris et Deo magisterii doctrina servetur (c. Ir)
Osservazioni
cfr. F. Stegmüller, Repertorium Biblicum Medi Aevii, vol. I, num. 624. Il testo è aggiunto da una mano del XIV sec. Segue, di mano della fine del XIV o del XV secolo, una notazione sull'altezza di Cristo (inc. Mensura longitudinis Christi), con un disegno rettangolare, alto circa 11cm.
Titoli
Titolo identificato: Biblia sacra
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Frater Ambrosius mihi tua munuscula perferens, detulit simul et suavissimas litteras (c. 1r)
expl. (ultimo testo): Sic dicit qui testimonium perhibet istorum. Et iam uenio cito. Amen. Veni domine Iesu. Amen (c. 490v)
Osservazioni
il testo biblico è preceduto dall'epistola 53 di Girolamo a Paolino (cfr. F. Stegmüller, Repertorium Biblicum Medi Aevii, vol. 3, num. 3306) e i singoli libri sono spesso accompagnati da prologhi.
Autore
Titoli
Titolo identificato: Interpretationes hebraicorum nominum
Incipit/Explicit
inc. (testo): Aaz apprehendens vel apprehensio (c. 491r)
expl. (testo): Zuzin consiliantes eos vel consiliationes eorum (c. 524v)
Osservazioni
cfr. F. Stegmüller, Repertorium Biblicum Medi Aevii, vol. V, nn. 7192.1, 7708-7709; R. Sharpe, A Handlist of the Latin Writers, Turnhout, p. 628.
Non a stampa
Ubaldo Valentini - Giovanni Battista Malusardi, Schede, Biblioteca e Archivio del Capitolo Metropolitano di Milano, ms. 2E - 4 - 3.
A stampa
P. B. Raineri, Biblioteca del Capitolo Metropolitano di Milano in Gli istituti scientifici, letterari ed artistici di Milano. Memorie pubblicate per cura della società storica lombarda, Tipografia Giacomo Pirola, Milano, 1880, p. 230; Angelo Ciceri, La biblioteca del Duomo e di Santa Maria Maggiore, «Diocesi di Milano» 10 (1969), p. 46 e 48; Fausto Ruggeri, La donazione della biblioteca di mons. Gaetano Oppizzoni al Capitolo Metropolitano di Milano in documenti inediti, «Aevum», 64/3 (1990), pp. 445-459, p. 455, num. 8; Giacomo Baroffio, Iter Liturgicum Italicum. Editio maior, Associazione San Michele Arcangelo, Stroncone, 2011, p. 266, num. 13569.
Progetto
Catalogazione dei manoscritti della Biblioteca del Capitolo Metropolitano di Milano (PBE C0)
Autore della scheda
Marina Giani
Ultima modifica
Stefano Malaspina
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
31/10/2017
Ultima modifica
22/04/2020
CNMS
CNMS\0000179159
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca del Capitolo metropolitano di Milano - Milano