Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Misto; fascicoli legati; 1601-1650 data desumibile; cc. V + 230 + III;
Identificatore
|
CNMD\0000258208
|
Dimensioni
|
mm 123 x 72 (c. 406ter), mm 319 x 224 (c. 231)
|
Decorazione
|
Decorato
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1951-2000;
|
Storia del manoscritto
|
Data di entrata in biblioteca: 1667
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Sul dorso, tassello rosso, in pelle, sul quale è impresso in oro “P. D. Const. Caietani Miscellanea Profana”; in basso, leggiamo "P.e 2.a" e la segnatura attuale, stampigliati in nero. Sulla controguardia anteriore, nell'angolo superiore esterno, è incollata una piccola etichetta cartacea con segnatura a penna: "I.i.8".
La "Miscellanea Profana" raccolta da Costantino Gaetani, originariamente suddivisa in due tomi, venne in seguito ripartita in un numero maggiore di volumi (presumibilmente dopo il 1877, data di pubblicazione del Catalogus di NARDUCCI, nel quale compare ancora la struttura originaria); oggi consta di cinque unità fisiche, e il presente codice corrisponde alla seconda parte di quello che originariamente era un primo tomo unitario.
È noto che Costantino Gaetani, con l'ausilio di un'attiva rete di emissari e copisti da lui diretti, sparsi per i conventi e le biblioteche d'Italia, procedette ad una gigantesca opera di compilazione di materiali agiografici per molti versi analoga a quella compiuta dai bollandisti, e probabilmente affidata dalla Controriforma Cattolica proprio all'erudizione del Gaetani, stimato collaboratore di Cesare Baronio (cfr. RITA, Biblioteca, pp. 39-40).
Sovente, in corrispondenza dei titoli dei testi si trovano note a penna che riportano informazioni relative ai manoscritti dai quali essi sono stati copiati (v. oltre, "Osservazioni" D. I.).
I termini cronologici qui riportati nel campo specifico "data del manoscritto" si riferiscono indicativamente al periodo di più matura attività erudita del Gaetani, durante il quale sono stati trascritti e raccolti i documenti. Ma non si escludono datazioni più antiche determinate dalla presenza di frammenti originali, provenienti da codici più antichi (come ad esempio il testo contenuto a cc. 407r-416v, per il quale cfr. "Osservazioni" D. I.), o di copie risalenti al XVI secolo.
Prima di giungere in Biblioteca Alessandrina, le miscellanee facevano parte della Biblioteca Aniciana, voluta dal Gaetani per dotare il Collegium Gregorianum de Urbe, da lui fondato nel 1621, di un cospicuo fondo librario destinato alla formazione dei confratelli che soggiornavano a Roma. Incamerato nella nascente Biblioteca Alessandrina per volontà del pontefice Alessandro VII, il fondo comprendeva manoscritti e testi a stampa di argomento vario, che il Gaetani aveva acquistato o fatto copiare in tutta Italia. Di particolare rilevanza è il corpus di quindici miscellanee agiografiche (mss. 89-103), che raccoglie i materiali di studio del benedettino, organizzati e suddivisi in volumi nel sec. XVIII dall’abate romano Francesco Cancellieri (NARDUCCI, Notizie, p. 6, ma informazione contestata da RITA, Biblioteca, pp. 39-40). Le segnature alessandrine 89-103 sono incluse dal Ruisschaert (Gaetano, 316) fra i codici non identificati nell'inventario del 1641 (Vat. lat. 7927).
Antiche segnature:
I.i.8 (a penna su etichetta incollata alla controguardia anteriore)
Nomi legati alla descrizione esterna:
*Collegio *Gregoriano < Roma >
, altra relazione di D.E.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Collegium Gregorianum de Urbe, citato a
*Biblioteca *Aniciana < Roma >
, provenienza
Gaetani, Costantino <O.S.B. 1568-1650>
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Constantinus Caietanus, citato a
Milio, Raimondo
, restauratore
Baronio, Cesare <cardinale 1538-1607>
, altra relazione di D.E.
Cancellieri, Francesco < 1751-1826 >
, altra relazione di D.E.
Alexander <papa ; 6. ca. 1431-1503>
, altra relazione di D.E.
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: buono
|
Osservazioni
|
Legatura di restauro in finta pelle, verde, su cartone, con dorso e angoli in pergamena; le prime due guardie anteriori e le ultime due posteriori, prive di numerazione, sono di restauro; seguono tre cc. di guardia anteriori, più antiche, numerate "I-III", e una guardia posteriore, anch'essa più antica, numerata sia "I" che "457".
Numerazione coeva a penna per cc. 220- 456, (ma cc. 329bis, 344bis, 345bis, 364bis, 364ter, 365/1-365/8, 406bis-406quater, 438bis-438quinquies, 449bis, 450bis, 456bis-456ter), sovente integrata o corretta a matita da mano recente. Salto di numerazione da c. 274 a c. 296. La carta seguente c. 299 (numerazione antica) è segnata 210 (numerazione antica), ma è corretta "300" da mano moderna. Le carte successive, riprendendo da 311 a 456ter, fanno registrare un ulteriore salto di numerazione da 301 a 310. Bianche le cc. 233, 246, 247, 298, 335, 340, 344, 353, 365bis, 380, 397, 399, 450bis. La numerazione procede dalla 1a parte (ms. 102.1) e prosegue senza interruzioni nella 3a (ms. 102.3) e nella 4a (ms. 102.4). Le cc. 407-416 sono membranacee. A cc. 412v-416r, sono presenti iniziali di testo rubricate e piedi di mosca toccati in rosso. Nell’angolo inferiore esterno della controguardia posteriore, è il timbro del restauratore “Labor. Restauro R. Milio”, impresa attiva nella seconda metà del Novecento |
Camicia
|
mss. 102-103 Miscellanea Profana
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Iacobus Zeno, citato a
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Philibertus Oudeanus, citato a
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Hieronymus Seta, citato a
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Constantinus Caietanus, citato a
Thomas : a#Kempis < ca. 1380-1471 >
, Autore incerto
|
Altri nomi
|
Gerson, Jean < 1363-1429 >
, altra relazione di D.I.
Beda : il Giovane <santo m. 883?>
, altra relazione di D.I.
James < re d'Inghilterra ; 2. >
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Iacobus II Stuart, citato a
Adalberto : di#Praga <santo 956?-997>
, altra relazione di D.I.
Eudocia : di#Eliopoli <santa sec. 2.>
, altra relazione di D.I.
González, Pedro <santo 1190-1246>
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Petrus Gundisalvus Telmus, citato a
Reparata : di#Cesarea <santa sec. 3.>
, altra relazione di D.I.
Policarpus <santo 69-155>
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Policarpus, citato a
Gabrielli, Forte <beato m. 1040>
, altra relazione di D.I.
Firmiano <santo sec. 4.>
, altra relazione di D.I.
William < re d'Inghilterra ; 3. >
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Gulielmus ab Aurasia, citato a
Gaetani, Costantino <O.S.B. 1568-1650>
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Constantinus Caietanus, citato a
Anatolia <santa sec. 3.>
, altra relazione di D.I.
Audax <santo sec. 3.>
, altra relazione di D.I.
Sansedoni, Ambrogio <beato 1220-1286>
, altra relazione di D.I.
Guglielmo : d'Aquitania < santo ; m. 812/813 >
, altra relazione di D.I.
Paulus : Diaconus < ca. 724-ca. 799 >
, altra relazione di D.I.
Emiliano : di#Trevi <santo m. 304>
, altra relazione di D.I.
Cacciafronte, Giovanni <beato ca. 1125-1184>
, altra relazione di D.I.
Atto : Pistoriensis <santo 1070/1080-1153>
, altra relazione di D.I.
Aemilianus : Cocullensis <santo 473-574>
, altra relazione di D.I.
Bricchi, Bernardino <abate fl. 1640>
, destinatario
Sperandea <santa 1216-1276>
, altra relazione di D.I.
Brugora, Caterina <venerabile 1489-1526>
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Caterina Brigorio, citato a
Arialdus : Mediolanensis <santo ca. 1010-1066>
, altra relazione di D.I.
Forzatè, Giordano <beato 1158-1248>
, altra relazione di D.I.
Rupertus : Tuitiensis <O.S.B. ca. 1075-ca. 1129>
, altra relazione di D.I.
Heliena : Laurinensis < santa >
, altra relazione di D.I.
Agrippina <santa fl. sec. 3.>
, altra relazione di D.I.
Giovanni : da#Vicenza <O.P. sec. 13.>
, altra relazione di D.I.
Laparelli, Veronica < 1537-1620 >
, altra relazione di D.I.
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Miscellanea Profana
Note: impresso in oro su tassello incollato sul dorso |
Osservazioni
|
cc. 220r-225r: De quodam fonte Mondanii qui vulgo dicitur La Canella;
cc. 226r-231r: Hieronymi Setae Physici, De eodem [il nome dell’autore compare a c. 231r, in calce al testo]; c. 232rv: [lettera senza nome del mittente] "De corpore s. Policarpi et de reliquiis quae sunt apud Turcas" [datata in calce:] “di Napoli li 3 febbraio 1626”; cc. 234r-245r: Jacobi Zeno, Feltrensis et Bellunensis episcopi, De vita et moribus Nicolai cardinalis Sanctae Crucis; cc. 248r-249v: Vita de b. Forte eremita havuta dalle scritture del Piccoti; cc. 250rv, 257rv: Bulla Eugenii Papae quarti De indulgentia festivitatis Corporis Christi; cc. 251r-254v: Insigni sed perpetua memoria recolendi sacrosanctae eucharistiae miraculi narratio; cc. 255r-256r: De invenzione festivitatis Corporis Christi [in corrispondenza del margine superiore esterno di c. 255r, si legge:] “Ex ms. Casin, olim sig. 1188, nunc 423”]; cc. 258r-173v: S. Leandri episcopi Hispalensis ad s. Florentinam sororem abbatissam, De institutione virginum et contemptu mundi libellus; c. 297rv: Ex Martyrol. perant. pergameno monialium s. Agathae ord. S. Bened. de Spoleto; c. 299rv: [lettera di fra Giuliano da Santa Vittoria al padre generale dei Cappuccini] “De S. Sperandia” [datata in calce:] “Di Cingoli li 13 di settembre 1618”; cc. 300r-301v: De abundantia Spoletina; cc. 312r-313v: Alcune cose di s. Agrippina nella terra o città di Minio; cc. 314r-315v: [lettera del priore Agostino da Milano a Costantino Gaetani] “Del beato Andrea” [datata in calce:] “Pavia 29 novembre 1631”; cc. 316r-317v: [lettera di un anonimo arciprete a Costantino Gaetani] “De s. Arialdo” [datata in calce:] “In Milano adì 30 Gennaro 1641”; cc. 318r-319v: [lettera dei Priori della città di Pistoia a Costantino Gaetani] “Di s. Attone di Pistoia” [datata in calce:] “Da Pistoia il dì 6 di Agosto 1604”; cc. 320r-321v: [lettera di Martino (?) Baxoa, di Bratislava, a Costantino Gaetani] “Di s. Adalberto” [datata in calce:] "Roma il dì 6 di Aprile 1603"; cc. 322r-323v: [lettera di Lorenzo Pignoria (letterato e storico, 1571-1631) a Costantino Gaetani] "De santa Reparata" [datata in calce:] "Di Padova il dì 25 Gennaio 1613"; cc. 324r-327v: [lettera di Alvise da Roma a Costantino Gaetani] "De ss. Audace et Anatolia" [datata in calce:] "Di Gubbio li 8 dicembre 1624"; c. 328r: [lettera di Costantino Gaetani a Giovanni Bonaccorsi, vescovo di Colle (in provincia di Pisa), in calce:] "In Roma dal Collegio Gregoriano Cassinense"; cc. 329r-330v: "Per ordine del […] card. Millino […] io don Costantino Caetano monaco cassinese ho visto, et letto la vita del beato Ambrosio Sansedone dell’ordine de Predicatori, raccolta, et scritta da monsignor vescovo di Grosseto, nella quale ho ritrovato che si poss’ advertire, et havere in considerazione quanto siegue"; cc. 331r-332v: [lettera di Giovanni Battista Falerno a Massuni di Monte Lupone] "De s. Firmiano" [datata:] "Di Monte Lupone li XVIII di novembre 1609"; cc. 333r-334v: [deposizione in merito ad un'apparizione dei santi Fazio e Adeodato, martiri siracusani, trascritta da Costantino Gaetani]; cc. 337r-338v: [lettera di Pietro Ridolfini (giureconsulto cortonese, m. 1674) all’abate Bernardino Bricchi], "De sor. Veronica Laparelli" [datata in calce:] "Cortona 16 Luglio 1640"; c. 339rv: Apparitio sancti Ruperti; cc. 341r-342v: Petitio dominis Cardinalis Sacrae Congregationis S. Officii pro praepositio s. Petri in Waldeseae et conventus eius Constantiensis Diocesis; c. 343r: Adversaria historico-sacra; cc. 345r-345bisv: Excerpta ex Raphaelis Volaterrani Geographia lib. V; cc. 346r-347v: [lettera di Frate Ambrogio Mauri di Nocera a Costantino Gaetani] “]De s. Gregorio episc. Potentiae” [datata in calce:] “Di Veteri li 2 ottobre 1631”; c. 348r: De beato Ioanne a Schio [testo in italiano]; cc. 349r-350v: [lettera di Decio Lunghi a Costantino Gaetani] "Di s. Osimo e di s. Sperandia" [datata in calce:] "Osimo li 27 settembre 1629"; c. 351r: [lettera di frate Giuseppe Stefano Barberri, datata in calce:] "Ex Con.tu S. Mariae Traspontinae die 12 Ianuarii 1612"; c. 352r: [lettera di Tommaso Carafa vescovo di Capaccio (1588-1664) a Costantino Gaetani] "De s. Eliena" [datata in calce:] "Dalla Sala 12 maggio [1640?]"; cc. 354r-355v: De aliquibus sanctis in ecclesia s. Savini Placentiae; c. 356rv: Del b. Giordano Forzato fondatore del monastero di monache di Padoa; cc. 358r-359r: [apografo della lettera di] "Philibertus Oudeanus" [monaco benedettino, a Costantino Gaetani] "De s. Gugliemo" [datata in calce:] "E s. Germano Pratensi cenobio Parisiis 6 Iulii 1646"; cc. 360r-361v: [originale della lettera di cui sopra]; cc. 362r-363v: [lettera di don Fortunato di Vicenza a Costantino Gaetani] "De b. Ioanne a Schio et ven. Maria Catharina Brigorio" [datata in calce:] "Di Vicenza il dì 6 Aprile 1644"; c. 364rv: [lettera di Francesco Girolamo (?) Oprandi a Costantino Gaetani] "Di s. Giovanni Sordi Cremonese non Cacciafronte Piacentino" [datata in calce:] "Cremona 23 Agosto 1646"; cc. 364bisr-364ter: [frammenti di testi diversi]; cc. 365r/1-365v/8: [note di mano di Costantino Gaetani su vari santi]; cc. 366r-367v: [lettera di Giovanni Antonio Pietramellara a Costantino Gaetani] "Di s. Giovanni ed altre cose” [datata in calce:] "Da Manzolino villa del bolognese li 27 di luglio 1612"; c. 368rv: Epitaphium b. Pauli Diaconi; c. 369r: De cardinalatu Pauli Diaconi; cc. 370r-371v: [lettera di Graziano di ... (?) a Costantino Gaetani] "Di s. Beda" [datata in calce:] "Di San Benigno li 14 novembre 1602"; c. 372r: Oratio pro muliere pregnante […]; c.373rv: [lettera anonima e senza data] "Per il patronato di S. Emiliano"; cc. 374r-379r: [opuscolo in latino, relativo allo stesso argomento della lettera precedente]; cc. 381r-394v: Eminentissimis et reverendissimis dd. congregationis circa patronatum sancti Iacobi Hispaniarum pro omnibus congregationibus militantibus sub regula sancti Benedicti, et praecipue pro congregatione Vallisoletana: super patronatu sancti Aemiliani de la Cogolla per universa Hispaniarum regna. Fuit porrectum memoriale […]; c. 395r: [lettera di Costantino Gaetani, "Di S. Emiliano vescovo di Lucca" [datata in calce:] "Roma 24 d’ottobre 1642"; c. 396r: lettera di Serafino di Pietro Serafini a Costantino Gaetani] "S. Emiliano e santi di Spoleto" [datata in calce:] "Da S. Giacomo di Spoleto il giorno d’Ogni Santi, 1642"; c. 398r: [lettera di Severino di Castelforte a Costantino Gaetani] "S. Aemiliano" [datata in calce:] "[...] 5 gennaio 1643”; cc. 400r-401v: [lettera di Zaccaria De Luca a Costantino Gaetani] “S. Emiliano” [datata in calce:] "Montecasino 18 Maggio 1643 (?)"; c. 403r: De s. Eudocia; c. 404r: Excerpta graeca ex Leontio de S. Aemiliano; c. 406r: [De] S. Aemiliano; cc. 406bisr-406quaterr: [frammenti di testi diversi, in latino, francese e inglese]; cc. 407r-416v: [frammento membranaceo proveniente da un codice databile al sec. XIII] "Ex Evangelio secundum Matthaeum cap. XXVII v. 7 ad 66, et cap. XXVIII integr."; cc. 417r-437v: Disceptatio iuridica quatuor capitibus constans, de iuribus Guilelmi ab Aurasia et Iacobi II Stuart pro corona Anglica; testo in inglese; cc. 438r-438quinquiesr: [frammenti di testi diversi]; cc. 439r-442r: Petitio ad summum Pontificem pro parte Philippi Hispaniarum regis catholici […] super canonizatione b. Petri Gondissalvi cognominati Telmi, ex Palentina diocese oriundi eiusdem Praedictorum ordinis professi; cc. 443r-444r: Literae illustrissimi d. Archiepiscopi Olysiponensis super canonizatione sancti Petri Gundisalvi Telmi [testo a stampa. Nel colophon:] "Emmanuel de Lyra […] imprimebat Olysiponae mense Septembris 1592"; cc. 451r-454v, 445r-447v: [lettera di Costantino Gaetani, avente come argomento il teologo e filosofo francese Jean Charlier da Gerson (1363-1429), datata in calce:] "Romae […] dabam 15 Septembris 1650" [le cc. 451r-454v, erroneamente legate verso la fine del codice, sono in realtà le prime quattro carte della lettera]; c. 448rv: Exemplar litterarum p. Heriberti Rosweydi, Societatis Iesu, datarum Antverpiae 4 Iunii 1615 ad p. Iacobum Quaglia Romam, an Thomas a Kempis auctor sit libelli de Imitatione Christi; cc. 449r-449bisr: Refutatio concertationis d. Constantini Caetani, qua Thomae a Kempis, vero libelli de imitazione Christi authori, substinere conatur Ioannem Gessen abbatem benedictinum [al titolo è stato premesso da altra mano il nome dell’autore: "Iacobi Quagliae S.I."]; c. 450r: De libro Ubertini quem inscripsit Arborem crucifixae vitae Iesus; cc. 455r-456v: Relatione delli vasi ritrovati sotto l’altare di S. Francesco di Vetralla diocesi di Viterbo; cc. 456bisr-456terv: [lettera di frate Clemente, generale, a Costantino Gaetani, datata in calce:] "Di Frascati 22 di settembre 1618". Cfr. NARDUCCI, Catalogus, pp. 74-84 |
A stampa
|
Enrico NARDUCCI, Catalogus manuscriptorum praeter orientales qui in Bibliotheca Alexandrinae Romae adservantur, Romae, 1877, pp. 74-84; Albert PONCELET, Catalogus codicum hagiographicorum Latinorum bibliothecarum Romanarum praeter quam Vaticanae, Bruxelles, 1909 (estr. da “Analecta Bollandiana”, XXIV), pp. 131-200, ma pp. 193-195; Josè RUYSSCHAERT, Costantino Gaetano O. S. B. chasseur de manuscrits, in Mélanges Eugène Tisserant, VII, Città del Vaticano 1964, p. 316; Samuel CAVALLIN (ed.), Paul-André JACOB (trad. comm.), Honorat de Marseille La vie d'Hilaire d'Arles Paris, 1995 (Sources chrétiennes 404); Giovanni RITA, Il fondo manoscritti della Biblioteca Alessandrina, in "Il bibliotecario", 1997/1, p. 86 n. 67; Giovanni RITA, La Biblioteca Alessandrina di Roma (1658-1988). Contributo alla storia della "Sapienza", Roma, 2012, p. 39 n. 127
|
Fonti
|
BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA, Vat. Lat. 7927, ff. 302-313v, Catalogus manuscriptorum bibliothecae Collegii Gregoriani de Urbe; Biblioteca volante di Giovanni CINELLI CALVOLI continuata dal dottor Dionigi Andrea SANCASSANI, edizione seconda, t. II, Venezia, 1735, pp. 4-21; Enrico NARDUCCI, Notizie della Biblioteca Alessandrina, Roma, 1872, pp. 5-7, 31; "Gaetani, Costantino": http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-gaetani_%28Dizionario-Biografico%29/; Josè RUYSSCHAERT, Costantino Gaetano O. S. B. chasseur de manuscrits, in Mélanges Eugène Tisserant, VII, Città del Vaticano 1964, pp. 261-326 (tavv. I-VIII); Giovanni RITA, Il fondo manoscritti della Biblioteca Alessandrina, in "Il bibliotecario", 1997/1, pp. 85-91
|
Progetto
|
Catalogazione manoscritti Biblioteca Universitaria Alessandrina -Roma
|
Autore della scheda
|
Valentina Piccinin
|
Ultima modifica
|
Mariantonietta Romano
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
17/10/2017
|
Ultima modifica
|
24/10/2019
|
CNMS
|
CNMS\0000186984
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231