Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo, guardie cartacee: guardie I-II, VI-VII del sec. XX; fascicoli legati; asportata una carta, di cui rimangono residui, tra c. 275 e c. 276; 1683 data espressa a c. 2r; cc. IV + 323 + III; numerazione recente a matita; coeva a penna per pp. 1-490 a cc. 4r-317v. Bianche le cc. 302-305, 318
Identificatore
|
CNMD\0000106609
|
Dimensioni
|
mm 192 x 134 (c. 1)
|
Filigrane
|
Stella a sei punte inscritta in un cerchio sormontato da una croce (cc. 301-302), in quarto;
ancora inscritta in un cerchio sormontato da stella a sei punte (c. 318), in folio
|
Fascicolazione
|
Il manoscritto comprende 35 fascicoli, e precisamente:
I: quaternione (cc. I-2);
II-III: quinioni (cc. 3-22);
IV: senione (cc. 23-34);
V: quinione (cc. 35-44);
VI: fascicolo costituito da sette fogli (cc. 43-58);
VII: quinione (cc. 59-68);
VIII: fascicolo costituito da sette fogli (cc. 69-82);
IX: quinione (cc. 83-92);
X: fascicolo costituito da sette fogli (cc. 93-106);
XI: quinione (cc. 107-116);
XII: fascicolo costituito da sette fogli (cc. 117-130);
XIII: quinione (cc. 131-140);
XIV: fascicolo costituito da sette fogli (cc. 141-154);
XV: quinione (cc. 155-164);
XVI: fascicolo costituito da sette fogli (cc. 165-178);
XVII: quinione (cc. 179-188);
XVIII: fascicolo costituito da sette fogli (cc. 189-202);
XIX: quinione (cc. 203-212);
XX: fascicolo costituito da sette fogli (cc. 213-226);
XXI: quinione (cc. 227-236);
XXII: fascicolo costituito da sette fogli (cc. 237-250);
XXIII: quinione (cc. 251-260);
XXIV: ternione (cc. 261-266);
XXV: quinione, mutilo di una carta (cc. 267-275);
XXVI: ternione (cc. 276-281);
XXVII: binione (cc. 282-285);
XXVIII: bifoglio (cc. 286-287);
XXIX: quinione (cc. 288-297);
XXX: quaternione (cc. 298-305);
XXXI: ternione (cc. 306-311);
XXXII: binione (cc. 312-315);
XXXIII-XXXIV: bifogli (cc. 316-319);
XXXV: quinione mutilo della carta iniziale (cc. 320-323, V)
|
Disposizione del testo
|
A piena pagina
|
Richiami
|
Presenti richiami testuali all'interno del margine inferiore di alcune carte
|
Scrittura e mani
|
Scrittura:
Descrizione: Mani diverse
|
Decorazione
|
Decorato
Datazione: 1683
Pagine ornate: Presenza di pagine ornate 2r : Stemma a penna acquarellato, d'azzurro, alla testa di mora di nero, attortigliata di bianco, accompagnata da quattro stelle a otto punte. Si tratta probabilmente dello stemma di Giovanni Antonio Moraldi
Altri elementi:
Disegni: Presenza di disegni a c. 1r
Note ad altri elementi: Disegno a penna acquarellato rappresentante la sconfitta degli Ottomani. In alto figurano tre aquile coronate, che contengono gli stemmi di Innocenzo XI [1676-1689], di Giovanni III Sobieski re di Polonia e del'Imperatore Leopoldo I
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1974;
Origine: Rilegato in occasione del restauro dal laboratorio R. Salvarezza (da timbro all'interno del piatto posteriore), con recupero della pergamena originale
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pergamena
Note della legatura: Sul dorso titolo a penna, scarsamente leggibile: "Sonetti per la liberazione di Vienna"
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il manoscritto comprende il primo tomo dei "Componimenti poetici per la liberatione di Vienna dall'armi Ottomane nell'anno 1683", raccolti da Giovanni Antonio Moraldi, arcade, nato a Bibbiena nel 1637 ma vissuto sempre a Roma, dove morì nel 1709. Era un noto collezionista: cfr. G. MORELLI, La biblioteca di Giovanni Antonio Moraldi (1637-1709), "Strenna dei romanisti", 37 (1976), pp. 193-199.
A c. 2r figura uno stemma a penna acquarellato, d'azzurro, alla testa di mora di nero, attortigliata di bianco, accompagnata da quattro stelle a otto punte. Si tratta probabilmente dello stemma dello stesso Giovanni Antonio Moraldi.
A c. 1r compare un disegno a penna acquarellato rappresentante la sconfitta degli Ottomani. In alto figurano tre aquile coronate, che contengono gli stemmi di Innocenzo XI [1676-1689], di Giovanni III Sobieski re di Polonia e del'Imperatore Leopoldo I.
A c. IIIr, a penna "6".
A c. 5r manicula.
Il manoscritto, proveniente probabilmente dal Collegio Romano o dalla Casa Professa del Gesù, è pervenuto alla Biblioteca Nazionale dopo il 1873, in seguito alla legge sulla soppressione delle corporazioni religiose.
Rilegato e restaurato nel 1974 dal laboratorio R. Salvarezza. Velate alcune carte
Antiche segnature:
2183
Nomi legati alla descrizione esterna:
*Salvarezza, *Renato
, legatore, restauratore
*Gesuiti : *Collegio *romano < Roma >
, provenienza
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(Probabile provenienza)
Moraldi, Giovanni Antonio < 1637-1709 >
, possessore
*Casa *professa dei *Gesuiti < Roma >
, provenienza
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(Probabile provenienza)
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: buono
|
Altri nomi
|
Moraldi, Giovanni Antonio < 1637-1709 >
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(raccoglitore)
Guglielmini, Domenico < medico >
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(autore della prefazione "al discreto lettore")
|
Titoli
|
Titolo presente: Componimenti poetici per la liberatione di Vienna dall'armi Ottomane nell'anno 1683. Raccolti da Gio. Antonio Moraldi Romano. Tomo primo
Nomi presenti nei titoli:
Vienna
|
Incipit/Explicit
|
inc. (prefazione): A repentini rimbombi, che portarono le furie ottomane (3r)
Note: Precede: "Il signor Domenico Guglielmini al discreto lettore" expl. (prefazione): i guiderdoni hauti da Tolomeo. Vivi sano (3v)
Note: Precede: "Il signor Domenico Guglielmini al discreto lettore" inc. (primo testo): I fulmini Ottomanni al rogo acceso (4r)
Note: Precede: "Gio. 3.o il più famoso Rè di Pollonia non solo soccorre Vienna assediata da Turchi, ma dà loro una rotta campale. Sonetto". Segue: "di Michele Brugueres" expl. (primo testo): La credesti soccorso, e fù vendetta (4r)
Note: Precede: "Gio. 3.o il più famoso Rè di Pollonia non solo soccorre Vienna assediata da Turchi, ma dà loro una rotta campale. Sonetto". Segue: "di Michele Brugueres" inc. (ultimo testo): Glorioso Heroe dentro le Tracie schiere (301r)
Note: Precede: "All'invitto Rè di Polonia doppo La prima rotta data à Turchi. Sonetto" expl. (ultimo testo): La luna ecclissi Tù, s'ei fermò il sole (301r)
Note: Precede: "All'invitto Rè di Polonia doppo La prima rotta data à Turchi. Sonetto" |
Osservazioni
|
Il manoscritto comprende:
c. 2r: titolo; c. 3rv: "Il signor Domenico Guglielmini al discreto lettore"; cc. 4r-301r: testi; cc. 306r-317v: "Indice de' Sonetti che si contengono in questo volume"; cc. 319r-323v: "Indice dell'Autori" |
Non a stampa
|
Biblioteca nazionale centrale
|
Riproduzioni
|
Microfilm integrale di 35 mm eseguito nel 1991, consultabile nella Biblioteca Nazionale Centrale presso la Sala Manoscritti e presso il Centro nazionale per lo studio del manoscritto
|
Fonti
|
G. MORELLI, La biblioteca di Giovanni Antonio Moraldi (1637-1709), "Strenna dei romanisti", 37 (1976), pp. 193-199
|
Autore della scheda
|
Livia Martinoli
|
Ultima modifica
|
Livia Martinoli
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano (numero di catena 2183.
Scheda redatta da Antonella Giustini nel 2004)
|
Data di creazione
|
29/09/2008
|
Ultima modifica
|
20/05/2009
|
Numero di inventario
|
S.n.i.
|
CNMS
|
CNMS\0000040430
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca nazionale centrale - Roma
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231