Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
data espressa
Identificatore
|
CNMD\0000206535
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Morelli, Marietta < figlia di Giovanni >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Marietta, citato a c. 1v
Soderini, Piero < 1452-1522 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Gonfa(lonie)re, citato a c. 1r
del fratello, citato a c. 1r
Machiavelli, Niccolò < 1469-1527 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Nicolao Malclavello, citato a c. 2v
Carlo < cavallaro fiorentino >
, nome citato
Soderini, Giovambattista < 1484-1528 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giova(m)bap(tis)ta Sod(e)rini, citato a c. 1v
Valori, Niccolò < 1464-ca. 1530 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Niccolo Valori, citato a c. 2r
Machiavelli, Totto < 1475-1522 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Totto, citato a c. 1v
Guidotti, Leonardo < politico fiorentino >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Elguidotto, citato a c. 1v
Duplessis, Jean < sec. 14.-15. >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Mons(ignore), citato a c. 1r
Nasi, Alessandro < fl. sec. 16. >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alexa(n)dro, citato a c. 1r
Ripa, Ottaviano < cancelliere dei Dieci >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
S(er) Octavia(n)o, citato a c. 1v
Totti, Tommaso < corriere fiorentino >
, nome citato
Soderini, Francesco < 1453-1524 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
al vescovo, citato a c. 1r
Louis <re di Francia ; 12. 1462-1514>
, nome citato
Guicciardini, Piero < 1454-1513 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(il nome è in cifra)
|
Date
|
1502-11-15 (nel testo: "Die xv Nove(m)bris 1502")
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Firenze
Note al luogo: Nel testo: "Flore(n)tie".
|
Argomento
|
Biagio Buonaccorsi confida a Niccolò Machiavelli la sua gioia per non essere partito per la Francia, come previsto, al seguito di Alessandro [Nasi] e del vescovo [Francesco Soderini], a cui il nuovo Gonfaloniere [Piero Soderini] aveva affidato il compito di confermare al re di Francia [Luigi XII] il sostegno incondizionato della città - [cfr. C. M. III/4] -.
Si lamenta del ritardo con cui [Tommaso] Totti aveva consegnato una lettera e gli scrive che sarebbe stato un tal Carlo a portargli "la berretta e li denari".
Riferisce anche di aver mandato la sua lettera a sua moglie Marietta [Corsini], di non sapere se Leonardo Guidotti aveva riscosso per lui i due ducati, come gli era stato commissionato, e di raccomandarsi quotidianamente a Giovambattista Soderini perché lo facesse tornare quanto prima, perché lui, Biagio, non poteva più "contentare Piero Guicciardini".
Infine lo invita a scrivere a Niccolò Valori, e rispondendo ad un richiesta di Niccolò, Biagio precisa di non voler scrivere a ser Ottaviano [Ripa].
|
Osservazioni
|
A c. 2v indirizzo: "Nicolao Malclavello suo plurim(um) hon(oran)do. Imola"; traccia del sigillo.
Alcune parti della lettera sono in cifra e decifrate in un foglio moderno, inserito nella camicia.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "15", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
A cc. 1r e 2r, sempre in alto a destra, a penna, "29" e "30", relativi ad un'antica cartulazione.
Il documento è conservato nella medesima camicia di C. M. III/16-17.
Provenienza: acquisto Molini dalla famiglia Ricci, 1832 (notizia riportata sulla camicia).
Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": I, p. 168, n. 3; II.2, p. 1298; Villari, Pasquale, "Niccolò Machiavelli e i suoi tempi illustrati con nuovi documenti": I, pp. 604-06; Machiavelli, Niccolò, Epistolario", Salerno, 1969, n° 46; Machiavelli, Niccolò, "Opere" III, Utet, 1984: pp. 150-52, n° 55.
|
Progetto
|
Manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
|
Autore della scheda
|
Paola Pirolo
|
Ultima modifica
|
Lucia Merolla
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
16/07/2012
|
Ultima modifica
|
26/07/2012
|
CNMS
|
CNMS\0000146816
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231