Breadcrumb

Ricerca Manoscritti

Roma, Biblioteca universitaria Alessandrina, Manoscritti, ms.96.3

Cartaceo; 1601-1650 data desumibile; cc. V + 330 + II;

Identifier
CNMD\0000257677
Dimensions
mm 275 x 220 (c. 591), mm 200 x 135 (c. 865)
Binding
Legatura presente
Date: 1878-1908;
History of manuscript
Date of entry in library: 1667
Transcription/description of historical information: Sul dorso, tassello rosso, in pelle, sul quale è impresso in oro “P. D. Const. Caietani Acta Sanctor. M. S. N.mbris & X.mbris”; in basso, la segnatura attuale preceduta dalla specifica "P.e 3.a". Sulla controguardia anteriore, una piccola etichetta cartacea riporta la segnatura manoscritta "I.h.6." (per l'utilizzo di questa segnatura accessoria, da datarsi fra il 1877 e il 1891, cfr. RITA, Fondo, p. 70 e Id., Biblioteca, pp. 121-123). La miscellanea di testi agiografici denominata Acta Sanctorum (originariamente suddivisa in sei volumi, mss. 91-96) venne in seguito ripartita in un numero maggiore di tomi (presumibilmente dopo il 1877, data di pubblicazione del Catalogus di NARDUCCI, nel quale compare ancora la struttura originaria). È noto che il monaco benedettino Costantino Gaetani (Siracusa 1568 - Roma 1650), con l'ausilio di un'attiva rete di emissari e copisti da lui diretti, sparsi per i conventi e le biblioteche d'Italia, procedette ad una gigantesca opera di compilazione di materiali agiografici per molti versi analoga a quella compiuta dai bollandisti, e probabilmente affidata dalla Controriforma Cattolica proprio all'erudizione del Gaetani, stimato collaboratore di Cesare Baronio (cfr. RITA, Biblioteca, pp. 39-40) Sovente in corrispondenza dei titoli dei testi si trovano note a penna che riportano informazioni relative alle fonti o ai manoscritti dai quali essi sono stati copiati (cc. 543r, 553r, 594r, 861r, 869r etc); altre informazioni sulla provenienza o datazione dei testi si rintracciano nelle lettere di trasmissione dei materiali agiografici o nelle sottoscrizioni ai testi (per es. a c. 868r si legge: "Sequenses, lectiones, orationes ac hymnos excribendos curavi ex Portiforio seu Breviario ac etiam missali ad usum Ecclesia Sarisburiensis in Anglie confecto editoque Parisiis 1556. D. Constantinus Caietanus abbas S. Baronti, Romae, in Palatio Ap.co mensis novembris 1617. Habet ipsum Breviarium in Collegium Anglorum Romae"). I termini cronologici qui riportati nel campo specifico "data del manoscritto" si riferiscono indicativamente al periodo di più matura attività erudita del Gaetani, durante il quale sono stati trascritti e raccolti i documenti. Ma non si escludono datazioni più antiche determinate dalla presenza di frammenti originali, provenienti da codici medievali, o di copie risalenti, per lo più, al XVI secolo. Prima di giungere in Biblioteca Alessandrina, le miscellanee facevano parte della Biblioteca Aniciana, voluta dal Gaetani per dotare il Collegium Gregorianum de Urbe, da lui fondato nel 1621, di un cospicuo fondo librario destinato alla formazione dei confratelli che soggiornavano a Roma. Incamerato nella nascente Biblioteca Alessandrina per volontà del pontefice Alessandro VII, il fondo comprendeva manoscritti e testi a stampa di argomento vario, che il Gaetani aveva acquistato o fatto copiare in tutta Italia. Di particolare rilevanza è il corpus di 15 miscellanee agiografiche (mss. 89-103), che raccoglie i materiali di studio del benedettino, organizzati e suddivisi in volumi nel sec. XVIII dall’abate romano Francesco Cancellieri (NARDUCCI, Notizie, p. 6, ma informazione contestata da RITA, Biblioteca, pp. 39-40). Le segnature alessandrine 89-103 sono incluse dal Ruisschaert (Gaetano, 316) fra i codici non identificati nell'inventario del 1641 (Vat. lat. 7927).
Old shelfmarks:
I.h.6. (sulla controguardia anteriore)

Names linked to external description:
*Collegio *Gregoriano < Roma > , altra relazione di D.E.
Names in the manuscript or added:
Collegium Greogrianum de Urbe, citato a


Names in the manuscript or added:
Constantinus Caietanus, citato a

Milio, Raimondo , restauratore

Baronio, Cesare <cardinale 1538-1607> , altra relazione di D.E.

Cancellieri, Francesco < 1751-1826 > , altra relazione di D.E.

Alexander <papa ; 7. 1559-1667> , altra relazione di D.E.

State of preservation and restoration
State of preservation: buono
Observations
Legatura moderna in finta pelle, verde, su cartone, con dorso e angoli in pergamena; due guardie anteriori di restauro, cucite alle successive tre cc. antiche (segnate "I-III"); due guardie posteriori, di restauro, non numerate.
Numerazione moderna a matita per cc. 543-872 (ma 619bis). Bianche le cc. 548rv, 552v, 593r, 619v, 859r-860v, 864v, 868v, 870v, 871v, 872 (ultimo numero depennato). La progressione numerica delle carte continua senza interruzioni dalla prima parte.
Compaiono, sulle distinte unità che compongono la miscellanea, varie e sporadiche tracce di più antiche numerazioni ad inchiostro, in molti casi scomparse a causa della rifilatura.
Nell’angolo inferiore esterno della controguardia posteriore è il timbro “Labor. Restauro R. Milio”, impresa attiva nella seconda metà del '900
Folder
mss. 91-96 Acta Sanctorum
Contents
Author

Names in the manuscript or added:
Constantinus Caietanus, citato a


Names in the manuscript or added:
Magnus Felix Ennodius, citato a

Names in the manuscript or added:
Dominicus Asulanus, citato a

Other names

Roma , altra relazione di D.I.

Becket, Thomas < santo ; 1117-1170 > , altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Thomas Cantuariensis, citato a

Stefano <santo m. 33 circa> , altra relazione di D.I.

Cagnoli, Gerardo < beato > , altra relazione di D.I.

Gregorius < papa ; 11. > , altra relazione di D.I.

Antonio : di#Lérins < santo > , altra relazione di D.I.

Sylvester < papa ; 1. ; santo > , altra relazione di D.I.

Names in the manuscript or added:
Constantinus Caietanus, citato a

Costantinopoli , altra relazione di D.I.

Henry <re d'Inghilterra ; 2. 1133-1189> , altra relazione di D.I.


Venezia , altra relazione di D.I.

Titles
Titolo aggiunto: Acta Sanctor. M.S. N.mbris & X.mbris. P. 3
Note: sul dorso

Titolo aggiunto: Acta Sanctorum. November et december
Note: cfr. NARDUCCI, Catalogus, p. 55

Observations
cc. 543r-547v, Translatio s. Stephani in Constantinopolim = BHL 7858;
cc. 549r-552r, Translatio corporis s. protomart. Stephani a Constantinopoli ad urbem Romam edita a beato ac sancto Lucio archidiacono sancte sedis apostolicae = BHL 7878, 7880, 7879;
cc. 553r-567v, De translatione s. protomart. Stephani Constantinopoli Venetias, cum animadversiones = BHL 7891-7893;
cc. 568r-586v, De translatione antique corporis s. Stephani protomartyris ad coenobium Sancti Georgii Maioris Venetar. conciso sermone descripta a domno Dominico Asulano Casinensis Congregationis Ordinis sancti patris Benedicti Nigrorum, eiusdem coenobii monacho;
cc. 587r-591v, 593v, Magni Felicis Ennodii episcopi Ticinensis de vita b. Antonii monachi sacrae insulae Lirinensis = BHL 584;
c. 592rv, Epistola eiusdem Ennodii Caesario episc. ex Cod. Vatic.;
cc. 594r-619r, Legenda s. Gerardi conf. Ord. Fratrum Minorum ("Quoniam placuit … Floruit diebus … scilicet quatuor, et mensibus tribus; cfr. BHL 3435);
cc. 620r-857r, Quadrilogus in vita passione et processu s. Thomae Cantauriensis [sic] episcopi et martyris super ecclesiastica libertate = BHL 8200;
cc. 857v-859r, Quatuor epistolae quorum duo priores b. Ignatii ad b. Ioannem Evangelistam, tertia eiusdem Ignatii ad B. Virginem Mariam, postrema eiusd. B. M. V. ad b. Ignatium;
cc. 861r-864r, De articulis contra ecclesiasticam libertatem quos Henricus rex Angliae eius nominis secundus servari volebat in suo regno, quibus quia consentire noluit Thomas archiep. Cantuariensis martyrium constanter pertulit;
cc. 865r-867v, Officium s. Thomae Cant. Archiep. et mart. secundum usum eccl. Sarisburiensis;
cc. 869r-870r, Vita b. Thomae mart. de plurium narratione collecta, magis extensa quam sit infra; quam scriber fecit D. Petrus Rogerii, Gregorius papa undecimus ("Post summi favoris … livide nemo tibi");
c. 871r, Adversaria de s. Sylvestro.

Cfr. NARDUCCi, Catalogus, pp. 55-61; PONCELET, Catalogus, pp. 179-188
Printed
Enrico NARDUCCI, Catalogus manuscriptorum praeter orientales qui in Bibliotheca Alexandrinae Romae adservantur, Romae, 1877, pp. 55-61; Albert PONCELET, Catalogus codicum hagiographicorum Latinorum bibliothecarum Romanarum praeter quam Vaticanae, Bruxelles, 1909, pp. 179-188; Giovanni RITA, Il fondo manoscritti della Biblioteca Alessandrina, in "Il bibliotecario", 1997/1, p. 86; Giovanni RITA, La Biblioteca Alessandrina di Roma (1658-1988). Contributo alla storia della "Sapienza", Roma, 2012, p. 39 n. 127.
Sources
BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA, Vat. Lat. 7927, ff. 302-313v, Catalogus manuscriptorum bibliothecae Collegii Gregoriani de Urbe; Biblioteca volante di Giovanni CINELLI CALVOLI continuata dal dottor Dionigi Andrea SANCASSANI, edizione seconda, t. II, Venezia, 1735, pp. 4-21; Enrico NARDUCCI, Notizie della Biblioteca Alessandrina, Roma, 1872, pp. 5-7, 31; "Gaetani, Costantino":http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-gaetani_%28Dizionario-Biografico%29/; Josè RUYSSCHAERT, Costantino Gaetano O. S. B. chasseur de manuscrits, in Mélanges Eugène Tisserant, VII, Città del Vaticano 1964, pp. 261-326 (tavv. I-VIII); Giulietta GIANGRASSO, La tradizione manoscritta della "Legenda Sancti Gerardi" di Bartolomeo Albizii, SchM 41 (2003), pp. 23-48; Giovanni RITA, La Biblioteca Alessandrina di Roma (1658-1988). Contributo alla storia della "Sapienza", Roma, 2012. Per l'identificazione dei santi, anche: http://www.santiebeati.it/
Project
Catalogazione manoscritti Biblioteca Universitaria Alessandrina -Roma
Author of description
Raffaella Crociani
Ultima modifica = last modification
Mariantonietta Romano
Type
Scheda di prima mano
Date of creation
25/09/2017
Last modification
24/10/2019
CNMS
CNMS\0000186219
Libraries Details
Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma