Breadcrumb

Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Conventi Soppressi, B.II.933

Membranaceo, guardie miste: i-III (mod. cart.), IV (cart.), V-VI (membr.); I'-IV' (cart.); fascicoli legati; 1501-1525 data stimata (ante 1518); cc. VI + 235 + IV; bianche le cc. 12-17, 53-57, 80-85, 105-107, 163-166, 181-186

Identificatore
CNMD\0000206204
Dimensioni
mm 158 x 105 (c. 1)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Mano di Domenico da Soldo in corsiva all'antica
Decorazione
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Note alle iniziali/fregi: Iniziali ornate con oro alle cc. 1r, 18r, 19r, 30r, 88r, 90r, 108r. Alcuni titoli sono incorniciati entro cartigli a penna con interno acquarellato
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1501-1600;
Origine: Restaurata
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle
Decorazione della coperta: A secco
Elementi metallici/altro: fermagli
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 153r: "Privilegium Urbani 4ti et declaratio Sixti 4ti de absolvendis secularibus, et est in conventu sancte Mariae ordinis carmelitarum Brixiae insertum in mari magno suo cum plumbo et aliis pertinentiis, extractum per me fratrem Dominicum de Soldo manu propria". La trascrizione di Domenico da Soldo può essere datata anteriormente al 1517 poichè all'elenco dei Generali dell'ordine dei predicatori sono stati aggiunti da mani diverse quelli a partire dal 1518 (c. 222v). Due cartellini cartacei recuperati dall'antica legatura ed ora applicati nella controguardia anteriore, nel primo: "S. Maria Novella n. 933"; nel secondo: "III. F. 3V", ma l'ultima lettera è in gran parte erasa. A c. VIv: "Iste liber concessus fuit mihi fratri Antonino Berti a reverendo Provinciali fratre Vincentio Herculano". Timbro della Biblioteca di Santa Maria Novella a c. 1r. Timbro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze a c. 1r, margine inferiore. Il manoscritto pervenne alla sede attuale a seguito della soppressione del 1808.
Antiche segnature:
III.F.3V

Nomi legati alla descrizione esterna:
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
S. Maria Novella, citato a c. contr. ant.

Ercolano, Vincenzo , altra relazione di D.E.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Vincentio Herculano, citato a c. VIv

Berti, Antonino , possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Antonino Berti, citato a c. Viv

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Dominicus de Soldo, citato a c. 153r

Stato di conservazione e restauro
Restauro: Ha subito interventi di restauro: del sec. XIX con recupero dei piatti originali;
Osservazioni
A c. IVv tavola del contenuto. A c. Vr annotazioni su papi (a. 1513). A c. I'v sentenze tratte dal "Decretum".
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo presente: Regula beati Augustini episcopi (c. 1r)
Nomi presenti nei titoli:
Augustinus
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ante omnia, fratres carissimi, diligatur Deus... Haec igitur sunt, quae... (c. 1r)
expl. (testo): ...et in temptacione non inducatur (c. 4r)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Umbertus, citato a c. 4v

Altri nomi
Augustinus, Aurelius < santo > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo presente: De laudibus Regulae beati Augustini secundum magistrum Umbertum in principio ipsius expositionis (c. 4v)
Nomi presenti nei titoli:
Augustinus, Umbertus
Incipit/Explicit
inc. (testo): Inter multas et varias regulas sub quibus religiosi militant... (c. 4v)
expl. (testo): ... Sicut patet in processu expositioni et c. (c. 10r)
Osservazioni
Alle cc. 10v-11r: "Quedam breviter extracta ex expositione Regule beati Augustini secundum magistrum Hubertum"
Titoli
Titolo presente: Incipiunt Constitutiones ordinis fratrum praedicatorum (c. 18r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Quoniam ex precepto regulae iubemur habere... Distictio prima. De officio... (c. 18r)
expl. (testo): ...nec etiam aliquos libellos (c. 45r)
Altri nomi
Gregorius < papa ; 11. > , altra relazione di D.I.

Bonifacius < papa ; 9. > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo presente: Iste sunt admonitiones et ordinationes capituli generalis, que habent vim constitutionum auctoritate Summi Pontifici (c. 45r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Quicumque in publica predicatione vel in comuni coram secularium multitudine... (c. 45r)
expl. (testo): ... in nullo volumus suffragari (c. 48r)
Osservazioni
"Constitutiones" di Gregorio XI e Bonifacio IX.
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
magister Vincentius Bandellus de Castro Novo, citato a

Titoli
Titolo presente: Quedam extracta ex libello constitutionum magistri ordinis s. Magistri Vincentiis Bandello de Castro Novo... (c. 48v)
Nomi presenti nei titoli:
Vincentius Bandellus de Castro Novo
Incipit/Explicit
inc. (testo): Prelatus hic vocatur quicumque habet curam animarum... (c. 48v)
expl. (testo): ... dicere ave Maria tentantur aliis omnibus et c. (c. 52r)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Humbertus ordinis predicatorum, citato a c. 58r

Titoli
Titolo presente: Quedam extracta breviter ex expositione magistri Humberti ordinis predicatorum super constitutiones fratrum eiusdem ordinis (c. 58r)
Nomi presenti nei titoli:
Humbertus ordinis predicatorum
Incipit/Explicit
inc. (testo): Quoniam ex precepto regulae iubemur habere... (c. 58r)
expl. (testo): ... essent digni carceribus vel aliis penis gravioribus (c. 67v)
Altri nomi
Turriano, Giovacchino , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
magister Ioachinus Turrianus, citato a

Bandelli, Vincenzo < 1435-1506 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
magister Vincentius Bandellus, citato a c. 75v

Titoli
Titolo presente: Acta Capituli Cenomanis celebrati die XII maii M° CCCC°XC°I° sub magistro Ioachino Turriano veneto (c. 68r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Inchoamus. Quod de sancta Appollonia virgine et martire fiat festum... (c. 68r)
expl. (testo): ... sub iudicio ordinis agere potest (c. 79r)
Osservazioni
Estratti dai Capitoli del: 12 maggio 1491 (Le Mans), 18 maggio 1494 (Ferrara), 3 giugno 1498 ("sub magistro Ioachino Veneto") e 30 maggio 1502 (Roma, "sub magistro Vincentio Bandello")
Altri nomi
Niccolò < papa ; 5. > , altra relazione di D.I.

Alexander <papa ; 6. ca. 1431-1503> , altra relazione di D.I.

Eugenius <papa ; 4. 1383-1447> , altra relazione di D.I.

Paulus < papa ; 2. > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo presente: Copia confirmationis privilegiorum congregationis Lombardiae de Observantia ordinis predicatorum, extracta ex originali bulla plumbea quae est apud Reverendum Vicarium Generalem predicte congregationis (c. 86v)
Osservazioni
Decreti di Alessandro VI, Niccolò V, Paolo II, Eugenio IV ed altri.
Titoli
Titolo presente: Tabula alphabetica super omnia privilegia ordinis predicatorum concessa a diversis pontificibus breviter extracta, quoniam difficile esset omnia privilegia posse et scribere et portare (c. 108r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Magister ordinis, priores provinciales et conventuales... (c. 108r)
expl. (testo): ... ut patet in titulo corrigere (c. 118v)
Titoli
Titolo aggiunto: Privilegia multa concessa ordini per Alexandrum
Incipit/Explicit
inc. (testo): Dilectis filiis ... benedictionem. Nimis iniqua vicissitudine... (c. 118v)
expl. (testo): ... Datum Laterano [sic] IIII° idus Martii pontificatus nostri anno primo. (c. 162v)
Titoli
Titolo presente: Incipit tractus [sic] canonicus de officio priorum provincialium in quo sunt forme omnes actuum et electionum canonicarum ordinis fratrum predicatorum (c. 167r)
Titolo identificato: Tractatus de officio priorum
Incipit/Explicit
inc. (testo): Provinciale officium in ordine predicatorum circa multa occupatur... (c. 167r)
expl. (testo): .. presenti consentiens fui. Eligo sororem N. subscripsi (c. 180r)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
magister Humbertus, citato a c. 187r

Titoli
Titolo presente: De visitatione et requisitis ad illam. Pro maiori parte extractis ex magistri Humberti instructorio ex diversis locis (c. 187r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Frequenter stude visitare conventus et pluries illos... (c. 187r)
expl. (testo): .. de conventis visitatis predica salva semper conscia (c. 189r)
Titoli
Titolo presente: Incipiunt quedam extracta sub brevitate capitolo R. generalium a principio ordinis usque ad presens tempus (c. 189v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Admonemus ne extranei recipiantur ad commedendum infirmaria... (c. 189r)
expl. (testo): ... fuit declaratum (c. 201v)
Osservazioni
Dal 1236 al 1354.
Titoli
Titolo presente: Incipit quoddam extractum quarundam cronicarum ordinis predicatorum cum nominibus magistrorum secundum tempus eorum (c. 207r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Sicut ex diversis cronicis et actibus colligetur... (c. 207r)
expl. (testo): ... fratrem Arnaldum de Ursinis actu regens Parisius cardinalem (c. 217v)
Titoli
Titolo presente: Incipit de magistris generalibus ordinis predicatorum (c. 218r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Fuerunt autem in ordine generales... (c. 218r)
expl. (testo): ... ideo laudes eius in fine [seguono additiones d'altra mano] (c. 222v)
Osservazioni
L'ultimo Generale dell'Ordine menzionato da Domenico da Soldo è stato eletto nel 1508; all'elenco sono stati aggiunti da mani diverse i Generali dell'Ordine dal 1518 al 1571.
Titoli
Titolo elaborato: Elenco di Papi
Incipit/Explicit
inc. (testo): Pater omnipotens Deus dedit nobis... Primus summus pontifex.. (c. 223r)
expl. (testo): ... subito mortuus (c. 235v)
Osservazioni
Si interrompe con papa Bonifacio VII.
Non a stampa
Indice dei manoscritti scelti nelle biblioteche monastiche del Dipartimento dell'Arno dalla Commissione degli oggetti d'arte e scienze e dalla medesima rilasciati alla Pubblica Libreria Magliabechiana, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Mss, Cat. 1, 136; [Inventario dei manoscritti dei Conventi Soppressi], Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Mss, Cat. 2, 6.
A stampa
Denifle, Heinrich, Die Constitutionen des Prediger-Ordens vom Jahre 1228, "Archiv für Litteratur-und Kirchengeschichte des Mittelalters", I (1885), 173 n. 2.
Orlandi, Stefano, La biblioteca di S. Maria Novella in Firenze dal sec. XIV al sec. XIX, Firenze, Il Rosario, 1952, 59.
Creytens, Raymond, Les commentateurs dominicains de la règle de S. Augustin du XIIIe au XVIe siècle, "Archivum fratrum praedicatorum", 33 ( 1963), 130.
Pomaro, Gabriella, Censimento dei manoscritti di S. Maria Novella. Parte II: secolo XV-XVI in., "Memorie domenicane", 13 (1982), 203-353, in part. 217-219.
Kristeller, Paul Oskar, , London, The Warburg Institute; Leiden, E.J. Brill, 1990, 588.
Progetto
Manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
Autore della scheda
Paola Pirolo
Ultima modifica
Erik Boni
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
11/07/2012
Ultima modifica
27/03/2024
CNMS
CNMS\0000146543
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca nazionale centrale - Firenze