Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo; fascicoli legati; 1601-1650 data desumibile; cc. IV + 332 + III;
Identificatore
|
CNMD\0000257262
|
Dimensioni
|
mm 210 x 140 (c. 908), mm 280 x 232 (c. 816)
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1976-2000;
|
Storia del manoscritto
|
Data di entrata in biblioteca: 1667
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Sul dorso, tassello rosso in pelle sul quale è impresso in oro “P. D. Const. Caietani Acta Sanctor. M. S. Ianuar. & Februar.”; in basso, la segnatura attuale preceduta dalla specificazione "p.e. 3a". Sulla controguardia anteriore etichetta cartacea che riporta l'antica segnatura "I.g.6." (per l'utilizzo di questa segnatura accessoria, da datarsi fra il 1877 e il 1891, cfr. RITA, Fondo, p. 70 e Id., Biblioteca, pp. 121-123).
La miscellanea di testi agiografici denominata Acta Sanctorum (originariamente suddivisa in sei volumi, mss. 91-96) venne in seguito ripartita in un numero maggiore di tomi (presumibilmente dopo il 1877, data di pubblicazione del Catalogus di NARDUCCI, nel quale compare ancora la struttura originaria).
È noto che il monaco benedettino Costantino Gaetani (Siracusa 1568 - Roma 1650), con l'ausilio di un'attiva rete di emissari e copisti da lui diretti, sparsi per i conventi e le biblioteche d'Italia, procedette ad una gigantesca opera di compilazione di materiali agiografici per molti versi analoga a quella compiuta dai bollandisti, e probabilmente affidata dalla Controriforma Cattolica proprio all'erudizione del Gaetani, stimato collaboratore di Cesare Baronio (cfr. RITA, Biblioteca, pp. 39-40).
Sovente in corrispondenza dei titoli dei testi si trovano note a penna che riportano informazioni relative alle fonti o ai manoscritti dai quali essi sono stati copiati (per es. a c. 612r, 645r, 702rv, 723r, ecc); altre informazioni sulla provenienza o datazione dei testi si rintracciano nelle lettere di trasmissione dei materiali agiografici o nelle sottoscrizioni ai testi.
I termini cronologici qui riportati nel campo specifico "datazione del manoscritto" si riferiscono indicativamente al periodo di più matura attività erudita del Gaetani, durante il quale sono stati trascritti e raccolti i documenti. Ma non si escludono datazioni più antiche determinate dalla presenza di frammenti originali, provenienti da codici medievali, o di copie risalenti, per lo più, al XVI secolo.
Prima di giungere in Biblioteca Alessandrina, le miscellanee facevano parte della Biblioteca Aniciana, voluta dal Gaetani per dotare il Collegium Gregorianum de Urbe, da lui fondato nel 1621, di un cospicuo fondo librario destinato alla formazione dei confratelli che soggiornavano a Roma. Incamerato nella nascente Biblioteca Alessandrina per volontà del pontefice Alessandro VII, il fondo comprendeva manoscritti e testi a stampa di argomento vario, che il Gaetani aveva acquistato o fatto copiare in tutta Italia. Di particolare rilevanza è il corpus di 15 miscellanee agiografiche (mss. 89-103), che raccoglie i materiali di studio del benedettino, organizzati e suddivisi in volumi nel sec. XVIII dall’abate romano Francesco Cancellieri (NARDUCCI, Notizie, p. 6, ma informazione contestata da RITA, Biblioteca, pp. 39-40).
Le segnature alessandrine 89-103 sono incluse dal Ruisschaert (Gaetano, 316) fra i codici non identificati nell'inventario del 1641 (Vat. lat. 7927).
Antiche segnature:
I.g.6 (sulla controguardia anteriore)
Nomi legati alla descrizione esterna:
*Collegio *Gregoriano < Roma >
, altra relazione di D.E.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Collegium Gregorianum de Urbe, citato a
*Biblioteca *Aniciana < Roma >
, provenienza
Gaetani, Costantino <O.S.B. 1568-1650>
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Constantinus Caietanus, citato a
Milio, Raimondo
, restauratore
Baronio, Cesare <cardinale 1538-1607>
, altra relazione di D.E.
Cancellieri, Francesco < 1751-1826 >
, altra relazione di D.E.
Alexander <papa ; 7. 1559-1667>
, altra relazione di D.E.
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: buono
|
Osservazioni
|
Legatura moderna in finta pelle verde, su cartone, con dorso e angoli in pergamena; due guardie di restauro, non numerate, cucite alle due successive, segnate "I-II"; due guardie posteriori, di cui la prima antica, segnata "I" e "939", la seconda e la terza, di restauro, non numerate.
Numerazione moderna a matita per cc. 612-938 (ma 693bis, 738bis, frustula numerata 791bis, 821bis, 824bis, 892bis), prosegue dalla prima e dalla seconda parte (mss. 91.1 e 91.2). Bianche le cc. 619v, 629v-633v, 644v, 658rv, 703rv, 722v, 730r, 732v, 736r-737r, 755v-758v, 788rv, 795v, 796v, 816v, 834rv, 850rv, 876v, 884v, 885v-886v, 907v, 934v-935v, 938v) Compaiono, sulle distinte unità che compongono la miscellanea, varie e sporadiche tracce di più antiche numerazioni ad inchiostro, in molti casi scomparse a causa della rifilatura. Nell’angolo inferiore esterno della controguardia posteriore è il timbro “Labor. Restauro R. Milio”, impresa attiva nella seconda metà del '900 |
Camicia
|
mss. 91-96 Acta Sanctorum
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Constantinus Caietanus, citato a
|
Altri nomi
|
Petrus : Damiani <santo 1007-1072>
, altra relazione di D.I.
Bertarius : Cassinensis < santo >
, altra relazione di D.I.
Benedictus < santo >
, altra relazione di D.I.
Nicolaus : de#Prussia < beato >
, altra relazione di D.I.
Rinaldo : di#Nocera Umbra < santo >
, altra relazione di D.I.
Faustinus < santo >
, altra relazione di D.I.
Arnaldus <beato ca. 1185-1255>
, altra relazione di D.I.
Confalonieri, Corrado < santo >
, altra relazione di D.I.
Barbato : di#Benevento <santo 610-682>
, altra relazione di D.I.
Severus < santo >
, altra relazione di D.I.
Iovita < santo >
, altra relazione di D.I.
Secundinus < santo >
, altra relazione di D.I.
Lucius < papa ; 1. >
, altra relazione di D.I.
Gaetani, Costantino <O.S.B. 1568-1650>
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Constantinus Caietanus, citato a
Zoticus < santo >
, altra relazione di D.I.
Goslino < santo >
, altra relazione di D.I.
Amantius < santo >
, altra relazione di D.I.
Tatiana < santa >
, altra relazione di D.I.
*Monastero di *San *Nicola della *Arena < O.S.B. ; Catania >
, altra relazione di D.I.
Eustachio < santo ; m. 118ca. >
, altra relazione di D.I.
Polycarpus < santo >
, altra relazione di D.I.
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Acta Sanctorum. Januarius & Februarius
Note: cfr. NARDUCCI, Catalogus, p. 21 Titolo aggiunto: Acta Sanctorum. M.S. Ianuar. & Februar. P. 3
Note: sul dorso |
Osservazioni
|
cc. 612r-619r, Passio s. Tatianae = BHL 7989 (cod. archivi S. Petri A.2);
cc. 620r-628r, Vita seu Legenda b. Raynaldi ep. Nucerini = BHL, p. 1030, n. 1 ("Incipiunt aliqua memorabilia de vita … ille disparuit et totam ecclesiam fetore replevit); cc. 628v-629r, De s. Raynaldo episcopo Nucerino ("B. Raynaldus episcopus Nucerinus de nobili stirpe … expl. floruit b. Franciscus et beata Clara circa anno Domini MCCXVII"); cc. 634r-644r, MCCCCLXXII de mense iunii, de virtutibus B. Goslini abbatis ordinis s. Benedicti memoriale abbas Georgius de Lucerna edidit = BHL 3623; cc. 645r-646v, Passio ss. mm. Zotici, Amantii et sociorum = BHL 9028; cc. 647v-657v, Invicti gloriosique martiris Arnaldi Patavini D. Justinae caenobii abbatis ex ordine beatiss. patris Benedicti assumpti nunc tandem a nonnullis probatae fidei auctoribus a D. Constantino Cajetano siculo siracusano caenobii S. Nicolai ex Arenis Casinensis Congregationis monacho, colletta in unum historia; cc. 659r-668v, S. Bertharii martyris, sacri monasterii Montis Casini abbatis, in solemnitate sanctae virginis Scholasticae homilia= BHL 7516-7517; cc. 669r-701v, Petri Diaconi monachi sacri monasteri Casinensis in solenitate (sic) santissimi patris nostri Benedicti Homilia= BHL 1142; cc. 704r-708v, Domni Guaiferii monachi Casinensis historia S. Secundini ep. et conf. = BHL 7556; cc. 709r-713v, Passio S. Lucii papae et mart. auctore domno Guaiferio Casinensi monacho = BHL 5022 cc. 714r-720v, Passio ss. mm. Faustini et Iovitae ("Faustini et Iovitae gesta, quae inferius digeruntur ... quieverunt autem in pace XV kal. martii, regnante Domino… Amen"); cc. 721r-722r, De s. Severo et quibusdam aliis sanctis, cum apographa epist. ital. Iac. Philippi de Peccatoribus; cc. 723r-726v, Vita s. Barbati ep. et conf. = BHL 973; cc. 727r-729v, Divi Conradi Placentini historia ("Conradus miles Placentinum genere nobilis … anno a Christi natali 1351"); cc. 731r-735v, Bulla celebrationis festi s. Conradi huius civitatis Noti, copia autentica cc. 738r-755r, La vita del beato Conrado l’Eremita composta per lo nobili Andriotta Rapi notixano, in siciliano ("O eterno creatori / summa et alta maestati / vero Dio si in Trinitati … lo nomu to santificatu /sia in secula seculorum"); cc. 759r-787v, Vita beati Conradi heremitae. Per Antoninum Venutum Noetinum ("Per dar diletto a quelli … com epso godere quel sancto regno per infrascripta saecula saeculorum" [segue altro breve componimento]; cc. 789r-795r, Vita s. Eustachii patriarchie Constantinopolitani per domnum Fabianum Cretensem monachum Congregationis Casinensis, alias sanctae Justine de Padua, ordinis sancti patris Benedicti, ex graeco in latinum traducta = BHL 2790; cc. 796r-815v, Vita beati Petri Damiani cardinalis ("Initia vitae viri carissimi … eiusdem urbis […] et protectoris"); c. 816r, Inscriptio d. Costantini Caietani in laudem eiusdem b. Petri Damiani, data Romae kal. jan. 1640; cc. 817r-833v, Vita s. Petri Damiani venerabilis episcopi et eremitae= BHL 6706, 6707; cc. 835r-849v, De gestis s. Petri Damiani venerabilis Ostiensis episcopi cardinalis et eremitae = BHL 6706, 6707; cc. 851r-876r, Vita s. Petri Damiani = BHL 6706, 6707 cc. 877r-884r, Vita beati Petri Damiani cardinalis (cfr. cc. 796r-815v, ma inc.: "Magna soleo voluptate …"); c. 885r, Inscriptio d. Costantini Caietani in laudem eiusdem b. Petri Damiani, data Romae kal. jan. 1640; cc. 887r-902v, Vita b. Nicolai de Prussia monachi congregationis S. Iustinae… = BHL 6227; cc. 902v-907r, De b. Nicolao de Prussia monacho congregationis S. Iustinae, ex libro primo de contemptu mundi et assumenda religione domni Bernardi Placentini abbatis coenobii S. Georgii Maioris Venetiarum ("Monachus alter erat … officio styli studui conscribere versu"); cc. 908r-934r, Vita b. Nicolai de Prussia monachi congregationis S. Iustinae Ordinis S. Benedicti = BHL 6227; cc. 936r-938r, Passio S. Polycarpi (= cod. archivi S. Petri A.2). Cfr. NARDUCCI, Catalogus, pp. 21-29; PONCELET, Catalogus, pp. 135-143 |
A stampa
|
Enrico NARDUCCI, Catalogus manuscriptorum praeter orientales qui in Bibliotheca Alexandrinae Romae adservantur, Romae, 1877, pp. 21-29; Albert PONCELET, Catalogus codicum hagiographicorum Latinorum bibliothecarum Romanarum praeter quam Vaticanae, Bruxelles, 1909 (estr. da "Analecta Bollandiana", XXIV), pp. 131-200, ma pp. 133-143; Josè RUYSSCHAERT, Costantino Gaetano O. S. B. chasseur de manuscrits, in Mélanges Eugène Tisserant, VII, Città del Vaticano 1964, pp. 265, 316; Giovanni RITA, Il fondo manoscritti della Biblioteca Alessandrina, in "Il bibliotecario", 1997/1, p. 86; Giovanni Paolo MAGGIONI (ed. comm.), La composizione della «Passio Zotici» [BHL 9028] e la tradizione della «Passio Getulii» [BHL 3524]. Un caso letterario tra agiografia e politica, FilMed 8, 2001, pp. 127-72; Giovanni RITA, La Biblioteca Alessandrina di Roma (1658-1988). Contributo alla storia della "Sapienza", Roma, 2012, p. 39 n. 127;
|
Fonti
|
BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA, Vat. Lat. 7927, ff. 302-313v, Catalogus manuscriptorum bibliothecae Collegii Gregoriani de Urbe; Biblioteca volante di Giovanni CINELLI CALVOLI continuata dal dottor Dionigi Andrea SANCASSANI, edizione seconda, t. II, Venezia, 1735, pp. 4-21; Enrico NARDUCCI, Notizie della Biblioteca Alessandrina, Roma, 1872, pp. 5-7, 31; "Gaetani, Costantino":http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-gaetani_%28Dizionario-Biografico%29/; Josè RUYSSCHAERT, Costantino Gaetano O. S. B. chasseur de manuscrits, in Mélanges Eugène Tisserant, VII, Città del Vaticano 1964, pp. 261-326 (tavv. I-VIII); Marina MONTESANO (ed. trad.), Vita di Barbato, Parma, 1994 (Biblioteca medievale [Pratiche] 36); Giovanni Paolo Maggioni (ed. comm.), La composizione della «Passio Zotici» [BHL 9028] e la tradizione della «Passio Getulii» [BHL 3524]. Un caso letterario tra agiografia e politica FilMed 8 (2001) 127-72; Pierluigi LICCIARDELLO, Agiografia latina dell'Italia centrale, 950-1130, in "Hagiographies. Histoire internationale de la littérature hagiographique latine et vernaculaire en Occident des origines à 1550", Turnhout, 2010 (Corpus Christianorum. Hagiographies 5) pp. 447-729; Giovanni RITA, La Biblioteca Alessandrina di Roma (1658-1988). Contributo alla storia della "Sapienza", Roma, 2012.
Per l'identificazione dei santi, anche:
http://www.santiebeati.it/
|
Progetto
|
Catalogazione manoscritti Biblioteca Universitaria Alessandrina -Roma
|
Autore della scheda
|
Raffaella Crociani
|
Ultima modifica
|
Mariantonietta Romano
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
07/09/2017
|
Ultima modifica
|
24/10/2019
|
CNMS
|
CNMS\0000186212
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231