Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1651-1700 data desumibile (a c. 12v di S.M.Vitt.16 presente data 1644. Cfr. Catalogo dei Fondi Minori: vol. I, p. 129); cc. 2884; numero complessivo delle carte. Numerazione recente a matita. S.M.Vitt.17: allegato un foglietto. Vedi OSSERVAZIONI; parti a stampa: s.M.Vitt.27: incisione inserita tra le cc. II-A.
Identificatore
|
CNMD\0000066878
|
Dimensioni
|
mm 212 x 156 (c. 1), (misure attinenti al I tomo: S.M.Vitt.16 e simili nei successivi. Incisione tra le cc. II-A di S.M.Vitt.27: mm 425 x 285)
|
Richiami
|
In ogni volume richiami a penna nel margine inferiore esterno ed interno rispettivamente del recto e del verso di ciascuna carta
|
Frammenti
|
S.M.Vitt.19: tre frammenti di piccole dimensioni inseriti tra le cc. 93-94
|
Decorazione
|
Decorato
Datazione: 1651-1700
Scuola/Autore: S.M.Vitt.27: incisione inserita tra le cc. II-A, raffigurante: "Catharina toto corde Dominum deprecata est; et statim Mater Eius surrexit", ad opera di S. Nobili ("inv. e dis."), D. Natini ("scolpì in cera"), L. Piroli ("inc.")
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1651-1700;
Origine: Legatura coeva solo per i voll. 16-17; voll. 18-19, 20-28 rilegati in occasione del restauro rispettivamente da R. Salvarezza e da G. Di Giacomo di Pescara (da timbro all'interno del piatto posteriore)
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pergamena
Elementi metallici/altro: lacci, s.M.Vitt.18-19: lacci in pelle
Note della legatura: S.M.Vitt.17, 21-25: tagli spruzzati rispettivamente di blu e di rosso; S.M.Vitt.18, 20: tagli spruzzati di marrone. Sul piatto anteriore di S.M.Vitt.25 figura a matita "Vittoria"
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: I 13 volumi in oggetto (S.M.Vitt.16-28) contengono gli "Anagrammata litteralia pura, et Epigrammata in quibus Anagramma includitur, cum eiusdem Auctoris annotationibus. Opus viginti annorum" attribuiti al Carmelitano Scalzo Filippo Neri (cfr. Catalogo dei Fondi Minori: vol. I, p. 129).
Ad apertura di ogni volume si legge infatti: "F. Philippi Nerii a Nativitate Carmelitae Discalceati Romani", seguito dal titolo (cfr. supra), dalla segnalazione del tomo ("Tomus primus", ecc.). e dalla nota: "De omnibus Sanctis, ac de Beatis, de quibus agitur memoria mense Ianuario (e a seguire fino al mese di dicembre nell'ultimo volume)".
Sul dorso del I e II vol. (S.M.Vitt.16-17) indicazione per esteso a penna del numero ordinale corrispondente al tomo in questione ("Primus" e "Secundus"); sul dorso degli altri volumi (S.M.Vitt.20-28) stessa indicazione con l'ordinale espresso in cifre romane (IV-XII) all'interno del primo scomparto (dorso a sei scomparti per ciascun vol.).
A c. 1r di S.M.Vitt.18, 24, 26 compare il timbro a inchiostro: "Biblioth. Carmelit. in M.a de Victoria".
Sul piatto anteriore di S.M.Vitt.25 figura la nota di appartenenza a matita "Vittoria" .
Nelle carte iniziali dei singoli volumi figura il timbro tondo a inchiostro: "Commissione governativa per le biblioteche. Roma".
I manoscritti, provenienti alla biblioteca dei Carmelitani Scalzi presso il convento di S. Maria della Vittoria di Roma, sono pervenuti alla Biblioteca Nazionale dopo il 1873, in seguito alla legge sulla soppressione delle corporazioni religiose.
S.M.Vitt.20-28, 18-19 rilegati e restaurati rispettivamente nel 1972 dal laboratorio G. Di Giacomo di Pescara e nel 1973 dal laboratorio di R. Salvarezza. Velate numerose carte
Antiche segnature:
207-219
Nomi legati alla descrizione esterna:
*Salvarezza, *Renato
, legatore, restauratore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(S.M.Vitt.18-19)
(S.M.Vitt.18-19)
Natini, D.
, illustratore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
D. Natini, citato a tra c. II-A (S.M.Vitt.27: "scolpì in cera")
*Di_Giacomo , G. < sec. 20. >
, legatore, restauratore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(S.M.Vitt.20-28)
(S.M.Vitt.20-28)
Piroli, L.
, illustratore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
L. Piroli, citato a tra cc. II-A (S.M.Vitt.27: "inc.")
Nobili, S.
, illustratore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
S. Nobili, citato a tra cc. II-A (S.M.Vitt.27: "inv. e dis.")
*Santa *Maria della *Vittoria < Roma >
, provenienza
|
Osservazioni
|
I volumi sono costituiti dalle seguenti carte:
S.M.Vitt.16: cc. I-II, 217, di cui bianche le cc. 2-11, 206-217; S.M.Vitt.17: cc. I, 189 (di cui le prime 9, comprensive di 8 bianche, non numerate), di cui bianche le cc. 172-180; S.M.Vitt.18: cc. I-IV, 165, V-VI; di cui bianche le cc. 2-4, 8-10, 159-165; S.M.Vitt.19: cc. I-IV, 216, 217-VIII, di cui bianche le cc. 2-4, 9-10, 214-216; S.M.Vitt.20: cc. A-III, 203, IV-V, di cui bianche le cc. 3-5, 10-11, 200-203; S.M.Vitt.21: cc. I-A, 203, IV-V, di cui bianche le cc. 2-4, 9-10, 201-203; S.M.Vitt.22: cc. I-II, 193, III-IV, di cui bianche le cc. 2-3 (+ una non numerata), 7-9, 192-193; S.M.Vitt.23: cc. I-A, 203, IV-V, di cui bianche le cc. 2-4, 9-10, 201-203; S.M.Vitt.24: cc. I-A, 231, IV-V, di cui bianche le cc. 9-10, 231; S.M.Vitt.25: cc. I-A, 276, IV-V, di cui bianche le cc. 2-4, 9-10, 276; S.M.Vitt.26: cc. I-A, 237, IV-V, di cui bianche le cc. 2-4, 9-10, 236-237; S.M.Vitt.27: cc. I-A, 264, IV-V, di cui bianche le cc. 2-4, 9-10, 263-264; S.M.Vitt.28: cc. I-A, 262, IV-V, di cui bianche le cc. 2-5, 10 |
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Neri Filippo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 108)
Philippus Nerius a Nativitate, citato a 12rv
|
Titoli
|
Titolo presente: Anagrammata litteralia pura, et Epigrammata in quibus Anagramma includitur, cum eiusdem Auctoris annotationibus. Opus viginti annorum
Note: Titolo presente sulla prima carta di ogni volume. Cfr. Catalogo dei Fondi Minori: vol. I, p. 129; Indice: Fondi Minori, p. 108 |
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Si nomen montis Christo est Divique vocantur (13v)
Note: Carte riferite a S.M.Vitt.16. Precede invocazione expl. (primo testo): deinceps Palutios Albertonios, sed appellari Alterios (195v)
Note: Carte riferite a S.M.Vitt.16. Precede invocazione inc. (ultimo testo): Ad Sanctum Natum Iudaeum (11r)
Note: Carte riferite a S.M.Vitt.28. Precede titolo dell'anagramma expl. (ultimo testo): ego dulcis homo; dulcis enim est pietas (247v)
Note: Carte riferite a S.M.Vitt.28. Precede titolo dell'anagramma |
Osservazioni
|
I manoscritti comprendono:
S.M.Vitt.16) c. 1r: "Tomus primus"; cc. 12rv: "F. Philippus Nerius a Nativitate Carmelita Discalceatus sic plenam sui ipsius exhibet notitiam". Seguono notizie biografiche da cui si apprende la data di nascita (14 luglio 1644), il nome e l'origine ("Bonaventura...ex familia Rhodiana"), e infine il nome assunto una volta entrato nell'ordine dei Carmelitani Scalzi: "Philippus Nerius a Nativitate" per l'appunto; cc. 13r-195v: testo; cc. 196r-205v: "Index"; S.M.Vitt.17-18) c. 1r: "Tomus secundus". Questo e i tomi successivi seguono la stessa struttura del precedente: al testo segue l'indice dei nomi in ordine alfabetico. Inoltre, a partire dal vol. 18 precede il testo una "Fratris Philippi Nerii a Nativitatae Carmelitae Discalceati Romani Apologia pro seipso"; S.M.Vitt.19) c. 1r: "Tomus tertius"; S.M.Vitt.20) c. 1r: "Tomus quartus"; S.M.Vitt.21) c. 1r: "Tomus quintus"; S.M.Vitt.22) c. 1r: "Tomus sextus"; S.M.Vitt.23) c. 1r: "Tomus septimus"; S.M.Vitt.24) c. 1r: "Tomus octavus"; S.M.Vitt.25) c. 1r: "Tomus nonus"; S.M.Vitt.26) c. 1r: "Tomus decimus"; S.M.Vitt.27) c. 1r: "Tomus undecimus"; S.M.Vitt.28) c. 1r: "Tomus duodecimus" |
Non a stampa
|
Biblioteca nazionale centrale
|
Riproduzioni
|
Microfilm integrale di 35 mm eseguito nel 1992, consultabile nella Biblioteca Nazionale Centrale presso la Sala Manoscritti e presso il Centro nazionale per lo studio del manoscritto
|
Autore della scheda
|
Livia Martinoli
|
Ultima modifica
|
Livia Martinoli
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano (numeri di catena 207-219.
Scheda redatta nel 2004
)
|
Data di creazione
|
29/09/2008
|
Ultima modifica
|
29/09/2008
|
Numero di inventario
|
S.n.i.
|
CNMS
|
CNMS\0000040928
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca nazionale centrale - Roma
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231