Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo; , raccolta di lettere contenute in buste conservate all'interno di una scatola appositamente confezionata; 1776-1825 data desumibile (cfr. Catalogo dei Fondi Minori: vol. II, p. 147);
Identificatore
|
CNMD\0000066859
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Si tratta di una raccolta di "Lettere dirette a Fra Paolino da S. Bartolomeo dal card. Stefano Borgia, da Floriano Caldani, dal card. Fesch (lettera n. 462), da Simone Assemani (l.ra n. 456), da Gianfranco Galeani Napione (l.ra n. 470), da Francesco Cancellieri (l.ra n. 301), da altri dotti e da Missionari Italiani Francesi e Portoghesi nelle Indie" (cfr. Catalogo dei Fondi Minori: vol. II, p. 147).
Le lettere, distribuite complessivamente in 6 scatole (S.M.Scala 38/1-6), sono dunque indirizzate al Carmelitano Scalzo Paolino di San Bartolomeo, al secolo Filippo Weszdin, nato nel 1748, missionario nel Malabar dal 1776 al 1789, richiamato a Roma nel 1790, dove morì nel 1806. Su di lui cfr. PAULINUS VON HEILIG BARTHOLOMAUS, Notitia topographica, civilis, politica, religiosa missionis Malabaricae ad finem saeculi 18, nunc primum edita ac notis illustrata a p. Fr. Ambrosio a S. Teresia, O. C. D. Romae, apud Curiam generalitiam, 1937 (Monumenta Missionaria Carmelitana, 2); P. ORSATTI, Il fondo Borgia della Biblioteca Vaticana e gli studi orientali a Roma tra Sette e Ottocento, Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, 1996 (Studi e testi, 376), pp. 25 n. 72, 173 ss.
E' collocata S.M.Scala 38/65 la "Calcutta Gazette Extraordinary", n. 119, a stampa, datata 27 luglio 1803, autografata dal libraio John Debrett, in attività a Piccadilly fino al 1814, e allegata alla lettera inviata dal cardinale Charles Erskine a Paolino da San Bartolomeo (cfr. S.M.Scala 38/64).
La raccolta di lettere, attribuita come provenienza alla biblioteca dei Carmelitani Scalzi, ai quali era stato affidato da Clemente VIII il convento di S. Maria della Scala, è pervenuta alla Biblioteca Nazionale dopo il 1873, in seguito alla legge e sulla soppressione delle corporazioni religiose
Antiche segnature:
149
Nomi legati alla descrizione esterna:
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(Probabile provenienza)
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Agostino della Vergine Maria Addolorata, citato a 1r (segue: "Carmelitano Scalzo")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Padre Paolino di S. Bartolomeo, citato a 1v (segue: "Carmelitano Scalzo. Sindico delle Missioni, e Prefetto de' studi di Propaganda")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1804-02-05
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Arezzo
|
Argomento
|
Breve comunicazione del carmelitano scalzo Agostino della Vergine Maria Addolorata circa la volontà di demandare "ad un Studente di Morale Stanziato in Siena" l'incarico, cui egli stesso avrebbe dovuto adempiere, "al procurare buon numero di religiosi alla propria Provincia"
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, sigla a penna di "Pater Consultor"; al centro del margine superiore invocazione a penna. A c. 1v destinatario e luogo ("S. Pancrazio, Roma") in italiano e in senso perpendicolare e inverso di scrittura; sigillo aderente di cera sotto carta impressa a secco
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Agostino della Vergine Maria Addolorata, citato a 1v (segue: "Carmelitano Scalzo")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(nota di ricezione a c. 1v)
Padre Paolino di Santa Teresa, citato a 1v (segue: "Carmelitano Scalzo")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1804-03-06
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Arezzo
|
Argomento
|
Seguito della lettera 1.1, in relazione alla quale il carmelitano scalzo Agostino della Vergine Maria Addolorata riferisce a Paolino da San Bartolomeo "il risultato dell'impegno...d'insinuare con Lettere ad uno de' migliori, e morigerati studenti nostri di Siena l'apostolica impresa delle Missioni"
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1v destinatario e luogo ("Monserato, Roma") in italiano e in senso perpendicolare e inverso di scrittura; nel margine centrale esterno, nota di ricezione del destinatario: "P. Agostino. Ricevei alli 9 Marzo 1804"; sottoscrizione nel margine inferiore interno; tracce del sigillo aderente di cera sotto carta
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alexius Maria a S. Joseph, citato a 1v (segue: "C. D.")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
Paulinus a S. Bartholomaeo, citato a 2v (precede: "P. F.". Segue: "Carmelitae Discalceato, Missionum Asiaticarum Syndico")
|
Date
|
1799-11-04
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Vienna
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato in risposta a quelle ricevute da Paolino da S. Bartolomeo, in cui il carmelitano scalzo Alessio da S. Giuseppe gli assicura "negotia tua curavi"
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in latino. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, sigla a penna di "Pater Consultor"; al centro del margine superiore invocazione a penna. A c. 2v destinatario e luogo ("Venetias, Patavium") in latino e in senso perpendicolare di scrittura, con indicazione in modulo minore anche del luogo di provenienza dell'epistola; presenti numeri a penna "15"e "85"; sigillo aderente di cera sotto carta impressa a secco con arma del mittente
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alexius Maria a S. Joseph, citato a 1r (segue: "C. D.")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
Paulinus a S. Bartholomaeo, citato a 1v (precede: "P.". Segue: "Carmelitae Discalceato, Missionum Syndico")
|
Date
|
1800-01-29
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Vienna
|
Argomento
|
Lettera di ringraziamento a carattere privato
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo, sottoscrizione in latino. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, sigla a penna di "Pater Consultor"; al centro del margine superiore invocazione a penna. A c. 2v destinatario e luogo ("Paduam") in latino, con indicazione in modulo minore anche del luogo di provenienza dell'epistola; sigillo aderente di cera sotto carta impressa a secco con arma del mittente
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alexius Maria a S. Joseph, citato a 1r (segue: "C. d.")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
Paulinus a S. Bartholomaeo, citato a 1v (precede: "P. F.". Segue: "Carmelitarum Discalceatorum, Missionum Syndico")
|
Date
|
1800-05-05
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Vienna
|
Argomento
|
Lettera di ringraziamento a carattere privato relativa alla "Musei Obiciani Numiographiam"
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in latino. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, sigla a penna di "Pater Consultor"; al centro del margine superiore invocazione a penna. A c. 1v destinatario e luogo ("Venetias") in latino; sigillo aderente di cera sotto carta impressa a secco con arma del mittente
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
P. Paulinus a S. Bartholomaeo, citato a 1v (segue: "Carmelitarum Discalceatorum, Missionum Asiaticarum Syndico, SS.")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1802-04-28
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Vienna
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in latino. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, sigla a penna di "Pater Consultor"; al centro del margine superiore invocazione a penna. A c. 1v destinatario e luogo ("Romam Ad S. Pancratium") in latino, con indicazione in modulo minore anche del luogo di provenienza dell'epistola; sigillo di cera sotto carta impressa a secco con arma del mittente
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alexius Maria a S. Joseph, citato a 1v (segue: "C. d.")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(annotazione a c. 2v)
P. Paulinus a S. Bartholomaeo, citato a 2v (segue: "Carmelitarum Discalceatorum S. Congregationis de propaganda Fide Studiorum Praefecto SS.")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1803-11-09
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Vienna
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato scarsamente leggibile
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in latino. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, sigla a penna di "Pater Consultor"; al centro del margine superiore invocazione a penna. A c. 2v destinatario e luogo ("Romam") in latino e in senso perpendicolare di scrittura, con indicazione in modulo minore anche del luogo di provenienza dell'epistola; nel margine superiore interno, nota del destinatario: "Respondi 13. Decembris 1803. Mittendae 2. Dissertationes et Cracas"; sigillo aderente di cera sotto carta impressa a secco con arma del mittente
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alexius Maria a S. Joseph, citato a 1r (segue: "C. d.")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
P. Paulinus a S. Bartholomaeo, citato a 1v (segue: "Carmelitarum Discalceatorum et S. Congregationis de Propaganda Fide Studiorum Praefecto SS.")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1803-11-26
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Vienna
|
Argomento
|
Breve comunicazione a carattere privato
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in latino. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, sigla a penna di "Pater Consultor"; al centro del margine superiore invocazione a penna. A c. 1v destinatario e luogo ("Romam") in latino, con indicazione in modulo minore anche del luogo di provenienza dell'epistola; sigillo aderente di cera sotto carta impressa a secco con arma del mittente
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alexius Maria a S. Joseph, citato a 1r (segue: "C. d.")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
Pater Paulinus a S. Bartholomaeo, citato a 1v (segue: "Carmelitarum Discalceatorum Missionum Syndico, Collegii Urbani S. Congregationis de Propaganda Fide Studiorum Praefecto et Consultori")
|
Date
|
1804-08-15
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Vienna
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato contenente un resoconto di viaggio
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in latino. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, sigla a penna di "Pater Consultor"; al centro del margine superiore invocazione a penna. A c. 1v destinatario e luogo ("Romam Ad S. Pancratium") in latino, con indicazione in modulo minore anche del luogo di provenienza dell'epistola; sigillo aderente di cera sotto carta impressa a secco con arma del mittente
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alexius Maria a S. Joseph, citato a 1r (segue: "C. d.")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(nota di ricezione a c. 1v)
P. Paulinus a S. Bartholomaeo, citato a 1v (segue: "Carmelitarum Discalceatorum Missionum Orient. Syndico, Collegii Urbani S. Congregationis de Propaganda Fide Studiorum Praefecto, et Consultori")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1804-09-14
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Vienna
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato che ribadisce il contenuto di una precedente epistola indirizzata sempre a Paolino da San Bartolomeo
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in latino. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, sigla a penna di "Pater Consultor"; al centro del margine superiore invocazione a penna. A c. 1v destinatario e luogo ("Romam Ad S. Pancratium") in latino, con indicazione in modulo minore anche del luogo di provenienza dell'epistola; nel margine superiore nota del destinatario: "Accepi 14. Octuoris 1804. Respondi 26. Octobris"; tracce del sigillo aderente di cera sotto carta impressa a secco con arma del mittente
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alexius Maria a S. Joseph, citato a 1r (segue: "C. d.")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
P. Paulinus a S. Bartholomaeo, citato a 1v (segue: "Carmelitarum Discalceatorum Missionum Syndico, S. Congregationis Indicis Consultori et Collegii Urbani S. Congregationis de Propaganda Fide Studiorum Praefecto")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1804-10-31
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Vienna
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato in cui il carmelitano scalzo Alessio Maria da San Giuseppe si informa sullo stato di salute di Paolino da San Bartolomeo
|
Osservazioni
|
Lettera su carta azzurra. Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in latino. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, sigla a penna di "Pater Consultor"; al centro del margine superiore invocazione a penna. A c. 1v destinatario e luogo ("Romam Ad S. Pancratium") in latino; sigillo aderente di cera sotto carta impressa a secco con arma del mittente
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alexius Maria a S. Joseph, citato a 2v (precede: "Fr." Segue: "C. D.")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(nota di ricezione a c. 2v)
P. Paulinus a S. Bartholomaeo, citato a 2v (segue: "Missionum OO. Syndico, Carmelitarum Discalceatorum Collegii Urbani S. Congregationis de Propaganda Fide Studiorum Praefecto, et Consultori")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1804-12-15
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Vienna
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato
|
Osservazioni
|
Lettera su carta azzrra. Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in latino. Sigillo impresso su carta. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, sigla a penna di "Pater Consultor"; al centro del margine superiore invocazione a penna. A c. 2v destinatario e luogo ("Romam Ad S. Pancratium") in latino e in senso perpendicolare e inverso di scrittura, con indicazione in modulo minore anche del luogo di provenienza dell'epistola; nel margine superiore esterno nota di ricezione del destinatario: "Accepi. 29. Decembris"; nel margine centrale inferiore, invece, annotazione di altra mano: "Deve dare B: 6 Dunaltra (sic) lettera deve Dare B: 4 in tutto : 10"
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alexius Maria a S. Joseph, citato a 1r (segue: "C. d.")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(nota di ricezione a c. 1v)
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
Pater Paulinus a S. Bartholomaeo, citato a 1v (segue: "Carmelitarum Discalceatorum Missionum Syndico S. Congregationis de Propaganda Fide in Collegio Urbano Studiorum Praefecto, et Consultori")
|
Date
|
1805-02-02
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Vienna
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in latino. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, sigla a penna di "Pater Consultor"; al centro del margine superiore invocazione a penna. A c. 1v destinatario e luogo ("Romam Ad S. Pancratium") in latino, con indicazione in modulo minore anche del luogo di provenienza dell'epistola; nel margine superiore esterno nota di ricezione del destinatario: "accepi die 16. Februariis 1805"; sigillo aderente di cera sotto carta impressa a secco con arma del mittente
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alexius Maria a S. Joseph, citato a 1r (segue: "C. d.")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(annotazione a c. 1v)
P. Paulinus a S. Bartholomaeo, citato a 1v (segue: "Carmelitarum Discalceatorum Missionum Orient. Syndico, in Collegio Urbano Studiorum Praefecto, et Consultori")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1805-03-23
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Vienna
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in latino. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, sigla a penna di "Pater Consultor"; al centro del margine superiore invocazione a penna. A c. 1v destinatario e luogo ("Romam Ad S. Pancratium") in latino, con indicazione in modulo minore anche del luogo di provenienza dell'epistola; nel margine superiore esterno nota del destinatario: "Respondi 30 Mais"; sigillo aderente di cera sotto carta impressa a secco con arma del mittente
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alexius Maria a S. Joseph, citato a 1r (segue: "C. d.")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
P. Paulinus a S. Bartholomaeo, citato a 1v (segue: "Carmelitarum Discalceatorum Missionum OO. Syndico, Collegii Urbani de Propaganda Fide Studiorum Praefecto, et Consultori")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1805-04-15
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Vienna
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in latino. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, sigla a penna di "Pater Consultor"; al centro del margine superiore invocazione a penna. A c. 1v destinatario e luogo ("Romam Ad S. Pancratium") in latino, con indicazione in modulo minore anche del luogo di provenienza dell'epistola; sigillo aderente di cera sotto carta impressa a secco con arma del mittente
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alexius Maria a S. Joseph, citato a 1v (precede: "Fr.")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(nota di ricezione a c. 2v)
P. Paulinus a S. Bartholomaeo, citato a 2v (segue: "Carmelitarum Discalceatorum Missionum Asiaticarum Syndico, S. Congregationis Indicis, et in Collegio Urbano de Propaganda Fide Studiorum Praefecto")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1805-08-14
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Vienna
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato
|
Osservazioni
|
Lettera su carta azzrra. Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in latino. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, sigla a penna di "Pater Consultor"; al centro del margine superiore invocazione a penna. A c. 2v destinatario e luogo ("Romam Ad S. Pancratium") in latino e in senso perpendicolare e inverso di scrittura, con indicazione in modulo minore anche del luogo di provenienza dell'epistola; nel margine superiore interno nota di ricezione del destinatario: "Accepi. 1. Septembris"; due sigilli aderenti di cera sotto carta impressa a secco con arma del mittente, e due deperditi
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(segue monogramma per "Manu propria")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
Paulinus a S. Bartholomaeo, citato a 2v
|
Date
|
1798-12-06
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Vienna
|
Argomento
|
Breve comunicazione che fissa il giorno e il luogo di un incontro tra mittente e destinatario
|
Osservazioni
|
Lettera su carta azzurra. Data topica e cronica, testo, sottoscrizione in latino. A c. 2v destinatario e luogo in tedesco (anche se il nome del destinatario figura in latino) e in senso inverso di scrittura. Asportato sigillo in ceralacca
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Franciscus Carolus Alter, citato a 1r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(nota di ricezione a c. 2v)
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
Paulinus a S. Bartholomaeo, citato a 1r, 2v (precede: "F.". Segue a c. 2v: "Syndico Congregationis de propaganda fide")
|
Date
|
1799-07-24
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Vienna
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato
|
Osservazioni
|
Lettera su carta azzurra. Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in latino. A c. 1r intitulatio staccata dal testo. A c. 2v destinatario e luogo ("Patavii, per Laybach") in latino e in senso perpendicolare e inverso di scrittura; sigillo in ceralacca. Al di sopra dell'indicazione del destinatario questi annota la data di ricezione dell'epistola: "4 Augusti 1799"
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Padre Paolino a S. Bartolomeo, citato a 2v (segue: "Syndico della Congregazione de Propaganda")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1799-06-08
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Vienna
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato
|
Osservazioni
|
Lettera su carta azzurra. Data topica in tedesco e cronica in latino; testo e sottoscrizione in tedesco. A c. 1r intitulatio staccata dal testo. A c. 2v destinatario e luogo ("in Padova, per Laibach") in italiano e in senso perpendicolare e inverso di scrittura; sigillo in ceralacca
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Franciscus Carolus Alter, citato a 1r, 2r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(nota di ricezione a c. 2v)
P. Paulinus a S. Bartholomaeo, citato a 1r
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1799-10-29
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Vienna
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato
|
Osservazioni
|
Lettera su carta azzurra; perduta la busta. Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in latino. A c. 1r intitulatio staccata dal testo. A c. 2v, nel margine superiore esterno, nota del destinatario: "accepi 17. Novembris"
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(segue monogramma per "Manu propria")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1799-11-07
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Vienna
|
Argomento
|
Breve comunicazione a carattere privato
|
Osservazioni
|
Lettera su carta azzurra; perduta la busta. Data topica e cronica in italiano; testo e sottoscrizione in latino. A c. 1r intitulatio staccata dal testo
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Franciscus Carolus Alter, citato a 2r (segue monogramma per "Manu propria")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(testo autografo a c. 2v)
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1800-05-07
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Vienna
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato in risposta a quella inviata da Paolino da S. Bartolomeo il 28 febbraio 1800, concernente la loro attività di studiosi
|
Osservazioni
|
Lettera su carta azzurra; perduta la busta. Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in latino. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, sigla a penna di "Pater Consultor"; intitulatio staccata dal testo. A c. 2v citazioni bibliche (Prov. 6, 23; 15, 3, 17; 17, 22) per mano di Paolino da San Bartolomeo
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Franciscus Carolus Alter, citato a 1v (segue monogramma per "Manu propria")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(nota di ricezione a c. 2v)
Padre Paulino da Santo Bartolomeo, citato a 2v (segue: "Syndico della Congregazione de Propaganda e Consultore dell'Indice")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1800-10-11
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Vienna
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato che comunica a Paolino da S. Bartolomeo la morte del "clarissimus Michael Denis", avvenuta il 29 settembre 1800
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in latino. A c. 1r intitulatio staccata dal testo. A c. 2v destinatario e luogo ("in Roma, per Laybach") in latino e in senso perpendicolare e inverso di scrittura; al luogo di destinazione segue l'indicazione: "appresso il Eminentissimo Cardinale Borgia"; nel margine inferiore esterno, nota del destinatario in senso inverso di scrittura: "Accepi 26. Octobris"; sigillo in ceralacca; prove di penna
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(nota di ricezione a c. 1r)
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1801-05 (manca l'indicazione del giorno)
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Vienna
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato di ringraziamento a Paolino da S. Bartolomeo "pro notitiis letterariis" contenute nelle lettere precedenti
|
Osservazioni
|
Perduta la busta. Testo e sottoscrizione in latino. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, sigla a penna di "Pater Consultor" e nota del destinatario: "Accepi 9. Majs. 1801"
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Franciscus Carolus Alter, citato a 2v (segue monogramma per "Manu propria")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1801-09-19
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Vienna
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato incentrata su questioni di natura letteraria
|
Osservazioni
|
Lettera su carta azzurra; perduta la busta. Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in latino
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Franciscus Carolus Alter, citato a 1r (segue monogramma per "Manu propria")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
Paulinus a Sancto Bartolomaeo, citato a 2v
|
Date
|
1803-07-24
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Vienna
|
Argomento
|
Breve comunicazione a carattere privato
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in latino. A c. 2v, in senso inverso di scrittura, destinatario e luogo ("Romae")
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Angelo Caporale (?), citato a 1v (precede "Fr.". Firma non leggibile)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Padre Fr. Paulino de Sancto Bartolomaeo, citato a 2v (segue: "Relig. Carm. Missionario Apostolico ? Malabar")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1789-11 (manca l'indicazione del giorno)
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bombai
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato relativa all'attività dei Carmelitani di Bombai
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica e sottoscrizione in portoghese; testo parte in portoghese, parte in francese. A c. 1r, al centro del margine superiore, si legge: "Amicus Plato". A c. 2v, in senso inverso di scrittura, destinatario e luogo ("Verapoli ou Cochim"); tracce del sigillo aderente di carta impressa a secco
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Angelo Francesco da S. Vittore, citato a (cfr. indice contenuto nella scatola)
Angelo Francesco di S. Vettor, citato a 1r (segue: "Carmelitano Scalzo Deff. Provinciale")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Padre Paolino di S. Bartolomeo, citato a 1v (segue: "Carmelitano Scalzo Sindico delle Missioni")
Paolino da San Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1802-04-10
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Venezia
|
Argomento
|
Breve comunicazione a carattere privato in risposta ad una "relazione" di Paolino da San Bartolomeo "coll'annessa" del cardinale Borgia
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, sigla a penna di "Pater Consultor"; 1r intitulatio staccata dal testo. A c. 1v destinatario e luogo ("presso Monserrato, Roma") in italiano; sigillo aderente di carta impressa a secco
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Angelo Francesco di S. Vettore, citato a 1r (segue: "Carmelitano Scalzo Def. Provinciale")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Padre Paolino di San Bartolomeo, citato a 2v (segue: "Carmelitano Scalzo Prefetto di Studi della S. Congregazione di Propaganda")
Paolino da San Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1803-04-07
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Venezia
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato, in risposta ad una precedente epistola di Paolino da San Bartolomeo, concernente la nomina da parte del "Governo Veneto" della città di Venezia come "suddita di S. M. Imperiale" e le conseguenze che questo decreto ha comportato
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, sigla a penna di "Pater Consultor"; al centro del margine superiore invocazione a penna; intitulatio staccata dal testo. A c. 2v, in senso perpendicolare di scrittura, destinatario e luogo ("S. Pancrazio, Roma") in italiano; sigillo aderente di carta impressa a secco
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(copia di sua mano)
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1782-09-28
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato in cui il cardinale Antonelli elogia l'operato di Paolino da San Bartolomeo in Malabar
|
Osservazioni
|
Copia della lettera del cardinale Leonardo Antonelli (Assessore della Sacra Congregazione di Propaganda Fide) trascritta in italiano da Paolino da San Bartolomeo: a c. 1r, infatti, si legge: "Copia da Lettera da S. Congregazione del 28 di Settembre 1782"; nel margine inferiore interno, in senso perpendicolare e inverso di scrittura, nota dell'autore: "16 ottobre 82. preconizato"
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Padre Fra Paulino di S. Bartolomeo, citato a 2v (segue: "Carmelitano Scalzo Professor di Lingue Orientali e Sindico delle missioni")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1799-08-23
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Padova
|
Argomento
|
Breve comunicazione che accompagnava un dono per Paolino da San Bartolomeo da parte della "Cavaliera Nani", consistente in "otto libre di cioccolata, con ducento esemplari della pregiatissima di Lei opera", con ringraziamenti anche da parte dell'abate Assemani
|
Osservazioni
|
Lettera su carta azzurra. Data topica e cronica, testo, sottoscrizione in italiano. A c. 1r intitulatio staccata dal testo. A c. 2v, in senso perpendicolare di scrittura, destinatario in italiano; segue l'indicazione: "con due pacchetti ai Scalzi"; sigillo aderente di carta impressa a secco
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Filippo Angelico Becchetti de' Predicatori, citato a 1r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Padre Paolino, citato a 2v
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1802-05-16
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Busta, Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Venezia
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato (grafia scarsamente leggibile)
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r intitulatio staccata dal testo. A c. 2v, in senso perpendicolare di scrittura, destinatario e luogo ("Scalzi, Padova") in italiano; tracce del sigillo aderente di carta impressa a secco
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(sua mano a c. 2v)
Paolino da San Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
Paolino di San Bartolomeo, citato a 1r (segue: "Carmelitano Scalzo ")
|
Date
|
1805-12-07
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Benevento
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato, probabilmente con riferimenti al cardinale Borgia (cfr. annotazione del destinatario a c. 2v di una "Vita Borgia"): la grafia, infatti, è scarsamente leggibile
|
Osservazioni
|
Lettera su carta azzurra; perduta la busta. Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r intitulatio staccata dal testo; nel margine inferiore interno, destinatario e luogo ("S. Pancrazio. Roma") in italiano. A c. 2v, nel margine superiore esterno, annotazione del destinatario: "Vita Borgia = Arcivescovo di Benevento Magistri Domenico Spinucci. risposi alli 13. ottobre"
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Paulo Beregszaszi, citato a 2v (segue: "LL. OO. Prof. P. O. Societatis Regiae Scient.Gottingensis & Socio corresp.")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(annotazione a c. 1r)
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1803-05-05
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: S. Patakini
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato concernente alcune "dissertationes" didattico-grammaticali composte da Paolino da San Bartolomeo
|
Osservazioni
|
Perduta la busta. Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in latino. A c. 1r, nel margine superiore interno, nota del destinatario: "Respondi die 20. Aug. 1803"; intitulatio staccata dal testo. Parti di testo in austriaco (citazioni dei titoli e dei contenuti delle "dissertationes" di Paolino da San Bartolomeo) e in ungherese. Richiami a penna nel margine inferiore esterno ed interno rispettivamente del recto e del verso delle due carte
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
Paulin de Saint Barthelemi, citato a 2v (segue: "Carme déchaussé Missionaire Apostolique de Verapoli ")
|
Date
|
1790-04-16 (mese incerto [grafia scarsamente leggibile])
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Parigi
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato in cui è esposto il resoconto dettagliato di una serie di incarichi svolti dal mittente per conto del destinatario
|
Osservazioni
|
Lettera su carta azzurra. Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in francese. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, sigla a penna di "Pater Consultor"; al centro del margine superiore invocazione a penna; intitulatio staccata dal testo. A c. 2v destinatario e luogo ("a la Maison des Carmes de Montserrato, a Rome") in francese e in senso perpendicolare di scrittura; tracce del sigillo aderente di carta impressa a secco
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Biagio di S. Matteo, citato a 1r (segue: "C. S.")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(nota di ricezione a c. 1v)
P. Paolino di S. Bartolomeo, citato a 1v (segue: "Sindico delle Missioni di Propaganda Fide")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1801-03-03
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Napoli
|
Argomento
|
Breve comunicazione a carattere privato circa "la morte del nostro Padre Generale", da identificarsi probabilmente con il p. Bruno di S. Luigi Gonzaga, morto il 23 febbraio 1801, con copia di una lettera di quest'ultimo concernente la ricezione di "quattro cedole"
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, sigla a penna di "Pater Consultor"; intitulatio staccata dal testo. A c. 1v destinatario e luogo ("S. Pancrazio, Roma") in italiano; in senso perpendicolare e inverso di scrittura nota del destinatario: "Ricevuta alli 14. Marzo 1801"; tracce del sigillo aderente di carta impressa a secco
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Bonaventura da S. Teresa, citato a 1r (segue: "Carmelitano Scalzo ind.")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Padre Paolino di S. Bartolomeo, citato a 1v (segue: "Carmelitano Scalzo")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1799-12-30 (il mese è desumibile dal contenuto della lettera)
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Conegliano
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato di ringraziamento e richiesta, inoltrata sempre a Paolino da San Bartolomeo, di far pervenire al mittente la "patenta per Bizerta" che egli stesso gli ha procurato
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, sigla a penna "P. X.li"; al centro del margine superiore parziale invocazione a penna; intitulatio staccata dal testo. A c. 1v destinatario e luogo ("S. Gerolamo, Padova") in italiano; tracce del sigillo aderente di carta impressa a secco
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
Paulin de Saint Barthelemi, citato a 2v
|
Date
|
1793 (calendario della Repubblica Francese. A c. 1r si legge "II vendémiaire", ma il numerale si potrebbe intendere anche come "11"; in tal caso, non sarebbe espresso l'anno ma la data "2 ottobre")
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Breve lettera a carattere privato in cui il mittente ("L'Abbé de Bonnevre Vicaire general) informa Paolino da San Bartolomeo dello stato dei lavori alla "traduction" del suo diario di viaggio nelle Indie
|
Osservazioni
|
Lettera su carta azzurra. Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in francese. A c. 1r intitulatio staccata dal testo. A c. 2v destinatario e luogo ("A Rome") in senso perpendicolare di scrittura; tracce del sigillo aderente di carta impressa a secco
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Padre Paolino da S. Bartolomeo, citato a 2v (segue: "Carmelitano Scalzo")
Paolino da San Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1805-09-24
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Breve comunicazione a carattere privato in cui il mittente si informa "se sia compiuta l'edizione della Vita letteraria del fù Card. Borgia"
|
Osservazioni
|
Lettera su carta azzurra. Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r intitulatio staccata rispetto al testo. A c. 2v destinatario in italiano e in senso perpendicolare di scrittura; sigillo aderente di carta impressa a secco
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(nota di ricezione a cc. 1r, 2v)
P. Paolino da S. Bartolomeo, citato a 2v (segue: "Carmelitano Scalzo e Prefetto de' Studi di Propaganda")
Paolino da San Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1805-11-18
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Breve comunicazione a carattere privato in cui il mittente, "impedito da piccola costipazione", chiede a Paolino da San Bartolomeo di fargli visita per poter discutere di "un affare di sollecita importanza"
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r, al centro del margine superiore, intitulatio a penna: "Reverendissimo Padre"; nel margine inferiore interno nota del destinatario: "Ricevei alli 19. di Notte". A c. 2v destinatario in italiano e in senso perpendicolare di scrittura; nel margine superiore interno altra nota del destinatario: "Adì 19. La sera ci sono stato", seguita da annotazioni personali; tracce del sigillo aderente di carta impressa a secco
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
N. Bonomi, citato a 1r
Bonomi, citato a 2v (precede: "Magistro")
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(annotazione a c. 2v)
P. Paolino da S. Bartolomeo, citato a 2v (segue: "Carmelitano Scalzo e Priore di S. Pancrazio SS")
Paolino da San Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1805-11-20
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Breve comunicazione a carattere privato relativa alle "note copie", che il mittente si preoccupa di "passarle nella maggior segretezza"
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 2v nel margine superiore interno, nota del destinatario: "Monsignor Bonomi"; destinatario e luogo ("S. Pancrazio") in italiano; tracce del sigillo aderente di carta impressa a secco
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(annotazione a c. 2v)
P. Paolino da S. Bartolomeo, citato a 2v (segue: "Carmelitano Scalzo, Prefetto delli Studi di Propaganda, e Priore de'")
Paolino da San Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1805-11-24
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato in cui il mittente comunica a Paolino da San Bartolomeo che "le Copie terminate [sono state] poste in vendite, parte in regali"
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r al centro del margine superiore intitulatio a penna: "Reverendissimo Padre"; nel margine interno aggiunta con segno di rinvio. A c. 2v destinatario e luogo ("S. Pancrazio") in italiano e in senso perpendicolare di scrittura; nel margine superiore interno, nota del destinatario: "Bonomi"; sigillo aderente di carta impressa a secco
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(annotazione a c. 2v)
P.Paolino di S. Bartolomeo, citato a 2v (segue: "Carmelitano Scalzo")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1798-06-02
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Rovigo
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato in cui il cardinale Stefano Borgia si rammarica di non essere riuscito a salutare Paolino da San Bartolomeo, prima che questi partisse per Vienna
|
Osservazioni
|
Lettera su carta azzurra. Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r nel margine inferiore esterno richiamo a penna. A c. 2v destinatario e luogo ("Vienna") in italiano e in senso perpendicolare di scrittura; nel margine inferiore esterno, in senso perpendicolare e inverso di scrittura, si legge a penna, in modulo molto piccolo, il nome della città austriaca "Kienau", apposto dal destinatario; sigillo in ceralacca
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
P. Paolino, citato a 1r
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1798-03-15
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Civitavecchia
|
Argomento
|
Breve comunicazione a carattere privato in cui il cardinale Stefano Borgia esprime il proprio parere sulla "dedica ragionata del codice" di Paolino da San Bartolomeo
|
Osservazioni
|
Perduta la busta. Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
P. Paolino, citato a 1r
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1798-07-06
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Padova
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato in cui il cardinale Stefano Borgia, rammaricato di non aver ricevuto risposta alla sua ultima missiva, ne rinnova il contenuto
|
Osservazioni
|
Perduta la busta. Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r nel margine inferiore esterno richiamo a penna
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
P. Paolino di S. Bartolomeo, citato a 2v (segue: "Carmelitano Scalzo")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1798-07-13
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Padova
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato in cui il cardinale Stefano Borgia commenta lo scambio epistolare in atto con Paolino da San Bartolomeo e lo mette al corrente delle sue ultime vicissitudini
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r nel margine inferiore esterno richiamo a penna. A c. 2v destinatario e luogo ("Vienna, Sobborgo di San Leopoldo") in italiano e in senso perpendicolare di scrittura; tracce del sigillo aderente di carta impressa a secco
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(annotazione a c. 2v)
P. Paolino di S. Bartolomeo, citato a 2v (segue: "Carmelitano Scalzo")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1798-08-10
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Padova
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato in cui il cardinale Stefano Borgia invita Paolino da San Bartolomeo ad "illustrare le celesti dodici medaglie indiche con i dodici segni delo Zodiaco", conservate nella "Cesarea Biblioteca", manifestandogli tutto il suo consenso per la "descrizione [...] di alcune varietà della Biblioteca, e del Museo", che il carmelitano aveva redatto per lui
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r nel margine inferiore esterno richiamo a penna. A c. 2v destinatario e luogo ("Vienna. Sobborgo di S. Leopoldo") in italiano e in senso perpendicolare di scrittura; nel margine superiore interno, nota del destinatario: "Borgiae Cardinalis epistolae"; tracce del sigillo aderente di carta impressa a secco
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
P. Paolino di S. Bartolomeo, citato a 2v (segue: "Carmelitano Scalzo")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1798-08-18
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Padova
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato in cui il cardinale Stefano Borgia ribadisce a Paolino da San Bartolomeo l'invito, espresso nella missiva precedente, a presentarsi "al prestantissimo V. Marchese Filippo Ghisilieri Consigliere Aulico"
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1v nel margine inferiore interno richiamo a penna. A c. 2v destinatario e luogo ("Vienna. Sobborgo di S. Leopoldo") in italiano e in senso perpendicolare di scrittura. A c. 2v nel margine superiore esterno prove di penna, probabilmente di mano del destinatario; sigillo aderente di carta impressa a secco
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(nota di ricezione a c. 2v)
P. Paolino di S. Bartolomeo, citato a 2v (segue: "Carmelitano Scalzo")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1798-09-04
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Padova
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato in cui il cardinale Stefano Borgia esprime a Paolino da San Bartolomeo tutto il suo "gaudio per la nuova del vostro collocamento in questa Pubblica Biblioteca" (di Padova)
|
Osservazioni
|
Lettera su carta azzurra. Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r nel margine inferiore esterno richiamo a penna. A c. 2v destinatario e luogo ("Vienna. Sobborgo di S. Leopoldo") in italiano e in senso perpendicolare di scrittura; nel margine inferiore interno nota del destinatario a penna: "Recepi [... A]prilis"; sigillo aderente di carta impressa a secco
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(nota di ricezione a c. 2v)
P. Paolino di S. Bartolomeo, citato a 2v (segue: "Carmelitano Scalzo")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1798-09-14
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Padova
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato in cui il cardinale Stefano Borgia sollecita a Paolino da San Bartolomeo la "visita", che gli aveva tanto raccomandato, al Sig.r Marchese Consigliere Ghisilieri" (cfr. epistole precedenti), perchè costui si occupi della migliore sistemazione dello stesso Padre Paolino all'interno della "Biblioteca Patavina"
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r nel margine inferiore esterno richiamo a penna. A c. 2v destinatario e luogo ("Vienna. Sobborgo di S. Leopoldo") in italiano e in senso perpendicolare di scrittura; al di sopra dell'indicazione del destinatario si legge a penna: "12 X"; nel margine inferiore esterno, nota del destinatario a penna: "Ricevuta ai 22 settembre"; sigillo aderente di carta impressa a secco
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
P. Paolino di S. Bartolomeo, citato a 2v (segue: "Carmelitano Scalzo")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1798-11-01
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Padova
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato in cui il cardinale Stefano Borgia invita Paolino da San Bartolomeo a fare "una visita da mia parte" al "Cavaliere Francesco Pesaro, Consigliere intimo di stato", affinché questi confermi gli incarichi assegnati dal cardinale al carmelitano
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r nel margine inferiore esterno richiamo a penna. A c. 2v destinatario e luogo ("Vienna. Sobborgo di S. Leopoldo") in italiano e in senso perpendicolare di scrittura; al di sopra dell'indicazione del destinatario si legge a penna: "12 X"; sigillo aderente "en placard" in ceralacca
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
P. Paolino di S. Bartolomeo, citato a 2v (segue: "Carmelitano Scalzo")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1798-11-14
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Venezia
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato in cui il cardinale Stefano Borgia informa Paolino da San Bartolomeo della sua permanenza a Venezia e della sua visita "ai Scalzi"
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r nel margine inferiore esterno richiamo a penna. A c. 2r, dopo l'apposizione della firma, si legge l'avviso del mittente: "Ci risponderemo da Padova". A c. 2v destinatario e luogo ("Vienna. Sobborgo di S. Leopoldo") in italiano e in senso perpendicolare di scrittura; al di sopra dell'indicazione del destinatario si legge a penna: "12 X"; sigillo aderente "en placard" in ceralacca
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
P. Paolino di S. Bartolomeo, citato a 2v (segue: "Carmelitano Scalzo")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1798-12-14
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Padova
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato in cui il cardinale Stefano Borgia riferisce alcune informazioni utili a Paolino da San Bartolomeo per il suo soggiorno a Padova
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r nel margine inferiore esterno richiamo a penna. A c. 2v destinatario e luogo ("Vienna. Sobborgo di S. Leopoldo") in italiano e in senso perpendicolare di scrittura; frapposta all'indicazione del destinatario si legge a penna: "12 X"; sigillo aderente "en placard" in ceralacca
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
P. Paolino da S. Bartolomeo, citato a 1v (segue: "Carmelitano Scalzo")
Paolino da San Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1799-01-15
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Padova
|
Argomento
|
Breve comunicazione a carattere privato inerente al saldo "di scudi cinquanta" a favore di Paolino da San Bartolomeo per le sue "Missioni"
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1v destinatario e luogo ("Vienna. Sobborgo di S. Leopoldo") in italiano e in senso perpendicolare di scrittura; al di sopra dell'indicazione del destinatario si legge a penna: "12 X"; tracce del sigillo aderente
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
P. Paolino di S. Bartolomeo, citato a 1v (segue: "Carmelitano Scalzo")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1799-11-15
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Venezia
|
Argomento
|
Breve comunicazione a carattere privato di ringraziamento per gli auguri di guarigione ricevuti da Paolino da San Bartolomeo
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r intitulatio staccata rispetto al testo. A c. 1v destinatario e luogo ("Padova") in italiano e in senso perpendicolare di scrittura; accanto all'indicazione del destinatario è apposto un "3" a timbro; tracce del sigillo aderente
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
P. Paolino di S. Bartolomeo, citato a 1v (segue: "Carmelitano Scalzo")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1799-12-08
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Venezia
|
Argomento
|
Breve comunicazione a carattere privato relativa alla missione svolta in Malabar da Paolino da San Bartolomeo
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r intitulatio staccata rispetto al testo. A c. 1v destinatario e luogo ("Padova") in italiano e in senso perpendicolare di scrittura; accanto all'indicazione del destinatario è apposto un "3" a timbro; tracce del sigillo aderente di carta impressa a secco
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
P. Paolino, citato a 1r
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1799-12-12
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Venezia
|
Argomento
|
Breve comunicazione a carattere privato con saluti e raccomandazioni da parte del cardinale Stefano Borgia
|
Osservazioni
|
Lettera su carta azzurra; perduta la busta. Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r intitulatio staccata rispetto al testo
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
P. Paolino di S. Bartolomeo, citato a 2v (segue: "Sindico delle Missioni Carmelitano Scalzo")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1799-12-19
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Venezia
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato in cui il cardinale Stefano Borgia lamenta lo scarso impegno dimostrato nella "Missione del Malabar" da parte del "Padre Provinciale" di Paolino da San Bartolomeo, del tutto insufficiente al "bene di quelle anime"
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r intitulatio staccata rispetto al testo. A c. 2v destinatario e luogo ("Padova") in italiano e in senso perpendicolare di scrittura; accanto all'indicazione del destinatario è apposto un "3" a timbro; sigillo aderente di carta impressa a secco
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
P. Paolino di S. Bartolomeo, citato a 2v (segue: "Carmelitano Scalzo")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1800-02-17
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Venezia
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato in cui il cardinale Stefano Borgia esprime il suo consenso sull'operato di alcuni missionari
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r intitulatio staccata rispetto al testo. A c. 2v destinatario e luogo ("Padova") in italiano e in senso perpendicolare di scrittura; accanto all'indicazione del destinatario è apposto un "3" a timbro; sigillo aderente di carta impressa a secco
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
P. Paolino di S. Bartolomeo, citato a 1v (segue: "Carmelitano Scalzo Consultore dell'Indice")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1800-05-14
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Venezia
|
Argomento
|
Breve comunicazione a carattere privato in cui il cardinale Stefano Borgia informa Paolino da San Bartolomeo che "il Santo Padre" lo ha annoverato "tra i Reverendissimi Consultori dell'Indice"
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r intitulatio staccata rispetto al testo. A c. 1v destinatario e luogo ("Padova") in italiano e in senso perpendicolare e inverso di scrittura; accanto all'indicazione del destinatario è apposto un "3" a timbro, cassato con pastello rosso; sigillo in ceralacca
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
P. Paolino, citato a 1r
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1800-08-15
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Venezia
|
Argomento
|
Breve comunicazione a carattere privato di ringraziamento e di approvazione dell'operato di Paolino da San Bartolomeo
|
Osservazioni
|
Perduta la busta. Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r intitulatio staccata rispetto al testo
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Padre Paolino, citato a 1r
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1803-12-07
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Argomento
|
Breve comunicazione a carattere privato con raccomandazioni di buona salute
|
Osservazioni
|
Perduta la busta. Data cronica, testo e sottoscrizione in italiano. La data è apposta nell'ampio margine interno di c. 1r. A c. 1r intitulatio staccata rispetto al testo
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
P. Paolino di S. Bartolomeo, citato a 2v (segue: "Carmelitano Scalzo Prefetto delli Studi di Propaganda)
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1804-07-18
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Argomento
|
Breve comunicazione a carattere privato con raccomandazioni di buona salute, specie in vista "delle altre opere da fare in bene delle sante Missioni"
|
Osservazioni
|
Data cronica, testo e sottoscrizione in italiano. La data è apposta nell'ampio margine interno di c. 1r, in corrispondenza della firma autografa. A c. 1r intitulatio staccata rispetto al testo. A c. 2v destinatario e luogo ("S. Pancrazio") in italiano e in senso perpendicolare di scrittura; sigillo aderente di carta impressa a secco
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1804-11-02 (data scarsamente leggibile)
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Londra
|
Argomento
|
Breve comunicazione a carattere privato in cui il cardinale Charles Erskine illustra a Paolino da San Bartolomeo il contenuto della "Gazzetta di Calcutta" (datata 27 luglio 1803), che egli si è procurata presso il libraio John Debrett, allegandola alla presente, e che contiene "un esame di studio delle lingue Persiana, Bengalese, e Indostanese"
|
Osservazioni
|
Perduta la busta. Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r intitulatio staccata rispetto al testo. Allegato il "N.o 119" della "Calcutta Gazette Extraordinary", datata 27 luglio 1803 e autografata dal libraio John Debrett, in attività a Piccadilly fino al 1814 (cfr. 18.65)
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Debrett, John
, autore citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(libraio possessore della Gazzetta. Cfr. annotazione sottoscritta a c. 1r)
|
Date
|
1803-07-27
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
allegato
|
Altre informazioni
|
Annotazioni
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Londra
|
Argomento
|
Contiene "un esame di studio delle lingue Persiana, Bengalese, e Indostanese"
|
Osservazioni
|
"Calcutta Gazette Extraordinary", n. 119, a stampa, datata 27 luglio 1803, autografata dal libraio John Debrett, in attività a Piccadilly fino al 1814, e allegata alla lettera inviata dal cardinale Charles Erskine a Paolino da San Bartolomeo (cfr. S.M.Scala 38/64). Formato in-folio
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Ridolfo Brignole, citato a 1r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Padre Paolino Carmelitano, citato a 2v (segue: "Carmelitano")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1805-03-10
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Breve comunicazione a carattere privato contenente un invito da parte del "Marchese Giovan Battista Carrega" per Paolino da San Bartolomeo
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r intitulatio staccata rispetto al testo. A c. 2v destinatario e luogo ("S. Pancrazio") in italiano e in senso perpendicolare di scrittura; tracce del sigillo aderente
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
Pater Paulinus a S. Barth., citato a 1v (segue: "Carmelita Discalceatus Linguarum Orientalium Professor")
|
Date
|
1792-09-19
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Augsburg
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato (grafia scarsamente leggibile)
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in tedesco. A c. 1r sigillo aderente in ceralacca, cui è rimasto attaccato un frammento di lettera. A c. 1v, in senso perpendicolare e inverso di scrittura, destinatario e luogo ("Mezzoporto? Rom."), i cui nomi sono indicati in latino
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(annotazione e nota di ricezione a c. 2v)
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
Pater Paulinus a S. Barth., citato a 2v (segue: "Carmelita Discalceatus")
|
Date
|
1796-01-27
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Augsburg
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato (grafia scarsamente leggibile)
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in tedesco. A c. 2v destinatario e luogo ("Roma"), i cui nomi sono indicati in latino; presenti a penna la sigla "IS" e il numero "12"; nei margini esterno ed interno si legge in senso perpendicolare l'annotazione del destinatario: "Burgeln Bibliopola Augustae Vindelicorum" e in senso inverso la sua nota di ricezione: "Accepi 7. Februari 96"; sigillo aderente di cera sotto carta
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
Pater Pater Paulino, citato a 1v (segue: "? PP. Carmelitter")
|
Date
|
1796-05-16
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Augsburg
|
Argomento
|
Breve comunicazione a carattere privato (grafia scarsamente leggibile)
|
Osservazioni
|
Foglio in carta azzurra con cornice a filetto perlinato in rosso. Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in tedesco. A c. 1rv tracce del sigillo in ceralacca. A c. 1v, in senso perpendicolare e inverso di scrittura, destinatario e luogo ("Rom."), i cui nomi sono indicati in latino; presenti a penna i numeri "3" e "8"
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(nota di ricezione a c. 1v)
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
Pater Paulinus a S. Barth., citato a 1v (segue: "barfuesse Carmelitter")
|
Date
|
1796-04-03
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Augsburg
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato (grafia scarsamente leggibile)
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in tedesco. A c. 1v, in senso perpendicolare e inverso di scrittura, destinatario e luogo ("Roma"), i cui nomi sono indicati in latino; presente a penna il numero "8" in senso perpendicolare di scrittura; nel margine superiore esterno nota del destinatario: "ricevuta 13. Aprile"
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
Pater Paulinus, citato a 1v
|
Date
|
1799-08-21
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Augsburg
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato (grafia scarsamente leggibile)
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in tedesco. A c. 1v, in senso perpendicolare di scrittura, destinatario e luogo ("Padua"), i cui nomi sono indicati in latino
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
P. Paolino di S. Bartholomeo, citato a 1v (segue: "Carmelitano Scalzo, Professore e Sindico delle Missioni")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1799-11-05
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Augsburg
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato (grafia scarsamente leggibile)
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in tedesco. A c. 1v, in senso perpendicolare di scrittura, destinatario e luogo ("Padua"), i cui nomi sono indicati rispettivamente in italiano e in latino; tracce di sigilli in ceralacca e prove di penna
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
Pater Paulinus, A. S. Barthol., citato a 1v (segue: "Carmelita Discalceatus")
|
Date
|
1800-02-08
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Augsburg
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato (grafia scarsamente leggibile)
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in tedesco. A c. 1v, in senso perpendicolare di scrittura, destinatario e luogo ("Padua"), i cui nomi sono indicati in latino
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(giorgio Antonio Vareschi. Vescovo Calamense e Vicario Apostolico in Malabar)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1778-10-28
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Verapoli
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato (grafia scarsamente leggibile; cattivo stato di conservazione)
|
Osservazioni
|
Perduta la busta. Data topica e cronica, testo e sottoscrizione parte in italiano, parte in portoghese. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, sigla a penna di "Pater Consultor"; al centro del margine superiore invocazione a penna; intitulatio staccata dal testo. A c. 2r sottoscrizione del mittente con la sola menzione del titolo: "Vesc. Calam. e Vicario Apostolico".
Erroneamente attribuita a Giovanni Maria da S. Tommaso "al sec. Ioseph Antonius Albertini" (cfr. camicia)
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(giorgio Antonio Vareschi. Vescovo Calamense e Vicario Apostolico in Malabar)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Padre Paolino de S. Bartolomeo, citato a 2v (segue: "Carmelita Descalceato Missionario Apostolico")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1780-08-21
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Verapoli
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato (grafia scarsamente leggibile)
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione parte in italiano, parte in portoghese. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, sigla a penna di "Pater Consultor"; al centro del margine superiore invocazione a penna; intitulatio staccata dal testo; nel margine inferiore esterno sottoscrizione del mittente con la sola menzione del titolo: "Vescovo Calam. e Vigario Apostolico". A c. 2v, in senso perpendicolare di scrittura, destinatario e luogo ("em Mattanchery": Mattancheri, Malabar); tracce del sigillo in ceralacca. Ornamento a penna.
Erroneamente attribuita a Giovanni Maria da S. Tommaso "al sec. Ioseph Antonius Albertini" (cfr. camicia)
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(giorgio Antonio Vareschi. Vescovo Calamense e Vicario Apostolico in Malabar)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Padre Paolino de S. Bartolomeo, citato a 2v (segue: "Carmelita Descalceato Missionario Apostolico, e Vigario")
|
Date
|
1780-09-18
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Verapoli
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione parte in italiano, parte in portoghese. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, sigla a penna di "Pater Consultor"; al centro del margine superiore invocazione a penna; intitulatio staccata dal testo. A c. 1v sottoscrizione del mittente con la sola menzione del titolo: "Bispo Calam. e Vigario Apostolico". A c. 2v, in senso perpendicolare di scrittura, destinatario e luogo ("em Anjenga": Anjengo, Malabar; segue annotazione a penna parzialmenre leggibile); in senso perpendicolare e inverso di scrittura si legge: "o portador è pago"; sigillo in ceralacca con arma del mittente. Ornamento a penna.
Erroneamente attribuita a Giovanni Maria da S. Tommaso "al sec. Ioseph Antonius Albertini" (cfr. camicia)
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(giorgio Antonio Vareschi. Vescovo Calamense e Vicario Apostolico in Malabar)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Padre Paolino de S. Bartolomeo, citato a 2v (segue: "Carmelita Descalceato Missionario Apostolico, e Vigario")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1780-08-31
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Verapoli
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato (grafia scarsamente leggibile)
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione parte in italiano, parte in portoghese. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, sigla a penna di "Pater Consultor" e un "7" aggiunto a penna da altra mano; al centro del margine superiore invocazione a penna; intitulatio staccata dal testo. A c. 1v sottoscrizione del mittente con la sola menzione del titolo: "Bispo Calam. e Vigario Apostolico". A c. 2v, in senso perpendicolare di scrittura, destinatario e luogo ("em Anjenga": Anjengo, Malabar); tracce del sigillo in ceralacca. Ornamento a penna.
Erroneamente attribuita a Giovanni Maria da S. Tommaso "al sec. Ioseph Antonius Albertini" (cfr. camicia)
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(giorgio Antonio Vareschi. Vescovo Calamense e Vicario Apostolico in Malabar)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Padre Paolino de S. Bartolomeo, citato a 2v (segue: "C. D. Missionario Apostolico, e Vigario")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1780-11-26
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Verapoli
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato (grafia scarsamente leggibile; cattivo stato di conservazione)
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione parte in italiano, parte in portoghese. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, sigla a penna di "Pater Consultor"; al centro del margine superiore invocazione a penna; intitulatio staccata dal testo. A c. 1v sottoscrizione del mittente con la sola menzione del titolo: "Bispo Calam.". A c. 2v, in senso perpendicolare di scrittura, destinatario e luogo ("em Anjenga": Anjengo, Malabar); sigillo aderente "en placard" in ceralacca con arma del mittente. Ornamento a penna.
Erroneamente attribuita a Giovanni Maria da S. Tommaso "al sec. Ioseph Antonius Albertini" (cfr. camicia)
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(giorgio Antonio Vareschi. Vescovo Calamense e Vicario Apostolico in Malabar)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Padre Paolino de S. Bartolomeo, citato a 2v (segue: "Carmelita Descalceato Missionario Apostolico, e Vigario")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1780-11-09
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Verapoli
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato (grafia scarsamente leggibile; cattivo stato di conservazione)
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione parte in italiano, parte in portoghese. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, "8" a penna di altra mano; al centro del margine superiore invocazione a penna; intitulatio staccata dal testo. A c. 1v sottoscrizione del mittente con la sola menzione del titolo: "Bispo Calam.". A c. 2v, in senso perpendicolare di scrittura, destinatario e luogo ("em Anjenga": Anjengo, Malabar); tracce dei sigilli aderenti "en placard" in ceralacca con arma del mittente. Ornamento a penna.
Erroneamente attribuita a Giovanni Maria da S. Tommaso "al sec. Ioseph Antonius Albertini" (cfr. camicia)
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(giorgio Antonio Vareschi. Vescovo Calamense e Vicario Apostolico in Malabar)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Padre Paolino de S. Bartolomeo, citato a 2v (segue: "C. D. Missionario Apostolico, e Vigario")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1780-11-23
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Verapoli
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato (grafia scarsamente leggibile)
|
Osservazioni
|
Lettera su carta azzurra. Data topica e cronica, testo e sottoscrizione parte in italiano, parte in portoghese. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, sigla a penna di "Pater Consultor"; al centro del margine superiore invocazione a penna; intitulatio staccata dal testo; nel margine inferiore esterno, sottoscrizione del mittente con la sola menzione del titolo: "Bispo Calam.". A c. 2v, in senso perpendicolare di scrittura, destinatario e luogo ("em Anjenga": Anjengo, Malabar); sigillo aderente "en placard" in ceralacca con arma del mittente. Ornamento a penna.
Erroneamente attribuita a Giovanni Maria da S. Tommaso "al sec. Ioseph Antonius Albertini" (cfr. camicia)
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(giorgio Antonio Vareschi. Vescovo Calamense e Vicario Apostolico in Malabar)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Padre Paolino de S. Bartolomeo, citato a 2v (segue: "C. D. Missionario Apostolico, e Vigario")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1780-12-08
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Verapoli
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato (grafia scarsamente leggibile)
|
Osservazioni
|
Lettera su carta azzurra. Data topica e cronica, testo e sottoscrizione parte in italiano, parte in portoghese. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, sigla a penna di "Pater Consultor"; al centro del margine superiore invocazione a penna; intitulatio staccata dal testo; nel margine inferiore esterno, sottoscrizione del mittente con la sola menzione del titolo: "Bispo Calam.". A c. 2v, in senso perpendicolare e inverso di scrittura, destinatario e luogo ("em Anjenga": Anjengo, Malabar); segue in senso perpendicolare di scrittura annotazione a penna del mittente (riferita a "Padre Clemente a Bombay"); sigillo aderente "en placard" in ceralacca con arma del mittente. Ornamento a penna.
Erroneamente attribuita a Giovanni Maria da S. Tommaso "al sec. Ioseph Antonius Albertini" (cfr. camicia)
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(giorgio Antonio Vareschi. Vescovo Calamense e Vicario Apostolico in Malabar)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Padre Paolino de S. Bartolomeo, citato a 2v (segue: "C. D. Missionario Apostolico, e Vigario")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1782-02-24
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Verapoli
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato (grafia scarsamente leggibile)
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione parte in italiano, parte in portoghese. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, sigla a penna di "Pater Consultor"; al centro del margine superiore invocazione a penna; intitulatio staccata dal testo. A c. 1v sottoscrizione del mittente con la sola menzione del titolo: "Bispo Calam. e Vigario Apostolico". A c. 2v, in senso perpendicolare di scrittura, destinatario e luogo ("em Anjenga": Anjengo, Malabar); sigillo aderente "en placard" in ceralacca con arma del mittente. Ornamento a penna.
Erroneamente attribuita a Giovanni Maria da S. Tommaso "al sec. Ioseph Antonius Albertini" (cfr. camicia)
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
P. Paolino da S. Bartolomeo, citato a 2v (segue: "Carmelitano Scalzo, e Consultore della S. Congregazione dell'Indice")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1800-10-11
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Padova
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato in cui Caldani elogia le opere letterarie di Paolino da San Bartolomeo e quelle d'antiquariato del cardinale Stefano Borgia, con riferimento anche allo stato della propria produzione manoscritta e a stampa
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, sigla a penna di "Amico Carissimo". A c. 1v è menzionato tale "Alter", residente a Vienna: si tratta probabilmente dello stesso Franz Karl Alter, che scrive a Paolino da San Bartolomeo proprio da Vienna negli anni 1798--1803 (cfr. S.M.Scala 38/17-26). A c. 2v, in senso perpendicolare di scrittura, destinatario e luogo ("S. Pancrazio, Roma"). Tracce del sigillo in ceralacca
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
P. Paolino da S. Bartolomeo, citato a 2v (segue: "Carmelitano Scalzo e Prefetto de' Studi in Propaganda ecc.")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1803-07-01
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Padova
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato in risposta ad una precedente comunicazione di Paolino da San Bartolomeo, che esprime tutto il cordoglio per il decesso di un "Marchese" e riferisce altre notizie anche di tipo letterario
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, intitulatio staccata dal testo. A c. 2v, in senso perpendicolare di scrittura, destinatario e luogo ("presso l'Eminentissimo Sig. Cardinale Borgia, Roma"). Tracce del sigillo in ceralacca
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
P. Paolino da S. Bartolomeo, citato a 1v (segue: "Carmelitano Scalzo, Consultore della S. C. dell'Indice Prefetto de' Studi in Propaganda ecc.")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1803-09-02
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Padova
|
Argomento
|
Breve comunicazione a carattere privato che elogia la "dissertazione", composta da Paolino da San Bartolomeo sulla "Chiesa di S. Pancrazio", ed altri argomenti vari
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, sigla a penna di "Amico Carissimo". A c. 1v in senso perpendicolare di scrittura, destinatario e luogo ("presso l'Eminentissimo Sig. Card. Borgia, Roma"). Tracce del sigillo in ceralacca
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
P. Paolino da S. Bartolomeo, citato a 1v (segue: "C. S. ecc.")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1803-12-30
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Padova
|
Argomento
|
Breve comunicazione a carattere privato in cui Caldani si preoccupa delle condizioni fisiche di Paolino da San Bartolomeo
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r intitulatio staccata dal testo. A c. 1v destinatario in senso perpendicolare di scrittura; sigillo in ceralacca
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
P. Paolino da S. Bartolomeo, citato a 1v
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1804-03-09
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Padova
|
Argomento
|
Breve comunicazione a carattere privato in cui Caldani si informa sullo stato di salute e sull'attività di Paolino da San Bartolomeo
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, sigla a penna di "Amico Carissimo". A c. 1v destinatario in senso perpendicolare di scrittura; tracce del sigillo in ceralacca
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(nota di ricezione a c. 2v)
Il P. Paolino da S. Bartolomeo, citato a 2v (segue: "Carmelitano Scalzo, Consultore ecc. ecc.")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1804-10-05
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Padova
|
Argomento
|
Breve comunicazione a carattere privato in cui Caldani chiede a Paolino da San Bartolomeo di accompagnare in visita per Roma "S. E. la Sig. Baronessa de Recke nata Co. de Medern, e Sorella della Regnante Duchessa di Curlandia"
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, sigla a penna di "Amico Carissimo". A c. 2v in senso perpendicolare di scrittura, destinatario e luogo ("presso l'Eminentissimo Sig. Card. Borgia, Roma"); nel margine superiore esterno nota di ricezione del destinatario: "Ricevei alli 17. Nov.", ripetuta in latino in senso perpendicolare di scrittura: "17.Nov.recepi"
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
P. Paolino da S. Bartolomeo, citato a 2v (segue: "Carmelitano Scalzo, Consultore dell'Indice, Professore di Lingue Orientali, Prefetto de' Studi nel Collegio di Propaganda Fide")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1804-12-04
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Padova
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato in cui Caldani invita Paolino da San Bartolomeo a far visita "alla Sig. Baronessa di Recke, nata Contessa di Medern e Sorella della Regnante Duchessa di Curlandia"
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r intitulatio staccata dal testo. A c. 2v, in senso perpendicolare di scrittura, destinatario e luogo ("Roma"); sigillo in ceralacca
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(nota di ricezione a c. 1v)
P. Paolino da S. Bartolomeo, citato a 1v (segue: "Carmelitano Scalzo, Prof. di Lingue Orientali nel Collegio di S. Pancrazio")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1805-02-15
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Padova
|
Argomento
|
Breve comunicazione a carattere privato in cui Caldani ribadisce quanto scritto in una sua precedente lettera, che però non è mai giunta a Paolino da San Bartolomeo
|
Osservazioni
|
Lettera su carta azzurra. Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1v, in senso perpendicolare e inverso di scrittura, destinatario e luogo ("S. Pancrazio, Roma"); sull'indicazione del destinatario è apposto il luogo di provenienza della lettera: "da Padova"; nel margine superiore esterno nota di ricezione del destinatario: "Risposi alli 9. Marzo"; nel margine inferiore centrale numero "5" appuntato con pastello in cera rossa; sigillo in ceralacca
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
P. Paolino da S. Bartolomeo, citato a 1v (segue: "Carmelitano Scalzo")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1805-03-22
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Padova
|
Argomento
|
Breve comunicazione a carattere privato in risposta ad una precedente epistola di Paolino da San Bartolomeo, in cui Caldani gli chiede di inviargli "L'Elogio del Cardinale" (Stefano Borgia)
|
Osservazioni
|
Lettera su carta azzurra. Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1v, in senso perpendicolare di scrittura, destinatario e luogo ("S. Pancrazio, Roma"); sull'indicazione del destinatario è apposto il luogo di provenienza della lettera: "da Padova"; sigillo in ceralacca
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(nota di ricezione a c. 2v)
P. Paolino da S. Bartolomeo, citato a 2v (segue: "Carmelitano Scalzo Prefetto del Collegio di S. Pancrazio Consultore dell'Indice, Prefetto de' Studi nel Collegio di Propaganda ecc. ecc.")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1805-07-26
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Padova
|
Argomento
|
Breve comunicazione a carattere privato in cui Caldani chiede a Paolino da San Bartolomeo un "riscontro" circa le sue "Tavole dei Legamenti", da lui inviate anche al cardinale Dugnani [Antonio, creato da Pio VI nel 1794]
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 2v, in senso perpendicolare di scrittura, destinatario e luogo ("Roma"); nel margine superiore esterno nota di ricezione del destinatario: "Respondi 26. Iuly 1805"; sigillo in ceralacca
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(nota di ricezione a c. 1v)
P. Paolino da S. Bartolomeo, citato a 1v (segue: "Carmelitano Scalzo, Professore di Lingue Orientali")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1805-08-02
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Padova
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato in cui Caldani comunica a Paolino da San Bartolomeo che sarà il cardinale Dugnani ad occuparsi della legatura del suo libro "Tavole dei Legamenti" (cfr. 22.92)
|
Osservazioni
|
Lettera su carta azzurra. Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1v, in senso perpendicolare di scrittura, destinatario e luogo ("S. Pancrazio, Roma"); nel margine superiore interno annotazione del destinatario: "accepi 30 Augusti. Respondi 6.Septembris"; sull'indicazione del destinatario è apposto il luogo di provenienza della lettera: "da Padova"; sigillo in ceralacca
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Padre Paulinus de S. B., citato a 2v (segue: "Carmelita discalsio e Missionario Apostolico do Mallabar")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1783-10-31
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Anjenga
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in portoghese. A c. 1r intitulatio staccata dal testo. A c. 2v, in senso perpendicolare di scrittura, destinatario e luogo ("Em Verapoly"); sigillo aderente "en placard" in ceralacca
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
P. Paolino, citato a 1r
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato in cui Francesco Cancellieri segnala a Paolino da San Bartolomeo una "appendice", tratta da un "Elenco di tutte le opere pubblicate dall'immortal nostro Card. Borgia"
|
Osservazioni
|
Lettera su carta azzurra; perduta la busta. Testo disposto a colonne. A c. 1r intitulatio staccata dal testo
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
P. Paolino, citato a 1r
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1805-09-19
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato in cui Francesco Cancellieri comunica a Paolino da San Bartolomeo alcune "notizie" sul "gran Cardinal Borgia"
|
Osservazioni
|
Perduta la busta. Testo disposto a colonne. A c. 1r intitulatio staccata dal testo
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(giorgio Antonio Vareschi. Vescovo Calamense e Vicario Apostolico in Malabar)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Padre Paolino de S. Bartolomeo, citato a (segue: "C. D. Missionario Apostolico, e Vigario")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1780-02-24
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Verapoli
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in portoghese. A c. 1r, al centro del margine superiore invocazione a penna; intitulatio staccata dal testo. A c. 2v, in senso perpendicolare di scrittura, destinatario e luogo ("Puttenpalli"?); tracce del sigillo aderente "en placard" in ceralacca
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(giorgio Antonio Vareschi. Vescovo Calamense e Vicario Apostolico in Malabar)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Padre Paolino de S. Bartolomeo, citato a 2v (segue: "C. D. Missionario Apostolico, e Vigario")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1782-07-20
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Verapoli
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in portoghese. A c. 1r intitulatio staccata dal testo. A c. 2v, in senso perpendicolare di scrittura, destinatario e luogo ("em Anjenga": Anjengo, Malabar); sigillo aderente "en placard" in ceralacca
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(giorgio Antonio Vareschi. Vescovo Calamense e Vicario Apostolico in Malabar)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(annotazione a c. 2v)
Padre Paolino de S. Bartolomeo, citato a (segue: "C. D. Missionario Apostolico, e Vigario")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1782-08-05
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Verapoli
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in portoghese. A c. 1r, al centro del margine superiore, invocazione a penna; intitulatio staccata dal testo. A c. 2v, in senso perpendicolare di scrittura, destinatario e luogo ("em Anjenga": Anjengo, Malabar); in senso perpendicolare e inverso di scrittura, calcoli algebrici a penna per mano del destinatario; sigillo aderente "en placard" in ceralacca
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Padre Paolino de S. Bartolomeo, citato a 2v (segue: "C. D. Missionario Apostolico")
|
Date
|
1783-05-27
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Verapoli
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in portoghese. A c. 1r, al centro del margine superiore, invocazione a penna; intitulatio staccata dal testo. A c. 2v, in senso perpendicolare di scrittura, destinatario e luogo ("Magnapare"); sigillo aderente "en placard" in ceralacca
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(giorgio Antonio Vareschi. Vescovo Calamense e Vicario Apostolico in Malabar)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Padre Paolino de S. Bartolomeo, citato a (segue: "C. D. Missionario Apostolico")
Paolino da San Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1783-07-22
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Verapoli
|
Argomento
|
Lettera a carattere privato
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in portoghese. A c. 1r nell'angolo superiore interno, sigla a penna di "Pater Consultor"; al centro del margine superiore invocazione a penna; intitulatio staccata dal testo. A c. 2v, in senso perpendicolare di scrittura, destinatario e luogo ("em Pollungone"?); in senso perpendicolare e inverso di scrittura, annotazione del mittente, con i saluti per il destinatario; sigillo aderente "en placard" in ceralacca
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(nota di ricezione a c. 1r)
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1789-02-13
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Cochin
|
Argomento
|
Breve comunicazione a carattere privato
|
Osservazioni
|
Perduta la busta. Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in portoghese
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Padre Paolino di S. Bartolomeo, citato a 2v (segue: "Carmelitano Scalzo Prefetto delli Studi di Propaganda")
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1804-11-19
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Napoli
|
Argomento
|
Breve comunicazione a carattere privato in risposta ad una precedente epistola di Paolino da San Bartolomeo, in cui Carrega lo ringrazia delle notizie ivi contenute sul "Santo Padre" e sul "Cardinale Borgia"
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r intitulatio staccata dal testo. A c. 2v, in senso perpendicolare di scrittura, destinatario e luogo ("S. Pancrazio, Roma"); in senso perpendicolare e inverso di scrittura, tracce di timbro a inchiostro rosso; sigillo aderente di cera sotto carta
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paolino : da#San Bartolomeo < 1748-1806 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Padre Paolino di S. Bartolomeo, citato a 2v
Paolino da S. Bartolomeo, citato a (
Cfr. Indice: Fondi Minori, p. 114)
|
Date
|
1804-12-13
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Napoli
|
Argomento
|
Breve comunicazione a carattere privato di ringraziamento per "l'alloggio in S. Pancrazio" offerto a Carrega da parte di Paolino da San Bartolomeo
|
Osservazioni
|
Data topica e cronica, testo e sottoscrizione in italiano. A c. 1r intitulatio staccata dal testo. A c. 2v, in senso perpendicolare di scrittura, destinatario e luogo ("S. Pancrazio, Roma"); in senso perpendicolare di scrittura, tracce di timbro a inchiostro rosso; sigillo aderente di cera sotto carta
|
Non a stampa
|
Biblioteca nazionale centrale
Indice: Fondi Minori, p. 114
|
A stampa
|
E. MICHEL, I manoscritti relativi alla storia del Risorgimento (1748-1870) nella Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele di Roma, "La Bibliofilia", 24 (1922), pp. 202-216, in particolare p. 210
|
Riproduzioni
|
Microfilm integrale di 35 mm eseguito nel 1992, consultabile nella Biblioteca Nazionale Centrale presso la Sala Manoscritti e presso il Centro nazionale per lo studio del manoscritto
|
Fonti
|
A. DE GUBERNATIS, Le carte di Paolino da San Bartolomeo, "Bollettino Italiano degli Studii Orientali", 1 (1876), pp. 42-50; PAULINUS VON HEILIG BARTHOLOMAUS, Notitia topographica, civilis, politica, religiosa missionis Malabaricae ad finem saeculi 18, nunc primum edita ac notis illustrata a p. Fr. Ambrosio a S. Teresia, O. C. D. Romae, apud Curiam generalitiam, 1937 (Monumenta Missionaria Carmelitana, 2); M. JAUK-PINHAK, Some notes on the pioneer indologist Filip Vesdin (Paulinus a Sancto Bartholomaeo), "Indologica Taurinensia", 12 (1984), pp. 129-137; G. FLORA, L'India nella cultura storica e civile italiana della prima metà dell'800, in "La conoscenza dell'Asia e dell'Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX", Napoli, Intercontinentalia, 1984, Istituto Universitario Orientale (Collana "Matteo Ripa", 3), vol. I.1, pp. 27-101 (in particolare pp. 28-30); A. SPOTTI, Guida storica ai fondi manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II di Roma, "Pluteus", 4-5 (1986-7), pp. 359-386, in particolare p. 380 (rist.: Biblioteca Nazionale Centrale
|
Autore della scheda
|
Livia Martinoli
|
Ultima modifica
|
Lucia Merolla
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano (numero di catena 149.
Scheda redatta da Barbara Maria Scavo nel 2004)
|
Data di creazione
|
29/09/2008
|
Ultima modifica
|
20/02/2017
|
Numero di inventario
|
S.n.i.
|
CNMS
|
CNMS\0000040911
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca nazionale centrale - Roma
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231