Breadcrumb

Ricerca Manoscritti

Roma, Biblioteca nazionale centrale, S.Maria della Scala, S.M.Scala 28

Misto: membranacei alternativamente bifolii esterni e fogli interni, guardie cartacee; fascicoli legati; 1501-1600 data desumibile (cfr. Catalogo dei Fondi Minori: vol. 2, p. 145); cc. I + 85 + I; corpo numerato per cc. 2- 86; guardie 1, 87. Numerazione recente a matita. La c. 54 è numerata erroneamente 44

Identifier
CNMD\0000066845
Dimensions
mm 289 x 218 (c. 1r)
Mise en page
Testo su due colonne
Catch words
A cc. 3r-85r richiami a penna nel margine inferiore interno del recto di ciascuna carta
Decoration
Decorato
Date: 1501-1600
Gold: Presenza di oro e oro in foglia
School/Author: A c. 86r titolo in oro. Titoli rubricati in molte carte
Binding
Legatura presente
Date: 1501-1600;
Origin: Legatura coeva
Material of boards : Assi in cartone
Material of cover: Coperta in pergamena
Note to binding: Dorso a quattro scomparti con frammento cartaceo, incollato nella parte superiore, su cui si legge: "Avicen. Tom. I". Nella parte centrale, invece, è scritto a penna "1"
History of manuscript
Transcription/description of historical information: Si tratta della "Pascua Mabusina" di Avicenna (cfr. c. 87r): opera risalente al sec. XVI, tramandata da questo manoscritto per la gran parte cartaceo ("carta bombagina", come è spiegato nella nota di c. 87r), con l'inserimento alternativamente di bifolii esterni e fogli interni membranacei. Il testo, inoltre, è disposto su due colonne di scrittura. A c. 1r si legge, di mano del sec. XVIII circa: "Avicenna tomus primus"; mentre una mano più recente annota a c. 2r: "Hic addita ab alio quam ab Avicenna de somniis et similibus superstitiosa sunt". A c. 87r si legge: "Il titolo di quest'opera è Pascua Mabusina opera d'Avicenna. Carattere Rabbinico-Italiano. Carta Bombagina a due colonne. Al fine vi è il nome dello Scrittore, Luogo, giorno, ed anno"; dunque a c. 2r il manoscritto è munito di colophon, in lingua ebraica come il testo, disposto appunto su due colonne di scrittura. L'autore di questa nota, peraltro, è lo stesso che ne ha apposto una simile in un altro ms. ebraico di questo fondo: S.M.Scala 29. A c. 2r figura una probabile antica segnatura, disposta in colonna: "P/V/20" (cfr. ms. con segnatura simile in S.M.Scala 29). Il manoscritto, attribuito come provenienza alla biblioteca dei Carmelitani Scalzi, ai quali era stato affidato da Clemente VIII il convento di S. Maria della Scala, è pervenuto alla Biblioteca Nazionale dopo il 1873, in seguito alla legge e sulla soppressione delle corporazioni religiose
Old shelfmarks:
233 ,
P/V/20

Names linked to external description:
Names in the manuscript or added:
(Probabile provenienza)

Contents
Author
Names in the manuscript or added:
(cfr. Catalogo dei Fondi Minori: vol. 2, p. 145; Indice dei Fondi Minori, p. 13)

Titles
Titolo presente: "Pascua Mabusina" opera d'Avicenna. Carattere Rabbinico-Italiano
Note: Titolo coevo in ebraico a c. 86r. Cfr. anche Catalogo dei Fondi Minori: vol. 2, p. 145

Note to text
Numerazione indicata seguendo la disposizione di tipo orientale del testo
Observations
Il manoscritto comprende:
c. 87r: titolo;
c. 86r: titolo in ebraico;
cc. 85v-1r: testo
Unpublished
Biblioteca nazionale centrale , Catalogo dei Manoscritti: Fondi Minori, vol. 2, p. 145; Indice: Fondi Minori, p. 13
Printed
ISTITUTO PARACELSO, Il fiore dell'arte di sanare. Testimoianze della vitalità della medicina tradizionale attraverso i testi della Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, Edizioni Paracelso, 1992, p. 568
Reproductions
Microfilm integrale di 35 mm eseguito nel 1992, consultabile nella Biblioteca Nazionale Centrale presso la Sala Manoscritti e presso il Centro Nazionale per lo studio del manoscritto
Sources
G. GABRIELI, Manoscritti e carte orientali nelle biblioteche e negli archivi d'Italia: dati statistici e bibliografici delle collezioni, loro storia e catalogazione, Firenze, Olschki, 1930 (Biblioteca di Bibliografia Italiana, 10), pp. 38-39
Author of description
Livia Martinoli
Ultima modifica = last modification
Livia Martinoli
Type
Scheda di prima mano (numero di catena 233. Scheda redatta da Barbara Maria Scavo nel 2003)
Date of creation
29/09/2008
Last modification
29/09/2008
Inventory number
S.n.i.
CNMS
CNMS\0000040897
Libraries Details
Biblioteca nazionale centrale - Roma