Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo, guardie cartacee: guardie del sec. XX; fascicoli legati; 1697 data espressa a c. 2r; (alla fine del titolo: "Salutis anno MDCXCVII"); cc. II + 181 + II; numerazione recente a matita; coeva a penna per pp. 1-307 a cc. 6r-159r. Le cc. 2 bis, 16 bis, di piccole dimensioni non sono comprese nella numerazione complessiva. Bianche le cc. 5, 13, 87, 160-179
Identificatore
|
CNMD\0000066340
|
Dimensioni
|
mm 150 x 194 (c. 2), (dimensioni diverse solo a cc. 2 bis, 16 bis)
|
Decorazione
|
Decorato
Datazione: 1697
Altri elementi:
Stampe e incisioni: Presenza di stampe e incisioni a c. 1r
Note ad altri elementi: Incisione raffigurante immagine femminile con scettro in mano e con un putto accanto
Scuola/Autore: Nel margine inferiore figura: "Lud. Gimigna del. Io. Nolinus Sculp." Si tratta di Lodovico Gimignani, nato a Roma nel 1643 e morto a Zagarolo nel 1697 (cfr. E. BENEZIT, Dictionnaire critique et documentaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs de tous les temps et de tous les pays. Vol. 6, Paris, Grund, 1999, p. 131) e di Jean Baptiste Nolin o Nollin, nato a Parigi nel 1657 e morto a Parigi nel 1725, vissuto in Italia (cfr. G. GORI GANDELLINI, Notizie istoriche degli intagliatori. Vol. 2, Siena, dai torchi di Onorato Porri, 1808, pp. 274-275; E. BENEZIT, Dictionnaire critique et documentaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs de tous les temps et de tous les pays. Vol. 10, Paris, Grund, 1999, p. 261)
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1973;
Origine: Rilegato in occasione del restauro dal laboratorio R. Salvarezza (da timbro all'interno del piatto posteriore), con recupero della legatura originale
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle, pelle marmorizzata
Decorazione della coperta: Presenza di oro, sul dorso fregi e filetti, sul tassello autore e titolo
Note della legatura: Sul dorso tassello in pelle rossa con incisioni in oro. Tagli maculati a inchiostro rosso e blu
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Autografo di Carlo Bovio (c. 2r), gesuita, vissuto dal 1614 e morto a Roma nel 1705: cfr. A. de BACKER, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus. Nuov. éd. par C. SOMMERVOGEL. Bruxelles, O. Schepens; Paris, A. Picard, 1890-1932, II, coll. 60-65; VIII, col. 1897.
A c. 1r incisione.
Il manoscritto, proveniente probabilmente dal Collegio Romano o dalla Casa Professa del Gesù, è pervenuto alla Biblioteca Nazionale dopo il 1873, in seguito alla legge sulla soppressione delle corporazioni religiose.
Rilegato e restaurato nel 1973 dal laboratorio R. Salvarezza. Velate alcune carte
Antiche segnature:
2159
Nomi legati alla descrizione esterna:
*Salvarezza, *Renato
, legatore, restauratore
Bovio, Carlo <S.I. 1614-1705>
, copista
*Gesuiti : *Collegio *romano < Roma >
, provenienza
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(Probabile provenienza)
Nolin, Jean Baptiste
, illustratore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(Io. Nol. Sculp.)
Gimignani, Ludovico
, illustratore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(Lud. Gimigna del.)
*Casa *professa dei *Gesuiti < Roma >
, provenienza
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(Probabile provenienza)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Miscellae selectae Pro Rhetoricae Suburbano. Orationes, Praefationes, Rudera, Analecta. Auctore Carolo Bovio Soc. Iesu. Auctore Carolo Bovio Soc. Iesu. Tomus [V depennato] II pars p.a
Note: Segue: "Salutis anno MDCXCVII" Titolo identificato: Rethoricae Suburbanum
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Cum et vestri gravitatem (6r)
Note: Precede titolo. Segue: "Dixi", con data expl. (primo testo): hodie fide integra liberavi (29v)
Note: Precede titolo. Segue: "Dixi", con data inc. (ultimo testo): Quae duo in omni suscipienda (48r)
Note: Precede titolo. Segue: "Datum" expl. (ultimo testo): a deo precari non desinam (159r)
Note: Precede titolo. Segue: "Datum" |
Osservazioni
|
Il manoscritto comprende:
c. 2r: titolo; cc. 3r-4r: "Index Orationum, Praefationum, Ruderum, Analectorum"; cc. 6r-29v: "Ovidianae Metamorphosis Appendix. Somnium Tuscolanum". Alla fine: Roma 3 novembre 1661; cc. 30r-47v: "Testamenta veterum poetarum"; cc. 48r-159r: Disputazioni, prolusioni ed epistole. A cc. 158v-159r testo depennato |
Non a stampa
|
Biblioteca nazionale centrale
|
A stampa
|
A. de BACKER, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus. Nuov. éd. par C. SOMMERVOGEL. Bruxelles, O. Schepens; Paris, A. Picard, 1890-1932, VIII, col. 1897
|
Riproduzioni
|
Microfilm integrale di 35 mm eseguito nel 1991, consultabile nella Biblioteca Nazionale presso la Sala Manoscritti e presso il Centro Nazionale per lo studio del manoscritto
|
Fonti
|
G. GORI GANDELLINI, Notizie istoriche degli intagliatori. Vol. 2, Siena, dai torchi di Onorato Porri, 1808; A. de BACKER, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus. Nuov. éd. par C. SOMMERVOGEL. Bruxelles, O. Schepens; Paris, A. Picard, 1890-1932; E. BENEZIT, Dictionnaire critique et documentaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs de tous les temps et de tous les pays. Paris, Grund, 1999
|
Autore della scheda
|
Livia Martinoli
|
Ultima modifica
|
Livia Martinoli
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano (numero di catena 2159.
Scheda redatta da Candida Santoro)
|
Data di creazione
|
29/09/2008
|
Ultima modifica
|
23/05/2012
|
Numero di inventario
|
S.n.i.
|
CNMS
|
CNMS\0000040407
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca nazionale centrale - Roma
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231