Ricerca Manoscritti

Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Collezione Antonelli, Coll. Ant. 527.

Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati, l'intero corpo è stato raccolto in due camicie (A-B) del sec. XIX (mm 203 x 150). Il tutto è conservato in una coperta staccata; 1701-1800 data stimata; cc. 30;

Identificatore
CNMD\0000051446
Dimensioni
mm 200 x 141 (c. 3)
Filigrane
tipo fiore con stelo diritto, contornato da due foglie disposte in modo simmetrico, terminante con un bulbo. La tipologia è associata ad una contromarca posta nel margine esterno rappresentante le lettere alfabetiche (B V) ai lati di un trifoglio centrale. Di epoca tarda coeva al codice. cc. 17 + 24, mm 26 x 43; contromarca, c. 2, mm 37 x 50. Le prime due cc. bianche del codice presentano la seguente filigrana «All Anonciata» mm 30 x 92. Il frammento presenta una filigrana tipo uccello, appoggiato su tre monti embricati, inscritto in un cerchio all'interno del quale è visibile la lettera F che compare anche esternamente sotto al cerchio medesimo. mm 66 x 45.
Disposizione del testo
a piena pagina
Richiami
di pagina orizzontali. Al divoto (c. 1r), P. 3 fol. 1961 (c. 1v), Proemio (c. 2r), doppo (c. 1r), formar (c. 1v), [mise]ricordia (c. 2r), Cap. V (c. 2v), Ogni Mese (c. 3r), Altre conditioni (c. 3v), non mai (c. 4r), Non si dovrà (c. 4v), si procurerà (c. 5r), stretissimo (c. 5v), medesima (c. 6r), non tanto (c. 6v), Poi con (c. 7r), se cautioni (c. 7v), il proprio (c. 8r), ponnendo (c. 8v), alle laudi (c. 17r), Cap. 2° (c. 17v), sacerdoti (c. 18r), I libri (c. 18v), per l'Anima (c. 19r), in tutto (c. 19v), et erroribus (c. 20r), Alla ensa (c. 20v), travestirsi le (c. 21r), insolite (c. 21v), voce sommessa (c. 22r), Almeno due (c. 22v), Non usi (c. 23r), nè veniale (c. 23v).
Frammenti
Frammenti: 1 bifolio aggiunto non facente parte del corpo del codice.
Decorazione
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1801-1900;
Origine: Coperta (mm 214 x 159)
Materia della coperta: Coperta in altro materiale, cartone
Storia del manoscritto
Data di entrata in biblioteca: 1884
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Codice appartenente alla collezione privata di Giuseppe Antonelli, i cui eredi offrirono in vendita al Comune di Ferrara che l'acquistò nel 1884 per la Biblioteca Pubblica. Nota autografa firmata di Giuseppe Antonelli, presente sul recto della camicia B, «Collegio delle Orsoline in Ferrara. (Regole da osservarsi) alle divote vergini di Sant'Orsola che in vita commune formano il loro collegio in Ferrara. Ms. autografo dello scorso secolo, con notizie storiche relative all'istituto in Ferrara. Era nella Costabiliana acquistato nella vendita Rocchi nel Febb.° 1859. G. Can.° Antonelli». Il frammento reca una nota di Giuseppe Antonelli «Era nella Miscellanea Costabili 652». La camicia A, al recto, reca la seguente scritta «Istanza delle Orsoline all'Emo Arcivescovo per la provista di frumento e di vino all'ingrosso acciò provvedere con maggiore economia al mantenimento loro».

Nomi legati alla descrizione esterna:
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
G. Can.° Antonelli, citato a camicia B, al recto (firma autografa)

*Biblioteca *Costabili , provenienza
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Costabiliana, citato a camicia B, al recto

Rocchi , libraio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
camicia B, al recto

Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: il codice necessita di rifascicolazione perché qualsi completamente scucito
Contenuti
Titoli
Titolo aggiunto: Collegio delle Orsoline in Ferrara. (Regole da osservarsi) alle divote vergini di Sant'Orsola che in vita commune formano il loro collegio in Ferrara
Note: nota di Giuseppe Antonelli posta sulla camicia B, al recto

Non a stampa
Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea, Catalogo dei Manoscritti della Collezione Antonelli, n. 527.
A stampa
L. Guidi, La Compagnia e il Collegio di Sant'Orsola di Ferrara in età Moderna, in Elle s'adopran d'imparar le fanciulle... La Compagnia e il Collegio di Sant'Orsola di Ferrara (secoli XVI-XX), a cura di L. Guidi, M. Muratori Sapigni, F. Fortini, Ferrara, Fondazione Carife Cassa di Risparmio di Ferrara, Stampa SATE, 2004.
Fonti
[G. Antonelli], Catalogo della Biblioteca appartenuta al sig. marchese Costabili di Ferrara, Bologna, Marsigli e Rocchi, 1858-1859. C. Frati, Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani dal sec. XIV al XIX, Leo S. Firenze, Olschki, 1933. L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano, Ulrico Hoepli, 1947. M. Parenti, Aggiunte al Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani di Carlo Frati, Firenze, Sansoni Antiquariato, 1957, I-III.
Progetto
Manoscritti Biblioteca Ariostea, Ferrara
Autore della scheda
Mirna Bonazza
Ultima modifica
Mirna Bonazza
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
24/09/2008
Ultima modifica
23/09/2021
CNMS
CNMS\0000031524
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca comunale Ariostea - Ferrara