Ricerca Manoscritti

Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Classe II, Cl. II. 135.

Cartaceo, guardie cartacee: i-III, I'-III' inserite dai restauratori, IV del sec. XV; fascicoli legati; sono cadute: una c. tra le attuali 157/158 e le ultime 2 cc., presumibilmente bianche; 1401-1500 data stimata; cc. IV + 283 + III; cartulazione antica ad inchiostro presente fino a c. 157 che continua con una cartulazione recente a lapis collocata nel margine superiore esterno. Sono bianche le cc. I-III, 9v, 10r/v, 73r/v, 134r/v, 155v-157v, 196v-197v, 263v, I'-III'

Identificatore
CNMD\0000051419
Dimensioni
mm 275 x 211 (c. 2), mm 274 x 208 (c. 155), mm 276 x 210 (c. 282)
Filigrane
di dodici tipologie differenti. Filigrana (cc. 1-30; bifolio 31-40; cc. 41-83; cc. 158-283) tipo basilisco in due varianti che si alternano, non individuabile in Ch. M. Briquet, I. Filigrana (cc. 33-38) tipo leone rampante, non individuabile in Ch. M. Briquet, III. Filigrana (cc. 85-94) tipo torre, non individuabile in Ch. M. Briquet, IV. Si tratta di una torre merlata affiancata ad un muro più basso anch'esso merlato. Filigrana (cc. 98-101; 105-114; 116-123) tipo lettera R, non individuabile in Ch. M. Briquet, III. Filigrana (c. 104) tipo cane simile al n. 3612 (Palermo, 1457; Udine, 1459; Fabriano, 1478), riscontrabile in Ch. M. Briquet, I. Si tratta di un cane con collare, nella cui parte superiore è presente un anello, lanciato alla corsa. Filigrana (bifoli 96-102 e 97-103) tipo croce greca inscritta in un cerchio simile ma non uguale al n. 5577 (Firenze, 1485; Venezia, 1491), riscontrabile in Ch. M. Briquet, II. Filigrana (c. 115) tipo bue o toro, non individuabile in Ch. M. Briquet, I. Si tratta di un bue/toro la cui testa è posta di profilo e le cui corna si curvano verso l'interno. Filigrana (bifoli: 125-134, 126-133, 127-132, 128-131) tipo grifone simile al n. 7464 (Udine, 1461; Venezia, 1461; Roma, 1464) e al n. 1465 (Firenze, 1464; Var. simil. Venezia, 1460-1467, Venezia e Ferrara, 1471-1476), riscontrabile in Ch. M. Briquet, II. Filigrana (cc. 129-130; bifolio 138-141) tipo lettera M simile ma non uguale al n. 8372 (Modena, 1484), riscontrabile in Ch. M. Briquet, III. Si tratta di una lettera attraversata nella sua parte centrale da un'asta terminante con una croce. Filigrana (bifoli: 136-143, 137-142, 139-140) tipo indeterminato anche a causa della poca leggibilità dell'impronta nella carta. Filigrana (cc. 145-157) tipo corona simile al n. 4745 (Reggio Emilia, 1482), riscontrabile in Ch. M. Briquet, II.
Fascicolazione
23 quinterni (cc. 1-60; 85-144; 158-257; 264-273), 3 sesterni (cc. 61-84; 274-283) l'ultimo dei quali mutilo delle ultime 2 cc. presumibilmente bianche, 1 quaderno (cc. 145-152), 2 ternioni (cc. 153-157; 258-263) il primo dei quali mutilo dell'ultima c. bianca.
Rigatura
impressa a secco
Specchio di scrittura
Pur non essendo le cc. prive di un sistema di squadratura risulta difficile individuarne lo specchio, che comunque non è unico. Tuttavia si offre una misurazione indicativa di una c. in cui lo specchio di scrittura risulta essere più evidente. Si tratta di un tipo Derolez n. 33; c. 64r presa in esame: mm 201 x (6 + 106 + 6), marg. sup. 33, inf. 39, est. 51, int. 42.
Righe
in numero di 31-37; utilizzato e non utilizzato il primo rigo.
Disposizione del testo
a piena pagina
Richiami
verticali: [expo]nis sed in de[teriorem] (c. 20), invitus decretare (c. 30), ac suffragia (c. 40), nec sacros (c. 50), [admini]strandas (c. 60), [va]rijs rumoribus (c. 83), de voragine (c. 94), omni vigentem (c. 104), Ad illustrem (c. 114). Richiami orizzontali: percussa (c. 144), Nanque clausa (c. 152), o amice et mise[rabilem] (c. 167), ita illis inser[vire] (c. 177), ad murorum (c. 187), sacris libris (c. 207), [fau]ces nec re[spondere] (c. 217), Sed haec omnia (c. 227), dum autem (c. 237), rationi si quis (c. 247), cum immor[talis] (c. 257), Antipatrum (c. 273).
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Diverse le scritture e le mani; si noti alle cc. IVv, 68r-72v la mano di Battista Panetti e alle cc. 137v-283v le postille di Ludovico Carbone che secondo A. Chiappini potrebbe essere anche copista. Maniculae. Inchiostri marrone, bruno, e per i titoli e le note rosato, e color ruggine.
Decorazione
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1960;
Origine: Coperta (mm 287 x 211) di restauro a dorso mobile. Capitelli incollati bicolore rosso e rosa. Taglio di testa e di piede marmorizzato in viola.
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle
Decorazione della coperta: A secco, nome dell'autore, titolo e datazione in oro sul dorso del codice
Note della legatura: Il codice è stato restaurato a cura della Soprintendenza Bibliografica dell'Emilia in data 15 giugno 1960, presso il restauratore A. Manicardi di Modena.
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Codice proveniente dal convento carmelitano di S. Paolo in Ferrara come si evince dalla nota presente nel margine superiore a c. IVr «Ex libris Reverendi patris nostri magistri Baptiste Panetij ferrariensis sacre theologie professoris qui die 27 martij 1497 obijt». Si sono individuate alle cc. IVv, 68r-72v la mano di Battista Panetti e alle cc. 137v-283v le postille di Ludovico Carbone che parrebbe essere anche copista, se si prendono in esame le cc. 145r-155r e le relative postille al testo. Si veda a questo proposito A. Chiappini, Fermenti umanistici, p. 210. A c. 1r timbro ad inchiostro nero «DELLA P. UNIVERSITA' DI FERRARA» il cui utilizzo è testimoniato dal 1824 al 1859. L'antica segnatura, «135 N A 5», scritta ad inchiostro marrone su un'etichetta cartacea, è stata conservata e applicata dopo l'avvenuto restauro nel margine superiore della controguardia anteriore. Altra precedente segnatura «N.° 57» è recuperabile dal catalogo dei manoscritti della B.C.A. [P. Cavalieri], Codices..., p. 190 e da G. Antonelli, Manoscritti..., cc. 693-696.
Antiche segnature:
135 N A 5 ,
57

Nomi legati alla descrizione esterna:

Panetti, Battista , copista, raccoglitore, possessore


Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: piuttosto buono anche se nella parte centrale del codice le cc. presentano gore di acqua particolarmente estese.
Restauro: Ha subito interventi di restauro;
Contenuti
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Leonardus Arretinus, citato a 1r

Titoli
Titolo presente: Oratio adversum hypocritas
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ex omni genere hominum quos varijs damnabilibusque vitijs (1r)
Note: Termina con: «Finis.»

expl. (testo): In vitia autem aliena non curiosus sis sed in tua. (5v)
Note: Termina con: «Finis.»

Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Leonardus Arretinus, citato a 5v

Altri nomi
Cavalcanti, Ottone , destinatario

Titoli
Titolo presente: Oratio funebris
Titolo identificato: Oratio in funere Othonis adulescentuli
Note: Si veda l'edizione delle opere del Bruni a cura di P. Viti, pp. 397-409.

Incipit/Explicit
inc. (testo): Plenam lacrimarum atque moeroris hodiernam diem nobis dedit (5v)
Note: Termina con: «Finis».

expl. (testo): in complexu dulcissime matris tranquillissime expiravit. (7r)
Note: Termina con: «Finis».

Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Leonardus Arretinus, citato a 7v

Altri nomi
Panagathus , destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
7v (e' citato all'interno dell'epistola)

Titoli
Titolo identificato: Epistola
Note: Si veda L. Bruni, Epistolarum Liber I, IX

Incipit/Explicit
inc. (testo): Nescio quibus verbis aut qua oratione uti queam ad hanc immensam (7v)
expl. (testo): diligentia efficere possum in tua potestate esse totum profiteor. (7v)
Osservazioni
«Leonardus Arretinus omni suo bono salutem p. d.» (c. 7v)
Si veda: L. Bruni, Epistolarum Liber I, IX, pp. 17-18.
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Lutius, citato a 7v (l'attribuzione a Coluccio Salutati non è certa)

Altri nomi
Losio, Pietro , destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Petrus Losius, citato a 7v

Titoli
Titolo elaborato: Epistola
Incipit/Explicit
inc. (testo): Cum plurimas Ciceronis divini (7v)
Note: Termina con: «Vale ex urbe.»

expl. (testo): obsecro ut a me amari aequo animo feras. (9r)
Note: Termina con: «Vale ex urbe.»

Osservazioni
«Lutius Petro Losio salutem d.» (c. 7v).
Sia il mittente che il destinatario non sono stati identificati. Tuttavia l'autore dell'epistola potrebbe essere Coluccio Salutati.
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Pogius vir doctissimus ac eloquentissimus, citato a 11r

Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Scipio ferrariensis, citato a 11r

Titoli
Titolo presente: Epistola
Incipit/Explicit
inc. (testo): Rem sane arduam et imparem meis viribus postulas a me (11r)
Note: Termina con: «Vale.»

expl. (testo): aliorum iudicium liberum sit ut quisque sentiat quod velit. (16r)
Note: Termina con: «Vale.»

Osservazioni
Per l'epistola si fa riferimento all'edizione a cura di R. Fubini, Opera omnia, IV, p. 745. La data inserita fra parentesi uncinata è stata estrapolata dall'edizione suddetta.
«Poggius P. S. D. Scipioni ferrariensi V. C.»; lettera databile .
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Guarinus, citato a 16r

Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Illuster dominus Leonellus Estensis, citato a 16r

Titoli
Titolo identificato: Epistola
Note: si veda R. Sabbadini, Epistolario di Guarino Veronese

Incipit/Explicit
inc. (testo): Nuncius ecce novus affertur. Novitate movebere facti. (16r)
expl. (testo): Tu partem cum audieris utraque, pro tua severitate sententiam proferes. (16v)
Osservazioni
Si riporta il titolo dell'epistola - non senza averla controllata in R. Sabbadini, Epistolario di Guarino Veronese, di cui si offre il riferimento - indicando fra parentesi uncinate le datazioni non espresse tuttavia recuperabili dall'edizione suddetta.
«Guarinus Illustri domino Leonello Estensi S. P. D.»; lettera datata: [Ep., 669].
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Guarinus Veronensis, citato a 16v

Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Poggius apostolicus Secretarius, citato a 16v

Titoli
Titolo identificato: Epistola
Note: si veda R. Sabbadini, Epistolario di Guarino Veronese

Incipit/Explicit
inc. (testo): Remeante proximis illustri principe nostro qui visendi et salutandi (16v)
Note: Termina con: «Vale.»

expl. (testo): et docti et diserti et viri scriptoris nomen et praeconium consequeris. (30v)
Note: Termina con: «Vale.»

Osservazioni
Si riporta il titolo dell'epistola - non senza averla controllata in R. Sabbadini, Epistolario di Guarino Veronese, di cui si offre il riferimento - indicando fra parentesi uncinate le datazioni non espresse tuttavia recuperabili dall'edizione suddetta.
«Guarinus Veronensis C. V. Poggio apostolico secretario s(alutem) p(lurimam) d(icit)»; lettera datata: [Ep., 670].
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Poggius, citato a 30v

Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Leonellus Estensis, citato a 30v

Titoli
Titolo identificato: Epistola
Note: si veda l'edizione a cura di R. Fubini

Incipit/Explicit
inc. (testo): Existimo magnum pondus habere apud te (30v)
Note: Termina con: «Vale et mei memor.»

expl. (testo): et ego sentire volo ac tuo iudicio assentiri. (31r)
Note: Termina con: «Vale et mei memor.»

Osservazioni
Per l'epistola si fa riferimento all'edizione a cura di R. Fubini, Opera omnia, IV, p. 728. La data inserita fra parentesi uncinata è stata estrapolata dall'edizione suddetta.
«Poggius P. S. D. equiti insigni Leonello Estensi»; lettera databile .
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Poggius, citato a 31r

Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Franciscus Barbarus, citato a 31r

Titoli
Titolo identificato: Epistola
Note: si vedano le edizioni a cura di R. Fubini e di T. Tonelli

Incipit/Explicit
inc. (testo): Licet sciam permultas esse occupationes tuas (31r)
Note: Termina con: «Vale et mei ut soles memor.»

expl. (testo): vel utrumque temeritatis aut ignorantiae accusabis. (31v)
Note: Termina con: «Vale et mei ut soles memor.»

Osservazioni
Per l'epistola si fa riferimento alle seguenti edizioni a cura di T. Tonelli, Poggii Epistolae, I, e a cura di R. Fubini, Opera omnia, IV, p. 711. La data inserita fra parentesi uncinata è stata estrapolata dall'edizione del Tonelli.
Tonelli, Libro V, II, indirizzata a Francesco Barbaro: «Poggius s(alutem) p(lurimam) d(icit) Francisco Barbaro V. C.»; lettera databile <1432>.
Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo identificato: Epistola
Note: si veda l'edizione a cura di R. Fubini

Incipit/Explicit
inc. (testo): Nuper cum exercendi ingenij causa mi Francisce epistolam (31v)
Note: Termina con: «Vale et parce longitudini meae.» Segue «Finis.»

expl. (testo): probatissimis auctoribus referuntur. (46v)
Note: Termina con: «Vale et parce longitudini meae.» Segue «Finis.»

Osservazioni
Per l'epistola si fa riferimento all'edizione a cura di R. Fubini, Opera omnia, IV, p. 711. La data inserita fra parentesi uncinata è stata estrapolata dall'edizione suddetta.
Lettera databile <1435>.
Autore
Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Albertus Sarthianus, citato a 46v

Titoli
Titolo elaborato: Vita Sancti Ambrosii con prologo ad Alberto da Sartiano
Nomi presenti nei titoli:
Ambrosius <santo>
Incipit/Explicit
inc. (lettera di dedica): Vetus mos Alberte pater cum apud maiores nostros tum vero (46v)
expl. (lettera di dedica): ne tenerum et nuper orientem deleat oblivio. (47v)
inc. (testo): Valentinianus post Ioviani obitum successor impij (47v)
Note: Termina con: «AMHN».

expl. (testo): humanitate domini nostri Jesu Christi cui gloria in secula. (53v)
Note: Termina con: «AMHN».

Osservazioni
Si riporta il titolo dell'epistola - non senza averla controllata in R. Sabbadini, Epistolario di Guarino Veronese, di cui si offre il riferimento - indicando fra parentesi uncinate le datazioni non espresse tuttavia recuperabili dall'edizione suddetta.
«Sancto Dei praeconi Alberto Sarthiano»; lettera datata: [Ep., 650].
Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo identificato: Carme
Note: Si veda: Guarini Veronensis Carmina, p. 83, n. 46. B.C.A., Ms. Classe II 90, c. 13v.

Incipit/Explicit
inc. (testo): Quam suavis tremulas vincit philomena cicadas,/ (53v)
expl. (testo): Olim praecones, hodie sed vincitur a se./ (53v)
Osservazioni
Il Carme, come nel codice Cl. II 90, si trova al termine della Vita Ambrosii.
Autore
Titoli
Titolo presente: Epithalamium
Titolo aggiunto: Orazione epitalamica per le nozze di Francesco Landriani e di Lodovica Sala
Note: Si veda: Busta Antonelli 9, c. 139r.

Incipit/Explicit
inc. (testo): Consuevere maiores nostri princeps illustris et viri magnifici (53v)
expl. (testo): laudem ac decus perpetuo longeque disseminent. (54v)
Autore
Titoli
Titolo presente: Oratio pro Virgilio
Nomi presenti nei titoli:
Vergilius Maro, Publius
Incipit/Explicit
inc. (testo): Non me latet clarissime preceptor, vosque viri doctissimi (54v)
Note: Termina con: «Finis.»

expl. (testo): significationem et sensus abditos declarare valuisse. Dixi. (56r)
Note: Termina con: «Finis.»

Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Guari[nus], citato a 56r

Titoli
Titolo presente: Epitaphium pro falcone illustris principis d. Leonel. Estensis
Nomi presenti nei titoli:
Este, Leonello : d' <1407-1450>
Incipit/Explicit
inc. (testo): Flete decus vestrum volucres, convellite plumas/ (56r)
expl. (testo): Fortia magnanimus perijt per vulnera miles./ (56r)
Osservazioni
Si veda: Guarini Veronensis Carmina, p. 64, n. 30.
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Guari[nus] Vero[nensis], citato a 56r

Titoli
Titolo presente: Oratio Guari. Vero. habita pro fausto et felici studio Ferrariae incohando regente illu. Leonello marchione Estensi
Nomi presenti nei titoli:
Este, Leonello : d' <1407-1450>
Incipit/Explicit
inc. (testo): Miraturos plerosque ad me forsan accusaturos arbitror illustris (56r)
expl. (testo): laudem gloriam immortalitatemque comparabitis. Dixi. (59r)
Autore
Titoli
Titolo aggiunto: Oratio
Note: G. Antonelli, Manoscritti..., c. 693v

Incipit/Explicit
inc. (testo): [Q]uam liberalis et benefica natura parens humano praecipue (59r)
expl. (testo): linguam et praeceptis armare profitentur. Dixi. (60r)
Autore
Titoli
Titolo presente: In incohanda epistolarum lectione
Incipit/Explicit
inc. (testo): [C]um pro ingenioli mei parvitate quosdam nostrae civitatis adolescentes (60r)
expl. (testo): senibus gratus omnem gradum, omnem alit aetatem. (60v)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
G. V., citato a 60v

Titoli
Titolo presente: Oratio in Valerium Maximum
Nomi presenti nei titoli:
Valerius : Maximus
Incipit/Explicit
inc. (testo): Multa scripturarum genera praestantissimi viri (60v)
expl. (testo): erudire mortales quam eos bonos reddere, velle visus sit. (61r)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Guarinus Veronensis, citato a 61r

Titoli
Titolo presente: In exordienda lectione graeca prefactiuncula
Incipit/Explicit
inc. (testo): Cum alia pleraque sint eruditissimi viri et humanitatis (61r)
expl. (testo): crevisse videatur de his hactenus. (61v)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Guarinus, citato a 61v

Titoli
Titolo presente: Oratio pro gymnasio litterarum
Incipit/Explicit
inc. (testo): Soleo saepenumero (61v)
Note: Il testo mutilo è limitato ad una sola riga.

expl. (testo): et rector obser (61v)
Note: Il testo mutilo è limitato ad una sola riga.

Autore
Titoli
Titolo aggiunto: Oratio in funere Caroli Zenonis
Note: G. Antonelli, Manoscritti..., c. 694r.

Nomi presenti nei titoli:
Zeno, Carlo <1334-1418>
Incipit/Explicit
inc. (testo): Maximum et amplissimum munus Illustrissime princeps hodierno die (62r)
expl. (testo): sed immitatione quoque ac opera decoremus. (66v)
Osservazioni
Erroneamente Giuseppe Antonelli attribuisce a Guarino Veronese l'orazione funebre a Carlo Zeno. A questo proposito si veda: Dizionario biografico degli italiani, LVII, pp. 251-252.
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Leonardus, citato a 67r

Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Ludovicus Sardus ferrariensis, citato a 67r

Titoli
Titolo elaborato: Epistola
Incipit/Explicit
inc. (testo): Jam pridem tibj debitor sum litterarum mearum et quidem (67r)
Note: Termina con: «Vale. Florentiae nonis septembris, praestantissimo viro domino Lu. Sardo ferrariensj et caetera tanquam fratri carissimo»

expl. (testo): ab utilitate tua amicorumque exditatio opera. (67r)
Note: Termina con: «Vale. Florentiae nonis septembris, praestantissimo viro domino Lu. Sardo ferrariensj et caetera tanquam fratri carissimo»

Osservazioni
«Leonardus Ludovico Sardo ferrariensi salutem»
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Franciscus Barbarus, citato a 67v

Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Hermolaus prothonotarius, citato a 67v

Titoli
Titolo identificato: Epistola
Note: si veda l'edizione a cura di C. Griggio

Incipit/Explicit
inc. (testo): Ad multas incommoditates et molestias quas hoc bellum gallicum (67v)
Note: Termina con: «Vale et me summo potifici [sic] et cardinalj S. T. ac Illustri Marchionj Estensi commenda. Brixiae, .vj. kalendas januarias Mccccxxxviij.»

expl. (testo): vix in deditionem accipere voluissent. (68r)
Note: Termina con: «Vale et me summo potifici [sic] et cardinalj S. T. ac Illustri Marchionj Estensi commenda. Brixiae, .vj. kalendas januarias Mccccxxxviij.»

Osservazioni
Per l'epistola si fa riferimento all'edizione a cura di C. Griggio, Epistolario II, 114, p. 256-258.
«Franciscus Barbarus Hermolao protonotario salutem»; lettera datata «Brixiae, .vj. kalendas januarias Mccccxxxviij = Brescia, 27 dicembre 1438.
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Donatus Acciaiolus, citato a 68r

Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Pandulphus Par [sic], citato a 68r

Titoli
Titolo presente: Epistola consolatoria
Incipit/Explicit
inc. (testo): Neminem esse arbitror in hac urbe tam inhumanum (68r)
Note: Termina con: «Vale die xxiij novembris m°cccc°lvi».

expl. (testo): est ab humanis miserijs malisque se iuncta. (70r)
Note: Termina con: «Vale die xxiij novembris m°cccc°lvi».

Osservazioni
«Donatus Acciaiolus Pandulpho Par [sic] salutem»
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Guarinus Veronensis, citato a 70r

Altri nomi
Titoli
Titolo presente: Hypothesia idest admonitoria ad Hieronymum filium
Incipit/Explicit
inc. (testo): Tandem tuas accepi litteras, fili dilecte Hieronyme, quarum adventus (70r)
Note: Termina con: «Telos».

expl. (testo): Macte virtute puer nova sic itur ad astra. (72v)
Note: Termina con: «Telos».

Osservazioni
Si riporta il titolo dell'epistola - non senza averla controllata in R. Sabbadini, Epistolario di Guarino Veronese, di cui si offre il riferimento - indicando fra parentesi uncinate le datazioni non espresse tuttavia recuperabili dall'edizione suddetta.
«Guarini Veronensis viri eruditissimi et disertissimi * idest admonitoria ad Hieronymum filium»; lettera datata: [Ep., 785].
* la parola è scritta in greco.
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Poggius, citato a 74r

Altri nomi
Titoli
Titolo presente: Oratio in Philelphum
Incipit/Explicit
inc. (testo): Phanaticam verborum dementiam et vesanas hallucinationes tuas (74r)
Note: Termina con: «Finis.»

expl. (testo): et mortem debito cruciatu ac poena torquebit. (82r)
Note: Termina con: «Finis.»

Osservazioni
Si fa riferimento all'edizione a cura di R. Fubini, Opera omnia, IV, p. 714. La data inserita fra parentesi uncinata è stata estrapolata dall'edizione suddetta.
Databile al <1443>.
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Poggius, citato a 82r

Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Leonardus Arretinus, citato a 82r

Titoli
Titolo identificato: Epistola
Note: si vedano le edizioni a cura di T. Tonelli e H. Harth

Incipit/Explicit
inc. (testo): Cum pluribus diebus ad balnea fuissem, scripsi ad Nicolaum nostrum (82r)
Note: Termina con: «Vale mi jucundissime Leonarde. Constantiae IIII kalendas junias quo die Hieronymus poenas luit.»

expl. (testo): sed nolui esse nimium loquax. (84v)
Note: Termina con: «Vale mi jucundissime Leonarde. Constantiae IIII kalendas junias quo die Hieronymus poenas luit.»

Osservazioni
Per l'epistola si fa riferimento alle seguenti edizioni a cura di T. Tonelli, Poggii Epistolae, I, e a cura di H. Harth, Poggio Bracciolini Lettere, II. La data inserita fra parentesi uncinata è stata estrapolata dall'edizione della Harth.
Tonelli, Libro I, II, indirizzata al Bruni; lettera datata: «Constantiae, IIII kalendas junias quo die Hyeronimus poenas luit» = Costanza, 30 maggio <1416>.
Harth, II, IV,6.
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
84v

Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Traianus, citato a 84v

Titoli
Titolo elaborato: Epistola
Incipit/Explicit
inc. (testo): Modestiam tuam noveram non appetere principatum quem (84v)
Note: Termina con: «Vale.»

expl. (testo): perniciem imperij non perges auctore Plutarcho. (84v)
Note: Termina con: «Vale.»

Osservazioni
«Plutarchus Traiano salutem»
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Georgius Trapesunt[ius], citato a 85r (aggiunto da altra mano nel margine superiore esterno e parzialmente rifilato nella sua parte finale)

Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Consolatoria
Incipit/Explicit
inc. (testo): Saepe numero Jacobe Antoni Marcelle ab alijs quidem rebus (85r)
Note: Termina con: «Vale felix nonis aprilis MCCCCLXI ex Venecijs.»

expl. (testo): Illustri Marcellorum genti claritatique tuae deditissimum. (91v)
Note: Termina con: «Vale felix nonis aprilis MCCCCLXI ex Venecijs.»

Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Consolatoria
Incipit/Explicit
inc. (testo): Non jnepti nec incivilis omnino animi puto. (92r)
Note: Termina con: «Ex Venecijs die jannuarij MCCCCLXI. Finis».

expl. (testo): fidei a me praetermissum affirmo. (105v)
Note: Termina con: «Ex Venecijs die jannuarij MCCCCLXI. Finis».

Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Petrus Parleus, citato a 106r

Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Jacobus Antonius Marcellus eques atque patricius illuster, citato a 106r

Titoli
Titolo elaborato: Consolatoria
Incipit/Explicit
inc. (testo): Etsi calamitates nostrae nunquam tam sero ad nos perferuntur (106r)
Note: Termina con: «Vale.»

expl. (testo): filium amiseris et quod te lugentem videant. (109r)
Note: Termina con: «Vale.»

Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Consolatoria
Incipit/Explicit
inc. (testo): Apud Euripidem tragicum haud ignobilem. (109v)
Note: Termina con: «Vale felix. Ex Ferraria».

expl. (testo): sed consulto sapienter fortiterque omnia agi jntelligamus. (114v)
Note: Termina con: «Vale felix. Ex Ferraria».

Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Isota Nogarola, citato a 115r

Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Jacobus Antonius Marcellus, citato a 115r

Titoli
Titolo presente: Consolatoria
Incipit/Explicit
inc. (testo): Memini me apud Plutarchum legisse magnanime (115r)
Note: Termina con: «Vale. Verone V jdus sextillis 1461.»

expl. (testo): tuis laboribus tuis vigilijs partam consequeris. (119r)
Note: Termina con: «Vale. Verone V jdus sextillis 1461.»

Osservazioni
Ad Illustrem et magnificum militem venetum patritium D. Jacobum Antonium Marcellum jn obitu eius dulcissimj et jnclytj filij Valerij Marcellj, Isotae Nogarolae Consolatoria.
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Franciscus Philelfus, citato a 119r

Altri nomi
Paulus < papa ; 2. > , destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Paulus secundus Pontifex Maximus, citato a 119r

Titoli
Titolo elaborato: Epistola
Incipit/Explicit
inc. (testo): Siquis totius rationis atque sui ipsius nescius (119r)
Note: Termina con: «Ex Mediolano XVII kalendas octobres. Anno a natali christiano Millesimo quadringentesimo sexagesimo quarto.»

expl. (testo): Et me pro tua innata claementia commendatum habe. (125r)
Note: Termina con: «Ex Mediolano XVII kalendas octobres. Anno a natali christiano Millesimo quadringentesimo sexagesimo quarto.»

Osservazioni
«Franciscus Philelfus Paulo Secundo Pontifici Maximo salutem plurimam dicit»
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Franciscus Philelfus eques auratus laureatusque poeta, citato a 125r, 133v

Titoli
Titolo aggiunto: Carmen elegiatum ad eamdem
Note: si veda G. Antonelli, Manoscritti..., 4, c. 694v, n. XXXIII.

Incipit/Explicit
inc. (testo): [Q]ui putat humanas nullo res ordine duci/ (125r)
expl. (testo): Estque fides qua te numinis instar amo./ (133v)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
135r/v, 155r.

Altri nomi
Cribelli, Lodrisio , traduttore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Leodrisius Cribellus, citato a 135r/v

Pius < papa ; 2. > , destinatario

Titoli
Titolo presente: Argonauticon
Titolo presente: Versus XLVI Argonauticum
Incipit/Explicit
inc. (proemio): Pi pater et coeli claves et iura profundo/ (135r)
Note: alla traduzione del Lodrisio.

expl. (proemio): Aspicis ut que tuis praeludant omnia coeptis./ (135v)
Note: alla traduzione del Lodrisio.

inc. (testo): [O] rex et vates Pythonis maxime princeps/ (135v)
Note: Termina con: «Orphei finis habet proemium versus XLVI Argonauticum. MCCCLXXV.»

expl. (testo): Magnanimi in lectis oeagri splendida mater./ (155r)
Note: Termina con: «Orphei finis habet proemium versus XLVI Argonauticum. MCCCLXXV.»

Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
158r

Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Leonardus Arretinus, citato a 158r

Titoli
Titolo presente: Leonardi Arretini traductio in Platonis Gorgiam sive de rhetorica
Titolo identificato: Gorgia
Nomi presenti nei titoli:
Gorgias : Leontinus
Incipit/Explicit
inc. (argomento): Gorgia Leontino qui primus profiteri ausus est (158r)
expl. (argomento): Respondet Socrates. An est quod dici solet. (158r)
inc. (testo): Belli et pugnae oportere aiunt o Socrates ita participem esse. (158r)
Note: Termina con: «Finis»

expl. (testo): ad quam tu me cohortaris, nam nullius est digna, o Callicles. (194r)
Note: Termina con: «Finis»

Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alphonsus rex, citato a 194r

Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Leonardus orator, citato a 194r

Titoli
Titolo elaborato: Epistola
Incipit/Explicit
inc. (testo): Rediens nuper ex Florentia Belingerius legatus meus retulit (194r)
Note: Termina con: «Vale.»

expl. (testo): nec patere tam honesto desyderio me duitius affici. (194r)
Note: Termina con: «Vale.»

Osservazioni
«Alphonsus rex p(lurimam) s(alutem) d(icit) Leonardo oratori»
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Leonardus, citato a 194r

Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alphonsus rex, citato a 194r

Titoli
Titolo elaborato: Epistola
Incipit/Explicit
inc. (testo): Quem non delectat admirabilis virtus tua praestantissime rex (194r)
Note: Termina con: «Vale diu feliciter seculi nostri decus.»

expl. (testo): ac destinatum munus tuae sublimitati indicare dignatus. (194v)
Note: Termina con: «Vale diu feliciter seculi nostri decus.»

Osservazioni
«Alphonso regi gloriosissimo Leonardus pl(urimam) salutem d(icit)»
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Leonardus, citato a 194v

Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alphonsus rex, citato a 194v

Titoli
Titolo identificato: Epistola
Note: si veda Bruni, Epistolarum Liber IX, I

Incipit/Explicit
inc. (testo): Iampridem, serenissime rex, insignem praestantiam mirabilium (194v)
Note: Termina con: «Vale decus seculi nostri.»

expl. (testo): Devotio enim summa nescit paucis esse contenta. (196r)
Note: Termina con: «Vale decus seculi nostri.»

Osservazioni
«Alphonso regi gloriosissimo Leonardus pl(urimam) s(alutem)». Si veda: L. Bruni, Epistolarum Liber IX, I, pp. 130-134.
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Leonardus Arretinus, citato a 198r

Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Galeottus Ricasolensis, citato a 198r

Titoli
Titolo presente: Isagogicum moralis disciplinae
Incipit/Explicit
inc. (testo): Si ut vivendi, Galeotte, sic etiam bene vivendi cura nobis esset (198r)
Note: Termina con: «Telos.»

expl. (testo): operam demus ut boni simus virtutesque exerceamus. (206v)
Note: Termina con: «Telos.»

Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Leonardus Arretinus, citato a 206v

Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Domina Baptista de Malatestis, citato a 206v

Titoli
Titolo presente: De studijs et litteris
Incipit/Explicit
inc. (testo): Compulsus crebro rumore admirabilium virtutum tuarum (206v)
expl. (testo): opinionem meam et currentem ut aiunt ad gloriam cohortari. (213v)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Becatius, citato a 213v

Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Leonar[dus] Arre[tinus], citato a 213v

Titoli
Titolo presente: Fabula de Tancredo principe salernitano
Incipit/Explicit
inc. (lettera di dedica): Cum saepius mecum egisses ut fabulam illam Bocacii de Tancredo (213v)
Note: Termina con: «Vale die XV ianuarii 1436.»

expl. (lettera di dedica): dignae videbuntur quae in manus exeant aliorum. (213v)
Note: Termina con: «Vale die XV ianuarii 1436.»

inc. (testo): Tancredus fuit princeps salernitanus viri mitis quidem ac benigni (213v)
expl. (testo): funere in eodem sepulchro sepeliri ambos fecit. (218r)
Osservazioni
Si tratta della traduzione latina della prima novella della quarta giornata del Decamerone di Giovanni Boccaccio. A questo proposito si veda la versione originale dell'autore: a cura di V. Branca, Decameron, IV, 1.
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Leonardus Arretinus orator, citato a 218r

Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Ioannes Franciscus Gonzaga, citato a 218r

Titoli
Titolo presente: Urbis conditoribus origineque historia
Titolo identificato: De origine urbis Mantuae
Note: Si veda L. Bruni, Epistolarum Liber X, XXV, pp. 217-229.

Incipit/Explicit
inc. (testo): Non sum nescius, generosissime ductor, cum ab hominibus (218r)
Note: Termina con: «Vale ex Florentia VI kalendas junias 1418. Finis.»

expl. (testo): ut sine invidia dicam, inferior. (223r)
Note: Termina con: «Vale ex Florentia VI kalendas junias 1418. Finis.»

Osservazioni
Si veda: L. Bruni, Epistolarum Liber X, XXV, pp. 217-229.
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
223r

Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Leonardus Arre[tinus], citato a 223r

Titoli
Titolo presente: Libellus de disceptatione tyranni et privati
Incipit/Explicit
inc. (prefazione): Xenophontis philosophi quendam libellum quem ego ingenij (223r)
Note: prefazione del traduttore.

expl. (prefazione): studiorum nostrorum nullo modo ausi sumus attingere. (223v)
Note: prefazione del traduttore.

inc. (testo): Cum ad Hieronem tyrannum Simonides poeta (223v)
Note: Termina con: «Finis.»

expl. (testo): Felix enim cum sis nemo tibi invidebit. (232r)
Note: Termina con: «Finis.»

Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
232r

Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Leonardus Arre[tinus], citato a 232r

Martinus < papa ; 5. > , destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Pontifex Maximus Martinus, citato a 232r

Titoli
Titolo presente: In Platonis Phaedonem sive de immortalitate animorum
Titolo presente: Phaedon de animorum immortalitate
Incipit/Explicit
inc. (prologo): Qui laudant sanctitatem tuam beatissime pater opus certe bonum (232r)
Note: prologo del traduttore.

expl. (prologo): Sed iam satis ad interpretationem ipsas accedamus. (233r)
Note: prologo del traduttore.

inc. (testo): Ipse affuisti o Phaedon ea die qua Socrates venenum bibit (233r)
expl. (testo): experti sumus optimi et praeterea sapientissimi atque iustissimi. (263r)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magnus Basilius, citato a 264v, 271r

Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Leonardus Arretinus, citato a 264v, 271r
Arretinus, citato a 264r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Collutius, citato a 264r/v, 271r

Titoli
Titolo presente: De legendis libris gentilibus
Incipit/Explicit
inc. (proemio): Ego tibi hunc librum Colluti ex media ut (264r)
Note: Si tratta della dedica del Bruni a Coluccio Salutati.

expl. (proemio): in quo animadverte quaeso quanta gravitas sit. (264v)
Note: Si tratta della dedica del Bruni a Coluccio Salutati.

inc. (testo): Multa sunt filij quae hortantur me ad ea vobis consulenda (264v)
expl. (testo): quod vos non patiamini nunc recta consilia aspernantes. (271r)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Leonardus Arre[tinus], citato a 271r

Altri nomi
Titoli
Titolo presente: De Aristotelis summi philosophi vita et moribus
Nomi presenti nei titoli:
Aristoteles
Incipit/Explicit
inc. (lettera di dedica): Quanta nobis Aristoteles atque adeo generi humano beneficia (271r)
expl. (lettera di dedica): auctoritas huius philosophi et amor augescat. (271v)
inc. (testo): Aristoteles philosophus ex oppido fuit nomine Stagyra (271v)
expl. (testo): doctrina Platonis varia est et incerta. Socrates enim ubique nullo disciplina. (275v)
Osservazioni
Dal codice non si evince ma l'opera è dedicata a cardinale Niccolò Albergati. A questo proposito si veda: L. Bruni, Vita Aristotelis, in Opere, cit., pp. 504-529, [502-505].
Autore
Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Joannes Mocenigo, citato a 276v

Titoli
Titolo elaborato: Epistola
Incipit/Explicit
inc. (testo): Scripsimus superioribus diebus paterna caritate (276v)
Note: Termina con: «Datum Romae 1483 XVI kalendas martij anno pontificatus nostri duodecimo.»

expl. (testo): unitis viribus contra immanissimos hostes consulamus. (280v)
Note: Termina con: «Datum Romae 1483 XVI kalendas martij anno pontificatus nostri duodecimo.»

Osservazioni
«Dilecto filio Joanni Mocenigo Venetiarum Duci salutem»
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Joannes Mocenigo dux Venetiarum, citato a 280v

Altri nomi
Sixtus < papa ; 4. > , destinatario

Titoli
Titolo elaborato: Epistola
Incipit/Explicit
inc. (testo): Apostolicas litteras nuper ad nos delatas sane haud alio (280v)
Note: Termina con: «Datum in ducali nostro palatio die XV martij jndictione prima 1483. Petrus Blanchus».

expl. (testo): iustitia constantissime tuebimur. (281v)
Note: Termina con: «Datum in ducali nostro palatio die XV martij jndictione prima 1483. Petrus Blanchus».

Osservazioni
«Sanctissimo et Beatissimo in Christo patri et domino D. Christo digna Dei providentia Sacrosanctae Romanae ac Universalis Ecclesiae Summo Pont. Joannes Mocenigo Dux Venetiarum et caetera, pedum oscula beatorum.»
Incipit/Explicit
inc. (testo): Nescio certe Reverendissime atque amplissime (282r)
expl. (testo): plane restituturum sine ulla dubietatione confidimus. (283v)
Non a stampa
Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea, Codices Manuscripti Bibliothecae Pub. Ferrariensis, 1815, pp. 190-191. [= P. Cavalieri]
Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea, Manoscritti della Biblioteca di Ferrara illustrati e descritti, in Busta Antonelli 4, cc. 693-696.
Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea, Manoscritti di vario argomento non istorico ferrarese, in Busta Antonelli 9, schede nn.127, 139, 157, 159, 160, 161, 162, 166, 167, 193, 208; altre notizie si ritrovano alle cc. 125r, 212v, 215r, 211r, 216r, 228v-229r.
Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea, Catalogo Manoscritti Classe II, (dattiloscritto) n. 135.
A stampa
F. A. Zaccaria, Iter litterarium per Italiam ab anno MDCCLIII ad annum MDCCLVII, Venezia, Sebastiano Coleti, 1762, p. 161, IX, n. 21.
P. Cavalieri, Notizie della Pubblica Biblioteca di Ferrara, Ferrara, Tipografia Bianchi e Negri, 1818, p. 144-159.
H. Stein, Une visite à la Bibliothèque Communale de Ferrare, in "Le Bibliographe Moderne", XI (1907), 4-5, p. 235.
P. O. Kristeller, Iter Italicum, London-Leiden, 1963, I, pp. 57-58.
R. Sabbadini, Epistolario di Guarino Veronese, Venezia, R. Deputazione Veneta di Storia Patria, 1915-1919, rist. anastatica, Torino, Bottega d'Erasmo, 1967, voll. I-III.
A. E. Quaglio, Leonardo Giustinian in una silloge ferrarese di rime quattrocentesche, in "Rivista di Letteratura Italiana", I (1983), 2, pp. 311-376, [335].
A. Chiappini, Fermenti umanistici e a stampa in una biblioteca ferrarese del secolo XV, in Libri manoscritti e a stampa da Pomposa all'Umanesimo, a cura di L. Balsamo, Firenze, Leo S. Olschki, 1985, p. 210.
F. Barbaro, Epistolario I. La tradizione manoscritta e a stampa, a cura di C. Greggio, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 1991, p. 181.
F. Barbaro, Epistolario II. La raccolta canonica delle «Epistole», a cura di C. Greggio, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 1999.
I manoscritti datati di Ferrara, a cura di G. P. Mantovani e S. Rizzi, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2017, p. 118.
Fonti
Leonardi Bruni Arretini Epistolarum Libri VIII, Firenze, Ex Typographia Bernardi Paperinii, 1741. P. Cavalieri, Notizie della Pubblica Biblioteca di Ferrara, Ferrara, Tipografia Bianchi e Negri, 1818, p. 144-159. Poggii Epistolae, a cura di T. Tonelli, rist. anastatica, Torino, Bottega d'Erasmo, 1963, voll. I-II, dall'ed. di Firenze 1832-1859; fa parte di Opera omnia a cura di R. Fubini. Poggius Bracciolini, Opera omnia, a cura di R. Fubini, Torino, Bottega d'Erasmo, 1969, IV. Poggio Bracciolini, Lettere, a cura di H. Harth, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 1984, vol. II. Guarini Veronensis Carmina, a cura di A. Manetti, Istituto Universitario di Bergamo, 1985. F. Barbaro, Epistolario II, cit. L. Bruni, Oratio in hypocritas, in Opere letterarie e politiche, a cura di P. Viti, Torino, UTET, 1996, pp. 304-331. L. Bruni, Oratio in funere Othonis adulescentuli, in Opere, cit., pp. 397-409. L. Bruni, Isagogicon moralis discipline, in Opere, cit., pp. 195-241. L. Bruni, De studiis et litteris, in Opere, cit., pp. 243-279. L. Bruni, Vita Aristotelis, in Opere, cit., pp. 504-520, [501-529]. G. Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1998. L. Ughi, Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi, Ferrara, Per gli Eredi di Giuseppe Rinaldi, 1804. A proposito di Guarino Veronese si veda: R. Sabbadini, Vita di Guarino Veronese, Genova, Tipografia del R. Istituto Sordo-Muti, 1891. R. Sabbadini, La scuola e gli studi di Guarino Guarini Veronese, Catania, Tip. Francesco Galati, 1896. G. Garollo, Dizionario Biografico Universale, Milano, Ulrico Hoepli, 1907, I-II. G. Bertoni, Guarino da Verona fra letterati e cortigiani a Ferrara (1429-1460), Ginevra, Leo S. Olschki, 1921. Enciclopedia Cattolica, Città del Vaticano, Ente per l'Enciclopedia cattolica e per il libro cattolico, 1948-1954, 12 voll. Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1949-1950, 35 voll. (ristampa fotolitica dell'ed. 1929-1937). Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del secolo XV, a cura di P. D'Ancona e E. Aeschlimann, Milano, Ulrico Hoepli, 1951. Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-. F. Pasini Frassoni, Dizionario Storico-Araldico dell'antico Ducato di Ferrara, Bologna, Forni, 1969. Dizionario di antichità classiche di Oxford, a cura di N. G. L. Hammond, H. H. Scullard; edizione italiana a cura di M. Carpitella, Roma, Edizioni Paoline, 1981. Ch. M. Briquet, Les filigranes. Dictionnaire historique des marques du papier, Leipzig, ed. Verlag von Karl W. Hiersemann, 1923; ristampa 1984, Hildesheim-Zurich-New York, Georg Olms Verlag. A. Derolez, Codicologie des manuscrits en écriture humanistique sur parchemin, II, Catalogue, Turnhout, Brepols, 1984, [sub Fiche-mémento]. M. A. Guarini, Compendio historico dell'origine, accrescimento e prerogative delle chiese, e luoghi pij della città, e diocesi di Ferrara, rist. anastatica, Litografia LI. PE., Il Bibliofilo, 1993 (ripr. dell'ed.: In Ferrara, presso gli heredi di V. Baldini, 1621). A. Borsetti, Supplemento al Compendio historico, rist. anastatica, Litografia LI. PE., Il Bibliofilo, 1993, (ripr. dell'ed.: In Ferrara, per G. Bolzoni Giglio, 1670). Indice Biografico Italiano, a cura di Tommaso Nappo, Paolo Noto, Munchen, London, New York, Paris, ed. K. G. Saur Verlag, 1993, 4 voll. La Piccola Treccani, Dizionario Enciclopedico, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1995-1997, 12 voll. L. Chiappini, Gli Estensi. Mille anni di storia, Ferrara, Corbo Editore, 2001. Per Carlo Zeno si veda: Dizionario biografico degli italiani, LVII, p. 251-252, alla voce Giustinian Leonardo; IBI, 4, p. 1433.
Progetto
Manoscritti Biblioteca Ariostea, Ferrara
Autore della scheda
Mirna Bonazza
Ultima modifica
Mirna Bonazza
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
24/09/2008
Ultima modifica
09/04/2020
CNMS
CNMS\0000031497
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca comunale Ariostea - Ferrara