Breadcrumb

Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei, Plut.40.11

Membranaceo, guardie membranacee: guardie antiche; veline moderne interposte a protezione delle miniature delle cc. 1r e 23r; 1326-1350 data stimata; cc. II + 68 + I; numerazione moderna in cifre arabiche di mano più antica nel margine superiore esterno del recto delle cc. 23, 45, 67, 68, corrispondenti rispettivamente all'inizio del Purgatorio, del Paradiso e dei due Capitoli; numerazione più recente in cifre arabiche nel margine superiore esterno del recto delle restanti carte

Identifier
CNMD\0000250033
Dimensions
mm 373 x 248 (c. 14r)
Quire structure
1-2/8, 3/6 (Inf.); 4-5/8, 6/6 (Purg.); 7-8/8, 9/6 (Par.); 10/2 (Capitoli in terza rima)
Quire signature
Moderna; cifre arabiche sul verso della carta finale di ogni fascicolo, ad eccezione dell'ultimo
Ruling
A secco
Ruling pattern
21 [279] 73 × 23 [7/73 (20) 6/77] 42 (c. 14r)
Ruling
rr. 58 / ll. 57
Mise en page
Bicolonnare con iniziali di terzina sporgenti
Catch words
Al centro del margine inferiore
Script and hands
Script:
Description: Mano 1: littera textualis (Commedia, cc. 1r-66v); Mano 2: littera textualis (Capitoli in terza rima, cc. 67r-68vA); Mano 3: mercantesca (frammento petrarchesco, c. 68v); Mano 4 (Paulus): mercantesca (sonetto adespoto, c. 68v)
Decoration
Decorato
Historiated initials: Presenza di iniziali istoriate a cc. 1r (Inf.), 23r (Purg.), 45r (Par.): Rosa, rosso e blu con particolari in foglia d'oro. Cfr. Illuminated Dante Project
Friezes: Presenza di fregi a cc. 1r (Inf.), 23r (Purg.), 45r (Par.) Foliato, arricchito con elementi ornitomorfi, nei colori rosa, rosso, blu e verde
Note to initials/friezes: Iniziali di terzina semplici toccate di giallo. Iniziali filigranate alternate, all’inizio di ogni canto, in rosso con filamenti blu e in blu con filamenti rossi
Other elements:
Note to other elements: Maniculae alle cc. 2r, 4r, 5r, 10v, 12r, 58v, 60r, 60v, 63v
Gold: Presenza di oro e oro in foglia
Binding
Legatura presente
Date: ;
Note to binding: Medicea
History of manuscript
Transcription/description of historical information: A c. 68v una mano databile alla seconda metà del sec. XIV appone i vv. 1-17 della canzone petrarchesca «Vergine e bella, che di sol vestita»; al di sotto un'altra mano, databile al sec. XV riporta il sonetto attribuito a Pucci «Sempre si dice ch'uno fa danno a cento» e l'indicazione del nome «Paulus», probabile possessore del manoscritto. Timbri di appartenenza della BML alle cc. Ir, 1r, 33r, 68v, I'v. Il codice è riconducibile ad uno dei 36 item dell'inventario dei bibliotecari Rondinelli e Valori redatto nel 1589.

Names linked to external description:
Names in the manuscript or added:
Paulus, citato a c. 68v (Nome scritto accanto al sonetto attribuito a Antonio Pucci)

Observations
Scrittura e mani
Mano 1: progetto originale, patina linguistica fiorentina; Mano 2: progetto originale, patina linguistica fiorentina.
Per Boschi Rotiroti un'unica mano esempla il codice (BOSCHI ROTIROTI 2004).
Sporadici segni di lettura; integrazioni e correzioni marginali e interlineari in scrittura bastarda su base cancelleresca
Contents
Author
Names in the manuscript or added:
Dante Allaghieri di Fiorençe, citato a

Titles
Titolo presente: Commedia. Inferno (c. 1r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Nel meçço del cammin di nostra vita (c. 1r)
expl. (testo): Et quindi uscimmo a riveder le stelle (c. 22v)
Author
Names in the manuscript or added:
Dante Alaghieri di Firençe, citato a

Titles
Titolo presente: Commedia. Purgatorio (c. 23r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Per correr millior acqua alça le vele (c. 23r)
expl. (testo): Puro et disposto a salir ale stelle (c. 44v)
Author
Names in the manuscript or added:
Dante Allaghieri di Firençe, citato a

Titles
Titolo presente: Commedia. Paradiso (c. 45r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): La gloria di colui che tutto move (c. 45r)
expl. (testo): L'amor che muove 'l sole et l'altre stelle (c. 66v)
Author
Names in the manuscript or added:
Busone da Gobbio, citato a

Titles
Titolo presente: Capitolo sulla Commedia (c. 67r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Però che sia più fructo et più dilecto (c. 67r)
expl. (testo): Fortificando la cristiana fede. (c. 67v)
Author
Names in the manuscript or added:
Iacopo f. di Dante Alleghieri, citato a

Titles
Titolo presente: Divisione (c. 67v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): O voi che siete dal verace lume (c. 67v)
expl. (testo): Nel meçço del cammin di nostra vita (c. 68v)
Author
Titles
Titolo identificato: Vergine e bella, che di sol vestita
Note: Frammento (vv. 1-17)

Incipit/Explicit
inc. (testo): Vergine et bella che di sol vestita (c. 68v)
expl. (testo): o saldo schudo delle humane genti (c. 68v)
Author
Pucci, Antonio < 1310-1388 > , Autore incerto
Names in the manuscript or added:
(e. Pasquini, Il codice di Filippo Scarlatti (Firenze, Biblioteca Venturi Ginori Lisci, 3), Studi di filologia italiana, 22 (1964), pp. 363-580)

Titles
Titolo identificato: Sempre si dice ch'uno fa danno a cento
Incipit/Explicit
inc. (testo): Sempre si dice ch' uno fa danno a cento (c. 68v)
Printed
PETROCCHI 1966-67, vol. I, p. 510; RODDEWIG 1984, pp. 46 n. 103; SANGUINETI 2001, p. XXVI; BELLOMO 2004, pp. 69, 197; BOSCHI-ROTIROTI 2004, pp. 19, 44, 47, 50, 103, 117 n. 64, 156 fig. 11; BERTELLI 2007a, pp. 45-46, 84; BERTELLI 2016, pp. 327-28 n. 1 (anche per ulteriori rinvii bibliografici).
Reproductions
www.dante.unina.it
Project
Catalogazione dei manoscritti illustrati della Commedia- Illuminated Dante Project (XIV e XV secolo)
Author of description
Ciro Perna
Ultima modifica = last modification
Anna Baldan
Type
Scheda di prima mano (descrizione a cura di Gennaro Ferrante. Immissione dati a cura di Maria Grazia Curcio)
Date of creation
26/04/2017
Last modification
23/10/2021
CNMS
CNMS\0000183450
Libraries Details
Biblioteca Medicea Laurenziana - Firenze