Ricerca Manoscritti

Roma, Biblioteca nazionale centrale, Carte nautiche, Carte nautiche 6

Membranaceo montate su cartone; fascicoli legati; 1582-1590 data desumibile Era cristiana, ; cc. 23;

Identifier
CNMD\0000426250
Dimensions
mm 710 x 1025 (c. 1)
Decoration
Decorato
Decorated pages: Presenza di pagine ornate a cc. 23 : I colori delle cornici si alternano con sequenza irregolare.
Other elements:
Drawings : Presenza di disegni a cc. 23
Blue: Presenza di azzurro
Gold: Presenza di oro e oro in foglia
Binding
Legatura presente
Date: 1501-1600; Era cristiana
Material of boards : Assi in legno
Material of cover: Coperta in pelle, marrone.
Decoration of cover: Presenza di oro, cornice e fregi impressi in oro ai piatti a motivi fitomorfi.
Metal pieces/Other: 8 borchie e 4 cantonali in metallo.
History of manuscript
Date of entry in library: 1873
Transcription/description of historical information: Proveniente dalla Compagnia di Gesù, Biblioteca del Collegio Romano. Fu acquisita al patrimonio pubblico in seguito alle disposizioni legislative sulla soppressione degli ordini religiosi (L. 1402/1873).
State of preservation and restoration
State of preservation: Buono:
Restoration: Underwent restoration: restaurato nel 2005 dallo Studio P. Crisostomi srl Roma (etichetta adesa al contropiatto posteriore) e riprodotto su CD. Esposto alla mostra "Erbe e Speziali: i laboratori della salute", catalogo della mostra (Roma, 14 maggio-14 luglio 2007) curato da Margherita Fratadocchi Breccia e Simonetta Buttò nel 2007;
Observations
La prima tavola è bianca; le successive 23 contengono 12 carte nautiche e 11 carte geografiche realizzate da Antonio Millos, nel seguente ordine:

1. Carta nautica entro l’ambito del cosiddetto portolano normale. Le coste atlantiche sono delineate da dacia nello Iütland a c. de sem nell’Africa occidentale. Un segmento di mm. 247 rappresenta la scala; è diviso in 10 sezioni bipartite; le bipartizioni sono suddivise in 5 spazi.

2. Tuto. El. Dischoperto. In Carta Marina. Mappamondo; al margine inferiore destro è la sottoscrizione: Antonius Millo F.

3. Carta nautica. Delinea il Pacifico centrale fra la Nova Ginea, l’India nova fu trovata in hano/MDLXVII e l’America. Un segmento di mm. 155 rappresenta la scala.

4. Carta nautica. Delinea l’Atlantico centrale. Un segmento di mm. 150 rappresenta la scala; al di sotto si legge: Scala di milglia/50/ da ponto a ponto et tuta la schala /sono milglia/1000/

5. Carta nautica. Delinea l’Atlantico meridionale. Un segmento di mm 230 rappresenta la scala sotto la quale si legge: da ponto a ponto milglia/100/.

6. Carta nautica. Delinea l’cenao Indiano. Un segmento di mm. 140 rappresenta la scala. Da ponto a ponto sono milglia/50/ tuta la schala sono milglia/800/

7. Carta nautica. Rappresenta l’oceano Pacifico dallo Streto Avion a Nova Ginea e India Nova trovata lano del MDLXVII. Un segmento di mm. 273 rappresenta la scala. Schala de milglia da ponto milglia/50/ tuta la schola sono milglia/1800.

8. Carta nautica. Delinea il Mediterraneo orientale. Vi figura la penisola balcanica da soticara a feralio. Dopo una interruzione riprende la delineazione che si continua da pasagio (dirimpetto all’isola Sio) fino a Zanara in Cirenaica. Un segmento di mm 230 rappresenta la scala; è tripartito: una sezione indica milglia 50, ala seconda è da ponto alaltro milglia 100, la terra è divisa in 10 spazi e sono da ponto a ponto milglia 10.

9. Carta nautica. Delinea i mari Nero e d’Aron. Due segmenti, ognuno di mm. 89 raffigurano la scala, Sotto di essi si legge: Da ponto a ponto milglia/10/ e Da ponto a ponto milglia/100.

10. Carta nautica dell’Europa centrale. Scala di miglia italiani 160= mm 149.

11. La Spagna. Scala Leucarumm Hispanicarum 35=mm 138.

12. Descrittione/Ungaria/MDLXXXIII. Scala di milgia Italiani 80=mm 166.

13. Descrizione/De/Tuto El/ Paese/De/Sviceros Scala di Miliaria Elvetica 10=mm 122.

14. Britanniae Insulae Quae Nunc/Angliae et Scotiae Regna Continet Cu,m Hibernia Adiacente Nova D(escripti)o. Scala di 140 (mislia?) = mm. 164.

15. Totius Galliae descriptio. Un segmento di mm 180 indica la scala Milglia Taliani. 10. Da Ponto a ponto.

16. Septentrio/nalium Regio/num Svetiae /Gothiae Nor/vegiae Daniae/ Antonius Mi/llos. F. Scala di Milglia italiani 100= mm. 166.

17. Ilandriae/Recens Ex/actoq Des/scriptio/Antonius/Millos F. Scala in Miliaria Flaudrica; 1m= mm 25.

18. Carta nautica. Rappresenta il Mediterraneo occidentale. Le coste europee sono delineate da p° s. maria presso Cadice al G° di napolli, le africane da c. sporte a zerbi. La scala è rappresentata da un segmento di mm 353 diviso in 4 sezioni, tre delle quali undivise indicano da ponto a aponto milglia/100 e una divisa in 10 spazi significa che sono da ponto aponto milglia/107.

19. Carta nautica. Rappresenta il Mediterraneo centrale. Dell’Europa sono delineate la Sardegna, la Sicilia, l’Italia meridionale da malatea a cotrone, Zafalonia, la Marea da P. saline a G d ogiena, l’estremità occidentale di Candia; dell’Africa il tratto da Giger a X° corse. Due segmenti di mm 194 e 290 rappresentano le scale. Il primo è diviso in 4 sezioni, il secondo in 6 sezioni, talune divise in quattro o cinque spazi, altre indivise.

20. Carta nautica. Raffigura l’Adriatico tutto e piccola parte dello Ionio da Cotron a Chorfu. Due segmenti di 228 mm rappresentano ognuno una scala, divisa in tre o quattro sezioni. In esse uno spazio indiviso equivale a milgia 50.

21. Carta nautica. Raffigura il Mediterraneo orientale. Dell’Europa sono rappresentate l’Italia meridionale da Gaita a manopli sull’Adriatico, la Sicilia orientale, la Balcania da ualona a fanari sul Bosforo. L’Anatolia è delineata da stoma sul Bosforo a 7 cani e c. ruzo presso la Caramania. Ci sono Candia, Rodi e le isole dell’Arcipelago. La scala è indicata da un segmento di mm 274 equivalente a 300 miglia, diviso in 3 sezioni; queste la prima e la terza sono suddivise in 10 spazi (milglia/10/ da ponto a ponto), della seconda indivisa si legge la equivalenza di milglia n° 100 /daponto alaltroponto.

22. Provincia della Italia MDLXXXII. Scala de miglia italiane 150=mm 179.

23. Totius Graeciae descriptio. Delinea la Grecia antica. Scala de milglia 200=mm209.
Contents
Language
Italiano antico
Author
Names in the manuscript or added:
Antonius Millo, citato a c. 2 (antonius Millo F)

Autograph
Titles
Titolo elaborato: Atlante.
Printed
Castellani, Carlo, Catalogo ragionato delle più rare o più importanti opere geografiche a stampa che si conservano nella Biblioteca del Collegio Romano, Roma, (s.e.), 1876, 251-256; Uzielli, Gustavo – Amat di San Filippo, Pietro, Mappamondi, carte nautiche portolani… dei secoli XIII-XVII, 2. ed., Roma, (s.e.), 1882, 173-175; Revelli, Paolo, Terre d’America e archivi d’Italia, Milano, 1926, p. 156-157; Mostra colombiana internazionale : Genova, Palazzo San Giorgio, 12 ottobre 1950-12 ottobre 1951: elenco illustrativo, a cura di P. Revelli, Genova, (s.e.), 1950, 150; Codazzi, Angela, Del materiale cartografico manoscritto conservato nella Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II di Roma, in Atti del XV Congresso Geografico Italiano: Torino 11-16 aprile 1950, II, a cura di Carlo Felice Capello, Torino, I.T.E.R., 1952, 776-779; Biagiotti, Marco, Alcune particolarità raffigurative nelle tavole americane dell’Atlante Millos presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele II di Roma, in Atti del Convegno in onore di Giuseppe Caraci geografo e umanista, organizzato dal Centro Italiano per gli studi storico-geografici, Roma, (s.e.), 1994, 511-531; Erbe e Speziali: i laboratori della salute. Catalogo della mostra (Roma, 14 maggio-14 luglio 2007), a cura di Margherita Fratadocchi Breccia, Simonetta Buttò, 2007.
Project
Catalogazione manoscritti Biblioteca Nazionale Centrale, Roma
Author of description
Alessandra Corbo
Ultima modifica = last modification
Alessandra Corbo
Type
Scheda di prima mano
Date of creation
07/10/2024
Last modification
08/10/2024
Inventory number
S.n.i
CNMS
CNMS\0000345192
Libraries Details
Biblioteca nazionale centrale - Roma