Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo, guardie miste: cart. le cc. I, IV; membr. le cc. II-III; fascicoli legati; caduta c. 4; 1486-1490 data stimata; cc. II + 131 + II; cartulazione a inchiostro rosso, coeva al testo, in cifre romane, posta al centro del margine esterno del recto; presente in posizione analoga un'altra numerazione a inchiostro bruno, in cifre arabe, spesso rifilata
Identificatore
|
CNMD\0000424440
|
Dimensioni
|
mm 825 x 566
|
Fascicolazione
|
18-1 (cc. 1-8, mancante c. 4), 2-88 (cc. 9-64), 96 (cc. 65-70), 10-168 (cc. 71-126), 176 (cc. 127-132); tutti i fogli sono costituiti da due carte incollate insieme |
Foratura
|
non rilevabile.
|
Rigatura
|
a colore (matita bruna).
|
Specchio di scrittura
|
599 x 345.
|
Righe
|
rr. 6 / ll. 6.
|
Disposizione del testo
|
a piena pagina.
|
Richiami
|
orizzontali, di mano del copista, posti al centro del margine inferiore dell'ultima carta verso dei fascicoli.
|
Scrittura e mani
|
Scrittura: gotica corale
Descrizione: di mano di Enrico di Amsterdam (sulla base del confronto con il Duomo D, sottoscritto).
|
Inchiostro
|
nero.
|
Decorazione
|
Decorato
Datazione: 1496-1505
Elementi funzionali: Presenza di rubriche
Pagine illustrate: Presenza di pagine illustrate a c. 1r
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate con segno alfabetico
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Istoriate: Presenza di iniziali istoriate a cc. 1r (A, san Gregorio papa), 95r (S, colomba dello Spirito Santo), 100v (N, sarcofago con croce)
Fregio: Presenza di fregi a c. 1r
Oro: Presenza di oro e oro in foglia
Scuola/Autore: la decorazione del codice - databile all'ultimo lustro del '400, o ai primi anni del sec. XVI - rivela influenze toscane, derivazioni bolognesi e stilemi più locali, in particolare si distingue un miniatore bolognese di stampo peruginesco vicino a Lorenzo Costa e Amico Aspertini (cfr. Lollini, I manoscritti miniati della Biblioteca Malatestiana e Lollini, Maestri dei corali di Cesena).
|
Notazione Musicale
|
Presenza di notazione musicale
Tipologia: quadrata
Colori: note in nero, righe in rosso
Numero: linee per rigo 4, righe per pagina 6
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1921-1930;
Origine: Modena (Legatoria Gozzi).
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle
Decorazione della coperta: A secco
Elementi metallici/altro: borchie, cantonali, Altri elementi
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: in deposito presso la Biblioteca Malatestiana, il codice fa parte di un ciclo di otto corali (di cui se ne conservano sette) commissionato dal vescovo di Cesena Giovanni Venturelli e dal Capitolo del Duomo della città.
Nomi legati alla descrizione esterna:
Venturelli, Giovanni < m. 1486 >
, committente
*Basilica Cattedrale di *San *Giovanni *Battista < Cesena >
, provenienza, committente
*Legatoria *Gozzi <Modena 1902-2002>
, legatore
|
Stato di conservazione e restauro
|
Restauro: Ha subito interventi di restauro;
|
Lingua
|
Latino
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Rito di aspersione e di benedizione dell'acqua.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Asperges me Domine (c. 1r)
Note: precede In dominicis diebus per totum annum.... expl. (ultimo testo) (mutilo): et in secula/ (c. 3v)
|
Lingua
|
Latino
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Kyriale.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo) (acefalo): /ria in excelsis Deo (c. 5r)
expl. (ultimo testo): et vitam venturi seculi. Amen (c. 60r)
|
Lingua
|
Latino
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Sequenziario.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Letabundus exsultet fidelis (c. 60v)
Note: precede In nativitate Domini sequentia. expl. (ultimo testo): et honorem sanctis debitum supplex impendit (c. 91r)
|
Lingua
|
Latino
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Messe votive.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Benedicta sit Sancta Trinitas atque indivisa (c. 91r-v)
Note: precede Missa votiva in honore Sancte Trinitatis. expl. (ultimo testo): Requiescant in pace. Amen (c. 132v)
|
Non a stampa
|
Iter Liturgicum Italicum, https://liturgicum.irht.cnrs.fr/manuscrit/600318 (ultima consultazione 19/02/2024).
Catalogo Aperto dei Manoscritti Malatestiani, http://catalogoaperto2.malatestiana.it/ricerca/?oldform=mostra_codice_completo.jsp?CODICE_ID=403 (ultima consultazione 19/02/2024).
|
A stampa
|
Mostra del libro emiliano della R. Biblioteca Estense di Modena (maggio-giugno 1928), a cura di R. Sovrintendenza bibliografica dell'Emilia, Milano, (s.e.), 1928, 34 nr. 84.
Salmi, Mario, La miniatura, in Tesori delle biblioteche d'Italia. Emilia e Romagna, a cura di Domenico Fava, Milano, Hoepli, 1932, 267-374, 359.
Campana, Augusto, Biblioteche della provincia di Forlì, in Tesori delle biblioteche d'Italia. Emilia e Romagna, a cura di Domenico Fava, Milano, Hoepli, 1932, 83-130, 105-106.
Mostra di Melozzo e del Quattrocento romagnolo. Catalogo della mostra (Forlì, Palazzo dei Musei, giugno - ottobre MCMXXXVIII - XVI), Bologna, Il Resto del Carlino, 1938, 150 nr. 201.
Salmi, Mario, La miniatura italiana, Milano, Electa, 1956, 62.
Corali miniati del Quattrocento nella Biblioteca Malatestiana, a cura di Piero Lucchi, Fabbri, Milano, 1989, 115-117 [scheda di Maria Francesca Ciucciomini, Anna Manfron, Federica Semprini].
La scena volubile. Teatro e musica a Cesena dal Medioevo all'Ottocento. Catalogo della mostra (Cesena, Biblioteca Malatestiana, Galleria d'arte, Galleria La Pescheria, 23 dicembre 1995-4 febbraio 1996), a cura di Franco Dell'Amore, Cesena, SILA, 1995, 11-12.
Lollini, Fabrizio, Volumi liturgici miniati nel territorio cesenate, in Storia della Chiesa di Cesena, vol. II, a cura di Marino Mengozzi, Cesena, Stilgraf, 1998, 225-249, 244, 246 n. 9, 249.
Iter Liturgicum Italicum, a cura di Giacomo Bonifacio Baroffio, Padova, CLEUP, 1999, 48.
Lollini, Fabrizio, I manoscritti miniati della Biblioteca Malatestiana, in Storia di Cesena, VI.1, Cultura, a cura di Biagio Dradi Maraldi, Cesena - Rimini, Cassa di Risparmio di Cesena - Ghigi, 2004, 5-51, 50.
Lollini, Fabrizio, Maestri dei corali di Cesena, in Dizionario biografico dei miniatori italiani. Secoli IX-XVI, a cura di Milvia Bollati, Milano, Sylvestre Bonnard, 2004, 411-412.
Melograni, Anna, Novità e precisazioni su Pintoricchio miniatore, "Bollettino d’Arte", s. VII, 16 (2012), 33-52.
|
Progetto
|
Catalogazione dei manoscritti della Biblioteca Malatestiana
|
Autore della scheda
|
Lucrezia Signorello
|
Ultima modifica
|
Lucrezia Signorello
|
Tipologia
|
Recupero (Corali miniati del Quattrocento nella Biblioteca Malatestiana, a cura di Piero Lucchi, Milano, Fabbri, 1989, 115-117 [scheda di Maria Francesca Ciucciomini, Anna Manfron, Federica Semprini]; Catalogo Aperto dei Manoscritti Malatestiani, http://catalogoaperto2.malatestiana.it/ricerca/?oldform=mostra_codice_completo.jsp?CODICE_ID=403 [ultima consultazione 19/02/2024])
|
Data di creazione
|
19/02/2024
|
Ultima modifica
|
13/09/2024
|
CNMS
|
CNMS\0000343475
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Malatestiana - Cesena
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231