Ricerca Manoscritti

Ancona, Biblioteca comunale Luciano Benincasa, Manoscritti, ms.158

Cartaceo; 1860-1891 data espressa a cc. 1r e 227r; cc. I + 231 + I;

Identificatore
CNMD\0000423489
Dimensioni
mm 433 x 293 (c. 1r)
Decorazione
Decorato
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1851-1950;
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Sul dorso, in corrispondenza della cuffia inferiore etichetta cartacea su cui è riportato il numero di inventario "52121". Sul piatto anteriore è adesa un'etichetta cartacea, che occupa gran parte della superficie, su cui è stampato il titolo dell'opera: "Teatro Vittorio Emanuele | Ancona | Libro I°". Sul recto della prima carta di guardia si legge il numero di inventario "52121", scritto a penna, e segnatura dell'attuale collocazione a matita, di mano moderna. Al centro timbro della «Biblioteca Comunale "L. Benincasa", Ancona». Sul recto della prima carta non numerata un disegno a penna che raffigura il busto di Vittorio Emanuele re d'Italia inserito in un medaglione, contornato da due figure allegoriche: quella di sinistra, ritratta con spada in una mano e bilancia nell'altra, che rappresenta la giustizia; quella di destra, nell'atto di suonare la tromba, che rappresenta la fama.
Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: Buono: si rileva solo un piccolo strappo del margine inferiore della prima carta di guardia non numerata.
Osservazioni
Cartulazione coeva sul margine superiore esterno; il numero della carta è sempre accompagnato dalla data di rappresentazione dello spettacolo teatrale. Due le carte prive di numerazione (una tra le cc. 81-82 e un'altra tra le cc. 106-107), e due sono state invece saltate (mancano le cc. 176 e 223).
Sono bianche le seguenti carte: 1v, 3v, 7v, 11v, 20v, 21v, 22v, 23v, 29v, 30v, 31v, 36v, 39v, 44v, 49v, 50v, 51v, 54v, 55v, 56v, 57v, 59v, 60v, 61v, 62v, 64v, 65v, 68v, 72v, 74v, 83v, 84v, 85v, 87v, 90v, 91v, 93v, 94v, 95v, 99v, 101v, 104v, 107v, 108v, 110v, 113v, 114v, 115v, 119v, 120v, 121v, 130v, 131v, 132v, 133v, 135v, 137v, 138v, 139v, 143v, 144v, 148v, 152v, 155v, 156v, 164v, 167v, 168v, 171v, 177v, 181v, 182v, 187v, 189v, 190v, 192v, 197v, 204v, 206v, 207v, 214v, 216v, 218v, 219v, 221v, 222v, 225v, 226v, 227v; sono inoltre bianche e non numerate la prima carta (solamente il verso) e le ultime tre.
Allegato a questo volume c'è anche un "Repertorio", ovvero una rubrica su cui sono riportati tutti gli spettacoli rappresentati distinguendo per: qualità (genere dello spettacolo), nome della compagnia, anno di rappresentazione e pagina su cui si ritrova il manifesto.
Contenuti
Lingua
Italiano
Altri nomi
Piave, Francesco Maria , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1r

Romani, Felice < 1788-1865 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cav. Maestro V. Bellini, citato a c. 1r

Titoli
Titolo presente: Apertura del Nuovo Teatro Vittorio Emanuele in Ancona. (c. 1r)
Note: Segue il sottotitolo: "Nella stagione di carnevale 1860 al 1861 si rappresenteranno tre opere in musica: la prima «Vittore Pisani», parole di F.M. Piave, musica del Maestro Achille Peri; la seconda «Norma», parole di F. Romani, musica del Cavaliere Maestro V. Bellini; la terza «Eleonora di Toledo», tragedia lirica di Filippo Baratani, musica del Maestro Kabban. Compagnia di Canto".

Osservazioni
L'opera viene rappresentata tra il 1860 e 1861. Il manifesto, su cui sono anche riportati il nome dei cantanti, dei ballerini e dei musicisti e a conclusione l'indicazione del costo dei biglietti, porta la data 17 dicembre 1860.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia Marchi e Arcelli. (c. 2r)
Note: A seguire il titolo: "I capi Comici hanno l'onore d'invitare questo Rispettabile Pubblico e Valorosa Guarnigione ad un corso regolare di Rappresentazioni. Il Repertorio sarà per la maggior parte Nuovissimo e all'altezza dei tempi. Nulla sarà ommesso dalla Compagnia per meritarsi la stima e l'affetto di questa gentile popolazione".

Osservazioni
Il manifesto, sul quale vengono riportati i nomi del personale artistico e di seguito l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data 20 febbraio 1861; lo spettacolo viene inaugurato in occasione della Quaresima 1861.
Sul verso della stessa carta sono elencate tutte le produzioni della Compagnia Marchi Arcelli, relative ai mesi di febbraio/marzo 1861.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Compagnia Equestre Guillaume. (c. 3r)
Note: Segue il sottotitolo: "I Direttori Giovanni e Davide Guillaume hanno l'onore di annunziare a questo Pubblico Rispettabile e Valorosa Guarnigione che daranno un corso di rappresentazioni con la loro equestre compagnia di cui sottopongono l'elenco".

Osservazioni
Il manifesto, su cui viene riportato l'elenco di tutti gli artisti che compongono la compagnia e di seguito l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data 31 marzo 1861 e apre la stagione di primavera.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Rossi, Ernesto < 1827-1896 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 4r

Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia condotta da Cesare Dondini e diretta dall'artista Ernesto Rossi. (c. 4r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono riportati i nomi di tutti gli attori e le attrici della compagnia, porta la data 30 maggio 1861.
Sul verso della carta sono elencate tutte le produzioni date dalla compagnia Cesare Dondini relative al mese di maggio e giugno 1861.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia Luigi Bellotti - Bon. (c. 5r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono riportati i nomi di tutti gli attori e le attrici della compagnia e, a seguire, l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data 23 giugno 1861.
Sul verso della stessa carta sono elencate tutte le produzioni date dalla Compagnia Belotti - Bon relative ai mesi di giugno / luglio 1861.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia condotta e diretta dall'artista Giovanni Aliprandi. (c. 6r)
Osservazioni
Il manifesto, sul quale sono riportati i nomi di tutte le attrici e gli attori della compagnia, seguiti dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data 13 ottobre 1861; lo spettacolo apre la stagione autunnale.
Sul verso della stessa carta sono riportate tutte le produzioni della compagnia G. Aliprandi relative ai mesi di ottobre / novembre / dicembre 1861.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia Lombarda condotta da Zamarini Socio. (c. 7r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui viene riportato l'elenco di tutte le attrici e di tutti gli attori, seguito dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data 8 marzo 1862 (Quaresima).
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia Covitti e Mariani. (c. 8r)
Osservazioni
Il manifesto è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta è riportato l'elenco delle rappresentazioni della compagnia Covitti e Mariani relative ai mesi di giugno / luglio / agosto 1862.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia Elena Pieri-Tiozzo. (c. 9r)
Osservazioni
Il manifesto è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni date dalla Compagnia Pieri - Tiozzo relative ai mesi di settembre / ottobre 1862.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Stagione d'Autunno 1862. (c. 10r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui compaiono i nomi di tutte le attrici e gli attori della compagnia, seguiti dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data 1 novembre 1862.
Sul verso della stessa carta sono elencate tutte le rappresentazioni della Compagnia Marco-Arcelli, relative ai mesi di novembre / dicembre 1862.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Debutto della Compagnia Americana Blach. (c. 11r)
Osservazioni
il manifesto è completato dall'elenco delle quattro rappresentazioni: 25 dicembre 1862, 1° rappresentazione; 26 dicembre 1862, 2° rappresentazione; 28 dicembre 1862, 3° rappresentazione; 1 gennaio 1863, 4° rappresentazione. A conclusione l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Circo equestre Raxiola e Dellorme. (c. 12r)
Osservazioni
Il manifesto è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta è riportato l'elenco di tutte le rappresentazioni della Compagnia, relative al mese di gennaio 1863.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Compagnia Drammatica diretta dai signori Milani e Mazzoli. (c. 13r)
Osservazioni
Il manifesto è completato dall'indicazione del costo dei biglietti.
Sul verso della stessa carta è riportato l'elenco delle rappresentazioni date dalla compagnia, relative al mese di marzo 1863.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia Etrusca sotto la direzione dell'artista nominale di Compagnia direttore Saverio Petrocchi. (c. 14r)
Osservazioni
Il manifesto, sul quale sono elencati i nomi di tutte le attrici e gli attori della Compagnia, seguito dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data 5 aprile 1863; lo spettacolo apre la stagione di primavera.
Sul verso della stessa carta è riportato l'elenco delle produzioni della Compagnia Saverio Petrocchi relative ai mesi di aprile / maggio 1863.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia Giuseppe Jucchi. (c. 15r)
Osservazioni
Il manifesto è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta è riportato l'elenco delle rappresentazioni date dalla compagnia, relative ai mesi di giugno / luglio / agosto 1863.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 16r

Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia di Ferdinando Arcelli e Francesco Benincasa diretta dall'artista Giovanni Emanuel. (c. 16r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati i nomi di tutte le attrici e gli attori, seguiti dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data 8 settembre 1863.
Sul verso della stessa carta sono riportate le produzioni della compagnia Ferdinando Arcelli, relative ai mesi di settembre / ottobre 1863.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Il Polinto. (c. 17rv)
Osservazioni
Il manifesto si apre nel modo seguente: "Nella Stagione di Autunno 1863 si rappresenteranno due opere in musica. La prima «Il Polinto». La seconda da destinarsi"; compaiono poi i nomi di tutti i cantanti e dei musicisti seguiti dall'indicazione del costo del biglietti d'ingresso e porta la data 24 ottobre 1863.
Sul verso della stessa carta sono elencate tutte le produzioni date dalla compagnia, relative al mese di ottobre 1863.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: La Ione (prima opera). (c. 18r)
Titolo presente: Ernani (seconda opera). (c. 18r)
Osservazioni
Il manifesto si apre con la seguente presentazione: "Per la stagione di Quaresima 1864 si rappresenteranno due melodrammi seri con ballo"; sono poi elencati tutti i nomi dei cantanti, delle ballerini e ballerini, dei mimi e dei musicisti, seguiti dall'indicazione del costo del biglietto d'ingresso e porta la data dell'11 febbraio 1864.
Sul verso della stessa carta sono riportate le date di tutte le rappresentazioni relative ai mesi di febbraio / marzo / aprile 1864.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Grande serata artistica del rinomato prestidigitatore Francesco Castagnola. (c. 19r)
Note: Il titolo è così completato: "Novità meravigliose dell'epoca | Taumaturgia umoristica e negromanzia".

Osservazioni
Il manifesto è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e porta la data 23 aprile 1864.
Sul verso della stessa carta sono elencate le rappresentazioni relative ai mesi di aprile / maggio 1864.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia Seghezza. (c. 20r)
Osservazioni
Il manifesto è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Meo Patacca con ginnastica. (c. 21r)
Note: Il titolo è anticipato da: "Compagnia di marionette con bambini".

Osservazioni
Il manifesto è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Circo equestre Belling. (c. 22r)
Osservazioni
Il manifesto è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Opera in musica: Crispino e la Comare. Ballo: Giuglietta. (c. 23r)
Osservazioni
Il manifesto è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso. Spettacolo rappresentato nel 1865.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: La Drammatica Compagnia Toscana condotta e diretta dall'artista Alessandro Toggio. (c. 24r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi delle attrici e degli attori, seguiti dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data 15 settembre 1866.
Sul verso della stessa carta è riportata l'unica produzione della compagnia Alessandro Toggio, "Mia moglie nel pozzo" messa in scena il 15 aprile 1866.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c.

Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia di Ferdinando Arcelli e Francesco Benincasa diretta dall'artista Giovanni Emanuel. (c. 25r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi delle attrici e degli attori, seguiti dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data del 6 aprile 1866.
Sul verso della stessa carta sono riportate le produzioni della Compagnia, relative al mese di aprile 1866.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Novità artistica composta di 80 singolari artisti. (c. 26r)
Note: Completa il titolo: "Grandiosa compagnia di cani, scimie, capre e cavalli corsi. Tutti ammaestrati all'ultima perfezione dal signor Giuseppe Bertani.

Osservazioni
Il manifesto è completato dai prezzi dei biglietti d'ingresso e porta la data 27 ottobre 1866.
Sul verso della stessa carta sono elencate le rappresentazioni relative ai mesi di ottobre / novembre 1866.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia di Colomberti e Casilini. (c. 27r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi delle attrici e degli attori della compagnia, seguiti dai prezzi dei biglietti d'ingresso, porta la data 20 dicembre 1866 e inaugura la Stagione di Autunno.
Sul verso della stessa carta sono riportate le produzioni della Compagnia Colomberti e Casilini relative al mese di dicembre 1866.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia condotta e diretta dall'attore Luigi Capodaglio. (c. 28r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono riportati tutti i nomi delle attrici e degli attori della Compagnia, seguiti dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data 4 marzo 1866 (Stagione di Quaresima).
Sul verso della stessa carta sono riportate le produzioni della Compagnia Capodaglio, relative al mese di marzo 1866.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Rappresentazione straordinaria della rinomata Prestidigitatrice Giulia Fortis. (c. 29r)
Note: Completa il titolo: "Le meraviglie delle scenze occulte: Scenza, Arte, Abilità, destrezza, Novità".

Osservazioni
Il manifesto è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e porta la data 21 ottobre 1866.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Avviso straordinario a beneficio degli asili infantili e delle scuole serali. (c. 30r)
Note: Completa il titolo: "Accademia di ginnastica data dagli alunni del Maestro Sig. Enrico Joly Bernardini".

Osservazioni
Il manifesto è completato dall'indicazione del dei biglietti d'ingresso e porta la data 11 gennaio 1867.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Gran Veglione. (c. 31r)
Note: Completa il titolo: "Avrà principio alle ore 9 e terminerà alle ore 5"; c'è inoltre l'indicazione della data: lunedì 4 febbraio.

Osservazioni
Il manifesto è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e porta la data 4 febbraio 1867.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia condotta da Achille Lupi. (c. 32r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono riportati tutti i nomi delle attrici e degli attori, seguiti dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data 14 aprile 1867.
Sul verso della stessa carta sono elencate le produzioni della Compagnia Lupi, relative ai mesi di marzo / aprile 1867.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Compagnia equestre condotta da Pietro Piatti. (c. 33r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi degli artisti della Compagnia e degli animali impiegati, porta la data 3 agosto 1867.
Sul verso della stessa carta sono riportate tutte le rappresentazioni relative ai mesi di agosto / settembre 1867.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Compagnia di Prosa e Musica in dialetto trasteverino, diretta e condotta dall'attore Napoleone Archenti. (c. 34r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi delle attrici e attori e dei maestri di musica, seguiti dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data 24 settembre 1867.
Sul verso della stessa carta è riportata l'unica produzione della compagnia, dal titolo "Meo Patacca", messa in scena il 28 settembre 1867.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Compagnia equestre di Emilio Guillaume. (c. 35r)
Note: Completa il titolo: "Composta di 45 persone e 40 cavalli".

Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi delle cavallerizze e cavallerizzi, dei ginnasti e degli artisti e su cui viene sottolineata la presenza di un cervo ammaestrato, porta la data 9 novembre 1867.
Sul verso della stessa carta sono riportate tutte le rappresentazioni della Compagnia, relative al mese di novembre 1867.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Straordinaria e inaudita novità del rinomato Prestigiatore E. Bosco. (c. 36r)
Note: Completa il titolo: "Che avrà l'onore di presentare tutte le novità meravigliose dell'epoca con sistemi nuovissimi".

Osservazioni
Il manifesto è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e porta la data 22 novembre 1867.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Salvini, Alessandro < 1827-1886 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 37r

Titoli
Titolo presente: Compagnia Drammatica diretta dall'artista Alessandro Salvini. (c. 37r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi delle attrici e degli attori della compagnia, seguiti dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data 16 dicembre 1867.
Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni relative ai mesi di dicembre 1867 / gennaio 1868.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Serate scientifiche ed artistiche del Professore M.A.Bronets, Americano del Nord. (c. 38r)
Note: Completa il titolo: "Spettacolo variatissimo e nuovissimo di Fisica, Ottica, Meccanica, Magia, Prestigio, Illusione ed Apparizione di Spettri. Lotta con la morte".

Osservazioni
Il manifesto è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e porta la data 26 dicembre 1867.
Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni relative ai mesi di dicembre 1867 / gennaio 1868.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Accademia di Ginnastica data dagli alunni del Maestro Sig. Enrico Joly Bernardini. (c. 39r)
Note: A precedere il titolo: "Avviso straordinario a beneficio degli asili infantili e delle scuole serali".

Osservazioni
Il manoscritto è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e porta la data 18 gennaio 1868.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Compagnia dalle parodie, prosa e musica in dialetto Romano e Trasteverino, condotta da Achille Ramoni. (c. 40r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi delle attrici e degli attori, seguiti dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data 12 aprile 1868.
Sul verso della stessa carta sono riportate le produzioni della compagnia, relative ai mesi di aprile / maggio 1868.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia Lombardo-Veneta diretta dall'Artista Michele Ferrante. (c. 41r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi delle attrici e degli attori, seguiti dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data 6 giugno 1868.
Sul verso della stessa carta è riportata la produzione della compagnia Ferrante, dal titolo "Le mosche bianche", messa in scena il 6 giugno 1868.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Equestre Compagnia Italiana, diretta da Davide Guillaume bresciano. (c. 42r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono riportati tutti i nomi delle cavallerizze e dei cavallerizzi, dei ginnasti e degli artisti ed è specificata la presenza di 40 cavalli, porta la data del 1 novembre 1868.
Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni relative al mese di novembre 1868.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia di Luigi Grillenzoni diretta dall'esimia attrice Carolina Santoni. (c. 43r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono riportati tutti i nomi delle attrici e degli attori, seguiti dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data 29 novembre 1868.
Sul verso della stessa carta sono riportate le produzioni della Compagnia, relative ai mesi di novembre / dicembre 1868.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Filopanti, Quirico < 1812-1894 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 44r

Titoli
Titolo presente: Il professore Quirico Filopanti di Bologna darà due Lezioni Popolari di Astronomia. (c. 44r)
Osservazioni
Il manifesto è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e porta la data 29 gennaio 1869.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Compagnia Drammatica diretta da Giovanni Battista Zoppetti. (c. 45r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono riportati i nomi delle attrici e degli attori, seguiti dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data 23 giugno 1869.
Sul verso della stessa carta sono riportate le produzioni della Compagnia Zoppetti, relative ai mesi di giugno 1869.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia italiana diretta dall'artista Tommaso Massa. (c. 46r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono riportati i nomi di tutte le attrici e attori, seguiti dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data 28 marzo 1869 e apre la Stagione di primavera.
Sul verso della stessa carta sono riportate le produzioni della compagnia Massa, relative ai mesi di marzo / aprile 1869.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Peracchi, Giuseppe , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 47r

Titoli
Titolo presente: Compagnia Drammatica condotta e diretta da Giuseppe Peracchi. (c. 47r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi delle attrici e degli attori, seguiti dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data 2 luglio 1869.
Sul verso della stessa carta è riportata la produzione della Compagnia Peracchi, dal titolo "Il vero blasone", messa in scena il 2 luglio 1869.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Compagnia dei Folli del Manicomio di Aversa, diretta dal Sig. Miraglia. (c. 48r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi delle attrici e degli attori, seguiti dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data 2 gennaio 1870.
Sul verso della stessa carta sono riportate le produzioni della Compagnia, relative al mese di gennaio 1870.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Cavalchina. (c. 49r)
Note: Completa il titolo: "A beneficio degli Asili Infantili".

Osservazioni
Il manifesto è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e porta la data 6 marzo 1870.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Inaudita Novità. Madamigella Pia Pierotti Prestidigitatrice in unione al prof. di Fisica e Scenze Occulte A. Giordano daranno unica serata scentifica fantastica. Il terribile e spaventevole Specchio Nero. (c. 50rv)
Osservazioni
Il manifesto è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e porta la data 27 marzo 1870.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Rappresentazione straordinaria dei meravigliosi Chinesi Arr-Hee, Yang-Ling, Hee-Tseu universalmente riconosciuti per celebrità. Il bersaglio umano. (c. 51r)
Osservazioni
Il manoscritto è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e porta la data 6 aprile 1870.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Compagnia Filodrammatica Casaretto. (c. 52r)
Osservazioni
Il manoscritto è completato dall'elenco dei nomi delle artiste e degli artisti della compagnia.
Sul verso della stessa carta dovrebbe essere riportato l'elenco delle produzioni della Compagnia Filodrammatica Casaretto, ma in realtà non sono state indicate.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giacinta Pezzana Gualtieri, citato a c. 53r

Titoli
Titolo presente: Compagnia Drammatica diretta dall'attrice Giacinta Pezzana Gualtieri. (c. 53r)
Osservazioni
Il manoscritto, sul quale sono elencati tutti i nomi delle attrici e degli attori della Compagnia, seguiti dal prezzo dei biglietti d'ingresso, porta la data 2 settembre 1870.
Sul verso della stessa carta sono elencate le produzioni date dalla stessa compagnia, relative al mese di settembre 1870.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Rappresentazione straordinaria dai meravigliosi e celebri artisti conjugi, per la prima volta in Italia Mary ed Henry Rollande Washington. (c. 54r)
Note: Il titolo è così completato: "Dei Stati Uniti di America straordinaria novità che oltre il meraviglioso esercizio raffigurando L'uomo Mosca".

Osservazioni
Il manifesto è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e porta la data 18 settembre 1870.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Grande Rappresentazione della rinomata Compagnia di Arabi della tribù Beni Zoug Zoug non mai vista in Italia. (c. 55r)
Note: Segue: "Composta di 40 persone e diretta da Sidi El Hadj Ali Ben Mohamed".

Osservazioni
Il manifesto è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e porta la data 21 settembre 1870.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Straordinario Spettacolo di Lotta Ginnastica e Forza d'Atleta eseguita dalla Compagnia di Gladiatori Romani diretta dalla Lottatrice Signora Clorinda Bartoletti. (c. 56r)
Note: Segue il titolo: "La detta Compagnia darà varie rappresentazioni con straordinaria lotta d'ambo i sessi".

Osservazioni
Il manifesto è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e porta la data 6 novembre 1870.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Accademia di Ginnastica data dagli alunni del Maestro Nazzareno Petrozzi. (c. 57r)
Note: Il titolo è introdotto da "Avviso straordinario".

Osservazioni
Il manifesto è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e porta la data 22 novembre 1870.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Compagnia Filodrammatica Casaretto. (c. 58r)
Osservazioni
Il manifesto riporta di seguito l'elenco dei nomi di tutte le artiste e gli artisti della Compagnia.
Sul verso della stessa carta dovrebbe essere riportato l'elenco di tutte le produzioni della Compagnia Casaretto, ma in realtà non è stato compilato.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Spettacolo straordinario della celebre Compagnia dei Giapponesi Ko-Sa-Ky, Ka-Mes-Ky, Ko-Ta-Ky, Ja-Co-Ly, Ko-Mos-Ky. (c. 59r)
Note: Di seguito al titolo: "Denominati Diavoli sotto forme umane".

Osservazioni
Il manifesto è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e porta la data 2 maggio 1871.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Straordinaria e inaudita novità del rinomato Prestigiatore E. Bosco. (c. 60r)
Note: Di seguito al titolo: "Che avrà l'onore di presentare tutte le Novità Meravigliose dell'Epoca con sistemi nuovissimi e propri".

Osservazioni
Il manifesto è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e porta la data 22 maggio 1871.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cav. G. Donizzetti, citato a c. 61r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cav. Bellini, citato a c. 61r

Titoli
Titolo presente: Norma. (c. 61r)
Note: Musica del Maestro Cavaliere Bellini.

Titolo presente: Lucrezia Borgia. (c. 61r)
Note: Musica del Maestro Cavaliere G. Donizzetti.

Osservazioni
Il manifesto si apre con la presente introduzione: "Stagione Straordinaria di Autunno 1871 si rappresenteranno due opere"; di seguito sono elencati tutti i nomi dei cantanti e musicisti, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e porta la data 21 ottobre 1871.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Accademia di canto dei Giovanetti Modenesi diretta ed istruita dal SIg. Maestro Alfonso Ferrari rappresenterà il Melodramma Fantastico Giocoso «Crispino e la Comare». (c. 62r)
Note: A precedere il titolo: "Avviso Straordinario".

Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi dei cantanti e dei coristi, seguiti dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data 28 novembre 1871.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Grande rappresentazione di Taumaturgia Umoristica che darà il Cavaliere E. Patrizio | La Negromanzia di tutti i secoli innanzi al Tribunale della Scienza. (c. 63r)
Note: Di seguito al titolo: "Dissertazione critico sperimentale sulle stregonerie dei tempi passati".

Osservazioni
Il manifesto è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e porta la data 24 marzo 1872.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Compagnia Filodrammatica Casaretto. (c. 63v)
Osservazioni
Il manifesto è completato dall'elenco di tutti i nomi degli artisti.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Straordinaria Novità Assoluta. Solo ed Unico Grande Concerto Musicale che daranno i rinomati Concertisti Dubriesi signori Avoni Ulisse, Vignoli Federico, Mazzelli Alberto, Mignani Davide, Grossi Giuseppe, Mazzetti Ercole, artisticamente denominati «I Montanari degli Appennini». (c. 64r)
Note: Di seguito al titolo: "Novità Musicale di questo secolo e con umili istrumenti inventati e fabbricati dai detti Concertisti con un pezzo di terra cotta, volgarmente chiamati Ocarine".

Osservazioni
Il manifesto è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e porta la data 30 giugno 1872.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Straordinaria Rappresentazione del Celebre Prestidigitatore Milanese Frizzo. (c. 65r)
Note: Di seguito al titolo: "Grande serata artistica. Novità Meravigliose dell'epoca con Sistemi Nuovissimi".

Osservazioni
Il manifesto è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e porta la data 13 maggio 1872.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia di Evaristo De-Ogna e diretta da Giuseppe Mazzocca. (c. 66r)
Osservazioni
Il manifesto, sul quale sono elencati tutti i nomi delle attrici e degli attori della Compagnia, seguiti dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data 24 ottobre 1872.
Sul verso della stessa carta è riportato l'elenco delle produzioni date dalla Compagnia Ernesto De-Ogna relative al mese di ottobre 1872.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia diretta dall'artista P. Rescalli. (c. 67r)
Osservazioni
Il manifesto, sul quale sono elencati tutti i nomi degli artisti, seguiti dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data del 21 dicembre 1872.
Sul verso della stessa carta è riportato l'elenco delle produzioni date dalla Compagnia P. Rescalli relative al mese di dicembre 1872.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Circo equestre condotto e diretto dai fratelli Luigi e Giovanni Godfroy. (c. 68r)
Osservazioni
Il manifesto, sul quale sono elencati tutti i nomi dei cavallerizzi, dei ginnasti e degli artisti, evidenziando anche la presenza di "10 magnifici stalloni puro sangue, 25 cavalli, 4 scimie, 1 cervo, cani e capre ammaestrati", seguiti dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data 25 gennaio 1873 e apre la Stagione di Carnevale.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Compagnia Filodrammatica Casaretto. (c. 69r)
Osservazioni
Il manifesto è completato dall'elenco di tutti i nomi degli artisti della Compagnia.
Sul verso della stessa carta dovrebbero essere riportate le produzioni date dalla Compagnia Casaretto, ma in realtà non sono state indicate.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Compagnia Drammatica diretta dall'attore Attilio Regoli. (c. 70r)
Osservazioni
Il manifesto, sul quale sono elencati i nomi di tutti gli artisti della Compagnia, seguiti dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data 9 marzo 1873.
Sul verso della stessa carta è riportata l'unica produzione data dalla Compagnia Attilio Regoli relativa al mese di marzo 1873.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Cuniberti, Teodoro < 1849-1913 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Teodoro Guniberti, citato a c. 72r

Titoli
Titolo presente: Comica Compagnia Piemontese di Teodoro Guniberti e socio. (c. 71r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi degli artisti della Compagnia, seguiti dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data 12 aprile 1873.
Sul verso della stessa carta è riportato l'elenco delle produzioni date dalla Compagnia Teodoro Guniberti e socio, relative al mese di aprile 1873.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Rappresentazione Misteriosa | le Meraviglie delle Scenze Occulte intitolate «I Misteri dell'Inferno», del rinomato Mago d'Oriente e Prestidigitatore Elleno Melides. (c. 72r)
Note: Di seguito al titolo: "Scenze, Arte, Abilità, Destrezza e Novità".

Osservazioni
Il manifesto è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e porta la data 5 maggio 1873.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Triplice Compagnia di Milano. Prosa, canto e ballo. (c. 73r)
Osservazioni
Il manifesto, sul quale sono elencati tutti i nomi delle attrici e degli attori, dei cantanti e del corpo di ballo, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso. Manca la data della prima rappresentazione.
Sul verso della stessa carta dovrebbe essere riportato l'elenco delle produzioni date dalla Compagnia, ma in realtà non sono state indicate.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Grande Straordinaria Novità. Reduce dalle primarie capitali d'Europa e d'America il rinomato professore Viola. (c. 74r)
Note: Di seguito al titolo: "Dara per la prima volta in Ancona una delle sue serate di Scienza meravigliosa. Ottica, Chimica, Prestidigitazione".

Osservazioni
Il manifesto è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e porta la data 7 settembre 1873.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Cuniberti, Teodoro < 1849-1913 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Teodoro Guniberti, citato a c. 75r

Titoli
Titolo presente: Comica Compagnia Piemontese di Teodoro Guniberti e socio. (c. 75r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono riportati tutti i nomi degli artisti della Compagnia, seguiti dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data 12 dicembre 1873.
Sul verso della stessa carta sono elencate tutte le produzioni date dalla Compagnia, relative al mese di dicembre 1873.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Compagnia delle Varietà di prosa, ballo, mima danzante, ginnastica e prestigio condotta da Gaetano Bruni. (c. 76r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono riportati tutti i nomi delle attrici e attori della Compagnia Drammatica, delle ballerine e ballerini della Compagnia di ballo, dei mimi, dei ginnasti e degli altri artisti, seguiti dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data 25 dicembre 1873.
Sul verso della stessa carta è riportato l'elenco delle produzioni della Compagnia Bruni, relative al mese di dicembre 1873.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Compagnia Americana di cavalli, cani e scimmie diretta da J.C. Gregory's. (c. 77r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono riportati tutti i nomi degli artisti della Compagnia, seguiti dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data 7 aprile 1874.
Sul verso della stessa carta sono riportate tutte le produzioni della compagnia Gregory's, relative al mese di aprile 1874.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Rappresentazioni date dal celebre Cayetano, non plus ultra della Prestidigitazione. (c. 78r)
Note: Di seguito al titolo: "Le esperienze di alta magia umoristica, di Fisica, d'Illusione e grande Prestidigitazione saranno eseguite senza apparecchi, in abito con le maniche mozzate".

Osservazioni
Il manifesto riporta anche un'Avvertenza: "Il Signor Cayetano prega di non confonderlo coi prestidigiatori che hanno l'abitudine d'ingannare il pubblico, e previene pure che se non trovano le sue rappresentazioni veramente straordinarie possono reclamare i suoi denari che saranno loro immediatamente restituiti", seguita dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso; porta la data 16 aprile 1874.
Sul verso della stessa carta l'elenco delle produzioni date dal Cayetano, relative al mese di aprile 1874.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia condotta dagli Artisti Amilcare Aiudi e Virginia Benelli. (c. 79r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono riportati tutti i nomi degli artisti della Compagnia, seguiti dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data 3 maggio 1874.
Sul verso della stessa carta sono elencate tutte le produzioni date dalla Compagnia, relative al mese di maggio 1874.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Peracchi, Giuseppe , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 80r

Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia diretta dall'artista Giuseppe Peracchi. (c. 80r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono riportati tutti i nomi delle attrici e degli attori della Compagnia, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso; manca la data della rappresentazione.
Sul verso della stessa carta è riportato l'elenco di tutte le produzioni date dalla Compagnia, relative al mese di luglio 1874.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Offembach, citato a c. 81r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 81r

Titoli
Titolo presente: La Bella Elena. (c. 81r)
Note: Segue il sottotitolo: "Opera buffa in 3 atti (Offembach)".

Titolo presente: Le Donne Emancipate. (c. 81r)
Note: Segue il sottotitolo: "Parodia in 2 atti di Gargano (musica Herbyn)".

Titolo presente: La gran Duchessa di Gerolstein. (c. 81r)
Note: Segue il sottotitolo: "Opera in 2 atti e 3 quadri (Offembach)".

Titolo presente: I Briganti. (c. 81r)
Note: Segue il sottotitolo: "Opera buffa in 3 atti (Offembach)".

Titolo presente: A Zig Zag. (c. 81r)
Note: Segue il sottotitolo: "Bizzaria fantasmagorica in 2 atti (Bernardi)".

Titolo presente: Orfeo all'Inferno. (c. 81r)
Note: Segue il sottotitolo: "Parodia in 2 atti (Offembach)".

Titolo presente: Il 66 e la Lotteria di Vienna. (c. 81r)
Note: Segue il sottotitolo: "Operetta in un atto (Offembach)".

Titolo presente: Il Pomo d'Adamo. (c. 81r)
Note: Segue il sottotitolo: "Parodia in 4 atti (Barbieri)".

Osservazioni
Il manifesto presenta la «Compagnia Sociale di Operette Comiche e Prosa diretta da Luigi De-Mattia», riportando tutti i nomi delle attrici-cantanti e degli attori-cantanti. É completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta e sul recto di quella successiva, non numerata, è riportato l'elenco di tutte le produzioni date dalla Compagnia De-Mattia, relative ai mesi di settembre / ottobre 1874.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Compagnia mimo ginnastica, plastico danzante diretta da Basilio Bartoletti. (c. 82r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi degli artisti della Compagnia, seguiti dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data 27 ottobre 1874.
Sul verso della stessa carta sono riportate tutte le rappresentazioni date dalla compagnia Bartoletti, relative ai mesi di ottobre / novembre 1874.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Esperimento scolastico dato dalle allieve dell'Istituto Femminile diretto dalla Maestra Signora Grassini. (c. 83r)
Osservazioni
Il manifesto si conclude con l'indicazione della data della rappresentazione "la sera del 7 dicembre 1874".
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Società del Carnevale. (c. 84r)
Note: A seguire il titolo: "Recita di beneficenza data dalla drammatica Compagnia Carboni-Fortuzzi diretta da Luigi Pezzana".

Osservazioni
Il manifesto riporta il programma della serata di beneficenza, suddiviso nelle tre seguenti parti: "Parte prima «Celeste», idilio in 4 atti di L. Marenco.
Parte seconda, estrazione dei seguenti premi:
1. un ombrellino per signora;
2. un ventaglio;
3. un servizio da caffè in porcellana;
4. un canocchiale da teatro;
5. un pasticcio di maccheroni per 12;
6. una rosoliera di cristallo;
7. sei bottiglie di champagne;
8. cena per sei al ristorante Bettamelo.
Parte terza «Amore aggiusta tutto», proverbio in un atto"; a seguire sono riportati i nomi di tutte le attrici e di tutti gli attori ed è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso. La data dell'evento è il 5 settembre 1875.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Gran Ballo in Maschera. (c. 85r)
Osservazioni
Il manifesto è completato dall'indicazione del costo del biglietto d'ingresso di Lire 1,50 e dalla seguente avvertenza: "Ogni uomo può accompagnare una Signora, accompagnandone più di una il prezzo aumenterà di cent. 50 per ognuna. Le persone non decentemente vestite non potranno essere ammesse. Per comodo degli accorrenti vi sarà nel Loggione un Buffet coll'occorrente a prezzi modicissimi"; la data dell'evento è 9 febbraio 1875.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Scalvini, Antonio , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 86r

Titoli
Titolo presente: Compagnia di Prosa, Operette e Fiabe diretta dal Dottor Antonio Scalvini. (c. 86r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati i nomi di tutti gli artisti, riporta anche il repertorio musicale previsto per la serata: «Giroflè Giroflà», «Il Campanello», «La Canzone di Fortunio», «Orfeo all'Inferno», «Genoveffa del Brabante», «La Bella Elena», «La principessa invisibile»; seguono le indicazioni del costo dei biglietti d'ingresso e la data 1 maggio 1875.
Sul verso della stessa carta sono riportate tutte le produzioni date dalla Compagnia Scalvini, relative al mese di maggio 1875.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Conferenza del Professore Luigi Chierici sul tema "La Moda e la sua influenza nella vita morale, fisica ed intellettuale dei popoli". (c. 87r)
Osservazioni
Il manifesto si conclude con l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso di lire 1 e porta la data 25 giugno 1875.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia diretta dagli artisti L. Pizzana e I. Brunetti. (c. 88r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati i nomi di tutte le attrici e di tutti gli attori, seguiti dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data 27 giugno 1875.
Sul verso della stessa carta è riportata l'unica produzione della Compagnia Pezzana Brunetti, dal titolo «La signora dalle Camelie», rappresentata nel mese di giugno 1875.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Monti, Luigi < 1836-1904 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 89r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 89r

Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia di proprietà della signora Fanny Sadowsky diretta da Luigi Cavalier Monti. (c. 89r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati i nomi di tutte le attrici e di tutti gli attori della Compagnia, seguiti dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data 16 luglio 1875.
Sul verso della stessa carta è riportata l'unica produzione data dalla Compagnia Sadowsky, dal titolo «Regina e Ministro», rappresentata nel mese di luglio 1875.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: «Un'eredità in Corsica», opera buffa in tre atti del maestro Cav. Usilio. (c. 90r)
Note: Viene precisato che si tratta di una "Rappresentazione straordinaria".

Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati i nomi di tutte le attrici e gli attori, indica anche che dopo lo spettacolo "verrà eseguito il terzetto e duetto dell'opera «La luna di miele»; seguono poi le tariffe dei biglietti d'ingresso e la data 25 agosto 1875.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: La celebre Compagnia della tribù dei Beni-Zoug-Zoug, composta da n. 30 persone e diretta da M. Hadi-Ali-Ben_Mohamed, di passaggio per questa città, darà Tre sole rappresentazioni. (c. 91r)
Note: Di seguito al titolo: "nella sera di sabato 11, domenica 12, lunedì 13 settembre. Il Direttore prega questo rispettabile Pubblico di non confondere questa con molte altre compagnie ben inferiori alla sua e che hanno avuto la poca delicatezza di appropriarsi del medesimo titolo".

Osservazioni
Il manifesto è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso; assente la data della rappresentazione.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: La Drammatica Compagnia N. 1 diretta dall'artista Luigi Cavaliere Bellotti-Bon darà un corso di rappresentazioni che principierà colla sera del 2 e terminerà il 28 ottobre. (c. 92r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati i nomi di tutti gli artisti della Compagnia, riporta l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate le produzioni date dalla Compagnia Belletti Bon, relative al mese di ottobre 1875.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Programma dell'Accademia di Esperimento di Ginnastica che si darà la sera di lunedì 3 gennaio 1876. (c. 93r)
Osservazioni
Sul manifesto sono elencate le discipline e i nomi degli allievi che le eseguiranno.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Società del Carnevale. (c. 94r)
Note: A seguire il titolo: "Recita di beneficenza data dalla drammatica Compagnia T. Checchi e G. Boldrini".

Osservazioni
Sul manifesto è riportato il programma della serata: "Parte prima: «La Polvere negli occhi», commedia in 2 atti tradotta dal francese e ridotta in versi Martelliani da R. Castelvecchio.
Parte seconda: estrazione dei seguenti regali:
1. una tazza da burro con sottocoppa inargentata; 2. un porta sigari di schiuma;
3. un paio di vasi di cristallo;
4. un album per ritratti;
5. sei bottiglie Champagne;
6. un porta profumi di metallo dorato;
7. un tavolino intarsiato in madreperla;
8 una scrivania d'argento.
Parte terza: Darà termine la brillante nuovissima farsa dal titolo «Una buona idea della serva». Segue l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e la data della serata, 22 febbraio 1896.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Società del Carnevale. La sera di lunedì 20 febbraio 1876 Gran Festa da ballo con Maschere. (c. 95r)
Osservazioni
Il manifesto si conclude con il seguente avviso a firma della direzione: "Avrà principio alle ore 9 pomeridiane e terminerà alle 4 antimeridiane".
Lingua
Italiano
Altri nomi
Cuniberti, Teodoro < 1849-1913 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 96r

Titoli
Titolo presente: La comica Compagnia Piemontese di Teodoro Cuniberti e soci. (c. 96r)
Note: Di seguito al titolo: "Avrà l'onore di dare a questo Teatro un corso di recite in Dialetto Piemontese scegliendo all'uopo le migliori commedie del repertorio, la maggior parte nuovissime per questa città non che varie Operette con musica scritta appositamente per la compagnia da distinti maestri".

Osservazioni
Sul manifesto sono elencati tutti i nomi degli artisti della Compagnia e viene precisato che lo spettacolo apre la "Stagione di Quaresima 1876".
Sul verso della stessa carta sono riportate tutte le produzioni della Compagnia, relative al mese di marzo 1876.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: La Compagnia Romana diretta dalla Signora Giulia Ferrara, composta di giovanetti dell'età di 15 anni darà alcune rappresentazioni di Opere Buffe ed Operette Comiche nel mese di aprile 1876. (c. 97r)
Note: Di seguito al titolo: La Direttrice spera di vedersi onorata da numeroso concorso avendo la Compagnia agito in tutte le principali città incontrando sempre il favore del pubblico.

Osservazioni
Il manifesto riporta l'elenco dei nomi di tutte le attrici, attori e ballerini, seguiti dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni date dalla Compagnia, relative al mese di aprile 1876.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Spettacolo Drammatico danzante. Drammatica Compagnia Codecasa-Senatori diretta dall'artista Michele Ferrante. (c. 98r)
Note: Di seguito al titolo: "Si daranno nel corso della stagione due balli grandi: primo «Lauretta», secondo «Il Genio Malefico», terzo ballo di mezzo carattere «Piccolet»".

Osservazioni
Il manifesto, su cui sono riportati tutti i nomi del personale danzante, seguito dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, si chiude con la data della rappresentazione, il 2 maggio alle ore 8 ½ ad inaugurare la Stagione di primavera 1876.
Sul verso della stessa carta è riportata tutta la produzione data dalla compagnia Ferrante, relativa al mese di maggio 1876.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Programma dell'Accademia di Esperimento dato dagli alunni dell'Istituto Lodovico Muratori, la sera del 7 giugno 1876. (c. 99r)
Osservazioni
Sul manifesto sono elencate tutte le discipline e i nomi degli allievi che le eseguiranno.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia di Luigi Pezzana e Icilio Brunetti, diretta dall'artista Luigi Pezzana. (c. 100rv)
Osservazioni
Il manifesto riporta l'elenco di tutti i nomi delle attrici e degli attori della Compagnia.
Sul verso della stessa carta sono presenti le produzioni date dalla Compagnia, relative al mese di giugno 1876.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Straordinaria rappresentazione, Grande Novità: La nascita dei fiori dalle mani del prestigiatore prof. Giulio Paglia. (c. 101r)
Osservazioni
Il manifesto riporta tutto il programma previsto per lo spettacolo e termina con l'indicazione del costo del biglietto d'ingresso. In alto la data della rappresentazione, 13 luglio 1876, ore 8 ½.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia condotta e diretta dall'artista cavaliere Achille Dondini. (c. 102r)
Note: Di seguito al titolo: "Per gli anni 1876, 1877, 1878, in 1879".

Osservazioni
Il manifesto, su cui sono riportati tutti i nomi delle attrici e degli attori, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso; assente la data della rappresentazione.
Sul verso della stessa carta l'unica produzione data dalla compagnia, dal titolo «Trionfo d'amore, Paolo e Giovanni ovvero il maniaco per le donne», andata in scena il 14 luglio 1876.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giacinta Pezzana Gualtieri, citato a c. 103r

Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi degli artisti, seguiti dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, non presenta un vero e proprio titolo, ma precisa che: "Trovandosi di passaggio in questa illustre città la Drammatica Compagnia condotta dall'artista Leopoldo Vestri e diretta dall'esimia attrice signora Giacinta Pezzana Gualtieri, previene questo rispettabile pubblico che quanto prima darà 4 rappresentazioni"; porta la firma de "L'impressario Ercole Vannucci".
Sul verso della stessa carta sono riportate tutte le produzioni date dalla Compagnia, relative ai mesi di luglio / agosto 1876.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Programma della Gran veglia magica che darà l'artista Romano D'Antonj, il più giovane fra quanti fino ad ora abbiano calcate le scene. (c. 104r)
Osservazioni
Lo spettacolo è diviso in due parti. Parte prima: "L'arte dell'Avvenire", "Bosco Moderno", "Fattemi deputato al Parlamento!!!", "Una visita dell'Agente delle Tasse"; parte seconda "Il Moderno Caliostro". Il manifesto, su cui sono elencate tutte le parti dello spettacolo, si chiude con l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso. La data dello spettacolo è fissata al 10 settembre 1876 alle 8 ½ pomeridiane.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Compagnia equestre di Emilio Guillaume. (c. 105r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono riportati i nomi di tutti i cavallerizzi e ginnasti e su cui si sottolinea la presenza di 60 cavalli di tutte le razze e di 7 stalloni arabi, si conclude con l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della carta sono elencate le rappresentazioni della compagnia relative al mese di agosto / settembre 1876.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Offenbach, Jacques < 1819-1880 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 106r

Titoli
Titolo presente: La Compagnia di Operette Comiche diretta e condotta dall'artista Filippo Bergonzoni darà un corso di rappresentazioni scegliendo le migliori del suo Repertorio. (c. 106r)
Osservazioni
Il manifesto su cui sono riportati i nomi di tutte le attrici, gli attori e i cantanti della compagnia, si conclude con l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono elencati i titoli del repertorio musicale: "La figlia di Madama Angot", operetta in 3 atti del Maestro Lecoca; "Elena in Troja", operetta comica in 3 atti del Maestro d'Alessio, parole di G. Gargano che fa seguito alla Bella Elena; "Barba Bleu", operetta buffa in 3 atti del Maestro Offembach; "La Festa di Piedigrotta", opera buffa in 3 atti del Maestro L. Riccio; "Le Donne Guerriere, operetta in 3 atti del Maestro G. Suppè; "Giroflè - Giroflà", operetta in 3 atti, musica del Maestro Lecoca; "Orfeo all'Inferno", operetta in 3 atti e 5 quadri del Maestro Offembach; "I Briganti", opera in 3 atti del Maestro Offembach; "La lotteria di Vienna", operetta in 3 atti di Offembach; "La Bella Elena, operetta in 3 atti del Maestro Offembach; "La Gran Duchessa di Gerolstein", operetta in 3 atti del Maestro Offembach.
Sul recto della carta successiva non numerata sono elencate le rappresentazioni della compagnia relative ai mesi di settembre / ottobre 1876.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cagliostro, citato a c. 107r

Ariosto, Ludovico < 1474-1533 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 107r

Petrarca, Francesco < 1304-1374 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 107r

Alighieri, Dante < 1265-1321 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 107r

Tasso, Torquato < 1544-1595 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
cc. 107r

Gutenberg, Johann < 1400-1467 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Güttemberg, citato a c. 107r

Titoli
Titolo presente: Prima delle brillanti Soirée Amercaines che darà il celebre Americano A. Martiny. Spettacolo straordinario di novità. (c. 107r)
Note: Ad introduzione del titolo: "Per la sera di Domenica 12 novembre alle ore 8".

Osservazioni
Sul manifesto è riportata la presentazione del programma della serata suddiviso in tre parti. Parte prima: "Poesia delle carte. Volo nei Palchi"; "Eletricita Moucharde. Confessioni di un originale"; "Mnemotecnica e Prestigio. Trasmissione di Pensiero"; "La Bougie. Magia o Illusione?"; "Le Billard. Escamotages fra gli Spettatori"; "La Biblioteca italiana. Dante, Petrarca, Tasso, Ariosto e l'arte di Güttemberg fra 1000 anni".
Parte seconda: "Accontentar tutti. É far strareder tutti"; "Desideri Leciti di una signora galante"; "Viaggio Circolare. Biglietto andata e ritorno"; "Haute Prestidigitation. Grands Escamotages"; "Decapitazione? Taglio della testa a chi gentilmente si presta"; "Cagliostro's Bouteil. Viaggio Fluidico di ubiquità istantanea".
Parte terza: "Per la prima volta in Italia l'invenzione originale americana di Spiritismo | Armadio Misterioso | replicato per 52 sere al Theatre des Variétés a Parigi".
A conclusione è riportata l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Unico mai visto brillante spettacolo che darà il celebre artista E. De Lorenzo. (c. 108r)
Note: Segue il titolo "La sera di Lunedì 8 gennaio 1877 alle ore sette e mezzo".

Osservazioni
Sul manifesto è riportato il programma dello spettacolo diviso in due parti. Parte 1: "Dal mar Rosso al mar Nero"; " Una moltiplicazione"; " Un pegno al monte di pietà"; Una fabbrica ai tempi del generale Ottone".
Parte 2: "L'incendio in teatro"; "Vola e non si vede"; "La bottiglia in questione"; "Un miracolo del 1876"; per la prima volta in Italia "La Guerra di Tre Nazioni". A conclusione è riportata l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Lingua
Italiano
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giulio Verne, citato a c. 109r

Titoli
Titolo presente: Il Giro del Mondo in 80 Giorni. (c. 109r)
Note: A seguito del titolo: "Tratta dal Romanzo di Giulio Verne e divisa in 12 quadri ed un prologo".

Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati i nomi dei personaggi e degli attori che li interpretano e su cui è riportata una descrizione dei quadri, seguiti dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data del 17 febbraio 1877.
Sul verso della stessa carta sono elencate le rappresentazioni dello spettacolo relative al mese di febbraio 1877.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Dreoni, Salvatore , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 110r

Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia diretta dall'artista Salvatore Dreoni. (c. 110r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati i nomi di tutti gli attori e le attrici della compagnia, riporta anche i vaudevilles: "I montanari calabresi"; "I pescatori"; "Il menestrello"; "Il Maestro di scuola"; "La Cena infernale". A conclusione il costo dei biglietti d'ingresso e la data 3 marzo 1877.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 111r

Titoli
Titolo presente: Salvator Rosa del Maestro A. Carlos Gomes. (c. 111r)
Note: A seguito del titolo: "che verrà di persona a metterla in scena ed assisterà alle prime recite | La seconda: Ernani".

Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati i nomi dei cantanti della compagnia e di alcuni musicisti, si conclude con l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e porta la data 23 marzo 1877.
Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni date dalla compagnia, relative ai mesi di aprile / maggio 1877.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Compagnia equestre di Richard Bell. (c. 112r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati i nomi di tutti i cavallerizzi e gli artisti della compagnia e su cui si sottolinea la presenza di 45 cavalli, si conclude con l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e porta la data 2 maggio 1877.
Sul verso della stessa carta sono elencate tutte le rappresentazioni della compagnia relative al mese di maggio 1877.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Vittorio Emanuele < re d'Italia ; 2. > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 113r

Titoli
Titolo presente: Compagnia Holtum soprannominato L'Uomo Cannone. (c. 113r)
Note: Segue il sottotitolo: "dove destò entusiasmo in tutte le principali città d'Europa ed ultimamente in una serata a Napoli alla presenza di S.M. Vittorio Emanuele e sua famiglia nonchè a Palermo ove con successo diede 20 rappresentazioni." Lo spettacolo è completato da "Esperimenti prestigiosi e fantastici eseguiti dal prof. Palermitano Enrico Nimens" e "Scene buffe e concerti eseguiti dai clowns inglesi Fratelli Forrest".

Osservazioni
Il manifesto, che si conclude con l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data 30 maggio 1877.
Lingua
Italiano
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 114r

Altri nomi
Hennequin, Charles Maurice < 1863-1926 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 114r

Titoli
Titolo presente: Serata di beneficenza a favore degli asili infantili. (c. 114r)
Note: Segue la suddivisione dello spettacolo in quattro parti. Parte prima: "Bere e Affogare", commedia in un atto di Leo di Castelnuovo. Parte seconda: "Reminiscenze sull'opera Don Carlos. Hackensollner: Marcia Chinese" eseguite al piano dal sig, Ing. Brinis. Parte terza: "I Domino Rosa", commedia in tre atti nuovissima di Delacour et Hennequin. Parte quarta: estrazione dei regali.

Osservazioni
Il manifesto si conclude con l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e porta la data 13 giugno 1877.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Grandiosa esposizione artistico-scientifica contenente più di 1000 preparati in cera di Henri Dessort. (c. 115r)
Note: Segue il programma della serata diviso in due parti. Parte prima: "Museo anatomico ed etnologico". Parte seconda: "L'Inquisizione coi suoi istrumenti di tortura".

Osservazioni
Il manifesto si conclude con l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e porta la data 3 luglio 1877.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 116r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 116r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 116r

Titoli
Titolo presente: Compagnia buffa Napoletana diretta dagli artisti Gabriele Ruotolo e Raffaele Albini. (c. 116r)
Note: Segue il sottotitolo: "Operette semiserie e buffe tanto in dialetto Napoletano che Toscano".

Osservazioni
Sul manifesto sono riportati i titoli delle operette rappresentate: "Cicco e Cola", del Maestro Buonomo; "Le Precauzioni", del maestro Petrella; "Il Babbeo e l'Intrigante", del Maestro Enrico Sarria; "Il muratore di Napoli", del Maestro Aspa. Sono inoltre elencati i nomi dei principali cantanti e attori della compagnia e, a chiusura, l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso. La data indicata è 1 settembre 1877.
Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni date dalla compagnia, relative al mese di settembre 1877.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Peracchi, Giuseppe , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 117r

Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia Bellotti-Bon N. 2 diretta dall'artista Giuseppe Cav. Peracchi. (c. 117r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati i nomi di tutte le attrici e attori della compagnia, i titoli delle produzioni e l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data 24 settembre 1877.
Sul verso della stessa carta sono riportate tutte le produzioni della compagnia, relative al mese di ottobre 1877.
Lingua
Italiano
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 118r

Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Offembach, citato a c. 118r

Titoli
Titolo presente: [Compagnia] diretta dal Dottore Antonio Scalvini. (c. 118r)
Osservazioni
Sul manifesto, successivamente all'elenco dei nomi di tutte le attrici e gli attori e di alcuni musicisti, è riportato il repertorio musicale: " L'amore delle tre melarancie", grandiosa fiaba in 14 quadri di A. Scalvini; musica Offembach, Bonazzo Tessitore; "La Bella Elena", 3 atti Offembach; "Orfeo all'Inferno", 4 atti Offembach; "I ladri", 1 atto De-Suppé; "L'Orgia", 3 atti Strauss; "La Granduchessa di Gerolsthein", 3 atti Offembach; "La figlia di madama Angot", 3 atti Lecoq; "Le Amazzoni", 2 atti De-Suppé; "Se sa minga", Rivista 1866 Scalvini, C. Gomes; "Kakatoa", 7 quadri Scalvini; "I saltimbanchi", 3 atti Scalvini; "L'augellino bel verde", 15 quadri Scalvini, Offembach, Strauss, Ricci; "La principessa invisibile", 7 quadri Scalvini; "Il Barbiere di Siviglia", Paisiello; "La Marsigliese", 3 atti Caballero; "Cento anni di sonno", 1 atto Strauss. A conclusione, l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e la data 1 novembre 1877.
Sul verso della stessa carta sono riportate le operette rappresentate dalla Compagnia, relative al mese di novembre 1877.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: La Drammatica Compagnia di Giorgio Bonafini diretta dall'artista Ezio Taddei esporrà il nuovissimo dramma in 5 atti Monaldesca, ossia La Vendetta di un Siciliano. (c. 119r)
Note: Il titolo è preceduto dall'indicazione della data: "Per la sera di domenica 16 dicembre 1877 alle ore 7 ½ pomeridiane"; inoltre a chiusura si precisa che "Questo dramma fu più volte replicato dal Taddei a Milano, Torino, Firenze e Napoli con felice successo".

Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati i nomi di tutti gli interpreti, riporta anche la seguente nota: "Il Direttore della Compagnia Ezio Taddei anconitano, dopo otto anni di assenza dalla sua patria nell'avventurarsi al giudizio dei suoi concittadini ed amici, mentre farà quanto è in lui per corrispondere alla loro giusta aspettazione, si lusinga di veder coronati i propri voti da numeroso concorso che gli serva d'incoraggiamento nella intrapresa carriera ed anticipa i più sinceri ringraziamenti". Segue l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Gounod, Charles Francois , compositore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 120r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 120r

Titoli
Titolo presente: Programma dell'Accademia di Esperimento di Ginnastica che si darà la sera di martedì 18 dicembre 1877 alle ore 7 1/2 pom. (c. 120r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui è indicato tutto il programma della serata con i nomi di alcuni ginnasti, si conclude con la seguente nota: "La banda del 15° Reggimento che venne gentilmente concessa eseguirà i seguenti pezzi: sinfonia «Guglielmo Tell», Rossini; concerto «Un ballo in maschera»; canzone «Faust» di Gounod".
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Istituto privato infantile elementare maschile e femminile Italo Stampelli. (c. 121r)
Osservazioni
Il manifesto riporta anche la seguente nota: "S'invita la S.V. e famiglia ad intervenire alla premiazione che si farà agli allievi e alle allieve di questo Istituto nel Teatro Vittorio Emanuele i giorno 6 gennaio 1878 alle ore 12 meridiane", seguito dalla data 28 dicembre 1877. Si precisa inoltre che "I Posti di scanno sono riservati per le Signore".
Lingua
Italiano
Altri nomi
Sterni, Francesco , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 122r

Manzoni, Alessandro < 1785-1873 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 122r

Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia Alessandro Manzoni diretta dall'artista Francesco Sterni. (c. 122r)
Note: La presentazione della compagnia è preceduta da "Stagione di Quaresima 1878".

Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati i nomi di tutte le attrici e gli attori della compagnia, seguiti dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, porta la data 28 febbraio 1878.
Sul verso della stessa carta si riportano tutte le produzioni della compagnia, relative al mese di marzo 1878.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Prima straordinaria serata data dai coniugi Enrico e Giuseppina Sisti. (c. 123r)
Osservazioni
Sul manifesto è riportato il programma della serata divisa in quattro parti.
«Parte prima: "Apporema | Stretto Costume | Scena umoristica", raccolta di specialità esposte dal Sig. Sisti ultimando col brindisi Cagliostro alla cena di Luigi XVI.
Parte seconda: "Trattenimento scientifico, steneologico, fisiologico, psicologico e matematico". Dalla sig.ra Giuseppina verranno eseguiti i più strani fenomeni di organismo animale, nonchè le più scelte prove di steneologia, veggenza, trasmissione ecc. uniti agli incomprensibili effetti della telegrefia aerea.
Parte terza: "La sorgente luminosa".
Parte quarta: "Trenta minuti nelle tenebre. Traversata del Globo a volo d'uccello (Quadri dissolventi)". Terminerà il trattenimento colle caricature esilerantissime e i sorprendenti effetti dei cromatrop».
A chiusura, l'indicazione del costo del biglietto d'ingresso e la data 16 maggio 1878.
Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni della compagnia, relative al mese di maggio 1878.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Drammatica compagnia diretta dagli artisti cav. Francesco Ciotti, Enrico Belli-Blanes. (c. 124r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati i nomi di tutte le attrici e degli attori, riporta anche i nomi di "cinque sole rappresentazioni nuovissime": "I Borghesi di Pontarcy", "Il benservito al re"; "Aulularia", "Gli speroni d'oro", "Valentina o Bebè". A conclusione l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e la data 7 giugno 1878. Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni della compagnia, relative al mese di giugno 1878.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia Antonio Gagliardi e Amato Lazzeri diretta dall'artista Leontina Papà Giovagnoli. (c. 125r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati i nomi di tutte le attrici e attori della compagnia, si conclude con l'indicazione del costo del biglietto d'ingresso e porta la data 15 giugno 1878.
Sul verso della stessa carta sono riportate le produzioni date dalla compagnia, relative al mese di giugno 1878.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Cagnoni, Antonio , compositore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 126r

Titoli
Titolo presente: Don Bucefalo e Michele Perrin ambedue del Maestro Cav. Antonio Cagnoni. (c. 126r)
Note: Segue il sottotitolo: "Protagonista in ambedue il celebre artista basso comico Alessandro Bottero".

Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati i nomi di tutti gli attori e musicisti, si conclude con l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e porta la data 2 agosto 1878.
Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni della Compagnia relative ai mesi agosto / settembre 1878.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: La drammatica compagnia della Città di Torino diretta dall'artista Cav. Cesare Rossi darà un corso regolare di rappresentazioni a principiare col giorno 2. (c. 127r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati i nomi di tutte le attrici e gli attori, si conclude con l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e porta la data 25 settembre 1878.
Sul verso della stessa carta sono riportate tutte le rappresentazioni date dalla compagnia, relative al mese di ottobre 1878.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 128r

Titoli
Titolo presente: Si rappresenterà la grandiosa opera in musica Semiramide dell'immortale Rossini. (c. 128r)
Note: La presentazione della compagnia è preceduta da "Stagione Quaresimale 1879".

Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi dei cantanti, si conclude con l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni date dalla compagnia, relative ai mesi di marzo / aprile 1879.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 129r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 129r

Titoli
Titolo presente: «Trovatore» del Maestro Verdi. (c. 129r)
Titolo presente: «Norma» del Maestro Bellini. (c. 129r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati i nomi dei cantanti protagonisti, si conclude con l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso, mentre a seguito del titolo si legge: "Sabato 12 aprile prima rappresentazione dell'opera". C'è inoltre una nota che dice "Per la sera di giovedì 24 aprile 1879 alle ore 8 unica e straordinaria rappresentazione dell'opera «Il Trovatore», in cui la parte di Manrico sarà sostenuta dal distinto tenore Signor Antonio Baroncelli, scritturato dall'Impresa per una sola rappresentazione, trovandosi qui di passaggio".
Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni delle due opere, relative ai mesi di aprile / maggio 1879.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Gabinetto Ottico Fotografico unico in Italia. Diretto dal Cav. M. Petagna. (c. 130r)
Note: A seguito del titolo viene dato l'orario di apertura.

Osservazioni
Sul manifesto viene anche riportato un elenco delle vedute e soggetti esposti. A chiusura l'indicazione del costo del biglietto d'ingresso, precisando che "si accordano biglietti ridotti agli Istituti di Educazione, Militari fino al sergente, società di Mutuo Soccorso ecc." .
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Programma dell'accademia a beneficio dell'asilo da erigersi al Rione Archi che avrà luogo la sera del 5 luglio 1879 alle ore 8 ½ pomeridiane. (c. 131r)
Osservazioni
Sul manifesto è elencata la tipologia di esercizio e i nomi degli allievi che lo eseguono.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Ducato degli Scalzi. (c. 132r)
Note: Segue il sottotitolo: "Quadruplice e Svariato trattenimento che avrà luogo il giorno di giovedì 17 alle ore 8 ½ pomeridiane".

Osservazioni
Il manifesto riporta il programma dello spettacolo, diviso in 4 parti.
Parte prima: "Rosmunda", tragedia in 5 atti e 5 versi, con molta mimica e poche parole.
Parte seconda: "Il trionfo non d'amore", scherzo comico in versi, scene medio-evali, leggendarie. Parte terza: "Rappresentazione degli uomini di legno col terribile duello fra Cassandro e Florindo per possedere la mano della adorata Rosaura". Parte quarta: "La tenebrosa partenza dei Crociati per la Guerra Santa in Palestina", grandioso e spettacolare scherzo comico scritto per l'occasione da un giovane dilettante Anconitano. Dopo il titolo di ogni spettacolo è elencato il nome di tutti gli interpreti. A chiusura l'indicazione del costo del biglietto d'ingresso, preceduto dalla seguente nota: "E tutto questo per fare un po' di elemosina ai poveri danneggiati dall'innondazione del Po e dell'eruzione dell'Etna".
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Grande Accademia di Prestiggio offerta dal Prestigiatore Bolognese Prof. Giulio Paglia, esponendo una novità di propria invenzione cioè Il Vero Rompi-Capo. (c. 133r)
Note: Prima della presentazione dello spettacolo si legge la data: "Per la sera di Martedì 26 Agosto 1879 alle ore 8 ½ pomerid(iane)", mentre dopo il titolo: "La stravaganza e la sicurezza di questo giuoco pongono in grado il Paglia di offrire un Premio di Lire Cento a chi ne darà la giusta spiegazione".

Osservazioni
Il manifesto riporta il programma della serata, divisa in due parti, seguito da una avvertenza: "Il Paglia tiene ad assicurare il rispettabile pubblico che pei suoi esperimenti non esploderà armi da fuoco". A chiusura, l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Morelli, Alemanno <attore 1812-1893> , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cavalier Alamanno Morelli, citato a c. 134r

Titoli
Titolo presente: La Reale Compagnia Drammatica di A. Morelli ed A. Tessero-Guidone diretta dall'artista Cav. Alamanno Morelli avrà l'onore di dare quattro straordinarie rappresentazioni nelle sere del 2, 3, 4, 5 settembre 1879, esponendo quattro produzioni, tre delle quali nuovissime. (c. 134r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati i nomi tutte le attrici e gli attori, riporta anche i titoli delle nuove produzioni: "Cleopatra", di Cossa; "Mastr'Antonio, di Marenco; "Il Marchese di Lantenac" di Interdonato. A chiusura l'indicazione del costo del biglietto d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate le produzioni della compagnia, relative al mese di settembre 1879.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Gounod, Charles Francois , compositore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 135r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 135r

Meyerbeer, Jakob , compositore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 135r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 135r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 135r

Titoli
Titolo presente: Accademia Vocale-Istrumentale a beneficio della signora Climene Buratti Santi. (c. 135r)
Note: Prima della presentazione della serata si legge: "Per la sera di sabato 20 settembre 1879 alle ore 8 ½".

Osservazioni
Il manifesto riporta il programma della serata, divisa in due parti.
Parte prima: Bellini, "Cavatina dell'opera «I Puritani»"; Cavallini: "A solo e terzetto nei «Lombardi»"; Gounod: "Ave Maria per soprano, accompagnamento di violino, violoncello e piano"; Ponchielli: "Il convegno, concerto per due clarinetti in si".
Parte seconda: Mariani, «L'abbandono»; Meyerbeer, "Valzer nell'opera Dinorah; Mirco, "Concerto per clarinetto in si nell'opera «Beatrice di Tenda»"; Donizetti, "Cavatina nell'opera «Lucia di Lamermour»"; De Meglio, "Gran trio per violino, violoncello e piano sull'opera «Sonnambula». A seguito di ogni opera sono presentati gli interpreti principali; in chiusura l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Compagnia Italiana di operette comiche dei signori Gaetano Lambiase, Michele Fabris e soci diretta dall'artista Filippo Borgonzoni. (c. 136r)
Note: Segue questa nota: "I conduttori ed il Direttore della compagnia ascrivano ad onore il presentarsi a questo colto pubblico, certi di ottenere come le altre volte segni di benevolenza e simpatia. Si pregiano perciò sottomettere il loro elenco artistico e il loro repertorio delle opere da rappresentarsi nel corso della stagione".

Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati i nomi tutte le attrici, attori e cantanti, riporta anche il repertorio musicale da rappresentarsi e si chiude con l'indicazione del costo del biglietto d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate tutte le produzioni della compagnia, relative al mese di ottobre 1879.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Il Prof. Commendatore I. Nigra, rappresentante di Edison e di altri rinomati inventori darà una conferenza seguita da esperimenti sugli apparecchi d'ultime invenzioni della fisica. (c. 136r)
Note: Prima della presentazione dello spettacolo si legge: "Martedì 23 decembre 1879, alle ore 8 pomeridiane".

Osservazioni
Il manifesto riporta il programma della serata, divisa in quattro parti. Parte prima: "Penna elettrica". Parte seconda: "Fonografo di Edison". Parte terza: "Microfono e microtelefono perfezionato e sonda microtelefonica. Parte quarta: "Il condensatore cantante".
A chiusura l'indicazione del costo del biglietto d'ingresso.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Bazar di beneficenza nel giorno 27 gennaio 1880. (c. 138r)
Osservazioni
A seguire il titolo: "La scuola professionale femminile, istituita dal Comitato Filantropico delle donne Anconetane, sotto il patronato di S.M la regina, avendo bisogno che la carità pubblica le venga in aiuto, il Comitato suddetto ha organizzato un Bazar di Beneficenza, nel quale saranno venduti a prezzi fissi numerosi oggetti regalati dalle signore della città. La vendita degli oggetti è affidata a Signore che concorrono con la opera loro a questo scopo di beneficenza. In ogni oggetto sarà segnato il prezzo fisso al quale deve eseguirsi la vendita e che non sarà superiore al valore reale dell'oggetto. La Banda Militare ed il concerto dell'Istituto Buon Pastore rallegreranno il Bazar con scelti pezzi di musica. Alla sera si ballerà".
A chiusura l'indicazione del costo del biglietto d'ingresso e i nomi della presidenza del comitato.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Unica serata Contessa Filomena, Presidentessa del Veloz-Club di Cadizi-Spagna, decorata con 6 Medaglie d'Oro. La Bella italiana Regina dei Velocipedisti e donna diabolica. (c. 139r)
Note: Segue il titolo: "Essa rappresenterà e si distinguerà con il passo rapido in mezzo ad infinite sedie, 150 bottiglie accese con preparati chimici e terminando con l'incantevole quadro illuminato con luce del Bengala e nel mezzo di una quantità di fuochi d'Artefizio, rappresentando «La Fonte Infernale». «Il Mago Gobbetto» fisico prestigiatore Luigi Parisi, il quale ha avuto l'onore di presentarsi ne principali teatri delle città d'Italia con i suoi esperimenti magici, fisici, ottici, meccanici e destri, il non plus ultra del prestigio".

Osservazioni
Il manifesto, aperto dalla data "Per la sera di Domenica 7 marzo alle ore 8 pomeridiane", si chiude con l'indicazione dei costi del biglietto d'ingresso.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Compagnia Equestre Norvegiana diretta dall'artista Alexandre Steckel. (c. 140r)
Note: Il titolo è preceduto da "Stagione di primavera 1880".

Osservazioni
Il manifesto, sul quale sono elencati i nomi di tutti i cavallerizzi e gli artisti della compagnia, si chiude sottolineando la specialità della Compagnia, ovvero "L'Uomo Volante".
Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni date dalla compagnia per i mesi di aprile / maggio 1880.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia condotta e diretta dall'attore Vincenzo Marazzi Diligenti. (c. 141r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi delle attrici e degli attori della compagnia, riporta alla fine i titoli degli spettacoli previsti, preceduti dalla data di rappresentazione: "Sabbato 22 maggio si rappresenterà «Per Vendetta» e Domenica 23 maggio si rappresenta «Frine»". A chiusura l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono ripetute le date di rappresentazione.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Pietriboni, Giuseppe <attore 1846-1907> , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 142r

Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia diretta e condotta dal Cav. Giuseppe Pietriboni. (c. 142r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati i nomi di tutte le attrici e gli attori della compagnia, termina con l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e porta la data 18 settembre 1880.
Sul verso della stessa carta sono riportate tutte le produzioni della compagnia, relative al mese di settembre 1880.
Lingua
Italiano
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Vittoriano Sardou, citato a c. 143r

Titoli
Titolo presente: La Drammatica Compagnia Cecchi Raspantini e Soci diretta dall'artista Florido Bertini esporrà il capolavoro di Vittoriano Sardou | Daniele Rochat. (c. 143r)
Note: Segue il sottotitolo: "Commedia in 5 atti replicata con pieno successo a Torino-Roma-Milano et nuovissima". In apertura si legge invece: "Unica rappresentazione per la sera di Domenica 3 ottobre alle ore 8".

Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati i nomi di tutti i personaggi e relativi interpreti, si chiude con l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Rappresentazione straordinaria che darà la compagnia mimo-ginnastico-danzante diretta dal lottatore Giulio Fiochi. (c. 144r)
Osservazioni
Il manifesto riporta in calce l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e ha la data 16-17 ottobre 1880.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Niccola De Giosa, citato a c. 145r

Titoli
Titolo presente: Napoli di Carnevale, Niccola De Giosa. (c. 145r)
Note: Precede il titolo il seguente avviso: "Nella stagione di Autunno 1880 si rappresenteranno due opere". Viene poi aggiunto che la seconda opera è da destinarsi.

Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati i nomi della compagnia di canto, termina con l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono indicate le rappresentazioni della Compagnia per i mesi di novembre / dicembre 1880.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Stagione di Carnevale e Quaresima con due opere la prima delle quali | Notti Romane | musica del Cav. Giuseppe Villafiorita. (c. 146r)
Note: Viene precisato che la seconda opera è da decidere.

Osservazioni
Il manifesto, sul quale sono elencati i nomi di tutte gli artisti della compagnia di canto, è completato dall'indicazione del costo del biglietto d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni date dalla compagnia, relative al mese di novembre 1880.
Lingua
Italiano
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 147r

Altri nomi
Monti, Luigi < 1836-1904 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 147r

Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia condotta e diretta dal Cav. Luigi Monti. (c. 147r)
Note: Di seguito viene sottolineato che la compagnia terrà due sole rappresentazioni: mercoledì 2 marzo 1881 prima recita, rappresentando «Alberto Pregalli», commedia in 5 atti del Commendator Paolo Ferrari; venerdì 3 marzo 1881 seconda recita, rappresentando «Divorziamo».

Osservazioni
Il manifesto, dopo il titolo della prima commedia, riporta l'elenco di tutti gli attori con i relativi ruoli. A chiusura, l'indicazione del costo del biglietto d'ingresso.
Lingua
Italiano
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Leo di Castelnuovo, citato a c. 148r

Titoli
Titolo presente: «O bere o affogare», commedia in un atto di Leo di Castelnuovo. (c. 148r)
Note: Ad introduzione del titolo: "Grande Accademia Drammatico-Musicale per cura del Comitato Filantropico delle Signore Anconitane, a beneficio dei danneggiati di Casamicciola, che avrà luogo il 19 marzo alle 8 pomeridiane, in cui prenderanno parte molte distinte Signore, Signorine e Signori dilettanti, unitamente alla Società Filodrammatica Anconitana. L'Egregio Signor Alfonso Maestro Parenti siederà al pianoforte".

Titolo presente: «Chi sa il giuoco non l'insegni», proverbio in un atto di F. Martini. (c. 148r)
Osservazioni
Il manifesto riporta, a seguito del titolo di ciascuno spettacolo, i nomi degli interpreti. Ad intermezzo dei due spettacoli sono elencati alcuni brani musicali.
A chiusura, l'indicazione del costo del biglietto d'ingresso.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Famiglia Corini, una sola grande rappresentazione con esercizi acrobatici ed equestri. (c. 149r)
Osservazioni
Il manifesto elenca i titoli delle esibizioni: "Le donne artigliere"; "I Gladiatori Romani"; "Il volo di Mercurio"; "Emir e Zeffir"; "Il fanciullo meraviglioso"; "L'uomo serpente"; "La fuga di Mazeppa"; ciascun titolo è accompagnato da una breve spiegazione. A chiusura l'indicazione del costo del biglietto d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni date dalla compagnia per il mese di luglio 1881.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Vitaliani, Cesare < 1824/30?-1893 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 150r

Osservazioni
Il manifesto riporta la seguente dicitura: "La Drammatica Compagnia Bellotti Bon condotta da G.B. Marini e diretta da C. Vitaliani darà nel corrente mese di settembre sole 6 rappresentazioni. Successivamente vengono elencati i nomi delle attrici e degli attori e, a chiusura, viene data l'indicazione del costo del biglietto d'ingresso.
Sul verso della stessa carta viene riportato l'elenco delle produzioni della compagnia per il mese di settembre 1881.
Lingua
Italiano
Osservazioni
Il manifesto presenta la seguente dicitura: "Grande Compagnia Italo-Americana U.S.A in unione alla Compagnia mimo-plastico-danzante Chiarini-Averino. La celebre artista americana Emma Jutau Regina dell'arte ginnastica". Segue la presentazione degli artisti della compagnia e delle loro specialità. Il manifesto si conclude con l'indicazione del costo dei biglietti 'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni della compagnia relative al mese di febbraio e marzo 1882.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Los ninos campanologos. (c. 152r)
Note: Il titolo è anticipato dalla presentazione della compagnia: "Per due sole rappresentazioni | I sette celebri Spagnuoli | Fratelli Spira, il più piccolo dei quali è di anni 5, concertisti di 160 campane". Segue anche il sottotitolo: "Unici veri virtuosi di campane che hanno avuto l'onore di prodursi nelle corti Italia, Austria, Russia, Spagna, Portogallo.

Titolo presente: Bebè - Divorziamo. (c. 152r)
Note: Il titolo è anticipato dalla presentazione della compagnia: "La drammatica compagnia Raspantini diretta dall'artista Augusto Bertini darà le due seguenti produzioni".

Osservazioni
Il manifesto si conclude con l'indicazione dei costi dei biglietti d'ingresso.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Grande Compagnia Equestre dei celebri Fratelli Amato. (c. 153r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono riportati i nomi di tutti gli artisti della compagnia, tra cui "Il tanto appaludito Giapponese, Tom-my-chit-ki", "Il brillante joky norvegiano A. Stekel, l'uomo volante", "L'impareggiabile Ginnastico Antonio Sturla" e su cui viene messa in evidenza la presenza di "trenta cavalli delle migliori razze", si conclude con l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono elencate le rappresentazioni della compagnia relative al mese di maggio 1882.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Grande Compagnia Equestre italiana di E. Guillaume. (c. 154r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono riportati i nomi gli artisti equestri, ginnastici, acrobatici della compagnia, tra cui "Miss Ada Leons, prima cavallerizza a dorso nudo", "Le due sorelle Mademoiselle Teresita ed Emma Guillos, equilibriste e ginnastiche denominate Le Regine dell'Aria", "L'Africano Ben-Zai, denominato L'Aquila Audace" e su cui viene messa in evidenza la presenza di 60 cavalli delle migliori razze oltre 16 ammaestrati, si conclude con l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono elencate le rappresentazioni della compagnia relative al mese di ottobre e novembre 1882.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Grande serata che darà D'Antonj, scrittore ed inventore unico dei versi Mefistofelici. (c. 155r)
Osservazioni
Il manifesto riporta il programma dello spettacolo, diviso in tre parti.
Parte prima: "Esordio in Versi Martelliani".
Parte seconda: "Dividiamo!! La forza dell'io. Un corpo dilatato. Scamotaggi inimitabili. Fatemi Deputato al Parlamento. L'Esattore delle Tasse. D'Antonj in cucina".
Parte terza: "In detta parte l'Artista presenterà una serie d'esperienze nuovissime dando termine col saggio umoristico, critico, sperimentale sull'evocazione: Lo Spirito Parlante".
A conclusione l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Lingua
Italiano
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 156r

Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
156r

Vitaliani, Cesare < 1824/30?-1893 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 156r

Titoli
Titolo presente: «Vanità e Capriccio», commedia in tre atti di T. Gherardi del Testa. (c. 156r)
Titolo presente: «Atteone l'infanticida», scherzo comico in un atto di C. Vitaliani. (c. 156r)
Note: Il programma dello spettacolo è anticipato dalla presentazione dell'evento: "Martedì 28 novembre 1882 alle ore 8 pomeridiane | Serata a Beneficio degl'Inondati Veneti che darà l'Istituto Buon Pastore coadiuvato dalla Società d'Esercizio Drammatico (Archi)".

Osservazioni
Il manifesto, sul quale a seguito di ciascun titolo è riportato il nome degli interpreti e sul quale si precisa che "Negl'intermezzi la Banda del Buon pastore eseguirà alcuni scelti pezzi fra i quali dopo il 2° atto una nuova composizione di G. Anfossi dal titolo «In riva al lago», fantasia ellenica", si conclude con l'indicazione del costo del biglietto d'ingresso.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Le Marionette di Salici e Cerutti | Grande successo mondiale | Teatro pittorico-meccanico. (c. 157r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui è riportato il programma dello spettacolo, si conclude con l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono elencati i balli e le produzioni dati dalla Compagnia Marionettistica relativi ai mesi di dicembre 1882/gennaio e febbraio 1883.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: «Iolanda», musica del Maestro Giuseppe Villafiorita. (c. 158r)
Note: Prima del titolo si precisa che l'opera aprirà la stagione di primavera.

Titolo presente: «Poliuto». (c. 158r)
Note: Prima del titolo si precisa che questa sarà la seconda opera della stagione.

Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati i nomi di tutti i cantanti protagonisti della prima rappresentazione, si conclude con l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta è riportato l'elenco delle rappresentazioni date dalla Compagnia relative ai mesi di maggio / giugno 1883.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Ferrari, Paolo < 1822-1889 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 159r

Osservazioni
Il manifesto riporta la seguente presentazione: "La Compagnia drammatica nazionale darà un breve corso di rappresentazioni a cominciare dal giorno 21 ottobre. Direttore delle rappresentazioni, Commendatore Paolo Ferrari"; segue l'elenco dei nomi di tutte le attrici e gli attori della Compagnia e, a conclusione, l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate le produzioni date dalla Drammatica Compagnia Nazionale relative al mese di ottobre 1883.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Celebre Compagnia delle Novità Eccentriche diretta dall'Artista Odoardo Ancillotti. (c. 159r)
Note: Segue il titolo: "Ugo Ancillotti, il vero campione dei Velocipedisti premiato con 24 medaglie. | 7 donne velocipediste fra le quali si distingue Gemma Ancillotti. | La fenomenale Donna Pesce, Miss Loreley, col suo ricco e magnifico Acquarium contenente 4000 litri. Lo spettacolo verrà illuminato a luce elettrica".

Osservazioni
Il manifesto si conclude con l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono elencate le rappresentazioni date dalla compagnia, relative al mese di novembre 1883.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Grande Straordinario Spettacolo di Taumaturgia Spiritistica che darà la Compagnia Negromantica Bosco. (c. 161r)
Note: A seguito si indica che la Compagnia è "diretta dal commendatore Girardo premiato da Sua Altezza Reale il Principe Amedeo".

Osservazioni
Il manifesto, su cui è riportato il programma dello spettacolo, diviso in quattro parti, si conclude con l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni della compagnia relative al mese di novembre 1883.
Lingua
Italiano
Osservazioni
Il manifesto riporta la seguente presentazione: "La celebre Compagnia Araba delle Tribù dei Beni-Zoug-Zoug composta di 20 persone, diretta dal Cavalier Lidi-Hadj-Ali-Ben-Mohamed di passaggio in questa città per recarsi a Napoli darà due grande ed uniche rappresentazioni". Si precisa inoltre che "Questa incomparabile Compagnia è la sola che percorre attualmente l'Europa e l'America. Non confondere questa Compagnia con le altre che passarono da questa città". A conclusione l'indicazione del costo del biglietto d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni date dalla Compagnia, relative al mese di dicembre 1883.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Circo Equestre diretto da Attilio Falorni. (c. 163r)
Note: A seguito del titolo: "Il medesimo si fa un dovere di prevenire questo colto ed intelligente pubblico che il suo passaggio per questa città lo sprona per la prima volta a dare un breve corso di rappresentazioni nell'arte equestre-ginnastica-mimo-danzante".

Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi e ruoli degli artisti della compagnia e su cui si mette in evidenza la presenza di 18 cavalli, si conclude con l'indicazione del costo del biglietto d'ingresso.
Sul verso della stessa carta è riportato l'elenco delle rappresentazioni relative ai mesi di dicembre 1883 / gennaio 1884.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Sistema meraviglioso, Taumaturgia Umoristica e Negromanzia. (c. 164r)
Note: Il titolo è introdotto da "Straordinaria Rappresentazione del Celebre Prestidigiatore G. Castagnola".

Osservazioni
Il manifesto è completato dall'indicazione del costo del biglietto d'ingresso.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Compagnia Messicana composta di artisti delle 5 parti del mondo diretta da L. Soulie. (c. 165r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui è riportato l'elenco dei principali artisti che fanno parte della compagnia, tra cui "The Barretos, celebri ginnasti americani", "Franchlin, colle sue scale e corda magica", "Boileau, l'uomo serpente", si conclude con l'indicazione del costo del biglietto d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni date dalla compagnia relative al mese di febbraio 1884.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Compagnia di operette e ballo diretta da A. Benaglia. (c. 166r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi dei cantanti e attori della Compagnia, è completato dall'indicazione del costo del biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni date dalla compagnia, relative al mese di febbraio 1884.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Gran Cavalchina in maschera. (c. 167r)
Note: A seguito del titolo: "A beneficio della Società di Mutuo Soccorso fra Camerieri, Cuochi e Caffettieri" .

Osservazioni
Il manifesto, che si apre con la data dello spettacolo, "Martedì 19 Febbraio 1884", è completato dall'indicazione del costo del biglietto d'ingresso.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Conversazione Mefistofelica che darà il Cavalier D'Antonj. (c. 168r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui è riportato il programma della serata, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Compagnia di Operette Comiche diretta da G. Castagnetta. (c. 169r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi delle attrici e degli attori della Compagnia, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono elencate tutte le rappresentazioni date dalla Compagnia, relative al mese di aprile 1884.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Compagnia di Operette Comiche diretta da Giovanni Gargano. (c. 170r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi degli artisti della compagnia, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate tutte le rappresentazioni date dalla Compagnia relative al mese di maggio 1884.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Reali illusionisti del Teatro Egiziano di Londra. (c. 171r)
Note: A seguire il titolo: "Thorn e Darvin celebri artisti americani. Illusione e Spiritismo. L'Armadio misterioso. Una inconcepibile seduta nelle tenebre".

Osservazioni
Il manifesto è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e porta la data 1 luglio 1884.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Compagnia di Operette diretta da P. Franceschini. (c. 172r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui è riportato l'elenco di tutti i nomi degli artisti della Compagnia, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate tutte le rappresentazioni date dalla Compagnia, relative al mese di settembre 1884.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Compagnia Drammatica Nazionale. (c. 173r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui è riportato l'elenco di tutti i nomi delle attrici e degli attori, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta è riportato l'elenco delle rappresentazioni date dalla Compagnia, relative al mese di settembre 1884.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Circo equestre Zaeo, Stechel, Corini. (c. 174r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui è riportato l'elenco di tutti gli artisti della Compagnia e sul quale si mette in evidenza la presenza di un cervo e di venti cavalli, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta è riportato l'elenco delle rappresentazioni date dalla Compagnia per i mesi di ottobre / novembre 1884.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Compagnia di Operette e Fiabe E. De Feo e C. (c. 175r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi degli artisti della Compagnia, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni date dalla Compagnia, relative ai mesi di novembre / dicembre 1884.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Straordinaria Rappresentazione del celebre Prestidigiatore Herman. (c. 177r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui è riportato il programma dello spettacolo diviso in tre parti, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
In apertura è riportata la data "Martedì 11 febbraio 1885".
.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Compagnia di Operette Comiche diretta da Bruto Bocci. (c. 178r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui è riportato l'elenco di tutti gli artisti della Compagnia, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate le produzioni della Compagnia relative al mese di marzo 1885.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Rigoletto e Faust. (c. 179r)
Note: Prima del titolo viene specificato che le opere aprono la stagione di primavera 1885.

Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi dei cantanti delle rispettive opere, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni date dalla compagnia, relative ai mesi di aprile / maggio 1885.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Pasta, Francesco < 1839-1905 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 180r

Titoli
Titolo presente: Compagnia Drammatica diretta da F. Pasta. (c. 180r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi delle attrici e degli attori della Compagnia, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni, relative al mese di settembre 1885.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Compagnia di Operette e Fiabe Visconti e Ovidi. (c. 181r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi degli artisti della Compagnia, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Compagnia Negromantica Italo Inglese Russa diretta da Miss Mery. (c. 182r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati i nomi degli artisti della Compagnia, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Circo Equestre condotta da Roussiere e Vitali. (c. 183r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi degli artisti della Compagnia, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate tutte le rappresentazioni date dalla Compagnia relative al mese di gennaio 1885.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Compagnia Drammatica Calamai e Romagnoli. (c. 184r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi delle attrici e degli attori della Compagnia, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni date dalla compagnia, relative al mese di febbraio 1885.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia Italiana di Lorenzo Faleni, diretta dall'artista Silvio Micheletti. (c. 185r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi delle attrici e degli attori della Compagnia, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate tutte le rappresentazioni date dalla compagnia, relative ai mesi di marzo / aprile 1885.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: La Compagnia Romana Sociale di Operette e Fiabe diretta dall'artista Gaetano Tani. (c. 186r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi delle attrici e degli attori della Compagnia, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate tutte le rappresentazioni date dalla Compagnia, relative ai mesi di aprile / maggio 1885.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Gran Museo artistico-scientifico-fotografico-automatico-meccanico. (c. 187r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencate tutte le macchine e le attrazioni visibili, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Compagnia di Operette Comiche Italiane e Straniere. (c. 188r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi degli artisti della Compagnia, è completato dall'indicazione del costo dei prezzi del biglietto d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate tutte le rappresentazioni date dalla Compagnia relative al mese di settembre 1885.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Pietriboni, Giuseppe <attore 1846-1907> , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 189r

Titoli
Titolo presente: La Drammatica Compagnia Italiana condotta e diretta dal Cavalier Giuseppe Pietriboni. (c. 189r)
Note: A seguito del titolo si precisa: "Unica rappresentazione straordinaria".

Osservazioni
Il manifesto, su cui è riportato il programma della rappresentazione che prevede «La figlia di Jefte», commedia in 1 atto nuovissima in prosa, ultimo lavoro di F. Cavallotti e «I Domini veri» ovvero «Il Carnevale di Torino», commedia brillantissima in 3 atti di L. Vado, con elenco dei rispettivi interpreti, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso. In apertura la data della rappresentazione "Domenica 12 Decembre 1886".
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Festa da ballo in maschera. (c. 190r)
Note: Segue la specifica: "a beneficio dell'Ospizio dei poveri vecchi e Orfanotrofio".

Osservazioni
Il manifesto riporta, in apertura, il nome degli organizzatori: "Nuova Società del Carnevale" e la data della serata "La sera del 27 febbraio"; a conclusione l'indicazione del costo del biglietto d'ingresso.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: «Carmen» e «Lucia». (c. 191r)
Note: In apertura si precisa che le opere inaugurano la stagione di primavera.

Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati i nomi degli interpreti per ciascuna opera, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni date dalla Compagnia, relative ai mesi di aprile / maggio 1887.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Tournee artistique della Compagnia Viennese d'operette Alfredo Freund. (c. 192r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono indicati gli spettacoli in programma per la serata, ovvero «La bella Galathea», operetta capolavoro del rinomato maestro F. De Suppè e «Due vedove e un uomo», operetta in un atto, con indicazione per ciascuna dei relativi interpreti, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e porta la data "mercoledì 11 maggio alle ore 8 ½ pomeridiane".
Lingua
Italiano
Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 193r

Titoli
Titolo presente: Compagnia Drammatica Cavalier Ermete Novelli. (c. 193r)
Osservazioni
Il manifesto elenca tutti i nomi delle attrici e degli attori della Compagnia.
Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni date dalla Compagnia, relative al mese di giugno 1887.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Pietriboni, Giuseppe <attore 1846-1907> , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 194r

Titoli
Titolo presente: Compagnia Drammatica Italiana condotta e diretta dall'artista Giuseppe Pietriboni. (c. 194r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi delle attrici e degli attori della Compagnia, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate tutte le rappresentazioni date dalla Compagnia, relative ai mesi di ottobre / novembre 1887.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: «Fra Diavolo»; «Linda di Chamounix». (c. 195r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi degli artisti, è completato dall'indicazione del costo del biglietto d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate tutte le rappresentazioni date dalla Compagnia, relative ai mesi di novembre / dicembre 1887.
Lingua
Italiano
Osservazioni
Il manifesto riporta la seguente presentazione: "N. 3 recite straordinarie che darà la Drammatica Compagnia di proprietà dei fratelli Lambertini", seguita dalla presentazione di tutti gli artisti che ne fanno parte; a conclusione, l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni della Compagnia, relative al mese di gennaio 1888.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Gran Cavalchina. (c. 197r)
Note: Segue il titolo: "a favore della società di mutuo soccorso fra Cuochi, Camerieri e Caffettieri e fra Barbieri e Parrucchieri in Ancona".

Osservazioni
Il manifesto riporta, in apertura, la data dell'evento "La sera del 13 febbraio 1888" ed è completato dall'indicazione del costo del biglietto d'ingresso.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Compagnia italiana di Operette Luigi Maresca. (c. 198r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi degli artisti della Compagnia, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate tutte le rappresentazioni della Compagnia, relative ai mesi di aprile / maggio 1888.
Lingua
Italiano
Osservazioni
Il manifesto riporta la seguente presentazione: "Elenco della Compagnia Romanesca", cui segue l'elenco di tutti i nomi dei cantanti e artisti della Compagnia; a conclusione, l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni date dalla Compagnia, relative al mese di maggio 1888.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Vitaliani, Cesare < 1824/30?-1893 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 200r

Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia Sociale diretta dall'artista, Cavalier Cesare Vitaliani. (c. 200r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi delle attrici e degli attori della Compagnia, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono elencate tutte le rappresentazioni date dalla Compagnia, relative al mese di maggio 1888.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 201r

Titoli
Titolo presente: Comica Compagnia di Proprietà e diretta dall'artista commendatore Ermete Novelli. (c. 201r)
Osservazioni
Sul manifesto sono elencati tutti i nomi delle attrici e degli attori della Compagnia.
Sul verso della stessa carta sono riportate tutte le rappresentazioni della Compagnia, relative al mese di settembre 1888.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Due uniche straordinarie rappresentazioni date dal celebre Professore Ungherese Cavalier Velle. (c. 201r)
Note: Segue il sottotitolo: "Grandi novità fantastiche di prestidigitazione".

Osservazioni
Il manifesto è completato dell'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni della Compagnia, relative al mese di gennaio 1889.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Pietriboni, Giuseppe <attore 1846-1907> , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 203r

Titoli
Titolo presente: Compagnia Drammatica Italiana.
Note: Di seguito al titolo: "Condotta e diretta dal cavalier Giuseppe Pietriboni".

Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi delle attrici e degli attori della Compagnia, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate tutte le rappresentazioni della Compagnia, relative al mese di marzo 1889.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Grande Accademia di scherma. (c. 204r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi degli artisti della Compagnia è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso. In apertura la data dell'evento: "Domenica primo aprile 1889 alle ore 8 ½ pomeridiane".
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Compagnia di Operette diretta da Pietro Franceschini. (c. 205r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati i nomi di tutti i cantanti, attrici e attori della Compagni, è completato dall'Indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono elencate tutte le rappresentazioni date dalla Compagnia, relative ai mesi di aprile / maggio 1889.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Unico e straordinario Concerto della Società dei Mandolinisti Romani. (c. 206r)
Note: A seguire il titolo: "diretta dai celebri maestri C. Bertucci ed A. Carrara".

Osservazioni
Il manifesto riporta il programma dello spettacolo, diviso in due parti e, a conclusione, l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Lingua
Italiano
Osservazioni
Il manifesto riporta la seguente presentazione: "Rappresentazione umoristica data dagli studenti universitari anconetani a beneficio degli ospizi Marini e degli asili infantili. I: «La voce del sangue», ossia «Il cadavere del Trovatore»; II: «Le confessioni d'un figlio del...Comitato»; III: «La danza attraverso i secoli»; IV: «La classe degli Asini»; V: in cui si prestano alcune signorine anconetane". A chiusura, l'indicazione del costo del biglietto d'ingresso.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Titoli
Titolo presente: Comica Compagnia di Proprietà e diretta dall'artista Ermete Novelli. (c. 208r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati i nomi di tutte le attrici e gli attori della Compagnia, è completato dall'indicazione del costo del biglietto d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni date dalla Compagnia, relative la mese di settembre 1869.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Debutto della Compagnia internazionale d'eccentricità ed originalità diretta dal celebre illusionista italiano Fournier Ernesto. (c. 209r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi degli artisti della Compagnia, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingesso.
Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni date dalla Compagnia, relative al mese di ottobre 1889.
Lingua
Italiano
Osservazioni
Il manifesto riporta la seguente presentazione: "Rinomata Compagnia di proprietà e diretta dai Fratelli Volpi. Palazzo delle Scimie, Cani, Capre, Orso, Elefante ammaestrati e Serpenti". A chiusura l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni date dalla Compagnia, relative ai mesi di dicembre 1889 / gennaio 1890.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Compagnia equestre diretta da M. Angely. (c. 211r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono riportati i nomi delle cavallerizze, dei cavallerizzi e degli artisti e su cui viene messa in evidenza la presenza di 40 cavalli e 60 artisti, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni date dalla compagnia, relative al mese di febbraio 1890.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Compagnia di Operette e Fiabe condotta da G. Moretti e diretta da E. Campanelli. (c. 212r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati i nomi di tutti gli artisti della Compagnia, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni date dalla Compagnia, relative ai mesi di febbraio / marzo 1890.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia A. Drago. (c. 213r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti inomi delle attrici e degli attori della Compagnia, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni date dalla Compagnia, relative al mese di aprile 1890.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Cavalchina. (c. 214r)
Note: A seguire il titolo: "a favore della Società del Tiro a Segno con Pesca Americana".

Osservazioni
Il manifesto si apre con la data dell'evento, "La sera del 27 aprile" ed è completato dall'indicazione del costo del biglietto d'ingresso.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Grande Accademia di Scherma in onore della Rinomata Squadra Italiana. (c. 215r)
Note: A seguire il titolo: "a beneficio della Croce Rossa e del Circolo Schermistico Anconitano indetta dal maestro della Città Alessandro Pacini. Esperimento Ginnastico".

Osservazioni
Il manifesto si conclude con l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e porta la data 15 maggio 1890.
Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni della Compagnia Pietriboni relative al mese di settembre 1890 e accompagnate dall'indicazione "pag. 216", a cui fanno riferimento.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Pietriboni, Giuseppe <attore 1846-1907> , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 216r

Titoli
Titolo presente: La Compagnia Drammatica Italiana diretta e condotta dal Cavalier Giuseppe Pietriboni. (c. 216r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati tutti i nomi delle attrici e degli attori della Compagnia, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
La produzione della Compagnia è riportata sulla carta 215v.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Grande attrazione mondiale, successo immenso del Cav. D'Antoni e signora Irene Fausti d'Antonj. (c. 217r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui è riportato il programma della serata, è arricchito dalla raffigurazione di un demone alato nero ed è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono elencate le rappresentazioni della compagnia relative ai mesi di gennaio / febbraio 1891.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Gran Cavalchina in maschera. (c. 218r)
Note: A seguire il titolo: "A beneficio del Fondo Cassa Pensioni per gl'inabili al lavoro. Società di Mutuo Soccorso fra cuochi, camerieri, caffettieri e dell'Orfanotrofio maschile".

Osservazioni
Il manifesto si apre con la data dello spettacolo: "La sera del 9 febbraio 1891 alle ore 9" ed è completato dall'indicazione del costo del biglietto d'ingresso.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Festa dei bambini. (c. 219r)
Osservazioni
Il manifesto riporta in apertura il nome degli organizzatori della serata, la Società del Casino Dorico, seguito dalla data dell'evento: "La sera del 16 marzo"; segue inoltre il programma dello spettacolo.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia Adolfo Drago. (c. 220r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui è riportato l'elenco completo delle attrici e degli attori della compagnia, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono elencate le rappresentazioni della compagnia relative ai mesi marzo / aprile 1891.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 221r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 221r

Meyerbeer, Jakob , compositore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 221r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Donizzetti, citato a c. 221r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 221r

Titoli
Titolo presente: Accademia Vocale ed Istrumentale. (c. 221r)
Note: A seguire il titolo: " A beneficio degli operai disoccupati. | Direttore: Maestro Gaetano Cimini, col gentil concorso degli egregi artisti dell'Asrael e della Banda Militare".

Osservazioni
Il manifesto riporta, in apertura, la data dello spettacolo: "Giovedì 14 maggio alle ore 8½ pomeridiane", seguito dal programma dello spettacolo, suddiviso in due parti.
Parte prima: "Rossini, Sinfonia Guglielmo Tell; Donizzetti, aria favorita «O mio Fernando»; Verdi, Forza del destino «O tu che in seno agl'angeli»; Meyerbeer, Arioso Profeta «Figlio il ciel ti benedica»; Verdi, Trovatore «D'amor sull'ali rosee»".
Parte seconda: "Ponchielli, Danza delle ore; Rossini, Cavatina Barbiere «Una voce poco fa»; Donizzetti, Luisa Miller «Quando la sera al placido»; Meyerbeer, Ugonotti «Salute Cavalier»; Rossini, Cavatina Semiramide «Bel raggio lusinghier»; a fianco di ogni aria si legge il nome dell'artista che la interpreta. A chiusura l'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Straordinaria Rappresentazione di Taumaturgia umoristica e prestigio moderno senza apparecchi che darà l'unica prestidigitatrice moderna: Teresita De-Sanctis. (c. 222r)
Osservazioni
Il manifesto riporta il programma dello spettacolo, suddiviso in due parti più, a chiusura, "La presa di Roma nel 1870". É completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e porta la data 17 maggio 1891.
Lingua
Italiano
Altri nomi
Pietriboni, Giuseppe <attore 1846-1907> , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 224r

Titoli
Titolo presente: Drammatica Compagnia diretta dall'artista Cav. G. Pietriboni. (c. 224r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati i nomi di tutte le attrici e gli attori della compagnia, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Sul verso della stessa carta sono riportate le rappresentazioni date dalla compagnia relative al mese di settembre 1891.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: La Rivoluzione Francese 1789-1795. (c. 225r)
Note: Ad introduzione del titolo: "Pubblica Conferenza dell'Avvocato Pietro Sbarbaro".

Osservazioni
Il manifesto è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso e porta la data 10 ottobre 1891.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Ernani. (c. 226r)
Titolo presente: Maria di Rohan. (c. 226r)
Osservazioni
Il manifesto, su cui sono elencati i nomi di tutti gli artisti della compagnia, è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Lo spettacolo apre la stagione dell'autunno 1891.
Lingua
Italiano
Titoli
Titolo presente: Accademia di Scherma che darà la celebre schermitrice italiana, signorina Giulia de Leuca. (c. 227r)
Note: A seguito del titolo: "Prenderanno parte oltre al Maestro Sig. Alessandro Pacini e dilettanti del circolo schermistico, i distinti maestri della guarnigione Sig. Bonini dell'87° e Comini dell'88°. Nell'intermezzo vi saranno alcuni esercizi ginnastici eseguiti da una rappresentanza della Sezione Ginnastica del Circolo".

Osservazioni
Il manifesto che porta la data "20 dicembre alle 8½ pomeridiane", è completato dall'indicazione del costo dei biglietti d'ingresso.
Progetto
La storia di Ancona a portata di click
Autore della scheda
Nicoletta Biondi
Ultima modifica
Nicoletta Biondi
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
08/11/2023
Ultima modifica
06/05/2024
CNMS
CNMS\0000342547
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca comunale Luciano Benincasa - Ancona