Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1426-1450 data stimata Era cristiana, ; cc. IV + 151 + IV; numerate 150 cc. per ripetizione del numero 84. Bianca c. 150v
Identificatore
|
CNMD\0000313685
|
Dimensioni
|
mm 338 x 232 (c. 13r)
|
Fascicolazione
|
1-108, 117, 12-198; inizio fascicolo lato carne |
Rigatura
|
A mina di piombo.
|
Specchio di scrittura
|
mm 338 x 232 = 38 [233] 67 x 31/7 [134] 12/48 .
|
Righe
|
rr. 31 / ll. 31.
|
Disposizione del testo
|
A piena pagina.
|
Richiami
|
Richiami orizzontali semplici.
|
Scrittura e mani
|
Scrittura: Littera antiqua, Scrittura umanistica posata
Descrizione: Littera antiqua di mano unica; note marginali, correzioni e integrazioni (anche in greco) del copista e di almeno tre diverse mani antiche; graeca tracciati negli appositi spazi riservati, perlopiù da mano recenziore (cfr. c. 119r); indicazioni di nota; maniculae.
|
Decorazione
|
Decorato
Datazione: 1426-1450 (apparato decorativo verosimilmente coevo alla confezione del ms)
Elementi funzionali: Presenza di rubriche
Iniziali: Presenza di iniziali semplici di colore: Rosso, Blu
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate con segno alfabetico
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Note alle iniziali/fregi: Iniziali grandi ornate in oro e a colori; iniziali medie e piccole semplici rosse e azzurre alternate; iniziali di paragrafo in ekfrasis dello stesso inchiostro del testo.
Altri elementi:
Note ad altri elementi: Segni di paragrafo rossi e azzurri a c. 150r, in corrispondenza del colophon.
Oro: Presenza di oro e oro in foglia
|
Stemmi
|
Presenza di stemmi a c. 1r: Nel bas de page di c. 1r, attualmente visibili soltanto con la lampada di Wood perchè erasi, residui di un clipeo con uno stemma, affiancato dalle iniziali «A» e «CR.».
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1951-2000; Era cristiana
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle
Decorazione della coperta: A secco
Elementi metallici/altro: fermagli, coppia di fermagli metallici sui piatti.
Note della legatura: Legatura di restauro (Bologna, Legatoria Felsinea Ernesto Repetto, sec. XX seconda metà) in assi rivestite di cuoio decorato con impressioni a secco; dorso decorato con nervi in rilievo, suddiviso in 6 compartimenti; coppia di fermagli metallici sui piatti.
|
Storia del manoscritto
|
Data di entrata in biblioteca: 1866
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Nel bas de page di c. 1r, residui dello stemma e delle iniziali («A» e «CR») del committente o di un antico possessore del ms. Entro il secondo quarto del secolo XVI, il codice confluì nella biblioteca del monastero bolognese di San Salvatore, come risulta dalla nota di possesso al centro del margine inferiore di c. 1r: «Monasterii Sancti Salvatoris Bononiensis, signatus numero 520». Sempre al f. 1r, ma al centro del margine superiore, della stessa mano, ancora il numero «520», che corrisponde all’omonimo item dell’inventario di San Salvatore tradito dal ms. Vaticano Barb. Lat. 3958, del 1533 circa (cfr. Laurent, Fabio Vigili, p. 342). Nel catalogo dei codici di San Salvatore del 1762, il ms. figura al nr. 12 della classe Rhetores (cfr. BUB, ms. 2321, c. 256v). Alla fine del secolo XVIII il ms. era invece collocato al nr. 153, come si evince dal coevo catalogo contenuto nel ms. 4122 della BUB (cfr. Bacchi-Miani, Vicende, p. 412). In età napoleonica, a causa delle soppressioni dei conventi avvenute durante l’occupazione francese di Bologna (1796-1799), il codice venne trasferito alla Bibliothèque Nationale di Parigi (timbri alle cc. 1r e 150r). Con la Restaurazione, il ms. ritornò in Italia: dal 1815 al 1827 venne conservato presso la Pontificia Biblioteca dell’Università di Bologna (l’attuale BUB), mentre dal 1828 rientrò per decreto papale nell’originaria sede di San Salvatore. Entrato definitivamente in BUB dopo le nuove soppressioni degli ordini religiosi decretate dal Regno d’Italia nel 1866 (segnatura ottocentesca: 72, cfr. Numeri progressivi, f. 1v n.n.).
Antiche segnature:
520 (Segnatura del monastero bolognese di San Salvatore attestata dall'inventario contenuto nel ms. Vaticano Barb. Lat. 3958, del 1533 circa (cfr. Laurent, Fabio Vigili, p. 342).),
12 (Segnatura contenuta nel catalogo dei codici del monastero bolognese di San Salvatore del 1762 (cfr. BUB, ms. 2321, c. 256v).),
153 (Collocazione settecentesca del monastero bolognese di San Salvatore, che trova riscontro nel coevo catalogo contenuto nel ms. 4122 della BUB (cfr. Bacchi-Miani, Vicende, p. 412).),
72 (Numero progressivo attribuito ai manoscritti di San Salvatore nel secolo XIX, che trova riscontro in un fascicolo sciolto di mano ottocentesca, allegato al ms. 4118 della BUB (cfr. Numeri progressivi, c. 1n.n.v). Allo stato attuale delle ricerche, non è stato possibile appurare se la numerazione progressiva ivi attestata consista nelle segnature utilizzate a San Salvatore tra il 1828 e il 1866 oppure in altre "provvisorie", assegnate ai codici provenienti dal monastero nel periodo compreso tra l'ingresso definitivo in BUB e l'introduzione delle attuali collocazioni della Biblioteca (1867-1893 circa).)
Nomi legati alla descrizione esterna:
Repetto, Ernesto < fl. sec. XX >
, restauratore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Legatoria Felsinea Ernesto Repetto, citato a
*Bibliothèque *nationale de *France
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Bibliothèque Nationale, citato a cc. 1r, 150r
*Canonica di *San *Salvatore < Bologna >
, provenienza
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Monasterium Sancti Salvatoris Bononiae, citato a c. 1r
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: Discreto: diffuse macchie d’umidità, a causa delle quali l’inchiostro risulta leggermente evanito nelle cc. finali, ma senza danni al testo. Pergamena di qualità media, con marcata differenza tra lato carne e lato pelo.
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Marcus Tullius Cicero, citato a cc. 1r, 150r
Cicero, citato a c. dorso (nome dell'autore attestato da una moderna etichetta sul dorso della legatura)
|
Titoli
|
Titolo identificato: Epistolae ad familiares.
Titolo presente: Epistolarum liber. (c. 1r)
Titolo presente: Epistolarum codex. (c. 150r)
Titolo aggiunto: Epistolae. (c. dorso)
Note: Titolo attestato da una moderna etichetta sul dorso della legatura. |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Cicero Publio Lentulo imperatori salutem dicit. Ego omni officio ac potius pietate erga te (c. 1r)
expl. (testo): videbo tuosque oculos; etiam, si te veniens in medio foro videro, dissaviabor. Me ama. Vale (c. 150r)
|
Note al testo
|
Il testo di Ep. Fam. XIII, 38-39 è integrato dal copista a c. 150r, di seguito al colophon.
|
Non a stampa
|
Index codicum Manuscriptorum Bibliothecae Sanctissimi Salvatoris a patre domino Camillo Roncaglia confectus anno 1762 (Bologna, Biblioteca Universitaria, ms. 2321), c. 256v
Numeri progressivi portati dai manoscritti dei Canonici di San Salvatore coi corrispondenti nella nostra Biblioteca cominciando dal n. 2200, sec. XIX (Bologna, Biblioteca Universitaria, fascicolo sciolto ms. allegato al ms. 4118), c. 1n.n.v
|
A stampa
|
Kirner, Giuseppe, Contributo alla critica del testo delle «Epistolae ad familiares» di Cicerone (l. IX-XVI), "Studi italiani di filologia classica", 9 (1901), 369-433, 418 nr. 7 .
Frati, Lodovico, Indice dei codici latini conservati nella R. Biblioteca Universitaria di Bologna, Firenze, Successori Seeber, 1909, 453 nr. 1135.
Laurent, Marie Hyacinthe, Fabio Vigili et les bibliothèques de Bologne au debut du XVIe siècle après le ms. Barb. lat. 3185, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1943 (Studi e testi, 105), 342.
Daneloni, Alessandro, Niccolò Niccoli, Angelo Poliziano e il Laurenziano Plut. 49.7, "Rinascimento", 35 (1995), 327-342, 331.
Bacchi, Maria Cristina - Miani, Laura, Vicende del patrimonio librario bolognese: manoscritti e incunaboli della Biblioteca Universitaria di Bologna, in Pio VI Braschi e Pio VII Chiaramonti: due pontefici cesenati nel bicentenario della Campagna d’Italia. Atti del Convegno internazionale (maggio 1997), a cura di Andrea Emiliani, Biagio Dradi Maraldi, Luigi Pepe, Michela Scolaro (con la collaborazione di), Bologna, Clueb, 1998, 369-475, 412.
|
Autore della scheda
|
Clio Ragazzini
|
Ultima modifica
|
Clio Ragazzini
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
16/04/2023
|
Ultima modifica
|
13/07/2023
|
CNMS
|
CNMS\0000241082
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Universitaria di Bologna - Bologna
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231