Ricerca Manoscritti

Milano, Biblioteca nazionale Braidense, Autografi, Aut.B._XII.4/1-39/1

Cartaceo; 1837-1852 data espressa; cc. 70;

Identificatore
CNMD\0000313536
Dimensioni
mm 25 x 20
Storia del manoscritto
Data di entrata in biblioteca: 2018

Nomi legati alla descrizione esterna:
Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: Buono:
Osservazioni
Asta Bolaffi 13 dicembre 2017 (lotto 63 invenduto, poi acquistato dalla Società Silvestrin & Associati e donato alla Biblioteca Braidense. Già di proprietà dei bibliofili triestini Felice Venezian <1851-1908> Cesare Pagnini <1899-1989> e della " Libreria Antica e Moderna" di Umberto Saba a Trieste, fondata il 1 ottobre 1919 .
Camicia
Lettere di Francesco Hayez, pittore (1791-1882) a Pietro Nobile (1776 -1854) architetto, dal 1837 al 1852. Sono quasi tutte inviate da Milano, (tranne due datate 1840, da Napoli il 27 nov. e da Roma il 31 dic.) e indirizzate a Vienna, dove Nobile diresse dal 1818 la Scuola di architettura dell'Accademia. Veri e propri resoconti della sua attività inviati ad un amico “amante dei … compatriotti, delle arti e degli artisti”.
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1v

Altri nomi legati al carteggio
Date
1837-03-10
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Vienna
Argomento
Incipit: Signor Consigliere Riferendomi a ciò ch’io ebbi l’onore di communicarle [sic] coll’ossequiosa mia del 26 p[rossimo] p[assato] febbraio/ Con riferimento al grande affresco che è stato incaricato di dipingere al centro della volta della Sala delle Cariatidi per celebrare l’incoronazione di Ferdinando I (1) a Re del Regno Lombardo Veneto, Hayez informa Nobile di aver cominciato ad abbozzare il disegno de “la medaglia” (2 ). Riceverà a breve le misure esatte dall’architetto Tazzini (3), col quale ha già esaminato la volta.
Osservazioni
(1) Ferdinand I d'Austria (2) così nel carteggio si riferisce all’affresco (3) Tazzini, Giacomo
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1r

Altri nomi legati al carteggio
Date
1837-03-30
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Vienna
Argomento
Incipit: Pregiatissimo Signor Consigliere Le lusinghiere espressioni contenute nel pregiato suo ultimo foglio/ Per volere del Governatore Hartig (1) Hayez fa in quello stesso giorno “una ispezione del Salone delle Cariatidi”, con altri esperti. Ha già fatto vedere i disegni al Viceré (2); li porterà a Vienna. Invia al Principe di Metternich (3) e al conte Kolowrat (4) la sua gratitudine.
Osservazioni
(1) Franz von Hartig (2) Ranieri Giuseppe Asburgo Lorena (3) Klemens von Metternich) (4) Kolowrat, Franz Anton : von
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1v

Altri nomi legati al carteggio
Arienti, Carlo < 1801-1873 > , altra relazione di D.I.

Canella, Carlo <pittore 1800-1879> , altra relazione di D.I.

Londonio, Carlo < 1780-1845 > , altra relazione di D.I.

Baruzzi, Cincinnato <scultore 1796-1878> , altra relazione di D.I.

Podesti, Francesco < 1800-1895 > , altra relazione di D.I.

Cornelius, Peter : von <pittore 1783-1867> , altra relazione di D.I.

Gonin, Francesco < 1808-1889 > , altra relazione di D.I.


Migliara, Giovanni < 1785-1837 > , altra relazione di D.I.




Stieler, Joseph Karl <pittore 1781-1858 > , altra relazione di D.I.

Scaccia, Vincenza < m. 1869 > , altra relazione di D.I.


Trecourt, Luigi <pittore 1808-1890> , altra relazione di D.I.

Azeglio, Massimo : d' < 1798 -1866 > , altra relazione di D.I.

Bisi, Giuseppe < 1787-1869 > , altra relazione di D.I.

Trecourt, Giacomo <pittore 1812-1882> , altra relazione di D.I.


Bartolini, Lorenzo < 1777-1850 > , altra relazione di D.I.

Date
1837-06-02
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Vienna
Argomento
Incipit: Pregiatissimo Consigliere Amico Stimatissimo Finalmente mi trovo ora già di nuovo sistemato/ Ha preparato il cartone per la “medaglia”, si consulterà con il Direttore delle Pubbliche Costruzioni (1) e col Presidente dell’Accademia (2) riguardo all’apparato decorativo della Sala delle Cariatidi, per ordine del viceré (3). A Monaco, con sua moglie (4), ha ammirato la Gliptoteca, la Pinacoteca, il progetto di ristrutturazione urbanistica in atto con Gärtner (5), come guida. Grazie alle referenze di Nobile l’accoglienza di Cornelius (6), direttore dell’ Accademia, di Stieler (7) e degli altri artisti è stata calorosa. Ragguaglia sull’Esposizione dell’Accademia di Brera. Ricorda Migliara (8), loda Canella (9), la statua di Bartolini (10), “grande al vero”, rappresentante la fiducia in Dio, l’Eva del Baruzzi (11), Marchesi (12). Fra i pittori segnala Podesti (13), Arienti (14), Gonin (15), Trecourt (16), Azzeglio [sic] (17), Bisi paesaggista (18), e Bisi giovane (19) vedutista.
Osservazioni
(1) Pietro Pestagalli , (2) Carlo Londonio, (3) Ranieri Giuseppe Asburgo Lorena, (4) Vincenza Scaccia, (5) Friedrich von Gärtner, (6) Peter von Cornelius, (7) Joseph Karl Stieler, (8) Giovanni Migliara morto il 18 aprile, (9) Carlo Canella, (10) Lorenzo Bartolini, (11) Cincinnato Baruzzi, (12) Pompeo Marchesi, (13) Francesco Podesti, (14) Carlo Arienti, (15) Francesco Gonin, (16) Trecourt Giacomo o Trecourt Luigi, entrambi presenti all’Esposizione, (17) Massimo d’Azeglio, (18) Luigi Bisi paesaggista, (19) Giuseppe Bisi junior
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 2r

Altri nomi legati al carteggio

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 2v

Ferrari, Luigi <scultore 1810-1894> , altra relazione di D.I.


Date
1837-08-30
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Vienna
Note al luogo: A c. 2 v indirizzo: All’Illustrissimo Signore Il Signor Consigliere Pietro Nobile Cavaliere dell’Imperial Ordine Russo di S. Valdemiro, Direttore della Scuola di Architettura, Consigliere delle Pubbliche Costruzioni Vienna.
Argomento
Incipit: Pregiatissimo Consigliere Non ho scritto finora alcuna notizia a Voi stimatissimo ancho relativamente la nota medaglia/ Descrive i numerosi studi preparatori compiuti nella prima metà di agosto; ne ha presentati alcuni al Viceré. (1) Aspetta da Vienna l’ordine per cominciare il lavoro. Ha richiesto quarantacinquemila [lire] austriache per il suo compenso, su suggerimento dei funzionari della Divisione delle Pubbliche Costruzioni. Ha proposto come tema per il “concorso di scultura” “la statua di Maria Teresa”; foggerà uno dei modelli Ferrari (2), che ha avuto successo nell’ultima Esposizione a Venezia. Invia saluti a Amerling (3).
Osservazioni
(1) Ranieri Giuseppe Asburgo Lorena (2) Luigi Ferrari (3) Friedrich von Amerling
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1v

Altri nomi legati al carteggio
Date
1837-09-26
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Roma
Argomento
Incipit: Pregiatissimo Consigliere Amico Stimatissimo Per rispondere alle pregiatissime vostre lettere/ Ha saputo dal Viceré (1) che l’autorizzazione è stata data il 23 settembre. Arriverà presto la comunicazione ufficiale. Descrive il progetto per la decorazione della Sala delle Cariatidi, allega alla sua la lettera ricevuta da Arienti (2), vera e propria “guida” per l’esecuzione di chiaroscuri e di bassorilievi, che lui e Appiani (3) approvano. Il progetto della “gran medaglia” è variato riguardo alle figure della Religione, della Pace, del Diritto, della Storia, della Forza, dei Geni malevoli in fuga. Le figure principali sono alte circa come due uomini. Il Presidente (4) e gli amici dell’Accademia, stimano Nobile “amante dei compatriotti, delle arti e degli artisti”. Per il suo lavoro fa vita da recluso. Gli amici non sono a Milano: Molteni (5) è a Torino, non vede più Marchesi (6).
Osservazioni
(1) Ranieri Giuseppe Asburgo Lorena (2) Carlo Arienti (3) Andrea Appiani il giovane (4) Carlo Londonio (5) Giuseppe Molteni (6) Pompeo Marchesi.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1r

Altri nomi legati al carteggio
Date
1837-12-24
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Vienna
Argomento
Incipit: Pregiatissimo Consigliere, Amico Illustrissimo Queste due righe ch’io ora vi scrivo prima che finisca l’anno / Rammentando che nell’anno che sta per finire ha avuto “l’onore ed il vantaggio di godere della [sua] amicizia” invia a Nobile auguri di cuore, “buona salute” e felicità per l’anno novello”.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1v

Altri nomi legati al carteggio
Date
1838-04-03
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Vienna
Argomento
Incipit: Pregiatissimo Consigliere Amico Stimatissimo Eccoci finalmente nella primavera ed è già da quindici giorni / Ragguaglia sulla progressiva messa a punto dell’affresco e sul restauro della Sala delle Cariatidi. Non ha terminato il quadro di “Maria Teresa che presenta il figlio Giuseppe II agli Ungheresi”; ha fatto vari schizzi di quel “soggetto veneto” che gli è stato commissionato da Kolowrat (1). Racconta dell’improvvisa morte, in gennaio dell’ingegner Ferranti (2), aspirante nuovo direttore delle Pubbliche Costruzioni. Invia saluti agli amici Amerling (3) e Götzel (4).
Osservazioni
(1) Franz Anton von Kolowrat (2) Filippo Ferranti (3) Friedrich von Amerling (4) Ferdinand Götzel.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1v

Altri nomi legati al carteggio
Date
1838-07-08
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Vienna
Argomento
Incipit: Pregiatissimo Consigliere ed Amico Stimatissimo Ho il piacere di annunziarvi che col giorno 25/ Il 25 giugno ha portato a termine l’affresco nel Salone delle Cariatidi. Il Viceré (1) ha avuto per lui parole “lusinghiere” come anche il consigliere aulico Grimm (2), e Sabatelli (3). L’affresco, ancora “assai bagnato”, è protetto dalla polvere prodotta dagli altri lavori, che si stanno facendo nella Sala, con una tela, che fa passare l’aria. Spedirà a Nobile alcune copie [litografiche], con una succinta descrizione dell’opera. Le potrà distribuire a Vienna a suo piacimento.
Osservazioni
(1) Ranieri Giuseppe Asburgo Lorena (2) Vincenzo von Grimm (3) Luigi Sabatelli.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1v

Altri nomi legati al carteggio
Date
1838-08-18
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Vienna
Argomento
Incipit: Mio Stimatissimo Amico Due righe giacché partendo ora il corriere di governo approffitto [sic] dell’occasione / Invia le copie litografiche dell’affresco di cui una da destinare al colonnello Vaccani [sic] (1), una al Consigliere Francesconi (2). “La medaglia” è quasi asciutta, “robusta di tinte”, ben visibile di giorno e di notte, se ben illuminata. Teme per il tempo : “una disgrazia” se piovesse “nei momenti solenni” (3). Lavora ora per terminare le opere che andranno all’Esposizione.
Osservazioni
(1) Camillo Vacani, colonnello presso la Direzione generale del Genio a Vienna cfr. Almanacco Imperiale per le Provincie del Regno Lombardo Veneto soggette al Governo di Milano per l’anno 1838 . Milano, I.R. Stamperia, 609 p., p. 197 (2) Ermenegildo Francesconi consigliere delle costruzioni presso il I.R. Consiglio e Contabilità in oggetti di costruzioni, d’acque e di strade cfr. Almanacco Imperiale per le Provincie del Regno Lombardo Veneto soggette al Governo di Milano per l’anno 1838 . Milano, I.R. Stamperia, 609 p., p. 201 (3) l’incoronazione di Ferdinando I a re del Regno Lombardo Veneto il 6 settembre 1838.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 2r

Altri nomi legati al carteggio


Vacani, Camillo < 1785-1862 > , altra relazione di D.I.



Amati, Carlo <architetto 1776-1852> , altra relazione di D.I.

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 2v

Date
1838-12-16
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Vienna
Note al luogo: A c. 2 v. indirizzo: Al Distintissimo Signore Il Signor Consigliere Pietro de Nobile Cavaliere dell’Imperiale Ordine Russo di S. Valdemiro Direttore della Scuola di Architettura nell’Imperiale Accademia di [Vienna] Vienna.
Argomento
Incipit: Mio Pregiatissimo Amico Al Signor Durantini (1) di Roma giovane Architetto che viaggiava per la Russia/ A causa di un disguido dovuto al mancato recapito di una sua lettera affidata al Signor Durantini, giovane architetto romano in viaggio per la Russia, Hayez risponde solo ora alle riflessioni di Nobile, rammaricato che le Gazzette di Milano non abbiano dato il giusto rilievo all’importanza dell’evento (2) e al suo affresco (3). Il pittore obietta insinuando che forse non è stato consegnato al “Gazzettiere” un articolo già “preparato”, come molti fanno. Ha molte commissioni, è convinto che la sua “medaglia” sia superiore ad altre di cui si è molto parlato ma che sono “ora svanite e illeggibili”. Invierà a Sua Maestà “Il doge Foscari che vede per l’ultima volta il figlio” e un quadro a Kolowrat (4), di soggetto veneto. É stato nominato (5) fra i periti estimatori, insieme ad Amati (6), per valutare la congruità dei rimborsi richiesti da Alessandro Sanquirico (7) per gli addobbi del Duomo (8). Vedrà di lì a pochi giorni il colonnello Vaccani [sic] (9).
Osservazioni
(1) Durantini (2) L’incoronazione di Ferdinando I a Re del Regno Lombardo Veneto (3) L’apoteosi di Ferdinando I (4) Franz Anton von Kolowrat (5) dal Magistrato Camerale (6) Carlo Amati (7) Alessandro Sanquirico (8) per l’incoronazione di Ferdinando I. (9) Camillo Vacani, colonnello presso la Direzione generale del Genio a Vienna cfr. Almanacco Imperiale per le Provincie del Regno Lombardo Veneto soggette al Governo di Milano per l’anno bisestile 1840 . Milano, I.R. Stamperia, 615 p., p. 248.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1r

Altri nomi legati al carteggio
Date
1839-06-04
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Vienna
Argomento
Incipit: Pregiatissimo Amico Ecco che finalmente l’amico Cavaliere Scultore Pompeo Marchesi se ne parte/ Hayez avverte Nobile che da li a pochi giorni Pompeo Marchesi (1) arriverà a Vienna con Sanquirico (2) e sarà latore di una sua lettera.
Osservazioni
(1) Pompeo Marchesi (2) Alessandro Sanquirico.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1v

Altri nomi legati al carteggio
Date
1839-07-22
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Vienna
Argomento
Incipit: Pregiatissimo e stimatissimo Amico Più volte mi proponevo scrivervi perché ne sentivo/ Dipinge contemporaneamente un quadro che rappresenta il doge Foscari per Sua Maestà. (1) e un altro, che rappresenta Vittor Pisani per il conte Kolowrat (2). Spera di presentarli a Vienna alla prossima Esposizione. È dispiaciuto che Sanquirico gli abbia tolto il saluto dopo la perizia che egli ha eseguito sui suoi conti, in tutta coscienza, su mandato di “Lettere Governative”. Di Marchesi (3) ha notizie dai giornali, nessuna di Sanquirico (4). A Milano in questi giorni si è sparsa la voce che il conte Ottolini (5) sia in fin di vita.
Osservazioni
(1) Ferdinando I; (2) Franz Anton von Kolowrat, (3) Pompeo Marchesi,(4) Alessandro Sanquirico (5) Giulio Ottolini Visconti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1v

Altri nomi legati al carteggio
Date
1839-09-14
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Vienna
Argomento
Incipit: Pregiatissimo Amico Cogliendo la bella occasione che il giovane Signor Monti ritorna a Vienna / Latore della lettera è il giovane Monti (1), scultore, che Nobile conosce e stima . Sanquirico (2) è tornato a Milano, ma i loro rapporti sono interrotti. Aspetta Marchesi (3) per avere notizie del soggiorno viennese. A Milano l’Esposizione è stata rimandata alla primavera. Il conte Redern (4), gli ha ordinato una replica del quadro che rappresenta il doge Foscari per il mese di settembre del prossimo anno per l’Esposizione di Berlino . Presto si esporranno al pubblico i progetti per l’erezione del nuovo Campo Santo a Milano, secondo la deliberazione della Congregazione Municipale. Quest’anno l’Accademia non ha dato il premio al concorso di Architettura per “mancanza di merito”. Molteni (5) villeggia in campagna, Canella (6) è in viaggio di studio, Azzeglio (7) [sic] è “assente da Milano”. Manda i saluti ad Amerling (8).
Osservazioni
(1) Raffaele Monti (2) Alessandro Sanquirico (3) Pompeo Marchesi (4) Wilhelm Friedrich von Redern (5) Giuseppe Molteni (6) Carlo o Giuseppe Canella (7) Massimo d’Azeglio (8) Friedrich von Amerling
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1v

Altri nomi legati al carteggio
Longhena, Francesco < 1796-1864 > , altra relazione di D.I.


Date
1839-11-18
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Vienna
Argomento
Incipit : Stimatissimo Amico Il mio Amico Signor Francesco Longhena di Brescia che pe’ suoi affari / Presenta il latore della lettera, Francesco Longhena, “uomo di lettere”, autore de “la storia del Divin Urbinate” (1). In partenza per Vienna “per … affari”; desidera conoscerlo e avere qualche consiglio per sbrigare al meglio certi suoi “interessi”. Non ha potuto spedire a Vienna, per l’Esposizione i due quadri di cui ha scritto nelle lettere precedenti, perché le autorità competenti non lo hanno permesso, ritenendo che il pubblico milanese dovesse vedere nelle Sale della propria Accademia le opere eseguite su commissione della munificenza sovrana.
Osservazioni
(1) cfr. Quincy Quatremere (de), Antoine Istoria della vita e delle opere di Raffaello Sanzio da Urbino… Voltata in Italiano, corretta, illustrata ed ampliata per cura di Francesco Longhena. In Milano, Sonzogno, 1829.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1v

Altri nomi legati al carteggio
Date
1840-04-11
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Vienna
Argomento
Incipit: Stimatissimo Amico Colgo la bella occasione dell’amico Götzel Ferdinando che ritorna a Vienna/ Latore della lettera è Ferdinando Götzel (1). Ringrazia Nobile per la benevolenza dimostrata al Longhena (2), ritornato a Milano “contento” di averlo conosciuto e soddisfatto del suo soggiorno a Vienna. (3). Al termine dell’Esposizione all’Accademia di Brera spedirà a Vienna i due quadri e si raccomanda al Consigliere Habermann (4), a Nobile e a Ammerling (5) perché questi siano collocati “in buona luce”.
Osservazioni
(1) Ferdinando Götzel (2) Francesco Longhena (3) Durante il soggiorno a Vienna Longhena ebbe modo di conoscere i soci della prestigiosa libreria Schaeffer e Tendler ; si adoperò perché potessero aprire a Milano in Galleria De Cristoforis, una libreria di cui egli divenne direttore. (4) Francesco Habermann Consigliere aulico e Consigliere straordinario dell’Accademia di belle arti di Vienna (5) Friedrich von Amerling.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1r

Altri nomi legati al carteggio
Date
1840-08-27
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Vienna
Argomento
Incipit: Stimatissimo Amico Finalmente i quadri tutti, e sono sei, di commissione di Sua Maestà compreso ancora quello / I sei quadri commissionati da Sua Maestà (1) e da Kolowrat (2) sono partiti per Vienna. Prega che al loro arrivo vengano subito esposti all’aria e ne fa l’elenco: i suoi Foscari e Vittor Pisani il quadro del giovane Bisi (3) che rappresenta l’interno del Duomo di Milano, quelli di Andrea Appiani (4), di Carlo Indunno [sic ] (5), il quadretto di Teodolinda Migliara (6) che rappresenta la piazza di Como; spera che il Consigliere aulico Habermann (7) ne abbia cura. Nel post scriptum accenna al desiderio di far vedere a Nobile la “gran medaglia”(8).
Osservazioni
(1) Ferdinando I (2) Franz Anton Kolowrat (3) Luigi Bisi (4) Andrea Appiani il giovane (5) ma Domenico Induno (6) Teodolinda Migliara (7) Francesco Habermann Consigliere aulico e consigliere straordinario dell’Accademia di belle arti di Vienna (8) l’affresco rappresentante l’apoteosi di Ferdinando I nella Sala delle Cariatidi.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1v

Altri nomi legati al carteggio

Molteni, Giuseppe < 1800-1867 > , altra relazione di D.I.


Date
1840-11-27
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Napoli
Luogo di ricezione: Vienna
Argomento
Incipit: Pregiatissimo Amico Mi viene scritto da Milano che quella Accademia sia stata incaricata di far / Prega Nobile di intervenire in suo aiuto presso il conte Kolowrat (1) riguardo al prezzo del “Vittor Pisani”, commissionatogli alla fine del 1838, inviato a Vienna nel mese di agosto del 1840, dopo essere stato in mostra a Brera all’Esposizione. Per questo quadro “non molto grande” e “di difficile composizione” aveva richiesto 6.000 £ austriache. La commissione dell’Accademia incaricata gli ha attribuito un valore di 4500 £ austriache, inferiore a quello dato allo “Spazzacamino” di Molteni (2), esempio di “pittura di genere” non paragonabile, per complessità, alla sua. I commissari, superficiali, hanno valutato il quadro “senza averlo sott’occhio”. Certo del suo aiuto prega Nobile di indirizzare la sua risposta a Roma, dove si tratterrà per circa due mesi.
Osservazioni
(1) Franz Anton Kolowrat (2) Giuseppe Molteni
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 2r

Altri nomi legati al carteggio


Bienaimé, Luigi <scultore 1795-1878> , altra relazione di D.I.

*Libreria *antiquaria *Umberto *Saba , altra relazione di D.I.

Venezian, Felice < 1851-1908 > , altra relazione di D.I.

Tenerani, Pietro <scultore 1789-1869> , altra relazione di D.I.

Finelli, Carlo <scultore 1785-1853> , altra relazione di D.I.

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 2v

Bartolini, Lorenzo < 1777-1850 > , altra relazione di D.I.

Maratta, Carlo < 1625-1713 > , altra relazione di D.I.

Date
1840-12-31
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Note al carteggio
A c. 2 v. cartiglio con il nome : Dott. Felice Venezian Avvocato Trieste; timbro tondo della [Libreria an]tica moderna v s Nicolò Trieste, quasi illeggibile.
Luogo
Luogo di spedizione: Roma
Luogo di ricezione: Vienna
Note al luogo: A c. 2 v. Indirizzo: Allo Stimatissimo Signore Il Signor Consigliere Pietro Nobile Cavaliere dell’Imperial Ordine Russo di S. Waldemiro, Direttore della Scuola di Architettura Consigliere alle Costruzioni ecc. Vienna
Argomento
Incipit: Stimatissimo Amico Reduce da Napoli trovai la graziosa vostra dell’8 corrente / Ringrazia Nobile delle buone notizie, e Kolowrat (1) che ha accolto le sue rimostranze; lo prega di far recapitare a Perger (2) di cui non conosce l’indirizzo, la lettera che gli allega, nella quale illustra, su richiesta del pittore, il metodo usato per dipingere il “Vittor Pisani.” É a Roma, di ritorno dal suo viaggio a Napoli, Pesto (3), Pompej ed Ercolano, Caserta, deluso per non aver rivisto quegli antichi monumenti “sotto il loro caratteristico cielo”, a causa della pioggia insistente. A febbraio ritornerà a Milano. Loda gli scultori attivi a Roma Finelli (4), Tenerani (5), Binemè (6) veri e propri capiscuola e ritiene “sopra tutti” Bartolini (7) a Firenze. Non stima nessuno dei pittori romani, alcuni più manierati di Maratta ”(8). Invierà qualche ragguaglio sulla prossima Esposizione.
Osservazioni
(1) Franz Anton Kolowrat (2) Sigmund von Perger (3) ora Paestum (4) Carlo Finelli (5) Pietro Tenerani (6) ma Luigi Bienaimé (7) Lorenzo Bartolini (8) Carlo Maratta
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1v

Altri nomi legati al carteggio
Date
1841-04-22
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Vienna
Argomento
Incipit: Mio Pregiatissimo Amico Dopo la lettera che in risposta alla graziosa vostra dell’8 gennajo / Ha iniziato a dipingere una “gran tela” per dimostrare che si potrebbero dipingere grandi quadri anche nel Regno Lombardo proprio come in Russia, in Francia, in Baviera, se una committenza “alta” desiderasse opere grandiose. Si chiede se sia possibile sollecitare a Sua Maestà (1) la commissione di un quadro molto grande, come quello che ha appena iniziato e che il conte Kolowrat (2) ha visto in una recente visita al suo studio. Riguardo alle dimensioni dei quadri in relazione al prezzo da attribuirsi, rimugina sulle proposte inaccettabili di Sabatelli (3) per il suo Vittor Pisani. Dei rapporti suoi con Sabatelli gli dirà Marchesi (4), in partenza per Vienna. Purtroppo “la gran medaglia” (5) ha perso lucentezza.
Osservazioni
(1) Ferdinando I (2) Franz Anton Kolowrat (3) Luigi Sabatelli (5) affresco rappresentante l’apoteosi di Ferdinando I nella Sala delle Cariatidi
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1r

Altri nomi legati al carteggio
Date
1841-06-04
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Vienna
Argomento
Incipit: Mio Pregiatissimo Amico Col mezzo dell’amico Cavalier Marchesi riceverete questa mia / Latore della lettera l’amico Marchesi (1). Invia qualche ragguaglio sull’Esposizione, da poco conclusa. Su tutti spicca Canella (2), ma anche piacquero Bellosio (3) e Diotti (4). Nel resto dei quadri avverte nuovi fermenti in pittura che non condivide e soprattutto l’influsso che viene dalla Francia.
Osservazioni
(1) Pompeo Marchesi (2) Giuseppe Canella (3) Carlo Bellosio (4) Giuseppe Diotti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1r

Altri nomi legati al carteggio
Date
1841-07-17
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Vienna
Argomento
Incipit: Mio Pregiatissimo Amico Animato dalle vostre premure a mio riguardo e dalla stessa vostra / Spedisce a Nobile “un semplice contorno” della composizione del suo quadro (1) e lo autorizza a farlo vedere ai “tre alti personaggi” con i quali ne ha discorso, per sondarne il giudizio e poter quindi prevedere se Sua Maestà possa acconsentire ad un atto di mecenatismo finanziando la sua opera, dato che la loro influenza è spesso determinante sulle decisioni dell’Imperatore (2). Gli si risparmierebbe così l’umiliazione di ricevere pubblicamente un diniego. Si congeda estendendo i suoi saluti anche a Marchesi (3).
Osservazioni
(1) La sete de’primi crociati sotto Gerusalemme (2) Ferdinando I (3) Pompeo Marchesi
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1v

Altri nomi legati al carteggio
Date
1841-08-04
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Vienna
Argomento
Incipit. Pregiatissimo Amico Causa di forestieri venuti a visitare il mio studio nel momento che / Preannuncia l’invio di un progetto per l’esecuzione del quadro con il prospetto delle “spese”, dei “tempi”, dei “lavori” e la rettifica del “prezzo” indicato nel primo progetto che gli ha già spedito. Distratto nel suo studio da visitatori inaspettati, ha infatti dimenticato “un [sic] zero nella penna” sminuendo il prezzo del quadro. Prega inoltre Nobile di fare avere al Consigliere Kornis (1), che l’ha richiesto, il permesso per l’incisore Rossini (?) (2) che “vuol incidere il Foscari”.
Osservazioni
(1) Kornis Göncz-Ruszka, Emerico conte, ciambellano cfr. Manuale provinciale della Lombardia per l’anno bisestile 1844 Milano, I.R.Stamperia, 642 p., p. 57 (2) lettura incerta, forse Luigi Rossini (1790-1857) incisore.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1v

Altri nomi legati al carteggio
Date
1842 (la data si deduce dal testo; la lettera è stata scritta nel mese di febbraio o nel mese di marzo )
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Vienna
Note al luogo: Il luogo di spedizione si deduce dal testo.
Argomento
Incipit: Pregiatissimo Amico Rompo il silenzio ch’io mi son dato in dovere di tenermi / La supplica, presentata da Metternich (1) al Sovrano (2), non è ancora stata esaudita. Nell’incertezza di poter terminare “La sete” (3) lavora alle tele avute in commissione. Un difetto della vista, dovuto all’età, lo impaccia se dipinge figure piccole. Il Governatore (4) ha spostato l’Esposizione a settembre, con soddisfazione degli artisti. Per esperienza sanno che i possidenti in autunno, ormai certi dei loro profitti, sono più propensi a spendere, non così in primavera, in attesa dei raccolti. Spera che lo sviluppo delle strade ferrate renda possibile incontrarsi con maggiore frequenza.
Osservazioni
(1) Klemens von Metternich (2) Ferdinando I (3) La sete dei crociati sotto Gerusalemme (4) Johann Baptist Spaur
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1v

Altri nomi legati al carteggio
Date
1842-09-10
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Vienna
Argomento
Incipit: Pregiatissimo Amico Vi ringrazio delle nuove che vi compiacete di darmi del noto mio affare / Ferdinando I non gli ha ancora concesso il sostegno economico per terminare “La Sete” (1). L’Arciduca Stefano (2), a Milano (3), in visita nel suo studio, ha promesso che gli avrebbe fatto avere notizie sugli sviluppi della pratica relativa. Partecipano all’Esposizione anche artisti “stranieri” in gara con i “ Lombardi Veneti”. Marchesi (4) e Canella (5) non hanno esposto nulla: uno ritiene più conveniente far vedere i suoi lavori nel suo studio, l’altro si è proposto di esporre ogni due anni. Invia i saluti della Signora Appiani (6) .
Osservazioni
(1) La sete dei Crociati sotto le mura di Gerusalemme (2) Stefano Vittorio d' Asburgo Lorena, arciduca d'Austria (cugino di Ferdinando I) (3) dal 27 luglio all’11 agosto cfr. Alfredo Comandini. L'Italia nei cento anni del secolo 19. : 1801-1900 giorno per giorno illustrata (1826-1849) . Milano, Vallardi, 1902-1907, IX, 1759, p. 1012, 1014 (4) Pompeo Marchesi (5) Carlo Canella (6) Giuseppina Appiani.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1r

Altri nomi legati al carteggio
Arienti, Carlo < 1801-1873 > , altra relazione di D.I.


Date
1842-12-17
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Vienna
Argomento
Incipit Pregiatissimo Amico Prima che abbia termine l’anno permettetemi ch’io vi scriva / Spera di terminare la sua “Sete” (1) e molte commissioni private. Arriverà a Vienna il quadro dell’Aritenti [sic] (2) “di commissione sovrana” (3) valutato dalla commissione dell’Accademia 12 mila lire austriache. É perplesso.
Osservazioni
(1) La sete dei crociati sotto Gerusalemme (2) ma Carlo Arienti (3) La strage degli innocenti realizzato per Ferdinando I
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1v.

Altri nomi legati al carteggio
Date
1843-07-31
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Vienna
Argomento
Incipit: Mio Pregiatissimo Amico Abbenché non sia del tutto guarito da una infiammazione agl’occhi / Ringrazia Nobile di avere parlato con l’Arciduca Stefano (1) a proposito del “noto quadro” (2); chiaramente il Consiglio Aulico non ritiene meritevole il disegno e dopo quasi due anni non dà ancora una risposta definitiva. Chiede ora che il disegno gli venga restituito, anche perché gli è indispensabile per poter portare a termine il quadro. Sconfortato, conclude la lettera fantasticando di tagliare a pezzi la tela e di pregare ciascuna delle Accademie di cui è socio di accettarli. A ciascuno di essi aggiungerà il disegno dell’intera composizione.
Osservazioni
(1) Stefano Vittorio d' Asburgo Lorena, arciduca d'Austria (cugino di Ferdinando I) (2) La sete dei crociati sotto Gerusalemme
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1v.

Altri nomi legati al carteggio
Date
1843-12-15
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Vienna
Argomento
Incipit: Pregiatissimo Amico Prima che partiamo dal corrente anno per entrare nel novello / Agli auguri per il nuovo anno, che gli rinnoverà Marchesi (1), fra breve di nuovo a Vienna, aggiunge la notizia della nomina del nuovo segretario dell’Accademia (2). Arriveranno a Vienna le sculture di Fraccaroli (3) e di Sangiorgio (4) commissionate da Ferdinando I (5). In primavera invierà formale richiesta di restituzione del disegno allegato alla supplica a suo tempo inoltrata a Sua Maestà. Ringrazia Nobile della sua premura.
Osservazioni
(1) Pompeo Marchesi (2) Pietro Martire Rusconi (3) Innocenzo Fraccaroli (4) Abbondio Sangiorgio (5) Ferdinando I
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1v

Altri nomi legati al carteggio
Date
1844-09-18
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Vienna
Argomento
Incipit: Mio Pregiatissimo Amico Non ho subito risposto alla graziosa ed incoraggiante vostra lettera / Hayez ringrazia Nobile, che gli invierà la copia del “disegno dei Crociati” in suo possesso per permettergli di trarne un’altra copia, indispensabile per poter proseguire l’esecuzione del dipinto (1). Luigi Reymondi (2), consigliere presso la Cancelleria di corte e di stato a Vienna sarà il loro intermediario per la presa e la riconsegna del disegno. A Milano in quei giorni “tutto è vita e moto”, come a Parigi, il palazzo di Brera è popolatissimo (3).
Osservazioni
(1) La sete dei Crociati sotto Gerusalemme (2) ma Luigi Reymond, (3) Allude all’inaugurazione nella grande Aula del Palazzo di Brera del Sesto Congresso degli scienziati italiani, al discorso inaugurale del conte Vitaliano Borromeo Arese, presidente del Congresso alla presenza del viceré Ranieri, e alla partecipazione di circa un migliaio di congressisti (12 set.). cfr. Alfredo Comandini ) L'Italia nei cento anni del secolo 19. : 1801-1900 giorno per giorno illustrata (1826-1849) . Milano, Vallardi, 1902-1907, IX, 1759, p. 1118-1126.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1v.

Altri nomi legati al carteggio
Date
1844-11-29
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Vienna
Argomento
Incipit: Mio Pregiatissimo Amico Ho ricevuto ora una carissima vostra lettera / Trarrà una copia (1) dal disegno ricevuto da Nobile; lo rinvierà, come d’accordo. Per l’esecuzione di una nuova opera (2) è andato a Palermo a visitare i luoghi dei Vespri. Sta lavorando contemporaneamente a molte tele anche con figure grandi al vero e riferisce che i suoi committenti ricevono lettere anonime che insinuano il sospetto che egli non sia in grado di portare a termine tutte le commissioni. Invia saluti anche a Ammerling [sic] (3).
Osservazioni
(1) La sete dei Crociati sotto Gerusalemme (2) I Vespri siciliani, terza versione, commissionata da Vincenzo Ruffo, principe di Sant'Antimo (3) Friedrich von Amerling.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1v.

Altri nomi legati al carteggio
Molteni, Giuseppe < 1800-1867 > , altra relazione di D.I.

Carlo Alberto <re di Sardegna 1798-1849> , altra relazione di D.I.


Date
1846-01-18
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Vienna
Argomento
Incipit: Mio Pregiatissimo Amico Ho ricevuto con molto piacere la vostra carissima ma vi / Restituisce il disegno della “Sete” (1) e ne aggiunge un altro con varianti. Deve terminare il quadro, che è stato commissionato dal Re Sabaudo (2) per il Regio Palazzo di Torino, per l’aprile 1846. A Nobile, che auspica la sua candidatura alla Presidenza della “Società di belle Arti di Milano” (3) con la speranza di un proficuo rapporto di “fratellanza” con quella di Vienna, risponde che “i soci” sono in “gran fermento” e sembrano orientati verso quella di Torino. Per non “impazzire” non parteciperà alla prima grande adunanza generale, il primo febbraio. Porterà i saluti di Nobile a (4) Molteni.
Osservazioni
(1) La sete dei Crociati sotto Gerusalemme (2) Carlo Alberto Savoia Carignano (3) In quel momento la Presidenza era vacante cfr. Manuale delle provincie per l’anno 1846 . Milano, Dall’Imperiale Regia Stamperia, 1846, 648 p., p. 261 (4) Giuseppe Molteni
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1r.

Altri nomi legati al carteggio

Fraccaroli, Innocenzo < 1805-1882 > , altra relazione di D.I.

Date
1849-04-24
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Vienna
Argomento
Incipit: Pregiatissimo e Gentilissimo Amico Vi porgerà questa mia il bravo e valente Signor Fraccaroli / Hayez raccomanda l’amico Fraccaroli (1). A Vienna, per un suo affare, vorrebbe conoscere qualche Professore dell’Accademia per un parere su un gruppo di sue sculture. Porterà a termine entro il mese di luglio la “nota tela dei Crociati”.
Osservazioni
(1) Innocenzo Fraccaroli (2) La sete dei Crociati sotto Gerusalemme.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1v.

Altri nomi legati al carteggio
Date
1849-12-13
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Vienna
Argomento
Incipit: Mio Pregiatissimo Amico La vostra lettera mi ha consolato ed avrei subito risposto se / Ha collocato “La sete” dove non avrebbe potuto “meglio desiderare” (2), grazie al Conte di Castagnetto (3). Chiede aiuto per dirimere un impiccio burocratico che gli impedisce di accettare la Croce dei Santi Maurizio e Lazzaro, che gli è stata consegnata dal generale Da Bormida (4) e dal conte Boncompagni (5), a Milano, ministri plenipotenziari per le trattative di pace. Conclusasi la pace poco la data di consegna, l’onorificenza risultava essere stata data da una Potenza nemica. Ha da poco inoltrato al conte di Montecuccoli (6) un nuovo dispaccio (7) datato il mese di settembre, in sostituzione del primo, in modo da risolvere così la questione. Poiché la pratica di richiesta del permesso di accettazione è ora a Vienna, Nobile e il comune amico Götzel (8) dovrebbero sollecitare l’ufficio competente.
Osservazioni
(1) “ La sete dei crociati sotto Gerusalemme” (2) nell’appartamento di rappresentanza del Re di Sardegna. Carlo Alberto, re dal 1831 fino al 23 mar. 1849, morì ad Oporto, esule il 28 lug. 1849 (3) Cesare di Castagnetto, intendente generale della Casa di Carlo Alberto re di Sardegna (4) Giuseppe Da Bormida (5) Carlo Boncompagni di Mombello (6) Alberto di Montecuccoli vicepresidente del Governo di Milano (7) del Governo piemontese (8) Ferdinand Götzel, amico, funzionario a Vienna.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1v.

Altri nomi legati al carteggio
Date
1850-06-16
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Vienna
Argomento
Incipit: Mio Caro Amico Ho il piacere di riscontrare la graziosa vostra in data di Vienna 21 maggio prossimo passato / Ringrazia Nobile della “ bella stampa all’acquatinta” inviatagli in dono da parte di Benedetti (1), l’autore, che egli ha apprezzato al primo sguardo come raffinato interprete del suo stile. Del Professorato” (2) non può dire nulla. Ha presentato alla Luogotenenza una domanda di “due sole righe”; la commissione adotterà il solito sistema di fare la terna, undici sono i concorrenti, e “come è chiaro dieci resteranno con tanto di naso”. Con gli amici artisti aspetta una visita di Nobile a Milano nel mese di agosto per poterlo riabbracciare.
Osservazioni
(1) Thomas Benedetti (2) Il 30 settembre1850 Hayez divenne titolare della cattedra di pittura all'Accademia di Brera. cfr. Alfredo Comandini L'Italia nei cento anni del secolo 19. : 1801-1900 giorno per giorno illustrata (1850-1860) . Milano, A. Vallardi, 1907-1918, XV, 1727, p. 78.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1r

Altri nomi legati al carteggio
Date
1850-12-16
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Vienna
Argomento
Incipit: Mio Carissimo Amico Ho letto con sommo piacere nella vostra lettera le notizie del vostro viaggio/ Ringrazia Nobile e Krafft (1) della stima. Ha iniziato “la carriera del Professorato” riorganizzando il piano di studi del corso di pittura, alquanto “trasandato”, con soddisfazione degli allievi e del Presidente (2) . Si dedicherà alla pittura saltuariamente. Chiede a Nobile maggiori informazioni sull’Accademia di belle arti di Vienna, sul Ministro degli studi (3) e se sarà riconfermato Resner [sic] (4) presidente provvisorio (5) che gli ha commissionato il disegno di un “armadio” per l’Esposizione Nazionale di Londra (6). Accenna al comune amico Antonini (7), che sicuramente gli avrà già scritto, e che non vede da tempo.
Osservazioni
(1) Johann Peter Krafft (2) Ambrogio Nava (3) Carlo d’Inzaghi (4) ma Carl Rösner (5) dell’Accademia di belle arti di Vienna (6) Grande Esposizione Universale. Londra. 1851 (7) Prospero Antonini
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1v.

Altri nomi legati al carteggio
Appiani, Andrea <il giovane 1817-1865> , altra relazione di D.I.

Bisi, Giuseppe < 1787-1869 > , altra relazione di D.I.



Rösner, Carl <architetto 1804-1869> , altra relazione di D.I.




Riccardi, Luigi <pittore 1808-1877> , altra relazione di D.I.


Servi, Giovanni <pittore 1800-1885> , altra relazione di D.I.

Date
1851-02-25
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Vienna
Argomento
Incipit: Mio caro Amico Un’ora fa ho ricevuto la vostra del 22 corrente. Lessi il biglietto accluso del Sig. Resner [sic] (1) / I disegni suoi, dei Bisi figlio (2) padre (3) zio (4) , di Bossoli (5), di Servi (6), di Appiani giovane (7), di Riccardi (8) destinati al “noto Album” (9), arriveranno a Vienna per posta entro pochi giorni. Li consegnerà lui stesso al Presidente dell'Accademia (10) e al Luogotenente Strassoldo (11). Le opere avranno a corredo l’indicazione del soggetto, del nome dell’autore e del prezzo. Subito dopo la spedizione avviserà sia Nobile che Resner [sic], per rassicurare entrambi dell’invio.
Osservazioni
(1) ma Carl Rösner professore della Scuola di architettura di Vienna (2) Luigi Bisi (3) Michele Bisi (4) Giuseppe Bisi (5) Francesco Bossoli (6) Giovanni Servi (7) Andrea Appiani il giovane (8) Luigi Riccardi (9) Album offerto dall’Imperatore d’Austria Ferdinando I a S. M. la Regina Vittoria d’Inghilterra (10) Ambrogio Nava (11) Michele Strassoldo.
Mittente

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1v

Altri nomi legati al carteggio
Date
1851-02-28
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Vienna
Argomento
Incipit: Mio caro Amico Questa mattina il Signor Presidente Conte Nava al quale ho consegnato / Il Presidente dell'Accademia Nava (1) e il Luogotenente Strassoldo (2) hanno inviato a Vienna all’indirizzo di Roesner [sic] (3) i disegni che egli destinerà all’“Album” (4), stabilendone il prezzo. Si augura che, come sempre, la comunicazione della scelta e dei pagamenti stabiliti sia data agli artisti dal presidente dell’Accademia Nava. I soggetti delle sue opere sono Giovanna di Napoli , Marco Visconti, La Malinconia.
Osservazioni
(1) Ambrogio Nava (2) Michele Strassoldo (3) Carl Rösner professore della Scuola di architettura di Vienna (4) Album offerto dall’Imperatore d’Austria Ferdinando I a S. M. la Regina Vittoria d’Inghilterra
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1r.

Altri nomi legati al carteggio
Date
1851-11-09
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Note al carteggio
a c. 1v timbro tondo della [Libreria an]tica moderna v s Nicolò Trieste, quasi illeggibile.
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Vienna
Argomento
Incipit: Pregiatissimo Amico Se avete concepito qualche cattivo pensiero sul mio conto/ Presenta a Nobile “Haimann dilettante di pittura”, destinato ad un posto di impiegato a Vienna (1). Sta per iniziare il ritratto di Sua Maestà (2) dopo aver avuto l’onore di una seduta ed averne potuto dipingere la testa “di grandezza al vero” e farne uno schizzo del corpo. Dispiaciuto per i dolori alla gamba, di cui Nobile soffre da qualche tempo, lo esorta ad aver pazienza.
Osservazioni
(1) Giuseppe Haimann redattore e concepista ministeriale presso I.R. Ministero della Giustizia a Vienna. cfr. Manuale del Regno Lombardo Veneto per l’anno 1855 . Milano, I.R. Stamperia, 771 p., p. 206 . (2) Ferdinando I
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1r

Altri nomi legati al carteggio
Date
1852-04-23
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Note al carteggio
a c. 1v timbro tondo della [Libreria an]tica moderna v s Nicolò Trieste, quasi illeggibile.
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Vienna
Argomento
Incipit: Grazie mio buon Amico dell’offerta che mi fate dell’ospitalità in vostra casa / Ha saputo da Zuloff [sic] (1), segretario della Luogotenenza e dal conte Strassoldo (2), che sarà ospitato alla corte di Vienna per finire il ritratto dell’imperatore Ferdinando I e declina l’invito di Nobile, che gli offre ospitalità in casa propria; per poter incontrare e salutare l’amico arriverà a Vienna qualche giorno prima. Il giorno 28 provvederà ad imballare il dipinto; la cornice e il telaio saranno terminate entro la fine del mese, come gli assicura Nava (3). In dodici giorni dovrebbero arrivare a corte.
Osservazioni
(1) Heinrich von Zülow (2) Michele Strassoldo (3) Ambrogio Nava presidente dell’Accademia
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 1v

Altri nomi legati al carteggio

Vacani, Camillo < 1785-1862 > , altra relazione di D.I.

Zandomeneghi, Andrea <scultore sec. 19> , altra relazione di D.I.

Selvatico Estense, Pietro < 1803-1880 > , altra relazione di D.I.

Zandomeneghi, Pietro <scultore 1806-1886> , altra relazione di D.I.

Zandomeneghi, Luigi <scultore 1779-1850> , altra relazione di D.I.



Scaccia, Vincenza < m. 1869 > , altra relazione di D.I.

Götzel, Ferdinand < <fl. 1840-1852> > , altra relazione di D.I.

Date
1852-06-15
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Firma autografa
Luogo
Luogo di spedizione: Milano
Luogo di ricezione: Vienna
Argomento
Incipit: Mio caro Amico Eccomi a darvi mie nuove da Milano dove mi trovo da due giorni / Di ritorno da Vienna da’ subito notizie del viaggio. A Trieste ha fatto visita al fratello di Nobile. Nei giorni trascorsi a Venezia ha avuto modo di ammirare il monumento a Tiziano che fa onore non solo a chi è dedicato ma anche all’artista (1) (2) (3) e all’Alto Committente (4). Il Tenente Maresciallo Vaccani [sic] (5) è felice che Selvatico (6) abbia parlato di quest’opera. L’iscrizione per il gruppo del Marchesi è pronta e arriverà prima che il gruppo sia esposto al pubblico. Chiede di avere il giornale tedesco che parla del conferimento della Corona ferrea (7). Ha trasmesso i saluti di Nobile al Presidente (8). Invia saluti agli amici viennesi Götzel (9) anche da parte di sua moglie (10).
Osservazioni
(1) Luigi Zandomeneghi (2) Pietro Zandomeneghi (3) Andrea Zandomeneghi (4) Ferdinando I (5) Camillo Vacani,Tenente Maresciallo cfr. Manuale del Regno Lombardo Veneto per l’anno 1855 . Milano, I.R. Stamperia, 771 p., (6) Pietro Selvatico Estense (7) Hayez fu insignito dell’ordine della Corona di ferro il 4 giu. 1852. cfr. Le mie Memorie Milano, Reale Accademia di belle arti, 1890, XVII, 292 p., p. 159 (8) Ambrogio Nava (9) Ferdinand Götzel e famiglia (10) Vincenza Scaccia
Autore della scheda
Carla Giunchedi
Ultima modifica
Carla Giunchedi
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
21/03/2023
Ultima modifica
04/07/2023
Numero di inventario
910472 del 19.01.2023
CNMS
CNMS\0000319761
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca nazionale Braidense - Milano