Ricerca Manoscritti

https://dam.iccu.sbn.it/mol_114/containers/elpzzVe/thumbnail
Roma, Biblioteca nazionale centrale, Vittorio Emanuele, Vitt.Em.830

Membranaceo, guardie membranacee; fascicoli legati, manoscritto conservato in una custodia in velluto verde appositamente confezionata; 1515-1550 data desumibile (nel Catalogo dei manoscritti Vittorio Emanuele, vol. II, p. 161, datato 1515); cc. I + 62; numerazione recente a matita sul margine superiore per cc. 2-62: numero 46 ripetuto due volte. Bianca c. 62

Identificatore
CNMD\0000067835
Dimensioni
mm 230 x 160 (c. 3)
Fascicolazione
Il manoscritto è costituito da 7 fascicoli e precisamente: I-VI: quinioni (cc. 2-60: 46 con numero ripetuto due volte); VII: bifolio (cc. 61-62). I fascicoli iniziano con il lato carne; nella confezione dei fascicoli è stata rispettata la "legge di Gregory"
Segnatura dei fascicoli
A registro, in inchiostro rosso, attualmente in gran parte rifilata
Rigatura
A inchiostro
Specchio di scrittura
mm 145x105 (c. 3r)
Righe
21 righe tracciate, la scrittura inizia sotto la prima riga (c. 3r)
Disposizione del testo
A piena pagina
Richiami
Sul verso dell'ultima carta dei fascicoli al centro del margine inferiore, ornati con motivi puntiformi
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Gotica di mano del secolo XVI (cc. 2r-48v); corsiva del secolo XVI di tipo italico (cc. 49r-61r)
Decorazione
Decorato
Datazione: 1515-1550
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Istoriate: Presenza di iniziali istoriate a cc. 2rv, 6r
Azzurro: Presenza di azzurro
Oro: Presenza di oro e oro in foglia
Scuola/Autore: A c. 2r cornice di forma quadrangolare, su fondo dorato entro un fregio floreale con boccioli di agapanthus, gigli e pastiglie auree, ospita l'iniziale istoriata con corpo blu e piccolissimi fiori o spighette dorate, con al centro il ritratto del cardinale Giovanni di S. Nicola (cfr. c. 2r); a c. 2v iniziale istoriata nello stesso stile ornamentale della precedente con il ritratto di papa Urbano IV, che porta il triregno in capo ed indossa una veste bianca e un manto verde, cosparso di gigli d'oro; alla sua destra è dipinta s. Chiara, in abito grigio, manto nero e soggolo bianco e alla sinistra una clarissa. A c. 6r fregio con iniziale istoriata entro la quale è raffigurata la scena di s. Chiara, inginocchiata, per adorare le stimmate di s. Francesco, che giace su un cataletto. A c. 37v iniziale in oro entro cornice tinteggiata internamente in blu, verde e rosso, e ornata da motivo spiraliforme o floreale dorato entro piccolo fregio, costituito da un trifoglio circondato da pastiglie auree. Numerose iniziali filigranate in rosso e blu, segni paragrafali alternantisi in rosso e blu, titoli in rosso. Iniziali semplici spesso toccate di giallo
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1961;
Origine: Rilegato in occasione del restauro presso il laboratorio di Grottaferrata (da cartellino incollato all'interno del piatto posteriore), con recupero della legatura originale
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle
Decorazione della coperta: A secco, tripla cornice a triplo filetto decorata con motivi ad intreccio e geometrici
Elementi metallici/altro: fermagli, borchie, cantonali, lacci, elementi in ottone, bindelle in pelle
Note della legatura: Dorso in quattro scomparti, con nervi in rilievo. Tagli dorati
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il manoscritto contiene la seconda Regola di s. Chiara in volgare, preceduta dal prologo del cardinale Giovanni col titolo di S. Nicola al Carcere Tuliano e quello di papa Urbano IV; il testo contenente le Regole di santa Chiara termina con una datazione relativa - come si legge a c. 37r- "Questa è la confirmatione della regola ... Data nella cipta do orvieto il quintodecimo di inanzi alle chalende di novembre cioe adì XVIII del messe doctobre lanno tertio del nostro pontificato cioè fu lanno MCCCLXVI". Seguono poi altri testi, ovvero le "Constitutioni di papa Nicholao quinto circa le electioni et depositioni delle abbatesse delli monasterii dell'ordine di santa Chiara ..." (cc. 37v-47r) in volgare- riguardante in particolare il monastero di S. Salvatore a Firenze-, seguito da un documento in lingua latina del cardinale Francesco Soderini di Volterra (1453-1524: card. 1523-1524) in difesa dell' Ordine mendicante, che termina: "Gratiose vive vocis oraculo vobis concessit absolutionem de preterito ac licentiam in futuro... quo liberius domino servire et pro sua sanctitate orare possitis.... Datum Rome ... sub anno a nativitate domini millesimo quingentesimo decimo die vero decima maij... "(c. 48r) ed infine un altro testo di frate Cristoforo da Forlì, in lingua volgare, relativo al permesso per le suore di s. Chiara e i frati minori dell' Osservanza, di quando e se poter mangiare carne o meno, terminante: "Data nel luogho di sancto salvatore appresso a firenze el primo dì di luglio, nel mille cinquecento quindeci"(c. 48v). Le due datazioni, 1510 (c. 48r) e 1515 (c. 48v) portano a supporre che il manoscritto sia stato vergato ed ornato in un periodo di poco posteriore. La Regola di s. Chiara risale al 1252 e fu approvata inizialmente dal cardinale protettore Rainaldo, a nome del papa Innocenzo IV; su volontà della santa fu confermata con la bolla pontificia del 9 agosto 1253. Si trattava di una Regola basata su quella di s. Francesco, adattata però ad una comunità di suore (cfr. L. IRIARTE, La Regola di Santa Chiara: lettera e spirito, Milano, Biblioteca francescana provinciale, 1976, pp. 10-12). In un secondo tempo è stato aggiunto a cc. 49r-61r da altra mano un testo, che non ha nulla a che vedere con s. Chiara, relativo alla "ordinatione Generale Circha el divino officio del modo del sonare A tucte lore" (c. 49r). Il manoscritto è stato acquistato dalla Biblioteca Nazionale presso il libraio Benedetti (cfr. Catalogo dei manoscritti, vol. II, p. 161). E' stato restaurato e rilegato nel 1961 presso il Laboratorio di Restauro di Grottaferrata

Nomi legati alla descrizione esterna:
Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: ottimo
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo aggiunto: Regola di S. Chiara
Note: Cfr. Catalogo Vittorio Emanuele, vol. II, pp. 159-160

Titolo identificato: Regola di Urbano IV. Per le monache clarisse testamento della madre santa Chiara e costituzione di Eugenio IV
Note: Cfr. ed. URBANO , Regola di Urbano IV. Per le monache clarisse testamento della madre santa Chiara e costituzione di Eugenio IV, Roma, Per Generoso Salomoni, 1777, pp. 3-52

Incipit/Explicit
inc. (prologo): Giovanni per divina miseratione diacono cardinale nel titulo di sancto nicholao (2r)
Note: Precede: "Prologho sopra la regola secunda di sancta chiara"

expl. (prologo): ad voi per noi concessa et confermata La quale regola che vi diamo è questa (6r)
Note: Precede: "Prologo di papa Urbano sopra la seconda regola di sancta Chiara"

inc. (prologo): Urbano veschovo servo di servi di dio. Ad tucte le dilecte in christo figliuole (2v)
Note: Precede: "Prologo di papa Urbano sopra la seconda regola di sancta Chiara"

expl. (prologo): facciate trascrivere epsa regola et che labbiate in tutti li vostri monasterii (2v)
Note: Precede: "Prologho sopra la regola secunda di sancta chiara"

inc. (testo): Tucte Quelle le quale abandonando la vanita del secolo vorranno pigliare (6r)
Note: Precede: "Nel nome del Signore. Incomincia di sancta chiara. Capitolo primo. Seguono: "Amen. Finisce la regola" e la conferma della regola

expl. (testo): anzi mai piu per consentimento nella tentatione (37r)
Note: Precede: "Nel nome del Signore. Incomincia di sancta chiara. Capitolo primo. Seguono: "Amen. Finisce la regola" e la conferma della regola

Osservazioni
Il testo comprende:
cc. 2rv: prologo;
cc. 2v-6r: prologo di papa Urbano IV;
cc. 6r-37r: testo;
c. 37r: "Confirmatione della regola"
Titoli
Titolo presente: Constitutioni di papa Nicholao quinto circa le electioni et depositioni delle abbatesse delli monasterii dell'ordine di sancta chiara. Et prohibitione che non ricevino all'ordine o a a professione alcuna. ne etiandio per cappellani alcuni sença licentia de vicarii. Et le concessioni che le serviali loro possino entrare dentro ne monasterii et ricevere li sacramenti da fratri che sarano confessori delle monache.
Nomi presenti nei titoli:
Chiara : d'Assisi <santa>, Nicolaus <papa ; 5.>
Incipit/Explicit
inc. (testo): Nicholao vescovo servo de servi di dio. Ad perpetua memoria di questa cosa (37v)
expl. (testo): in congregatione da ogni censura chome e fratri in particulare et in comune (47r)
Osservazioni
Il manoscritto comprende:
cc. 47r-48r: passo in latino del cardinale Francesco Soderini relativo all'istituzione della Regola, che inizia: "Franciscus de Soderinis miseratione divina basilice duodecim apostolorum... e termina: "In quorum fidem presentes fieri et parvi sigilli nostri Iussimus appensione muniri. Datum Rome ...Sub anno a nativitate domini Millesimo quingentesimo decimo. Die vero decima maij Pontificatus prefati sanctissimi domini nostri pape Iulii secundi. Anno septimo";
c. 48rv: passo di frate Cristoforo da Forlì sulla condotta che devono seguire i monaci e le abbatesse, datato "el primo dì di luglio nel mille cinquecento quindeci"
Titoli
Titolo presente: Le ordinatione Generale Circha El divino officio del modo del sonare A tucte le ore
Incipit/Explicit
inc. (testo): Si suoni la Campana Maggiore alquanto per segno Et facto ConVeniente (49r)
Note: Precede titolo e "Prima". Segue: "Finis Laus Deo"

expl. (testo): similmente che gli antiphanarj, si provegha che si correghino a Uno Modo (61r)
Note: Precede titolo e "Prima". Segue: "Finis Laus Deo"

Non a stampa
Biblioteca nazionale centrale , Catalogo dei manoscritti Vittorio Emanuele, vol. II, pp. 161-163; Fondo Vittorio Emanuele-Indice, p. 67
Riproduzioni
Digitalizzazione integrale consultabile sulla TECA Digitale della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Microfilm integrale di 35 mm eseguito nel 1991 consultabile nella Biblioteca Nazionale Centrale presso la Sala Manoscritti e presso il Centro nazionale per lo studio del manoscritto
Fonti
URBANO , Regola di Urbano IV. Per le monache clarisse testamento della madre santa Chiara e costituzione di Eugenio IV, Roma, Per Generoso Salomoni, 1777, pp. 3-52; L. IRIARTE, La Regola di Santa Chiara: lettera e spirito, Milano, Biblioteca francescana, 1976, pp. 10-12
Autore della scheda
Livia Martinoli
Ultima modifica
Valentina Longo
Tipologia
Scheda di prima mano (scheda redatta da Irene Reverberi nel 2006. Revisione di Maria Pia Blasi)
Data di creazione
29/09/2008
Ultima modifica
16/12/2020
Numero di inventario
945656
CNMS
CNMS\0000041875
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca nazionale centrale - Roma