Ricerca Manoscritti

Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Manoscritti, ms.1419,1420,1421,1422,1423, (Belforti-Mariotti, Illustrazioni storico topografiche del contado di Perugia)

Formato da 5 volumi. Le unità codicologiche sono descritte separatamente.
Manoscritto; cinque volumi separati; 1751-1800 data stimata

Identificatore
CNMD\0000048923
Storia del manoscritto
Data di entrata in biblioteca: 1867
Trascrizione/descrizione di elementi storici: I cinque manoscritti contengono notizie relative a Ville e Castelli del territorio di Perugia, diviso amministrativamente in base alle Porte della città: Porta S. Pietro (ms.1419), Porta Sole (ms. 1420), Porta S. Angelo (ms. 1421), Porta S. Susanna (ms. 1422), Porta Eburnea (ms. 1423). I testi, autografi di Giuseppe Belforti, sono ampiamente integrati da Annibale Mariotti, per cui l'opera è attribuita ad entrambi. Le descrizioni dei luoghi, divise in "Storia civile" e "Storia ecclesiastica", sono tratte sia dalle opere di alcuni storici perugini (Pellini, Ciatti, Riccardi) sia da documenti originali (Annali decemvirali, Visite pastorali). Sono pervenuti alla Biblioteca Augusta probabilmente con i manoscritti di Annibale Mariotti, acquistati dal Comune di Perugia dalla famiglia Vitiani, erede di Annibale Mariotti, nel 1867 (Cecchini 1978, 443)

Nomi legati alla descrizione esterna:

*Vitiani , provenienza

Contenuti
1-342
cartacea, III; 1751-1800 data stimata; cc. 342

Dimensioni
mm 270 x 190 (c. 1)
Storia del manoscritto
Antiche segnature:
Sul dorso, a inchiostro: n. 1419 Inv. Bellucci
Osservazioni
Sulla III c. di guardia anteriore: "Protocollo intiero come dal Registro del Sig. Mariotti dal N.1 al 40. Il numero delle pagine è senza ordine e non da alcuna regola"
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo presente: Territorio P.S.P.
Titolo identificato: Illustrazioni storiche e topografiche del contado di Perugia. Porta San Pietro
Titolo identificato: Storia civile ed ecclesiastica del Contado di Perugia. Porta San Pietro
Osservazioni
Contiene la descrizione delle seguenti località:
Boneggio (15r-19r), Brufa (22r-31r), Capanne (32r-34r), Casalina (36r-46v), Castello delle Forme (47r-54r), Castelleone (55r-57r), Cerqueto (59r-69r), Collestrada (70r-75r), Col di Mezzo (76r-78r), Compignano (80r-84r), Deruta (86r-104v), Marsciano (105r-116v), Migliano (118r-125r), Miralduolo (126r-134v), Monte Corno (136r-146r), Montenero (147-149v), Montorio (150 bis r-152r), Morcella (154r-159r), Olmeto (160r-162r), Papiano (164r-169v), Piagge di Campo (170r-175v), Poggio Aquilone (176r-180v), Poggio di Manente (182r-184r), Pomonte (186r-188r), Ponte Nuovo (190r-195v), Ponte S. Giovanni (196r-203r), Preci (205r-207r), Prepo (209r-215v), Reschio (217rv), Rosciano (219r-226v), S. Andrea d'Agliano (227r), Sant'Angelo di Celle (229r-232v), S. Costanzo (235r-250r), Piscille (251r-256v), Sant'Elena (257r-259r), Sant'Enea (261r-266r), San Fortunato (268r-272v), S. Maria di Colle (274r-276r), S. Maria Rossa (278r-280r),
S. Martino del Fico (282r-284v), S. Martino in Campo (286r-290r), S. Martino in Colle (292r-297r), San Nicolò di Celle (298r-300v), SS. Proteo e Giacinto (302r-304r), S. Valentino (307r-319r),
S. Vettorino (314rv), Spedalicchio (316r-324r), Torgiano (326r-329v), Torsciano (3330r-334r), Vestriciano (335r-337r), Villanova (339r-341r).
1-343
cartacea, IV; 1751-1800 data stimata; cc. 343

Contenuti
Autore
Titoli
Titolo presente: P.S.
Titolo identificato: Illustrazioni storiche e topografiche del contado di Perugia. Porta Sole
Titolo identificato: Storia civile ed ecclesiastica del contado di Perugia. Porta Sole.
Osservazioni
Contiene la descrizione delle seguenti località:
Bosco (5r-11v), Casa Castalda (13r-19v), Casaglia (21r-23v), Casamanza (25r-27v), Civitella d'Arno (29r-35v), Civitella Benazzone (53r-61v), Coccorano (62r-65r), Col d'Albero (66r-69v), Colle Mincio (70r-72r), Colomella (73r-84v), Coltavolino (88r-92r), Cordigliano (92bisr-94v), Fiume (96r), Fossato (98r-105v), Fratticiola (106r-113r), Lidarno (114r-116r), Monteagutello (118r-121v), Monte Bagnolo (122r-125v), Monte Giuliano (126r-130r), Monte l'Abbate (131r-142bisr), Monticello (143r-146r), Morleschio (147r--149r), Pianello (151r-153v), Piccione (155r-157v), Pietramelina (159r-167v), Pieve di Compresseto (168r-170r), Pieve Pagliaccia (178r-180r), Pieve S. Sebastiano (182r-184r), Pilonico Paterno (186r-193v), Poggio di Sotto (194r-196r), Poggio S. Ercolano (198r-200r), Ponte Felcino (202r-208v), Ponte Pattoli (210r-217r), Ponte Valleceppi (218r-220r), Portole (222r-224v), Pretola (226r-230v), Prozonchio (232r-234r), Ramazzano (236r-239v), Rancolfo (240r-244v), Ripa (245r-256r), S. Angelo di Chieli (257r-263r), S. Antonio (264r-270r), S. Egidio (271r-277r), S. Giovanni del Cacino e del Cajano (278r-280r), S. Lorenzo di Montenero (282r-284r), Sant'Orfeto (286r-289r),
S. Patrignano (291r-296r), S. Petronilla (297r-298v), S. Simone del Carmine (299r-301v), Sigillo (303r-310v), Solfagnano (311r-318r), Torranca (319r-324v), Val Caprara (325r-327r), Vicolo (329r-334r), Villa Gemini (336r-338v), Villa Pitignano (340r-342r).
1-378
cartacea, II; 1751-1800 data stimata; cc. 378

Osservazioni
Bianche le cc. 8,14,19,21,23,31,33,37,39,43,45,47,71,74-75,77,81,85,87,97,100,116,118,142,
150,160,162,178,180,184,200,202,205-206,208,210,212,214,216,218,220,228,
230,234,238,242,254,256,260,264,273,283-285,289,291,293,297,299,301,307,
313,317,319,323,328,342,351,355,359,361,369,371,379.
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo presente: Territorio P.S.A.
Titolo identificato: Illustrazioni storiche e topografiche del contado di Perugia. Porta Sant'Angelo
Titolo identificato: Storia civile ed ecclesiastica del contado di Perugia. Porta Sant'Angelo
Osservazioni
Contiene la descrizione delle seguenti località:
Antognolla (3r-7v), Antria (9r-15v), Ascagnano (16r-18v), Bastia Creti (20r-22r), Borgo Giglione (24r-32r), Caligiana (34r-36r), Canneto (38r), Capocavallo (40r-42r), Castel Pretino (44r-46r), Castel Rigone (48r-70v), Castiglion dell'Abbate (72r-76v), Castiglion Gulino (78r-83r), Catrano (84rv), Chiugiana (86r-90v), Civitella de' Marchesi (90r-94v), Civitella Ranieri (95r-98v), Corciano (101r-112v), Fiume (113r-117r), Fontana (119r-121r), Fratta (122r-141r), Friano (143r-144r), Mantignana (145r-149v), Migiana di Montemalbe (151r-159r), Migiana di monte tezio 8161rv), Migianella de' marche (163r-170v), Monestevole (171r-174ter r), Montalto (175r-179v), Monte Acuto (181r-183r), Monte Corona (185r-196r), Monte Malbe (197r-199v), Monte Tezio (201rv), Olmo (203r-207v), Pantano (209rv), Pian di Marte (211rv), Pieve di Cicaleto (213r-215r), Pieve di Migianella (217r-226v), Pieve Petroja (227r-229r), Pieve S. Quirico (231r-233r), Poggio (235r-237r), Polgeto (239r-241r), Preggio (243r-252v), Pugnano (253r-255r), Racchiusole (257r-259r), Rasina (261r-267v), Reschio (268r-282v), Romeggio (286r-288r), S. Bartolomeo de' Foschi ovvero de' Fossi (290r-292r), S. Enea di Coceto (294r-296r), S. Formina (298r-300r), S. Giovanni del Brugneto (302r-309v),
S. Giuliana (310r-312r), S. Giuliano delle Pignatte (314r-316r), S. Gricignano (318rv),
S. Lorenzo della Rabatta (320r-324r), S. Lucia (325r-329v), S. Marco (330r-347r), S. Maria Cenerente (348r-350v), S. Silvestro dell'Arcella (352r-354r), Schifanoia (356r-360r), Somonte e Murlo (362r-367r), Sportacciano (368r-370r), Val di Pierle (372r-377v), Valensina (378r), Lisciano (380r-383r).
1-274
cartacea, II; 1751-1800 data stimata; cc. 274

Dimensioni
mm 263 x 185 (c. 4), mm 271 x 185 (c. 31)
Osservazioni
Cartulazione moderna a matita che segna anche le carte di guardia. In inchiostro rosso i numeri che segnano le località (1-44). Bianche le cc. 12,16,20,22,30,59-61,70,76,103,105,112,122,126,134,140,152,156,184,186,195,197,203,207,211,219,223,236,240,244,248,252,254,256,260,262,266,272.
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo presente: Territorio P.S.S.
Titolo identificato: Ilustrazioni storiche e topografiche del contado di Perugia. Porta Santa Susanna
Titolo identificato: Storia civile ed ecclesiastica del Contado di Perugia. Porta Santa Susanna
Osservazioni
Agello (3r-11v), Bastia Corgna (13r-15r), Beccatiquello (17r), Biazzano (19r-21r), Borghetto (23r-26v), Castelvieto (27r-29r), Marchesato di Castiglione (31r-34v), Castiglione del Lago (37r-58r), Fratta Corgna (67r-69r), Isola Maggiore (71r-74r), Isola Minore (75rv), Isola Polvese (77r-79v), Lacugnano (80r-88r), Laviano (89r-91v), Magione (92r-99v), Mandoleto (100r-102v), Montali (104r), Monte Buono (106r-108r), Monte Colognola (109r-114), Monte del Lago (115r-121v), Monte Frondoso (123r-125v), Monte Gualando (127r-133r), Montemelino (135r-139v), Monte Morcino Vecchio (141r-148v), Monte Ruffiano (149r-151r), Montesperello (153r-155r), Mugnano (157r-164v), Passignano (165r-180v), Pieve di Confine (181r-183v), Pozzuolo (185rv), S. Andrea (187r-191v), S. Andrea delle Fratte (192r-198v), S. Arcangelo (199r-213v), S. Feliciano (214r-218r), Sanguineto (220r-222r), S. Manno (224r-230v), S. Mariano (231r-235v), S. Savino del Lago (237r-239r), S. Sisto (241r-243v), Solomeo (245r-249r), Strozzacapponi (250r-251v), Torricella (253r-255r), Tuoro e Baroncino (257r-261r), Vernazzano (263r-268v), Zocco (269r-271r).
1-249
cartacea, II; 1751-1800 data stimata; cc. 249; bianche le cc.: 7,10,13,15,19,25,36,41,50,81,92,94,96,112,116,135-136,150,155,182,184,188,198,200,202,206,215,231,233,235,237,245,249

Dimensioni
mm 265 x 185 (c. 4), mm 275 x 195 (c. 26)
Osservazioni
Cartulazione moderna a matita che segna anche le carte di guardia (cc. 251)
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo presente: Territorio P.B.
Titolo identificato: Illustrazioni storiche e topografiche del contado di Perugia. Porta Eburnea
Titolo identificato: Storia civile ed ecclesiastica del Contado di Perugia. Porta Eburnea
Osservazioni
Contiene notizie sulle seguenti località:
Badiola (4r-6v), Bagnaja (8r-14v), Castel del Piano (16r-18r), Castiglion Fosco (20r-28v), Castel della Valle (29r-34r), Cibottola (35r-37v), Colle S. Polo (38r-40r), Corciano (42r-71v), Fonte di Veggio (72r-77r), Gaiche (78r-83r), Greppolischieto (84r-86r), Jerna (87r-88v), Macerata (89r-91r), Missiano (93r-95r), Mongiovino (97r-102v), Montaleva (103r-111v), Monte Giove (113r-115v), Monte l'Agello (117r-120r), Montepetriolo (121r-126r), Monte Vibiano (127r-137r), Oro (138r-139v), Ospedale di Fontignano (140r-141v), Pacciano Nuovo (142r-146r), Pacciano Vecchio (147r-151r), Panicale ( 152r-154r), Piegaro (156r-178v), Pietrafitta (179r-183v), Pietra Caina (184r-187r), Pila (189r-194v), Pilonico del Materno (195r-197r), Poggio delle Corti (199r-201v), S. Apollinare (203r-208v), S. Biagio della Valle (209r-217r), S. Faustino (218r-227v),
S. Martino de' Colli (228r-230r), S. Savino (232r-234r), Spedale di Fontignano (236r), Spina (238r-244r), Tavernelle (246r-248r).
Non a stampa
Perugia, Biblioteca Augusta ms. 1779, Inventario della Libreria Mariotti, c. 12v
A stampa
VERMIGLIOLI, Bibliografia storico-perugina, Perugia, Baduel, 1823, p. 97; VERMIGLIOLI, Biografia degli scrittori perugini, t. II, Perugia, Baduel, 1829 (rist. Bologna, Forni, 1973), p. 88; BELLUCCI, Perugia, in Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, v. V, Forlì, 1895, p. 280; DEGLI AZZI, G., Giuseppe Belforti erudito perugino del sec. XVIII, [Perugia, 1909], p. 353; BRIGANTI, F. Relazione sulla biblioteca Augusta e antico Archivio del Comune di Perugia fino all'anno 1935, Perugia, 1946, p.29; RONCETTI M., Le opere di Annibale Mariotti, in Annibale Mariotti 1738-1801..., Atti del Convegno, (Bollettino della Deputazione di Storia Patria, vol. XCIX, Perugia, 2002), pp. 71-72; PANZANELLI, La Biblioteca di Annibale Mariotti, in Annibale Mariotti 1738-1801... Atti del Convegno, (Bollettino della Deputazione di Storia Patria, vol. XCIX, Perugia, 2002), p. 109.
Fonti
G. Cecchini, La biblioteca Augusta del Comune di Perugia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1978
Autore della scheda
Francesca Grauso
Ultima modifica
Francesca Grauso
Tipologia
Scheda di prima mano (scheda di Angela Iannotti)
Data di creazione
30/07/2008
Ultima modifica
29/10/2019
Numero di inventario
207548 , 207549 , 207550 , 207551 , 207552
CNMS
CNMS\0000025170
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca comunale Augusta - Perugia